Introdotto nel 2008, il payback rappresenta una delle più grandi promesse mancate del servizio sanitario nazionale. Ideato al fine di arginare l’aumento della spesa pubblica farmaceutica, si è rivelato invece un elemento distorsivo della stessa, danneggiando le aziende che producono innovazione. Come riportato Competere, il think tank presieduto da Pietro Paganini, infatti, questo strumento produce un circolo che, anziché virtuoso,…
Archivi
Più rifiuti, più differenziata e più riciclo. La fotografia dell'Ispra
Dopo alcuni anni di stasi, nel 2018 la produzione nazionale dei rifiuti urbani è tornata a crescere superando i 30 milioni di tonnellate: quasi 500 chili per ogni abitante l’anno. Ed soprattutto il Centro ad aumentare con quasi 548 chili a testa, con un aumento di oltre 10 chili per abitante. Anche il Nord supera la media nazionale con circa…
La Conferenza sul Futuro dell’Europa
Una delle critiche più diffuse all’Unione Europea è basata sul fatto che alcuni suoi organi decisionali sono considerati tecnocratici, lontani dalle scelte politicamente legittimate delle democrazie parlamentari. Sarebbe il trionfo del neoliberalismo, che predica la separazione dell’economia (da lasciare alle logiche del mercato, essenzialmente globali) dalle dinamiche patologiche della politica (che solo a livello nazionale trova espressione apparentemente democratica, in…
Ferrovie dice Uk. Al via la Londra-Glasgow
Chi l'ha detto che il made in Italy è solo buon cibo? Possono anche essere carrozze e binari di metallo. L'Alta velocità italiana targata Ferrovie continua a mietere successi in giro per il mondo. Dopo la Thailandia, la Spagna, ora è la volta di una delle tratte più importanti della Gran Bretagna, la nazione dove il treno è nato ad opera…
Chi siederà domani al tavolo nazionale dell'Edilizia
Era stata la prima richiesta che il presidente Ance Gabriele Buia aveva avanzato al governo durante l’assemblea generale dello scorso 30 ottobre, e domani, alle 16.30, per la prima volta si riunirà al ministero dello Sviluppo Economico il tavolo dell’Edilizia. Convocato dal ministro Stefano Patuanelli, il tavolo di crisi vuole valutare quali sono le misure utili per rilanciare il settore dell’edilizia…
La Space economy atterra a Roma con Fraccaro, Di Stefano e Manzella. Al via l’Expoforum
La New Space Economy è atterrata a Roma. Si è aperto questa mattina il primo appuntamento fieristico in Italia dedicato alla nuova economia dello Spazio. Tanti i rappresentanti delle istituzioni a tagliare il nastro alla Fiera di Roma, tra cui il sottosegretario con delega alle politiche spaziali Riccardo Fraccaro, i sottosegretari di Mise ed Esteri Gian Paolo Manzella e Manlio…
Le sorti del governo si decideranno a sinistra
Da quando è nato il Conte bis tutti guardano costantemente in casa 5S per capire “che aria tira”, ma forse è il caso di dare un’occhiata anche al lato Pd dove, tutto sommato, sono accaduti fatti ancor più rilevanti. Lo fa oggi, con il consueto acume, Alessandro Campi su Il Messaggero, evidenziando un fatto politico di primaria grandezza così riassumibile:…
Enrico Mattei e l'orgoglio per la crescita dell'Italia
Oggi siamo a Rieti, nell'Aula consiliare del comune laziale, per parlare della figura di Enrico Mattei, il fondatore dell'Eni (1953), morto in un incidente aereo, molto probabilmente provocato dolosamente, a Bascapè (Pavia), il 27 ottobre del 1962. Nella sala comunale ci sono le autorità locali, i vertici dell'Associazione partigiani cristiani (Mattei, cattolico, è stato un capo partigiano, ndr), sindacalisti della…
Mes, prescrizione, legge elettorale. Fassino spiega come trovare la quadra
Molto rumore per nulla. A sentire Piero Fassino, deputato del Pd, ex sindaco di Torino, il governo rossogiallo non è pericolante, anzi. Il cronoprogramma chiesto per gennaio dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, confida a Formiche.net, è un semplice tagliando dopo tre mesi di rodaggio. Fassino, per Conte a gennaio è necessario un check-up del governo. Concorda? Mi pare del…
Ecco il programma comune (di Becchetti) per affrontare le 4 facce della crisi
Conosco molti politici che sono meglio di come li dipinge la stampa e l’opinione pubblica sui social ma che finiscono vittime di un meccanismo shortermista che sta diventando infernale. Il frazionamento partitico e l’ossessione dei sondaggi del giorno dopo stanno creando un circuito vizioso che rischia di paralizzare l’attività del governo. Chi si accorge di perdere terreno in materia di…