Skip to main content

La fake news che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è pronto a chiudere le scuole di ogni ordine e grado a causa del corononavirus ha fatto rapidamente il giro del web e delle chat scolastiche al punto che Palazzo Chigi è dovuto intervenire con una nota ufficiale per smentire la bufala. “Solo che così si è innescato un vero e proprio terrorismo mediatico” spiega a Formiche.net la dottoressa Teresa Mazzone, presidente del Sindacato italiano specialisti pediatri (Sispe) “circolano troppe bufale su internet e i social network le alimentano, questo clima di terrore generalizzato non fa bene, non solo ai genitori ma, soprattutto, ai bambini”.

Come bisogna comportarsi?

È chiaro se un genitore è spaventato, in preda al panico, finisce per trasmettere questa ansia ai propri figli e questo è profondamente sbagliato. Forse non si sa abbastanza, ma questo virus ha una scarsa circolazione nell’età pediatrica, ovvero tra gli 0 e i 18 anni, come da linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Non abbiamo notizie di una casistica rilevante in questa fascia, fino ad oggi tutti gli accertamenti riferiscono di un tasso di letalità sotto i 19 anni dello 0,2% che è davvero molto basso.

Ma questo panico è giustificato?

Lo dico sempre ai genitori: diffidate delle chat e di quanto pubblicato sui social. Spesso sono notizie false e generano fobie ingiustificate. Fino ad oggi i bambini sono stati abbastanza tutelati, non hanno quella percezione di paura che invece manifestano di più gli adulti, cambia il discorso per i ragazzi che vanno alle scuole medie e che riescono a documentarsi direttamente. Ma anche qui, attenzione ai social e ad alimentare false notizie.

Anche gli psicologi sono scesi in campo con un decalogo per evitare il panico da coronavirus…

Sì lo sappiamo, il messaggio anche da parte loro è di affermare che bisogna rivolgersi a degli specialisti, alle figure ufficiali che possono dare notizie veritiere.

Anche per i bambini vale il principio di evitare luoghi chiusi o affollati?

Perché è possibile che ci sia la circolazione di qualunque virus, non solo di questo. Ci dimentichiamo che siamo ancora in piena “epidemia” da influenza. Tutti i virus si diffondono più facilmente se l’ambiente è sovraffollato, se non viene utilizzata una corretta igiene personale. Le misure di prevenzione e di profilassi sono queste.

Ci sono ben 26mila le scuole statali e paritarie chiuse, 180mila le classi inattive nelle sette regioni in cui sono state sospese le lezioni. Anche questo è un problema che può colpire i più piccoli?

Ovviamente ci auguriamo che siano chiusure temporanee, fino a quando si riuscirà a circoscrivere la diffusione del coronavirus. Probabilmente potrà esserci un ritardo nel programma scolastico ma la salute viene prima di tutto, è il bene primario. Poi non parliamo più solo di salute organica, ma di salute psicofisica, quindi il benessere globale di tutte le persone nell’età pediatrica, perché il bambino di oggi sarà un adulto domani e più è sano oggi e più sono le probabilità che lo sia anche da adulto.

E l’homeschooling può essere una misura per fronteggiare l’epidemia di coronavirus?

Ma laddove ci sia davvero una reale necessità. Sono sincera: quando ho letto in alcune chat la notizia, falsa, delle chiusure delle scuole di ogni ordine e grado, ho subito sperato che non fosse vero, perché sarebbe davvero una follia. La prevenzione, ripeto, passa da semplici gesti d’igiene che aiutano a limitare la diffusione dell’infezione. Per qualunque dubbio basta rivolgersi al proprio pediatra di famiglia. C’è un’ampia disponibilità oraria, gli studi sono aperti regolarmente, se si ha un bambino con la febbre è sempre meglio contattare il pediatra prima e magari di evitare di portarli subito al Pronto Soccorso.

Perché?

Perché questo è il luogo dove paradossalmente ci vai per un motivo e ti ammali per un altro. Bisogna evitare non solo per il rischio di contrarre un’infezione ma anche per non intasare una struttura che, in questo momento, deve lavorare per casi più urgenti.

Coronavirus, le bufale sul web non fanno bene ai bambini. I consigli dei pediatri

La fake news che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è pronto a chiudere le scuole di ogni ordine e grado a causa del corononavirus ha fatto rapidamente il giro del web e delle chat scolastiche al punto che Palazzo Chigi è dovuto intervenire con una nota ufficiale per smentire la bufala. “Solo che così si è innescato un vero…

Nucleare nel Golfo. Cosa si muove a Riad e Abu Dhabi. Analisi del CeSI

L'Arabia Saudita è già operativa da diverso tempo, gli Emirati Arabi Uniti hanno formalizzato il loro piano il 17 febbraio: presto la Penisola arabica avrà la sua prima centrale nucleare – e sarà quella di Barakah, nella parte occidentale degli Emirati, verso il Qatar e il confine saudita. “La produzione di energia nucleare nella penisola del Golfo rappresenta un avvenimento di…

Un Paese a prova di virus

L’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, l’ormai arcinoto coronavirus, sta mettendo a dura prova il nostro Paese. Quasi si assista ad uno di quei film da filone apocalittico in cui l’epidemia di turno dilaga senza tregua, molti Italiani seguono preoccupati le notizie del progresso del virus, al momento con focolai relativamente limitati ma con una crescente attenzione delle regioni limitrofe…

Quel filo rosso fra coronavirus, Xi e Huawei. Parla Charles Kupchan

In un primo momento erano voci di corridoio, poi sono uscite dal palazzo, e si sono moltiplicate sui social network sfuggiti alla censura. L’emergenza coronavirus ora fa paura anche alla Città Proibita, e al suo più autorevole inquilino, il presidente cinese Xi Jinping, che alla gestione della pandemia ha indissolubilmente legato la sua leadership politica. Parola di Charles Kupchan, senior fellow del…

Contro il coronavirus Conte faccia come Roosevelt. Il consiglio di Gustavo Piga

Altro che misure una tantum o spot, contro il coronavirus servirebbe Franklin Delano Roosevelt. Non c'è da fare troppo gli ottimisti, il virus arrivato dalla Cina non lascerà molto scampo alla nostra economia, aggrappata ancora troppo a quel Nord industriale ormai prossimo alla paralisi. Per questo, dice a Formiche.net, Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata a mali estremi…

Coronavirus, il pasticcio Stato-Regioni secondo l'ex ministro Sirchia

Su logistica e prevenzione l'Italia, come altri Paesi, ha fatto poco e niente. Per questa ragione viviamo giorni di caos sul coronavirus. Lo dice a Formiche.net Girolamo Sirchia, già primario di ematologia al Policlinico di Milano ai vertici e ministro della Salute dal 2001 al 2005, e nei quattro anni e mezzo alla guida del suo dicastero ha affrontato per…

Coronavirus. I consigli non richiesti di Giannuli (e qualche tiratina d'orecchie)

Giuseppe Conte se la prende con l’ospedale di Codogno che non avrebbe rispettato i protocolli, Attilio Fontana replica dicendo che la colpa è del governo che non sa gestire l’emergenza, Matteo Salvini e la stampa di destra dicono che questo è il risultato dei ritardi nell’azione di governo, la maggioranza invita Salvini all’unità nazionale definendolo sciacallo. Insomma siamo in piena…

Come affrontare l'emergenza coronavirus senza fermare il Pil. La ricetta di Caroli (Luiss)

Non tutto il male viene per nuocere. Nei giorni del coronavirus e del grande panico, le imprese italiane hanno l'occasione di scoprire nuovi modelli di lavoro e perché no, di business. Questa la premessa: combattere il coronavirus senza fermare il Pil è possibile. Ne è più che convinto Matteo Caroli, economista e docente alla Luiss, raggiunto da Formiche.net. ISTERIA VERO NEMICO DEL…

Coronavirus, in Italia nessuna epidemia. Parla il virologo Cauda (Gemelli)

Oltre 250 casi, 7 morti e numeri che sembrano in costante crescita. Nuovi casi registrati anche fuori dal focolaio del lombardo-veneto, con positivi anche a Palermo, Firenze  e persino Tenerife (si tratta di un turista italiano). Quanto è vivo il pericolo del coronavirus? Per capirne di più ne abbiamo parlato con il virologo del Gemelli Roberto Cauda Alla luce degli…

Cina, il grande balzo indietro. Il commento di Pennisi

Chi ricorda ancora il grande balzo in avanti, slogan lanciato da Mao alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso per indicare la rapida modernizzazione della Repubblica Popolare Cinese che sarebbe avvenuta nel giro di pochi anni? Forse pochi lettori, e piuttosto anziani. In effetti, lo stesso grande balzo in avanti durò poco e Mao ed i suoi più fidi…

×

Iscriviti alla newsletter