Skip to main content

L’Italia ed il dramma dell’Europa. Di un’Europa, secondo l’immagine data dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che non riesce ad affrontare “sfide” particolarmente “complesse”, che gli sono di fronte. Come “la transizione verde, il governo europeo dei flussi migratori, il rilancio della crescita e dell’occupazione”. In una fase, come quella appena trascorsa, che è stata caratterizzata da “una lunga crisi economica, che ha accentuato le disparità territoriali e acuito le disuguaglianze”. Per cui “la politica di coesione” dovrebbe “più che in passato, contribuire a ripristinare la convergenza fra territori e assicurare maggiori e più dignitose opportunità di lavoro, soprattutto per i più giovani”. Parole sacrosante, rese di fronte all’Assemblea di Palazzo Madama.

Oggetto del rammarico: il Consiglio europeo di domani dove si discuterà di un’ipotesi di bilancio – quello relativo al periodo 2021 – 2027- che non sembra piacere a nessuno. Non a Ursula Von Der Leyen, né a David Sassoli. Come del resto non era piaciuta la bozza precedente, curata sotto la presidenza finlandese e ora riproposta, con piccole correzioni ritenute del tutto insufficienti, dal Presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Tensione, quindi, alle stelle. Al punto che quella che si ipotizzava essere una riunione conclusiva, in grado di licenziare il programma, rischia di trasformarsi in una piccola grande bolgia. Ed era forse anche a questo che pensava un Giuseppe Conte, ormai gasato, al termine di un dibattito che aveva visto un forte ricompattamento della sua maggioranza, quando ha detto, ai giornalisti: “la notizia è che vi sorprenderemo perché nei prossimi giorni ci sarà una cura da cavallo per il sistema Italia”.

In attesa di scoprire cosa ci riserva il destino, è bene non dimenticare che questo primo scotto – non è bello dover constatare come proposte comunque meditate da parte dei supremi organi europei siano considerate spazzatura – è solo la prima conseguenza della Brexit. L’uscita della Gran Bretagna ha fatto diminuire le risorse finanziarie a disposizione dell’Europa, comportando un’inevitabile limatura dei possibili programmi d’intervento. Con un budget più contenuto era inevitabile che qualcosa dovesse essere sacrificato. Si poteva, in alternativa, produrre una rimodulazione delle precedenti priorità. Vale a dire spostare risorse dai programmi più tradizionali, verso le nuove priorità. Ma anche questa seconda ipotesi è stata subissata dalle critiche. Si vorrebbe, in altre parole, la botte piena e la moglie ubriaca. Cosa non facile da ottenere: né in Italia, né altrove.

Tant’è che sono in molti a parlare della necessità di recuperare nuove risorse. Le quali, tuttavia, non potranno che venire da un aumento dei livelli di tassazione. Poi si potrà discutere su chi incidere: se sulle grandi multinazionali del web, o sulle stesse imprese europee. Ma sempre di tasse ed imposte si dovrà trattare, quando invece si potrebbe parlare d’altro. Di come accrescere il ritmo di sviluppo complessivo dell’intero continente, ad esempio. Consapevoli del fatto che solo così le scelte successive (la ripartizione) sarebbero indolori. È realistica questa soluzione?

Se guardiamo ai dati a nostra disposizione, la risposta è evidente. Dal 1992 (firma del Trattato di Maastricht) ad oggi, l’Unione europea, nonostante la nascita del mercato unico, non è stata in grado di reggere, a differenza degli Stati Uniti, al dinamismo dell’economia mondiale. Fino al 2003, ad esempio, mentre il tasso di crescita del Pil americano era stato di quasi il 50 per cento, del tutto in linea con gli andamenti dell’economia mondiale, quello europeo risultava essere pari a meno della metà. Negli anni successivi, poi la situazione è addirittura peggiorata. Anche gli Usa perdevano terreno, rispetto alla concorrenza delle economie emergenti (Cina in testa). Ma per l’Europa era addirittura uno spiazzamento, senza possibilità di recupero. Crescita cumulata al 2020 dell’economia mondiale 285 per cento. Europa: 155.

Basterebbero questi elementi, ma è meglio insistere. Nel 1991 il peso dell’Europa sul prodotto complessivo, a livello mondiale, era pari a circa il 27 per cento. Tenendo naturalmente conto della diversità del potere d’acquisto. Gli Usa pesavano per poco più del 21 per cento e la Cina per il 4,3. Nel 2019 i nuovi indicatori: Europa 15,8; Usa 14,9; Cina 19,7. È la dimostrazione di quanto potente sia stato questo stress. L’Europa si è trovata in una morsa: da un lato il maggior dinamismo americano. Checché ne dica Donald Trump. Dall’altro il maglio cinese che, con il suo sistema unfair, ha colpito entrambi i colossi del vecchio Occidente.

Materia di riflessione sul perché si sia giunti a questa situazione, quando si parla, come ha fatto il presidente del Consiglio delle nuove “grandi sfide”, non dovrebbe mancare. A condizione, tuttavia, che l’orizzonte, alla fine, non sia solo quelle delle beghe di cortile tra le diverse forze della sua composita maggioranza.

Perché il bilancio Ue non piace a nessuno (e come ci siamo arrivati). L'analisi di Polillo

L’Italia ed il dramma dell’Europa. Di un’Europa, secondo l’immagine data dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che non riesce ad affrontare “sfide” particolarmente “complesse”, che gli sono di fronte. Come “la transizione verde, il governo europeo dei flussi migratori, il rilancio della crescita e dell'occupazione”. In una fase, come quella appena trascorsa, che è stata caratterizzata da “una lunga crisi…

Non contatemi tra i responsabili. Quagliariello risponde con il suo libro (con Ruini)

Liberalismo e cristianesimo possono convivere? Come ricomporre le cesura nell’idea di persona, di libertà e di responsabilità che si sono verificate nel recente passato italiano? E ancora, il rapporto con l'ambiente e le migrazioni come si intrecciano con il confine umano delle libertà e dei diritti? Alcune risposte analitiche a tali quesiti si ritrovano nel volume scritto a quattro mani…

Lega in piazza, FdI sui dossier. Così il destra-centro si prepara alle regionali (e anche al governo)

Verso le regionali: Lega in piazza, Fratelli d'Italia sui dossier. Il destra-centro di domani (ma prima ancora, di oggi) si posiziona sullo scacchiere politico con una postura diversa, anche se evidentemente complementare in vista dell'obiettivo finale, le urne. E marcia, con truppe e carovane al seguito, con accenti e sfumature peculiari che ne stanno caratterizzando il percorso. All'orizzonte le regionali…

Bilaterale Italia-Russia? Un autogol. Il commento di Davide Giacalone

Il bilaterale fra Italia e Russia, che ha coinvolto i ministri degli Esteri e della Difesa, può essere osservato da due punti diversi. Dall’alto e dal basso. Purtroppo quel che si vede è comunque sgradevole. I due Paesi hanno legami antichi e intrecci economici contemporanei. Da dopo l’invasione (o la liberazione, punti di vista) della Crimea i rapporti con l’Occidente…

Pochi risultati e tanti rischi. Il vertice Italia-Russia secondo l'amb. Minuto Rizzo

Se non è una scivolata, poco ci manca. Nel vertice Italia-Russia di ieri, dall'Ucraina al trattato sui missili nucleari, i ministri arrivati da Mosca hanno ripetuto ciò che dicono sempre, comprese le accuse all'Unione europea e alla Nato, di cui però l'Italia è membro importante. Non aspettarselo, offrendogli il palcoscenico di Villa Madama, denota “un po' di provincialismo”. Parola dell'ambasciatore…

L’Italia ha le carte in regola per guidare la missione Ue in Libia. Il commento di Bressan (Lumsa)

La nuova operazione l’Unione Europea si appresta ad approntare a partire dalla fine di marzo, può essere considerata un risultato significativo alla luce delle premesse e delle diverse sensibilità dei singoli stati europei, tra tutti Austria e Ungheria. La nuova operazione europea vedrà il dispiegamento di navi, aerei, droni e satelliti per contrastare il traffico d’armi verso la Libia e i trafficanti di esseri…

Bassetti apre il cammino mediterraneo (nell’attesa di quello comune). L'analisi di Cristiano

Le fortissime, affascinanti e importantissime citazioni che hanno dato il senso del discorso con cui il cardinale Gualtiero Bassetti ha aperto l’incontro di Bari sul Mediterraneo (leggi qui l'intervento completo) meritano di essere citate in apertura perché forse sono la cifra di questo discorso. La prima è di Christian de Chergé, monaco cistercense ucciso barbaramente in Algeria dopo essere stato…

Sgravi e tecnologia, così i giovani riscoprono l'agricoltura. Parla Borriello (Ismea)

La storia si ripete. L'agricoltura, per secoli motore della civiltà, sta improvvisamente ritornando baricentro dell'economia, anche italiana, andando incontro a una specie di seconda giovinezza. lo dicono i numeri emersi dal convegno Seminiamo il futuro, tenutosi questa mattina nella cornice del Maxxi e organizzato dal ministero dell'Agricoltura, Ismea (l'Istituto di servizi per il mercato agricolo-alimentare) e la Banca nazionale delle…

Vi racconto la nuova sfida jihadista (dalla Siria alla Libia, fino all'Europa). L'analisi del gen. Preziosa

Di Pasquale Preziosa

L’Unione europea, la Libia e la Tunisia sono legate da un comune problema di sicurezza nazionale: il jihadismo in rientro dalla Siria. Già nel lontano maggio del 2013, un'analisi dell'Ispi riportava: “Negli ultimi mesi il fronte del jihad è sembrato ridefinirsi attraverso nuove direttrici: dall’Iraq alla Siria e da qui verso l’Egitto e la Libia, attraversando il deserto dell’Algeria e…

Sovranità digitale. Cosa prevede il nuovo piano della von der Leyen

Non scherzava la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen quando, nel suo discorso di insediamento, ha promesso di impegnarsi per la “sovranità digitale” europea. Sovranista è in effetti il piano per il digitale che la Commissione ha presentato questo mercoledì. “Copre tutto, dalla sicurezza cibernetica alle infrastrutture critiche, dall’educazione alle abilità digitali, dalla democrazia ai media. Voglio che…

×

Iscriviti alla newsletter