Skip to main content

Il senatore del Vermont, Bernie Sanders, uno dei favoriti contender presidenziali tra i Democratici, è stato avvisato dall’intelligence che anche la sua campagna elettorale sarebbe oggetto di interferenze russe. Si scrive “anche” perché uno stesso avvertimento — arrivato attraverso un briefing ai congressisti organizzato dalla National Intelligence — nei giorni scorsi ha riguardato la corsa per la rielezione di Donald Trump.

A quanto pare il presidente quell’incontro non l’ha preso bene, e furioso col direttore della National Intel per aver organizzato la riunione che evocava in tutto e per tutto i passaggi di quattro anni fa appurati nel Russiagate, ha pensato di sostituirlo con un suo fedelissimo. Sanders invece ha usato una posizione diversa, come di dovere — doveva passare ai suoi elettori come migliore rispetto a Trump. “Non mi interessa, francamente, chi Putin voglia che diventi presidente. Il mio messaggio a Putin è chiaro: stai lontano dalle elezioni americane e come presidente mi assicurerò che tu lo faccia”, ha commentato il sentore leftist.

Sanders ha detto di aver ricevuto certe informazioni circa un mese fa, ma di non averle affrontate pubblicamente — fino a che non sono uscite in uno scoop del Washington Post ieri — perché di solito non parla dei briefing di intelligence a cui partecipa. “Consentitemi di essere chiaro: non dobbiamo vivere nella negazione, permettendo alla Russia e ad altri attori statali di minare la nostra democrazia o dividerci”, aveva detto il senatore a gennaio (quando parla di “negazione” intende l’atteggiamento di Trump, che ha sempre negato l’esistenza delle interferenze nelle elezioni che ha vinto. Ndr). “La Russia prende di mira le divisioni nella nostra società; lavoreremo per guarire quelle divisioni”, diceva il democratico.

Non è chiaro quale forma abbia preso questo aiuto russo all’attuale capofila Dem. Può essere qualcosa di simile a quanto accaduto nel 2016? Si ricorderà che le intelligence americane hanno ricostruito (con tanto di imputazioni dirette a 13 persone e 3 società) un piano complesso, che passava da operazioni compiute da hacker collegati al Cremlino, i quali avevano sottratto dati poi utilizzati per un’articolata campagna di information-war con cui avevano diffuso notizie alterate (soprattutto su Hillary Clinton e sui Dems) che dovevano servire non tanto a favorire Trump, quanto a favorire un clima di divisione all’interno della società — e della politica — americana. Quello di cui parlava Sanders, appunto.

La prospettiva di due campagne rivali che ricevono entrambe un aiuto da Mosca sembra proprio riflettere ciò che i funzionari dell’intelligence hanno precedentemente descritto come il più ampio interesse della Russia: seminare incertezza sulla validità delle elezioni americane, creare sfiducia nelle istituzioni, disarticolare il processo democratico, inacidire i toni, in definitiva facilitare l’allargamento di quelle spaccature sociali profonde che indeboliscono un paese (che già di per sé non mancano negli Usa). Per esempio, in questi mesi svariati account pro-Sanders hanno diffuso informazioni non vere e alzato molto l’aggressività del dibattito interno ai Democratici – Sanders ne aveva sempre preso le distanze.

Ora c’è il sospetto che si possa trattare di account finti, costruiti dalle troll factory russe, come già visto fare in passato e non solo nel caso delle presidenziali negli Stati Uniti – ma anche con la crisi ucraina e siriana, con le elezioni in Europa e svariate altre situazioni in cui il Cremlino ha pensato che seminare divisione rientrasse nei propri interessi.

Nei giorni scorsi, il dipartimento di Stato ha alzato i toni contro la Russia e ha accusato apertamente l’unità cyber del servizio segreto militare, il Gru, di aver compiuto un attacco hacker in Georgia. La dichiarazione pubblica del segretario Mike Pompeo è stata sposata anche da diversi alleati, nel tentativo di creare pressioni su Mosca. È una strategia dell’Nsa e del Cyber Command del Pentagono: svelare pubblicamente i coinvolgimenti in varie vicende nel tentativo che le denunce possano fare da deterrente per nuove azioni in futuro. E ovviamente gli americani si sono mossi pensando a Usa2020 – dopo quanto successo quattro anni fa, il ripetersi di un altro piano di interferenza russo sarebbe molto imbarazzante per Washington.

La Russia vota (negli Usa). Interferenze a favore anche di Sanders, pare

Il senatore del Vermont, Bernie Sanders, uno dei favoriti contender presidenziali tra i Democratici, è stato avvisato dall’intelligence che anche la sua campagna elettorale sarebbe oggetto di interferenze russe. Si scrive “anche” perché uno stesso avvertimento — arrivato attraverso un briefing ai congressisti organizzato dalla National Intelligence — nei giorni scorsi ha riguardato la corsa per la rielezione di Donald Trump.…

Usa 2020, il Nevada al voto (tra i giochi di Putin)

Nel giorno in cui si vota in Nevada, la questione centrale di questa campagna pare diventata per chi vota Vladimir Putin. Dopo che l'intelligence ha riferito al Congresso che la Russia sta manovrando a favore della rielezione di Donald Trump, Bernie Sanders è stato informato che Mosca sta dandosi da fare per la sua nomination, immischiandosi nelle primarie democratiche. Lo…

Il virus della bufala. Covid19, ecco come ha funzionato la disinformatia russa

Gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di diffondere sui social network informazioni alterate sul coronavirus Covid19 in una campagna di disinformazione che ha come obiettivo "seminare discordia". Lo dice un funzionario del Dipartimento di Stato che stima che migliaia di persone agiscono su Twitter, Facebook e Instagram per conto del Cremlino. La campagna di disinformazione e per la diffusione di teorie della…

Il coronavirus riscrive l'agenda del G20 di Riad. Ecco il piano d'azione globale

Potere del coronavirus. Mentre l'Italia si ritrova faccia a faccia con la temibile epidemia di origine cinese, anche il G20 dell'economia scopre il virus. Al punto da riscrivere per intero l'agenda della due giorni dei ministri delle Finanze in programma a Riad. E così, l’allarme coronavirus e i suoi effetti economici globali saranno probabilmente il tema-chiave al vertice dei ministri…

erdogan

Gas a Cipro, le minacce di Erdogan non fermano Eni e Total

La pistola (scarica?) di Erdogan non ferma i piani di Eni e Totale nel blocco 6 della Zona economica esclusiva di Cipro. Il dossier energetico nel Mediterraneo orientale, dopo le straordinarie scoperte che hanno dato avvio alla costruzione del gasotto Eastmed, si arricchisce di un'ulteriore certezza: le reiterate minacce di Ankara contro i players occidentali che stabiliscono partnership con Cipro…

Come l’Intelligenza Artificiale modifica il settore finanziario

Intelligenza Artificiale è una terminologia specificamente inventata, nel 1956, da John McCarthy, e riguarda l’abilità di fare generalizzazioni appropriate in tempi rapidi, ma basate su un set di dati inevitabilmente limitato. Tanto maggiore è il campo di applicazione e tanto più rapidamente sono derivate le conclusioni, e con informazione minima, tanto più intelligente è definibile il comportamento della macchina. Intelligenza…

Capire l'Islam per sconfiggere il radicalismo. La lezione per l'intelligence del prof. Cotroneo

Per prevenire il radicalismo islamico e il terrorismo che da questo è foraggiato, bisogna prima conoscere l'Islam, quello vero. Comprendere la lezione del Corano, riscoprire nella loro autenticità gli insegnamenti del Profeta e secoli di cultura, è il presupposto necessario e imprescindibile per saper distinguere, e isolare, gli elementi radicalizzati infiltrati all'interno delle comunità religiose. È questo un passaggio necessario…

Coronavirus a Codogno. Scuole, ospedali e locali pubblici chiusi. Il video

https://youtu.be/zanieNixbdg Scuole, edifici pubblici e locali chiusi, divieto di ingresso anche in ospedale. Codogno chiude per Coronavirus dopo un'ordinanza del sindaco in seguito ai sei casi accertati in zona, i primi in Lombardia. Una precauzione presa anche dai sindaci di altri due Paesi del Lodigiano, Casalpusterlengo e Castiglione d'Adda. Sono state sospese anche le attività ricreative, sportive e i festeggiamenti…

Piazza o alleanza col Pd. Così M5S è fermo al bivio

Il Movimento 5 Stelle sembra essere davanti a un bivio obbligato, non tanto dalla volontà quanto dalle contingenze. Arrivato al governo dopo le elezioni del 2018 come partito numericamente più forte in Parlamento, ha subito un forte ridimensionamento dei consensi e ora, dopo un cambio di maggioranza e diverse competizioni elettorali andate non troppo bene, la strada maestra non può…

Cosa c'è in gioco alle presidenziali Usa. L'analisi di Teodori

Perché al suo primo dibattito pubblico a Las Vegas, Michael Bloomberg è stato pesantemente attaccato dagli altri candidati in corsa per la nomination democratica? Bernie Sanders lo ha accusato di aver discriminato da sindaco di New York gli afroamericani e i latinos; Elizabeth Warren d’essere un miliardario sessista; e Joe Biden di avere criticato la sanità dell’Obamacare. Gli attacchi dei concorrenti democratici sono un…

×

Iscriviti alla newsletter