Skip to main content

“La psicosi non serve mai a nessuno, ma con quello che sta succedendo in Lombardia e Veneto, con i primi morti accertati, si deve alzare ulteriormente la guardia. Se prima il coronavirus lo guardavamo dall’esterno, come fosse solo un problema della Cina, ora è arrivato in Italia e l’attenzione deve essere massima”. Intervistato da Formiche.net, usa un tono fermo Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (SIMA), convinto che occorrano adesso “misure ancora più stringenti, più dure, per affrontare questa emergenza”.

Quali esattamente?

Bisogna disporre che su tutti i voli in arrivo in Italia da qualunque destinazione estera si proceda a sottoporre ai passeggeri una scheda di raccolta dati in cui venga chiesto se si è stati in Cina nelle ultime tre settimane (come da molti decenni accade di prassi per l’accesso negli Usa senza che ciò sia giudicato come una violazione della privacy) e in caso di risposta positiva attivare la quarantena domiciliare obbligatoria.

Da quanto dice non è solo un problema di traffico aereo, bisognerebbe chiudere il Paese, in un certo senso?

Più che chiudere il Paese bisogna estendere queste misure anche ai passeggeri di navi, treni e bus in arrivo dall’estero, fin dall’ingresso nei porti o nelle stazioni ferroviarie. E chiedere a tutti i Paesi europei di area Schengen di adottare le stesse misure nell’immediato oppure ripristinare i controlli alle frontiere anche per le auto private e i camion, ai cui conducenti va richiesto per identificare chi si è recato in Cina nelle ultime tre settimane.

Non c’è il rischio di alimentare una paura eccessiva?

No, forse non ci rendiamo conto bene di quello che sta succedendo. Per questo bisogna prevedere anche delle pene severe in caso di dichiarazioni false o elusione della quarantena. Il problema va affrontato con determinazione e ad esempio noi siamo per bloccare l’accordo della Cina con la Regione Toscana per il rientro dei 2.500 cinesi a Prato o imporre una stringente quarantena di 21 giorni con sorveglianza sanitaria in caso di loro rientro in Italia.

Fino ad ora lo Spallanzani a Roma e il Sacco a Milano sono i centri per l’emergenza. Ma gli altri ospedali italiani sono attrezzati per questa emergenza?

Gli ospedali, le Asl, i centri medici hanno avuto già da tempo un vademecum su come affrontare un eventuale paziente sintomatico o asintomatico che si presenti presso di loro. Il problema è che oggi, laddove questo non fosse un piccolo focolaio, ma avere dei numeri diversi, non tutti gli ospedali sarebbero in grado di gestire questo tipo d’emergenza. Anche se il ministero della Sanità, le Regioni e le Asl si stanno attivando in questa direzione.

Lei pensa che il governo si sia mosso bene?

A mio parere sì, il ministro Speranza ha gestito al meglio delle possibilità la situazione e mi auguro che si continui su questa strada. La differenza rispetto a qualche giorno fa, è che oggi abbiamo un virus che sta circolando di sicuro in Lombardia e in Veneto, e non sappiamo se anche in altre parti d’Italia.

Insomma la situazione è fluida…

Lo è stata fin dall’inizio, in questo caso è ancora più fluida però abbiamo una differenza. Prima eravamo una nazione in cui il virus non circolava, oggi si può dire che non è più così. È un punto di vista completamente diverso e per questo non solo non bisogna abbassare la guardia, semmai va alzata ulteriormente. Con misure ancora più stringenti, con la salute non si scherza.

Coronavirus, no a psicosi ma misure più stringenti. Parla Miani (Sima)

"La psicosi non serve mai a nessuno, ma con quello che sta succedendo in Lombardia e Veneto, con i primi morti accertati, si deve alzare ulteriormente la guardia. Se prima il coronavirus lo guardavamo dall’esterno, come fosse solo un problema della Cina, ora è arrivato in Italia e l’attenzione deve essere massima”. Intervistato da Formiche.net, usa un tono fermo Alessandro…

Per l'Europa e l'Italia è vero green deal? Risponde Rossella Muroni

Si registra da qualche tempo a questa parte un gran fermento di iniziative istituzionali e non sul versante ambiente. Sembra di assistere ad una gara a chi faccia meglio e prima per aggiudicarsi una medaglia nella salvaguardia del pianeta. Le parole più gettonate, in Europa e in Italia, sono diventate Green New Deal: lo ha fatto la neo presidente della…

Il coronavirus è il rischio maggiore per l'economia. L'allarme di Gentiloni

La scorsa settimana i morti in Italia per una normale influenza sono stati 217, per il coronavirus solo uno (in tutto sono tre). Le statistiche dell’Istituto superiore di sanità sull’influenza sono aggiornate ogni settimana: quelle 217 vittime (meno rispetto alle 238 previste) si riferiscono alla sesta settimana del 2020, durante la settima finora sono stati registrati 157 casi gravi e…

Il coronavirus e la sicurezza nazionale. La riflessione di Caligiuri

Cosa potrebbe dimostrare l’emergenza del coronavirus sulla sicurezza nazionale? Prima di tutto una qualche impreparazione di chi formalmente ci rappresenta, che da un lato utilizza anche questa seria emergenza per polemiche politiche e dall’altro dimostra inadeguatezza nei compiti istituzionali. Inoltre, evidenzia una superficialità di chi scrive per mestiere, dove emergono incompetenze nella cultura scientifica e superficialità nell’affrontare il problema, diffondendo…

Dalla pandemia all’infodemia. La comunicazione ai tempi del coronavirus

Nella comunicazione di ogni fenomeno di crisi nel settore sanitario può entrare in campo un fattore decisivo, che non riguarda normalmente gli altri casi di crisi e che contribuisce a rendere ancora più difficile il quadro in cui si opera. Rispetto a episodi pur gravissimi (il ponte Morandi, Costa Concordia, Notre Dame, ecc...), una epidemia si accompagna alla preoccupazione generale…

Via Quota 100, ciascuno si paghi la propria pensione flessibile. La ricetta di Ichino

Quota 100? “Un inganno perché è stata presentata come un superamento della riforma Fornero, ma non è così”. Adesso serve “un meccanismo che consenta il pensionamento flessibile, ma a costo zero per l’Erario”. Lo spiega in quest’intervista a Formiche.net Pietro Ichino, docente di diritto del lavoro all’Università Statale di Milano, con un passato anche in politica, è stato uno dei…

Perché siamo pronti ad una riforma costituzionale. Il commento di Celotto

Da un paio di settimane il governo Conte 2 vacilla, per una serie di tensioni interne. Come per mesi hanno vacillato il governo Conte 1, il governo Letta, il governo Berlusconi, il governo Prodi, per fermarsi agli ultimi 10 anni. In fondo è oramai una caratteristica della nostra Repubblica parlamentare avere governi fragili. Perché in uno Stato pluralista e politicamente…

Raduno alla Casa Bianca (anti-Huawei). Ecco chi ha convocato Trump

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole riunire alla Casa Bianca le prinicipali compagnie tech europee e statunitensi impegnate nella costruzione della rete 5G per escogitare un’alternativa alla rete della cinese Huawei. A dare la notizia è stato questo venerdì Larry Kudlow, capo consigliere per l’Economia di Pennsylvania Avenue nonché regista dell’intera operazione. Il summit anti-Huawei dovrebbe aver luogo…

Istruzioni ai bambini profughi dalla Siria. Conversazione con Nicolò Govoni (candidato al Nobel della Pace)

Nominato per la candidatura a Premio Nobel per la Pace, Nicolò Govoni, 27enne di Cremona, presidente e cofondatore della ong "Still I Rise", ci parla dalla Turchia. È a Gaziantep, nel sud del Paese verso la Siria, per coordinare i lavori d'apertura della Scuola Internazionale per minori rifugiati, dove ha replicato – o meglio allargato – l'esperienza fatta nell'hotspot per…

Uiguri, non si dica: non lo sapevamo. Il monito di Laura Harth

Si è da poco celebrata la Giornata della Memoria, accompagnata in Italia con cori sempre più alti sul pericolo odierno fascista. Nel frattempo aumentano le prove schiaccianti sui crimini contro l’umanità del regime nazi-comunista del Partito comunista cinese contro le sue minoranze etniche e religiose, sorvegliate, detenute, e sottoposte a torture in modo massiccio. Ma buona parte della politica italiana,…

×

Iscriviti alla newsletter