Skip to main content

Per sviluppare e gestire delle relazioni di qualità è fondamentale combinare le proprie conoscenze con quelle di altri. Si tratta di avviare delle vere e proprie “partnership” tra organizzazioni diverse. In un certo senso è quanto accaduto in ambito sindacale tra l’italiana Uiltec e la tedesca Ig Bce.

COSA È IL GREEN@WORK

I due sindacati, guidati rispettivamente da Paolo Pirani e Michael Vassiliadis hanno firmato il Green@Work, il primo patto sulla sostenibilità per il lavoro del futuro in Europa. Ig Bce è il terzo sindacato in Germania dei lavoratori dei settori minerario, chimico e dell’energia. Questo progetto internazionale prenderà il via nei primi mesi del 2020. Gli obiettivi comuni riguardano l’evoluzione del lavoro affinché riesca a coniugare la sostenibilità, il contrasto ai cambiamenti climatici, il welfare e la tenuta del progetto comunitario europeo. Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec nazionale, ha ricordato “come Uiltec e Ig Bce siano, nei rispettivi paesi, i partner negoziali per i datori di lavoro nella contrattazione collettiva in settori strategici per l’accettazione della transizione energetica e digitale e delle relative implicazioni in termini di efficienza, benessere, produttività e accettazione culturale e sociale di nuove forme del lavoro. La trasformazione europea del lavoro in atto, legata anche alla transizione energetica e digitale, necessita, quindi, di network che lavorino sul piano formativo e culturale delle imprese e dei lavoratori”.

Green@Work è quindi un accordo di partenariato promosso dai due sindacati firmatari e rappresenta un intervento multilivello che agisce nell’ambito della rappresentanza, della formazione e del dialogo con i comparti produttivi per una conversione degli spazi, dei modi, delle prospettive del lavoro secondo principi di sostenibilità ambientale, di una produttività sostenibile, di nuove competenze, di ridistribuzione dei benefici economici in termini di reinvestimenti in welfare alla persona e al territorio. È un’iniziativa pilota ambiziosa e di forte responsabilità che agisce prima di tutto nei comparti strategici e complessi rappresentati dalle due realtà sindacali.

COME FUNZIONA IL PARTENARIATO

Le linee di azione del progetto sono quattro. La prima è la promozione del network, con l’allargamento dell’accordo di partenariato ad altri soggetti come sindacati, imprese, attori istituzionali, enti di formazione e ricerca, altri soggetti interessati. Il partenariato si farà promotore di una ricerca di fonti di finanziamento che possano sostenere la crescita del progetto in tutta Europa. La seconda è la creazione di un’osservatorio di raccolta dati sulle trasformazioni del lavoro in chiave sostenibile anche con finalità di ricerca. Questo osservatorio fornirà una base scientifica e statistica per lo sviluppo di un confronto e per la condivisione di obiettivi e parametri. La terza azione è dedicata alla formazione, con un percorso evolutivo in cui il contenuto di ogni appuntamento è modulato su quanto emerso da quello precedente. Oltre alla formazione per il sindacato è prevista una formazione-informazione per soggetti portatori di interesse individuati. La quarta azione è la produzione di materiali di comunicazione che possano uscire dalle stanze della rappresentanza e arrivare potenzialmente a chiunque. Per questo, i valori e i risultati del progetto saranno comunicati con linguaggi e materiali diversi, pubblicati su canali multimediali e promossi nelle reti europee dedicate al dialogo e al confronto sul lavoro.

LA FORZA STA NELLA QUALITÀ DELLE RELAZIONI

Questo partenariato può in effetti rappresentare nell’ambito sindacale una azione di fluidità rispetto a due entità organizzative distinte che sviluppa uno scambio di conoscenze per una concreta innovazione nel contesto di riferimento. Due sindacati, forti delle proprie competenze e relazioni trovano il modo di innovarsi su un alto livello di relazioni. Ed è proprio la qualità delle relazioni che può originarsi da questa intesa a determinare un possibile successo determinante per immaginare e governare il nuovo che verrà.

Green@Work, la partnership che guarda al nuovo che verrà

Per sviluppare e gestire delle relazioni di qualità è fondamentale combinare le proprie conoscenze con quelle di altri. Si tratta di avviare delle vere e proprie “partnership” tra organizzazioni diverse. In un certo senso è quanto accaduto in ambito sindacale tra l’italiana Uiltec e la tedesca Ig Bce. COSA È IL GREEN@WORK I due sindacati, guidati rispettivamente da Paolo Pirani e…

Trump-Conte, l'intesa c'è ma su Cina e 5G... Il punto di Cristiani (Iai/Gmf)

L’intesa personale c’è, e ha resistito il cambio di maggioranza. Ma sui dossier che scottano, a cominciare Cina e 5G, potrebbe non bastare. Questo il bilancio che Dario Cristiani, Fellow dello Iai (Istituto affari internazionali) e del Gmf (German Marshall Fund), traccia del vertice fra Donald Trump e Giuseppe Conte a margine del summit Nato di Londra. Cristiani, per Trump…

Sul Mes il Pd è più coerente di Conte e M5S. L'affondo di Paragone

“Ho più elementi di contatto con Borghi e Bagnai, rispetto a Gualtieri e Gentiloni e oggi al governo vedo una scarsa omogeneità tra M5s e Pd, come dimostrano ampiamente le sensibilità su giustizia ed Europa”. Così il senatore grillino Gianluigi Paragone, che partendo dall'attualità di Mes e prescrizione, ragiona con Formiche.net sulla sottile linea che esiste tra contratto e alleanza…

Caro Di Maio, così fai cadere il governo. Firmato Fedeli (Pd)

Ultimatum no grazie. Il Nazareno mostra il pollice verso di fronte alle condizioni poste dal capo del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio su Mes (Meccanismo europeo di stabilità, ndr), prescrizione e concessioni autostradali. Se il leader del Movimento proseguirà su questa strada, dice a Formiche.net Valeria Fedeli, senatrice Pd e già ministra dell’Istruzione, avrà sulla coscienza la fine del…

Da Londra esce una Nato più forte (anche sulla Cina). L'analisi di Luciolli

A conclusione dell'incontro dei capi di Stato e di governo di Londra, la prima impressione è che Emmanuel Macron, pur non volendo, abbia rafforzato e unito l'Alleanza Atlantica. Se si leggono le dichiarazioni di Donald Trump di ieri, nello stile concreto tipico del presidente americano, le critiche per gli alleati sono state rivolte solo a Macron e a “solo un…

Al vertice Nato Erdogan usa i curdi per tutelare Mosca

Qualcuno se lo ricorderà come il Vertice in cui la Nato è stata definita cerebralmente morta, altri come quello in cui Trump ha dato l’estrema unzione all’Alleanza Atlantica. C’è però chi ha alzato la posta, sapendo che non avrebbe ottenuto nulla, per continuare a farsi i fatti suoi e favorire l’alleato russo e per cui il Patto deve rimanere in…

A Londra l'Italia si scopre fuori dal dossier libico. La versione di Mezran

Germania, Francia, Regno Unito, Turchia riunite al summit Nato per parlare di Libia, senza l’Italia. Non è un gran biglietto da visita per il premier Giuseppe Conte, che proprio a margine del vertice, nel bilaterale con il presidente americano Donald Trump, ha in programma di discutere del futuro di Tripoli e dei bombardamenti del feldmaresciallo Khalifa Haftar. L’esclusione dalla riunione…

Sul Mes Bruxelles cala il sipario. Riforma tra un mese

L'Europa gela l'Italia sul Mes, e stringe il cerchio intorno ai fautori della resistenza alla riforma del Meccanismo di stabilità. Nel primo pomeriggio il ministro dell'Economia portoghese e presidente dell'Eurogruppo di turno, Mario Centeno, ha di fatto calato il sipario sull'ipotesi di un rinvio con annessa modifica della riforma del Meccanismo. Spegnendo in un colpo solo le speranze del Movimento Cinque Stelle,…

Cosa può fare l'Italia dopo i dati Ocse sulla scuola. I consigli di Giacalone

L’ignoranza cresce e le colpe sono diffuse. I dati pubblicati dall’Ocse non ci dicono nulla che già non sapessimo, ma ci dicono molto che ci si ostina a non volere capire. Peggio: lo si rifiuta. Misurando la capacità di leggere e comprendere un testo i risultati migliori emigrano ad oriente. E già questo la dice lunga: i Paesi di più…

Ecologia, una nuova religione per l'Europa?

Pubblichiamo un estratto del paper "Ecologia, una nuova religione per l'Europa senza anima" di Corrado Ocone pubblicato su Le Sfide, periodico della fondazione Craxi. Nel nuovo numero uno speciale sui Balcani e articoli, fra gli altri, di Benedetto Ippolito, Fabrizio Cicchitto, Franco Frattini, Gianni De Michelis. Ocone si chiede perché dare un posto così rilevante al “green deal” nell'agenda della…

×

Iscriviti alla newsletter