Tra i mari in tempesta dove nuotano le Sardine, il movimento di piazza nato a Bologna e ora presente in tutta Italia e pronto a riversarsi per le strade della capitale, c’è anche una corrente che porta dritto ai sacri palazzi. Dopo qualche esitazione il Vaticano si è espresso con una voce autorevolissima, quella del cardinale segretario di Stato Pietro…
Archivi
I cattolici siano lievito della società. Parola di Marta Cartabia
“Non guardate la vita dal balcone!”. Quante volte questa immagine di papa Francesco ha richiamato i cristiani alla importanza dell’impegno anche nell’ambito politico e a servizio del bene comune? Uscire dal proprio privato e partecipare alla vita della “piazza” per collaborare alla costruzione della casa comune è compito di ogni fede autentica, che non è mai comoda né individualista. Come i suoi predecessori, il pontefice ha…
Phisikk du role - Qualcuno ha notizia del referendum costituzionale?
Il traguardo di Natale è a un passo e, come da tradizione, il Parlamento si prepara con l’impegno dovuto alla Festa, con dovizia di abeti ecologici con le palle scintillanti e presepi d’epoca, concerti da grande soiree, ventagli condivisi coi giornalisti in conferenza stampa ( i “ventagli”, però, vanno bene ad agosto... a Natale ci vorrebbe qualcosa di più caldo,…
Eni, gas e Eastmed. Benamati (Pd) risponde a Fioramonti
Il ministro dell'istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato da Madrid la riconversione totale per Eni e una moratoria per le nuove ricerche di foni fossili ma “dimentica” il ruolo del cane a sei zampe a Cipro e nell'Eastmed. Un approccio ideologico è adatto per affrontare una materia complessa e delicata come la sostenibilità ambientale che coinvolge i nuovi vettori del gas?…
Lo Stato-imprenditore, tra vocazione e limiti. L'analisi di Chimenti
Il susseguirsi sempre più frequente di crisi industriali, bancarie e finanziarie, peraltro sempre più gravi, impone alcune riflessioni di vertice non più procrastinabili che attengono all’analisi della natura di tali crisi e alle possibili soluzioni da approntare. Come è noto, la prima risposta dell’ordinamento è stata di natura normativa sulla scorta dell’assunto per cui le crisi sono imputabili alla mancata…
Rebus Regno Unito. Numeri e scenari secondo Villafranca (Ispi)
I britannici tornano al voto. Oggi dovranno decidere se il premier Boris Johnson resterà alla guida del Paese. Secondo gli ultimi sondaggi, i conservatori dovrebbero portare a casa la vittoria. Il dubbio è sulla misura. Riusciranno a governare da soli? O servirà, anche in Regno Unito, un governo di coalizione? Per Antonio Villafranca, coordinatore della ricerca dell'Istituto per gli studi…
Così la Russia attacca le democrazie occidentali. Parla Mikhelidze (Iai)
La Russia è una delle grandi potenze informatiche del mondo, ha abilità e competenze tecniche, oltre a volontà e prontezza nell'agire in modo aggressivo nello spazio cibernetico. Nona Mikhelidze, responsabile del programma Europa orientale e Eurasia dello Iai, ha approfondito lo studio dell'hybrid warfare russo, la guerra ibrida con cui Mosca opera in forma apparentemente disarmata contro i propri rivali mescolando attacchi…
Guerra di spie tra Russia e Germania. Così il Cremlino si infiltra in Europa
Due diplomatici tedeschi sono stati espulsi da Mosca per decisione diretta del Cremlino in un tit-for-tat che ha uno sfondo spionistico da romanzo. L'espulsione di due uomini dell'ambasciata tedesca in Russia secondo Berlino è "segnale sbagliato e ingiustificato", ma per i russi è una misura simmetrica necessaria. Tutto perché la scorsa settimana due persone collegate alla sede diplomatica russa in…
Occidente in crisi. Ecco come Trump, Russia e Cina schiacciano l'Europa
Non ci sono più gli Occidenti di una volta, si potrebbe dire banalizzando la confusione globale, le crisi e i diversi “punti di vista” di Stati Uniti, Russia e Cina. E l’Europa, nonché l’Italia? Analisi, critiche, auspici sono scaturiti dal convegno organizzato da Riformismo e Libertà, associazione presieduta da Fabrizio Cicchitto, e da Europa Atlantica, presieduta da Andrea Manciulli, su…
Dall'Europa una spallata alla paralisi del Wto
L'Europa prova a uscire dall'angolo nella guerra dei dazi. Obiettivo: dare una spallata al blocco del Wto (World Trade Organization), l'organizzazione mondiale del commercio, messo in atto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nelle settimane scorse. Trump, da sempre critico con l'operato del Wto, reo di ledere gli interessi americani in campo commerciale, è infatti riuscito a paralizzare l’Organizzazione…