Skip to main content

C’è un passaggio nel primo discorso di Christine Lagarde da presidente della Bce che è passato quasi inosservato, ma che potrebbe avere grande importanza per le banche italiane e quindi per tutto il nostro sistema economico. Incalzata da un giornalista, Lagarde si è detta “molto contenta che l’Italia abbia mostrato un’apertura” a porre dei limiti sull’esposizione del debito sovrano. “È un grosso passo avanti e qualsiasi passo avanti in questa area è una buona notizia”, ha aggiunto la neo presidente della Banca centrale europea.

Argomento caldissimo in Italia. Il tetto ai titoli di Stato detenuti dalle banche è uno dei capitoli più delicati della riforma dell’Eurozona. Tirato in ballo dal premier Giuseppe Conte e dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri come punto fermo della trattativa sul Mes. Nel senso che l’Italia è fermamente contraria al tetto che è stato riproposto con forza dal ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz come requisito fondamentale per l’attuazione del primo passo dell’unione bancaria, cioè il sistema di garanzia unico per i depositi.

Peccato che il riferimento alle aperture italiane fosse a un passaggio di un discorso di Ignazio Visco nel quale il governatore di Bankitalia ha sì aperto a un possibile limite futuro ai titoli di stato detenuti dalle banche. Ma ha anche detto che l’Europa deve prima dotarsi di un sistema di “safe asset”, cioè un fondo di ammortamento comune che riduca i rischi legati ai debiti sovrani dei singoli stati. È la versione degli eurobond cara all’Italia e, almeno in passato, non sgradita nemmeno a Lagarde. Inaccettabile per i tedeschi.

A livello governativo non c’è per ora nessuna apertura al tetto. Il ministro Gualtieri è contro qualsiasi modifica. Quindi no alla “ponderazione del rischio”, cioè un limite ai titoli di stato detenuti dalle banche basato sul livello di rischio associato a ciascun titolo. Sistema che chiaramente danneggerebbe l’Italia. Ma no nemmeno ai limiti alla concentrazione. Unica apertura del governo è relativa alla diversificazione del portafoglio di asset da realizzare con incentivi. Che è una cosa completamente diversa. L’Italia porterà questi argomenti nella trattativa sulla riforma del Mes, il meccanismo europeo di stabilità altrimenti detto Fondo Salva stati, in una “logica di pacchetto”. Cioè si dovranno fare dei passi in avanti sul Mes e contemporaneamente fare progressi sulle banche. Un obiettivo ambizioso che in Europa creerà malumori.

Sulle banche Italia e Lagarde parlano due lingue diverse

C’è un passaggio nel primo discorso di Christine Lagarde da presidente della Bce che è passato quasi inosservato, ma che potrebbe avere grande importanza per le banche italiane e quindi per tutto il nostro sistema economico. Incalzata da un giornalista, Lagarde si è detta “molto contenta che l’Italia abbia mostrato un’apertura” a porre dei limiti sull’esposizione del debito sovrano. “È…

Ecco come va il mercato del lavoro in Europa

La Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2019 del rapporto Mercato del lavoro e sviluppi salariali in Europa confermando che il mercato del lavoro europeo ha finora dimostrato di essere resistente all'indebolimento dell'economia. Con 241 milioni di persone, il numero di persone occupate nell'Ue è al livello più alto di sempre e il tasso di disoccupazione è al livello più basso mai…

M5S-Pd? Siamo al governo con tre obiettivi. Parla il ministro Boccia

Ci aveva scherzato su pochi giorni fa, a Tagadà su La7, masticando una fetta di panettone in diretta tv. Lo ha rifatto (metaforicamente) all’Aperithink di Formiche alla galleria Colonna (qui le foto) Francesco Boccia, ministro delle Autonomie in quota Pd. Il governo rossogiallo, ha garantito l’amico storico di Michele Emiliano in una conversazione con Andrea Picardi, direttore delle comunicazioni di…

Risiko Mediterraneo. La via stretta dell'Italia fra Russia, Cina e Francia

"Non saremmo qui oggi se non avessimo la ragionevole convinzione che questa iniziativa costituisce uno dei pilastri della sicurezza mediterranea su cui l'Italia, in armonia con altre iniziative in atto, intende concretamente continuare a investire risorse". Il virgolettato è ripreso dalle dichiarazioni con cui il ministro della Difesa italiana, Lorenzo Guerini, ha commentato la ministeriale "5+5" che si è svolta ieri a Roma,…

Se la patente non basta. La campagna #guidaconcoscienza raccontata da Ludovico Fois (ACI)

Secondo l’ultimo rapporto Istat, sono 172.553 gli incidenti stradali registrati nel 2018, con 3.334 vittime e 242.919 feriti. Da sottolineare la causa degli incidenti, sempre più spesso legata ai comportamenti errati dei conducenti, come distrazione alla guida, mancato rispetto della precedenza, velocità troppo elevata, ma anche utilizzo di dispositivi cellulari. Ne abbiamo parlato con Ludovico Fois, responsabile della comunicazione e…

Così Renzi ha congelato (a sorpresa) la riforma elettorale

Fra i regali che il governo rossogiallo si troverà sotto l’albero di Natale non ci sarà, con ogni probabilità, la nuova legge elettorale. Alla vigilia del vertice di maggioranza presieduto dal ministro pentastellato ai Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà al Senato questo giovedì sembrava davvero fatta. E invece una riunione che doveva essere dedicata alla definizione dei dettagli si…

Il piano per l’ex Ilva passa dall’Europa targata Ursula

Bisogna far presto a risollevare le sorti dell’ex Ilva. E bisogna farlo tracciando una linea "verde", tutta dedicata al grande stabilimento siderurgico tarantino, all’interno della nuova proposta europea sullo sviluppo sostenibile targata Ursula von der Leyen. Anche perché tra 24 ore l’altoforno numero due dovrà esser spento (le operazioni di avvio di questa fase avranno da subito un immediato impatto…

Dalla legge di Bilancio un assist alle comunità italiane in Venezuela

Sono stati adottati due emendamenti di Fratelli d'Italia per un contributo finanziario da un milione di euro ai cittadini venezuelani di discendenza italiana che abbiano avviato la procedura di richiesta della cittadinanza, desiderando nel frattempo ottenere il permesso di soggiorno di lungo periodo nell'Ue, o il soggiorno per esigenze di carattere umanitario (altri 100mila). EMENDAMENTO Firmato dai senatori Fazzolari, Calandrini,…

Perché sui dazi hanno vinto gli Usa. Parla Zecchini

Un tempismo quasi perfetto. Un anno di guerra commerciale a suon di dazi tra Stati Uniti e Cina si sta per concludere con un accordo che, alla fine, accontenta più gli Usa che la Cina. Ieri l'amministrazione di Donald Trump ha firmato un'offerta di accordo commerciale diretta alla Cina (recapitata a Pechino dal capo negoziatore americano Robert Lighthzer attraverso l’ambasciata cinese di Washington e…

Vi racconto il miracolo di BoJo, il camaleonte del Regno Unito. Parla William Ward

Gli elettori britannici hanno consegnato a Boris Johnson una vittoria schiacciante, solida, assoluta. I tories potranno governare con una maggioranza assoluta a Westminster, il terreno è spianato per Downing Street e guidare il Paese i prossimi 5 anni. Sarebbe una facile (e sbagliata) tentazione dire che il trionfo dei conservatori in Regno Unito fa parte di una deriva a destra…

×

Iscriviti alla newsletter