"Non prendiamo nulla sotto gamba altrimenti non avremmo adottato misure di estremo rigore. Non possiamo prevedere l'andamento del virus: c'è stato un focolaio e di lì si è diffusa anche per una gestione di una struttura ospedaliera non del tutto propria secondo i protocolli prudenti che si raccomandano in questi casi, e questo ha contribuito alla diffusione. Noi proseguiamo con…
Archivi
Emergenza Coronavirus, ecco chi vigilerà sul rispetto delle misure del governo
Saranno i prefetti ad assicurare l’esecuzione delle norme contenute nel decreto legge del Cdm per contrastare l’emergenza Coronavirus. I prefetti potranno avvalersi delle forze di polizia e in caso di necessità dei Nuclei Nbcr dei vigili del fuoco e delle forze armate sentiti i comandi territoriali. Sono ritenute utili riunioni dei comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica. "È…
Il codice della crisi di impresa, tra delazione e compliance
Con il Dlgs 14 del 2019 la disciplina del fallimento è stata rimpiazzata dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Attenzioni particolari da parte di vari commentatori hanno ricevuto alcune norme che riguardano i controlli delle società a responsabilità limitata (srl), norme formalizzate nel decreto detto milleproroghe. Per le srl con fatturato o totale dell’attivo superiore a 4 milioni di…
Mafie, intelligence e globalizzazione. Le lezioni di Nicaso e Pollari
Il ruolo delle mafie e la loro organizzazione, la globalizzazione e il ruolo dell'intelligence. Sono questi i due temi affrontati rispettivamente da Antonio Nicaso, docente e saggista, e da Nicolò Pollari, direttore del Sismi dal 2001 al 2006, intervenendo al Master in Intelligence dell'Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Gli esperti hanno condotto due lezioni che riguardano i temi della sicurezza…
Zone economiche speciali. I limiti italiani secondo Maurizio D'Amico (Femoza)
Perché in Italia non decollano le Zone economiche speciali? In un precedente articolo avevamo posto l'accento sull'inadeguata struttura di governance e sul troppo frazionato regime normativo. C'è però di più. Gli incentivi fiscali e le agevolazioni amministrative che possono offrire le Zes italiane sono assolutamente risibili, soprattutto se comparati a quelli presenti in altri Paesi che sono dotati di analoghi strumenti…
Coronavirus, l'Italia in quarantena. Lo speciale di Formiche.net
Carnevale di Venezia sospeso, fashion week di Milano piuttosto in sordina con eventi annullati, dal Piemonte al Trentino alcune zone del Paese in quarantena. Un'Italia bloccata dove anche le produzioni cinematografiche stanno posticipando la data di uscita dei loro film. Il coronavirus, dopo i due casi subito trattati dallo Spallanzani nelle settimane scorse, è arrivato in Lombardia e Veneto venerdì…
Dopo Bari per l'Italia ci sono i Popolari radicati nell’idea democratico-cristiana
Per il bene comune del nostro Paese è necessario oggi un grande impegno euromediterraneo, ricostruendo un protagonismo del pensiero popolare democratico cristiano che, rinnovandosi e puntando sui giovani formati alla politica insieme, in amicizia cristiana, va portato fuori dalle commemorazioni e dai politicismi. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Furio Garbagnati. L’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti ha fatto bene o male a chi fa lobby?
Rispondo subito. Secondo me ha fatto male. Ma prima un riassuntino, per ricordarci come sono andate le cose. C’era una volta una legge, introdotta nel 1974 su proposta di Flaminio Piccoli, a seguito di alcuni scandali. L’obiettivo era rassicurare l’opinione pubblica che i partititi, sostentati dallo Stato, non sarebbero nuovamente incorsi in fenomeni di corruzione. Nel 1993, sulla scia di Tangentopoli,…
Washington e l’opzione militare (ora sì?) contro il regime di Maduro
Gli Stati Uniti cominciano a perdere la pazienza con Nicolás Maduro. Dopo molti tentativi di percorrere la strada della diplomazia, a Washington s’inizia a ripensare l’opzione militare per fare cadere la dittatura socialista nel Paese sudamericano. Un funzionario dell'amministrazione Trump ha spiegato ad un gruppo di giornalisti che questa volta, a differenza del 2019, gli Usa avrebbero il sostegno degli alleati sudamericani…
Così il coronavirus (non) diventerà una pandemia geopolitica. Parla Massolo (Ispi)
L’emergenza coronavirus rischia di trasformarsi in un grande momento-verità per l’Italia, l’Europa, la Cina. “Se ognuno fa di testa sua, l’epidemia può trasformarsi in una pandemia, sanitaria e geopolitica” dice a Formiche.net Giampiero Massolo, già direttore del Dis (Dipartimento per l’informazione e per la sicurezza), oggi presidente dell’Ispi (Istituto degli studi per la politica internazionale). Presidente, col senno di poi…