Skip to main content

Il governo rossogiallo è l’ultimo treno della legislatura, poi c’è il capolinea. Un vagone o due si possono anche cambiare lungo il tragitto, spiega a Formiche.net Piero Ignazi, professore di Scienza politica all’Università di Bologna e politologo di respiro internazionale, purché non spezzino l’asse portante della locomotiva: l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle.

Professore, da Bruno Vespa Matteo Renzi ha svelato la sua ultima idea: l’elezione diretta del presidente del Consiglio.

È stata sperimentata solo in Israele a fine anni ’90 con risultati pessimi, tanto che l’hanno abolita di nuovo. Evitiamo di ripercorrere terreni già solcati, e franati.

Al Senato non ne ha fatto menzione. Ha parlato di Europa, Brexit, innovazione digitale…

Ha tenuto un intervento pacato, ma non escludo che sia stato un modo per tenere viva la tensione in attesa della puntata di Porta a Porta. È molto bravo ad attirare l’attenzione dei media, di questo bisogna dargliene conto. Vedremo se sarà capace di ottenere anche risultati politici.

Far crollare il governo, ad esempio?

Questa maggioranza di sicuro, ma sembra che non tutti se ne siano accorti. Il Pd si mostra assopito, disposto a sopportare tutto in silenzio. Zingaretti pare un bonzo. Non so quanto può durare così.

Al governo non c’è solo il Pd.

Il Pd e Giuseppe Conte, pardon. La lista si ferma qui. Ormai gli altri non contano, sono allo sbando.

Un tempo Renzi se la prendeva con i piccoli partiti che mettono i bastoni fra le ruote al governo. E invece…

È naturale, ora è a capo di un piccolo partito, e i piccoli partiti fanno questo.

Resterà un piccolo partito?

Ho studiato a lungo i partiti italiani, e il caso di Italia Viva mi ricorda quello di Democrazia Nazionale, una compagine nata da una scissione nel’Msi, cui portò via più di metà del gruppo parlamentare. Quando si presentò alle elezioni non ottenne mezzo voto. Non so se anche IV sia destinata a questa deriva.

Col senno di poi, è esistito davvero un Partito di Renzi?

È esistito eccome, non si può negare. Ha imposto la sua visione politica, le sue norme, il suo modus operandi. Molti, spesso con una mal riposta idea di fedeltà al leader, hanno piegato la testa. Altri non ce l’hanno fatta più e ne sono usciti, avviando il suo inesorabile ridimensionamento.

Ora siamo alle battute finali: Renzi contro Conte. Cosa li distingue?

La prima differenza sta nei sondaggi. Conte è il più apprezzato degli italiani, Renzi è in fondo nelle rilevazioni di gradimento, e infatti cerca di risalire la corrente. Ha individuato in Conte l’anello più debole.

Perché proprio in Conte?

Perché non ha un partito.

E allora il famoso “partito di Conte”?

Un partito è un partito. In questo caso parliamo di altro: gruppi di interesse, associazioni, convergenze trasversali nel mondo cattolico.

Professore, un pronostico. Dove si immagina i due leader nel prossimo futuro?

Renzi può fare l’ala moderata di uno schieramento di sinistra, non vedo altre possibilità. Dubito che possa fare altro se non proporsi come un punto di equilibrio di moderazione del centrosinistra.

Centrosinistra? Dicono che lui voglia fare l’ala moderata del centrodestra…

Sarebbe il colmo. Se passasse il fosso il suo appeal elettorale sarebbe ridotto al lumicino. Perderebbe, se non la totalità, una buona parte dei voti ereditati dal Pd. Lo sbarramento destra-sinistra, decine di ricerche lo dimostrano, rimane ancora fortissimo.

Veniamo a Conte. Il “riferimento dei progressisti”, Zingaretti dixit.

Sono cose che si dicono, magari per segnalare un’alta considerazione del capo di governo da parte di un partito che sta sacrificando molto del suo dna, nonostante la boccata d’ossigeno in Emilia-Romagna.

Lì però c’erano le Sardine. Continueranno a nuotare o si sono già spiaggiate?

Hanno fatto il loro dovere, svolto un ruolo importante. Ora sono di fronte a un bivio: o si inabissano in attesa di ritornare in superficie, o si trasformano in qualcos’altro. Ma una fase si è indubbiamente chiusa, e non si può ripetere.

Ignazi, ci sarà un altro governo?

Impossibile. Finché questo governo regge si va avanti, altrimenti finisce la legislatura. Il Pd non è disposto, o meglio non può essere disposto a mandare giù tutto.

E i “responsabili”?

Ho detto che finché questo governo dura non si torna al voto. L’architrave della maggioranza è l’alleanza fra Cinque Stelle e Pd che lo ha fatto nascere, la sostituzione di Italia Viva con un’altra formazione è un altro capitolo.

Quindi niente governo elettorale, di transizione, di scopo?

Sulla data delle elezioni, ovviamente, deciderà il Capo dello Stato. Quale sarà la formula è cosa di poco conto. Ripeto, se cede l’alleanza Pd-M5S non c’è formula che regga.

Renzi e l'elezione diretta del premier? Non funziona. Parola di Ignazi

Il governo rossogiallo è l’ultimo treno della legislatura, poi c’è il capolinea. Un vagone o due si possono anche cambiare lungo il tragitto, spiega a Formiche.net Piero Ignazi, professore di Scienza politica all’Università di Bologna e politologo di respiro internazionale, purché non spezzino l’asse portante della locomotiva: l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle. Professore, da Bruno Vespa Matteo Renzi ha…

Meno burocrazia e più made in Italy. La ricetta di Bellanova per l'agricoltura

Avanti tutta sull'agricoltura, un settore tutt'altro che finito, anzi, vivo e vegeto e persino in grande crescita. Il ministro Teresa Bellanova, questa mattina è stata al centro di un confronto con alcuni giovani imprenditori agricoli, a conclusione del convegno romano Seminiamo il futuro, dedicato a un segmento della nostra economia che sta conoscendo una nuova età dell'oro (qui l'intervista al direttore…

Tra Washington e Pechino volano stracci (mediatici). Ecco perché

Prima il commercio. Poi il fronte digitale. Ora anche i media. Prosegue senza esclusione di colpi il braccio di ferro fra Stati Uniti e Cina. L’ultima puntata ha come protagonisti i giornali. O meglio, i presunti giornali, visto che non c’è fra le parti unanime consenso su cosa sia un giornale e cosa invece un’arma di propaganda. Per il Dipartimento…

Sostenibilità economica e ambientale. I numeri dell'industria del vetro

Cresce di oltre 8 punti percentuali la produzione di vetro nel triennio 2016-2018; aumenta del 6% il fatturato; migliorano gli investimenti in tecnologie e innovazione (33 milioni solo per l’ambiente e la sicurezza); importanti i risultati in economia circolare con un tasso di riciclo che supera il 76% dell’immesso al consumo; si riduce la produzione di rifiuti e di consumi…

Mediterraneo, l’alternativa alla pace è il caos. Il cardinale Bassetti promuove la cultura dell’incontro

Di Gualtiero Bassetti

Da quando ho conosciuto il “sindaco santo” di Firenze, Giorgio La Pira, il Mediterraneo ha iniziato a parlare al mio cuore. Si è fatto poi annuncio e proposta due anni fa, quando ho cominciato a sentire dentro di me l’incontenibile sofferenza del “Mare Nostrum”, ridotto a tomba di migliaia di fratelli. È così che mi sono ricordato delle parole pronunciate…

La tecnofinanza e i suoi luoghi oscuri. Dibattito sul libro di Guido Maria Brera

Una nuova aristocrazia governa il mondo: è l'economia hi tech, le corporation del digitale, i signori delle app. In una parola, la tecnofinanza. Per essere visionario, "La fine del tempo" (La Nave di Teseo, nelle librerie dal prossimo 20 febbraio), ultima fatica letteraria di Guido Maria Brera, lo è. Un viaggio nel tempo che cambia, dove all'economia tradizionale, tutta risparmio…

Come fare la nuova lotta (istituzionale) contro l'antisemitismo

L'antisemitismo diventa pericoloso, quando viene assunto come principio organizzativo della società, quando, come col nazismo e anche col comunismo, è diventato utile al sistema di pensiero che l'ha dominata, quando ha messo insieme una quantità di tessere del mosaico culturale e sociale utilizzabili per rendere solido e dare basi teoriche a un sistema, una strada politica vincente. Per questo l'antisemitismo…

Stabilità e sicurezza. La strada delle banche per la maturità digitale

Le banche sono ormai entrate nel flusso della rivoluzione digitale modificando l'esperienza dei clienti. Un plastico esempio è quello del bonifico. Una volta ritenuto uno strumento di pagamento scomodo e "distante", infatti il cliente doveva necessariamente doversi recare in filiale per la sua esecuzione (o in alcuni rari casi inviare un ordine via fax), è oggi a portata di App (e anche più sicuro…

Al via la consultazione sul regolamento Fintech

Il Ministero dell'economia ha pubblicato la bozza di regolamento Fintech. Il regolamento è previsto dal comma 2-bis dell'articolo 36 del DL crescita (Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58). Il regolamento è sottoposto in consultazione fino al 19 marzo, all'esito della consultazione verrà adottata una versione definitiva che seguirà l'iter previsto per…

Renzi vs Conte. Il centro conteso e la stabilità in politica

Matteo Renzi e Giuseppe Conte sono anche antropologicamente agli antipodi: tanto misurato, e forse persino affettato, il presidente del Consiglio attuale; quanto irruente e spavaldo colui che premier lo fu in un’altra stagione politica. Se Conte al ruolo ci ha provato gusto col tempo, Renzi si può dire che sia nato come un primo della classe e tale vorrebbe essere…

×

Iscriviti alla newsletter