Skip to main content

Da quando è nato il Conte bis tutti guardano costantemente in casa 5S per capire “che aria tira”, ma forse è il caso di dare un’occhiata anche al lato Pd dove, tutto sommato, sono accaduti fatti ancor più rilevanti.
Lo fa oggi, con il consueto acume, Alessandro Campi su Il Messaggero, evidenziando un fatto politico di primaria grandezza così riassumibile: in tre mesi dalla formazione del governo il Pd ha visto nascere due nuovi soggetti politici alla sua destra (diciamo così per capirci), cioè Italia Viva di Matteo Renzi e Azione di Carlo Calenda ed uno alla sua sinistra, cioè il movimento delle Sardine che a giorni darà vita alla sua prima manifestazione a livello nazionale.

Cosa vuol dire tutto questo e quali conseguenze si porta dietro? È un segno di vivacità oppure un fenomeno di disgregazione? Rafforza o indebolisce il secondo governo Conte?

La risposta a queste tre domande è, a mio avviso, legata essenzialmente al fattore tempo, che in politica non è mai neutrale. Mi spiego meglio: l’articolazione più vasta della sinistra italiana è nel breve periodo fattore non negativo per gli equilibri di maggioranza. Anzi aiuta, perché consente a Renzi di sostenere il governo senza stare dentro il Pd (cosa ormai da tempo ingestibile), perché consente a Calenda di contestare il governo senza stare dentro il Pd (e quindi evitando di creare imbarazzi continui) e perché consente alle Sardine di vivere la loro fase movimentista occupandosi di Salvini e non dell’esecutivo.

Insomma oggi come oggi la situazione è gestibile per Palazzo Chigi, al punto che il premier si sente dignitosamente forte da annunciare per gennaio una verifica di governo per gettare le basi programmatiche degli anni a venire.

Se però volgiamo lo sguardo più avanti ecco che lo scenario potrebbe mutare (e non poco). È infatti assai probabile che questa articolazione (in grado peraltro di complicarsi ulteriormente) finisca per assumere toni assai meno concilianti con l’esecutivo, non fosse altro per l’esigenza (politicamente ineludibile) di trovare una propria identità.

In sostanza è verosimile che Renzi decida di accentuare le sue critiche così come che le Sardine inizino a manifestare insofferenza verso il governo, mentre Calenda potrebbe veder crescere il suo ruolo all’insegna dell’”io l’avevo detto”. Il tutto sulle spalle del Pd di Zingaretti, sottoposto così ad una pressione difficilmente sostenibile (da cui le parole sempre più esplicite di Goffredo Bettini).

Un ultimo elemento, tratto dalla decennale storia politica d’Italia: coalizioni molto articolate (come quella del Conte bis) tendono a sistemare le tensioni generando crisi di governo e nuovi esecutivi, più che mandare a monte le legislature (però qualche volta è successo).
Lo sa bene il “democristiano” Conte, che cerca di anticipare tutti con l’iniziativa di gennaio.

Le sorti del governo si decideranno a sinistra

Da quando è nato il Conte bis tutti guardano costantemente in casa 5S per capire “che aria tira”, ma forse è il caso di dare un’occhiata anche al lato Pd dove, tutto sommato, sono accaduti fatti ancor più rilevanti. Lo fa oggi, con il consueto acume, Alessandro Campi su Il Messaggero, evidenziando un fatto politico di primaria grandezza così riassumibile:…

Enrico Mattei e l'orgoglio per la crescita dell'Italia

Oggi siamo a Rieti, nell'Aula consiliare del comune laziale, per parlare della figura di Enrico Mattei, il fondatore dell'Eni (1953), morto in un incidente aereo, molto probabilmente provocato dolosamente, a Bascapè (Pavia), il 27 ottobre del 1962. Nella sala comunale ci sono le autorità locali, i vertici dell'Associazione partigiani cristiani (Mattei, cattolico, è stato un capo partigiano, ndr), sindacalisti della…

Mes, prescrizione, legge elettorale. Fassino spiega come trovare la quadra

Molto rumore per nulla. A sentire Piero Fassino, deputato del Pd, ex sindaco di Torino, il governo rossogiallo non è pericolante, anzi. Il cronoprogramma chiesto per gennaio dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, confida a Formiche.net, è un semplice tagliando dopo tre mesi di rodaggio. Fassino, per Conte a gennaio è necessario un check-up del governo. Concorda? Mi pare del…

Ecco il programma comune (di Becchetti) per affrontare le 4 facce della crisi

Conosco molti politici che sono meglio di come li dipinge la stampa e l’opinione pubblica sui social ma che finiscono vittime di un meccanismo shortermista che sta diventando infernale. Il frazionamento partitico e l’ossessione dei sondaggi del giorno dopo stanno creando un circuito vizioso che rischia di paralizzare l’attività del governo. Chi si accorge di perdere terreno in materia di…

Quando Xi incontrò Renzi. Quella lezione di (non) democrazia spiegata da Sangiuliano

Sardegna, novembre 2016. Matteo Renzi, premier ancora per poco, siede a tavola con Xi Jinping, presidente della Cina. Non una visita ufficiale. Il segretario del Partito comunista cinese ha fatto scalo sull'isola e si ferma per poche ore con la moglie. Dopo un breve tour fra rovine fenicie, puniche, romane nell'area archeologica di Nora, in una location d'eccezione, l'elegante Forte…

Eastmed, il governo non ci crede abbastanza. L'allarme di Formentini (Lega)

Gasdotto Eastmed, il governo italiano non ci crede abbastanza. L'allarme è lanciato dal vicepresidente della commissione Affari Esteri della Camera, l'on. Paolo Formentini (Lega), che all'indomani dell'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione dei confini marittimi che ha suscitato un incidente diplomatico tra Grecia e Libia ragiona con Formiche.net sulle prospettive dell’intero scacchiere geopolitico nella regione (dopo aver interrogato il…

L'ambasciatore Eisenberg ricorda all'Italia le differenze tra Washington e Pechino

Le relazioni tra Roma e Washington rischiano di essere alterate da Pechino. È questo il senso del discorso che l'ambasciatore statunitense in Italia, Lewis Eisenberg, ha affidato ad una intervista al Piccolo di Trieste parlando dei rapporti tra Italia e Stati Uniti sulla Via della Seta. Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia è uno dei centri di interesse cinesi in Italia. Città marittima…

Il messaggio delle Confindustrie di Italia, Francia e Germania all'Europa (e ai governi)

Giovedi 5 dicembre è stata sottoscritta a Roma una dichiarazione congiunta fra i tre presidenti delle maggiori associazioni di imprese industriali europee, ovvero la Confindustria italiana, guidata da Vincenzo Boccia, la francese Medef il cui presidente è Geoffroy Roux de Bézieux, e la tedesca Bdi che ha alla sua testa Dieter Kempf. Una dichiarazione congiunta con cinque punti salienti che…

Così l’Italia può guidare la New Space Economy. Parla il prof. Battiston

La nuova governance dello Spazio ha fornito all’Italia le carte per giocare al meglio la ricca partita della New Space Economy. Ora, a fronte di un incremento degli investimenti, la sfida è essere “altrettanto bravi a usare nel modo migliore possibile le risorse a disposizione, senza frammentarle troppo”. In più, serve “un ecosistema che dia una risposta veramente incoraggiante ai…

Se vince Corbyn? L'Inghilterra ripiomba negli orrori antisemiti. Il richiamo di Nirenstein

Per la prima volta dal dopoguerra in Inghilterra l'antisemitismo può mandare a casa il candidato primo ministro socialista, Jeremy Corbyn, “che ha inaugurato un populismo di sinistra basato sull'odio anti ebraico”, dice a Formiche.net la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa). Inoltre il 50 per cento degli ebrei del…

×

Iscriviti alla newsletter