Skip to main content

Tra i mari in tempesta dove nuotano le Sardine, il movimento di piazza nato a Bologna e ora presente in tutta Italia e pronto a riversarsi per le strade della capitale, c’è anche una corrente che porta dritto ai sacri palazzi. Dopo qualche esitazione il Vaticano si è espresso con una voce autorevolissima, quella del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, promuovendo con riserva la rivoluzione ittica, e anti-leghista, partita dall’Emilia-Romagna. “A volte il papa e i suoi collaboratori hanno un coraggio che manca in alcuni vescovi” dice a Formiche.net padre Rocco D’Ambrosio, saggista, politologo, professore ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana

Professore, un movimento di piazza contro l’opposizione. Non è un’anomalia?

Non credo. In fondo è un movimento che contrasta una cultura politica, quella del razzismo dell’odio, del rifiuto, degli interessi particolari che prevalgono su quelli generali, a prescindere che esprima una forza di governo oppure no.

Il primo motto è stato “Bologna non si Lega”. L’obiettivo è chiaro.

Certo, non è un mistero che non simpatizzino per Matteo Salvini. Ma, ripeto, la loro è una denuncia contro una cultura politica prima ancora che un partito.

In piazza si gridano tanti no e pochi sì. È normale?

I sì in verità sono impliciti. Chi dice no al razzismo dice sì all’accoglienza a prescindere dal colore della pelle. Sono nati con il decisivo supporto dei social network come movimento di protesta. Ora devono diventare un movimento di proposta.

Proposta politica?

Non so se questa sia la direzione che vogliono imprimere gli ideatori. Le Sardine hanno una leadership molto debole, delocalizzata. Sarà interessante studiare le loro prossime mosse. Si definiscono arcipelago, ma un arcipelago è fatto di isole. Per creare un movimento politico è necessario diventare penisole.

Le Sardine rifiutano ogni appartenenza partitica e rivendicano la loro natura post-ideologica. Non sono questi i requisiti di un movimento populista?

A me sembra un movimento più popolare che populista. Lo dimostra il loro strumento di aggregazione preferito, il flash mob: silenzioso, garbato, non violento. Bello, ma non basta. Un movimento democratico deve lavorare anche con i canali classici del consenso.

I partiti, ad esempio.

Esatto. Un’istituzione in crisi, ma ancora necessaria, come spiega la Costituzione. In Italia recentemente sono nate due nuove forme di partiti: il partito-azienda di Berlusconi e il partito-movimento dei Cinque Stelle. Entrambi hanno avuto problemi democratici al loro interno: mai convocati veri congressi, scelte prese dai vertici e base elettorale consultata solo formalmente.

D’Ambrosio, il Segretario di Stato Vaticano cardinale Pietro Parolin ha detto che bisogna “cogliere ciò che c’è di buono” dalle Sardine. È un endorsement ufficiale?

Sicuramente sono parole eloquenti, che condivido in pieno. Già papa Francesco nell’Evangeli Gaudium aveva parlato di cittadini responsabili che non si fanno trascinare come una massa da forze dominanti ma diventano attori del sociale. Questo, per ora, mi sembrano le Sardine: cittadini attivi che non vogliono andare dietro a movimenti antidemocratici.

Quindi la Lega di Salvini è antidemocratica?

È un partito che ha molti elementi populisti nel suo programma, e che una volta al governo ha mostrato poco rispetto verso le istituzioni e i processi democratici.

Dalla Cei si è fatto avanti solo l’ex segretario Nunzio Galantino, esprimendo “simpatia” per le Sardine.

La Cei rappresenta un universo variegato, è fisiologico che non ci sia sempre accordo. Diciamo che a volte il Papa e i suoi collaboratori sono più coraggiosi di una parte dei vescovi. Servirebbe un po’ più di franchezza, quella che i greci chiamavano “parresia”.

La Cei ha però seguito con interesse la nascita di realtà pre-politiche e politiche dichiaratamente cattoliche. Politica Insieme di Stefano Zamagni, ad esempio. Cosa può nascere da queste interlocuzioni?

Non mi stancherò mai di ripetere, come ha sempre detto il papa, che non abbiamo bisogno di un partito cattolico. Abbiamo invece bisogno di cattolici competenti, e soprattutto coerenti, che si impegnino in politica. In poche parole: coerenza, non appartenenza.

Tornando alla Lega, è giusto che la Chiesa dialoghi con Salvini?

Dobbiamo intenderci sulla natura di questo dialogo. Da credente a me interessa che i cattolici siano coerenti con il Vangelo. La maggior parte delle posizioni di Salvini non lo è. Come si fa a fare la comunione a messa e dieci minuti dopo imprecare contro chi chiede l’elemosina sul ciglio della porta?

È anche vero che alcune posizioni della Lega, ad esempio a difesa della vita, non sembrano distanti da quelle della Chiesa.

Concordo. Un cattolico può impegnarsi dove vuole in politica. Se è in un partito che al tempo stesso è a favore di una giusta politica per l’immigrazione e a favore dell’aborto, può votare sì nel primo caso e no nel secondo. La coerenza viene prima di tutto.

Le Sardine? Una lezione di coraggio (anche per la Chiesa). Parla padre D'Ambrosio

Tra i mari in tempesta dove nuotano le Sardine, il movimento di piazza nato a Bologna e ora presente in tutta Italia e pronto a riversarsi per le strade della capitale, c’è anche una corrente che porta dritto ai sacri palazzi. Dopo qualche esitazione il Vaticano si è espresso con una voce autorevolissima, quella del cardinale segretario di Stato Pietro…

I cattolici siano lievito della società. Parola di Marta Cartabia

Di Marta Cartabia

“Non guardate la vita dal balcone!”. Quante volte questa immagine di papa Francesco ha richiamato i cristiani alla importanza dell’impegno anche nell’ambito politico e a servizio del bene comune? Uscire dal proprio privato e partecipare alla vita della “piazza” per collaborare alla costruzione della casa comune è compito di ogni fede autentica, che non è mai comoda né individualista. Come i suoi predecessori, il pontefice ha…

Phisikk du role - Qualcuno ha notizia del referendum costituzionale?

Il traguardo di Natale è a un passo e, come da tradizione, il Parlamento si prepara con l’impegno dovuto alla Festa, con dovizia di abeti ecologici con le palle scintillanti e presepi d’epoca, concerti da grande soiree, ventagli condivisi coi giornalisti in conferenza stampa ( i “ventagli”, però, vanno bene ad agosto... a Natale ci vorrebbe qualcosa di più caldo,…

Eni, gas e Eastmed. Benamati (Pd) risponde a Fioramonti

Il ministro dell'istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato da Madrid la riconversione totale per Eni e una moratoria per le nuove ricerche di foni fossili ma “dimentica” il ruolo del cane a sei zampe a Cipro e nell'Eastmed. Un approccio ideologico è adatto per affrontare una materia complessa e delicata come la sostenibilità ambientale che coinvolge i nuovi vettori del gas?…

Lo Stato-imprenditore, tra vocazione e limiti. L'analisi di Chimenti

Di Stanislao Chimenti

Il susseguirsi sempre più frequente di crisi industriali, bancarie e finanziarie, peraltro sempre più gravi, impone alcune riflessioni di vertice non più procrastinabili che attengono all’analisi della natura di tali crisi e alle possibili soluzioni da approntare. Come è noto, la prima risposta dell’ordinamento è stata di natura normativa sulla scorta dell’assunto per cui le crisi sono imputabili alla mancata…

Rebus Regno Unito. Numeri e scenari secondo Villafranca (Ispi)

I britannici tornano al voto. Oggi dovranno decidere se il premier Boris Johnson resterà alla guida del Paese. Secondo gli ultimi sondaggi, i conservatori dovrebbero portare a casa la vittoria. Il dubbio è sulla misura. Riusciranno a governare da soli? O servirà, anche in Regno Unito, un governo di coalizione? Per Antonio Villafranca, coordinatore della ricerca dell'Istituto per gli studi…

Così la Russia attacca le democrazie occidentali. Parla Mikhelidze (Iai)

La Russia è una delle grandi potenze informatiche del mondo, ha abilità e competenze tecniche, oltre a volontà e prontezza nell'agire in modo aggressivo nello spazio cibernetico. Nona Mikhelidze, responsabile del programma Europa orientale e Eurasia dello Iai, ha approfondito lo studio dell'hybrid warfare russo, la guerra ibrida con cui Mosca opera in forma apparentemente disarmata contro i propri rivali mescolando attacchi…

Guerra di spie tra Russia e Germania. Così il Cremlino si infiltra in Europa

Due diplomatici tedeschi sono stati espulsi da Mosca per decisione diretta del Cremlino in un tit-for-tat che ha uno sfondo spionistico da romanzo. L'espulsione di due uomini dell'ambasciata tedesca in Russia secondo Berlino è "segnale sbagliato e ingiustificato", ma per i russi è una misura simmetrica necessaria. Tutto perché la scorsa settimana due persone collegate alla sede diplomatica russa in…

Occidente in crisi. Ecco come Trump, Russia e Cina schiacciano l'Europa

Non ci sono più gli Occidenti di una volta, si potrebbe dire banalizzando la confusione globale, le crisi e i diversi “punti di vista” di Stati Uniti, Russia e Cina. E l’Europa, nonché l’Italia? Analisi, critiche, auspici sono scaturiti dal convegno organizzato da Riformismo e Libertà, associazione presieduta da Fabrizio Cicchitto, e da Europa Atlantica, presieduta da Andrea Manciulli, su…

Dall'Europa una spallata alla paralisi del Wto

L'Europa prova a uscire dall'angolo nella guerra dei dazi. Obiettivo: dare una spallata al blocco del Wto (World Trade Organization), l'organizzazione mondiale del commercio, messo in atto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nelle settimane scorse. Trump, da sempre critico con l'operato del Wto, reo di ledere gli interessi americani in campo commerciale, è infatti riuscito a paralizzare l’Organizzazione…

×

Iscriviti alla newsletter