Lo strappo di Macron sulla Nato ha squarciato il velo sul conflitto latente tra Parigi e Berlino. Per l'Italia si aprono così spazi per nuove intese con la Germania, visti interessi convergenti sul fronte strategico (a partire dall'Alleanza Atlantica), europeo e industriale. Parola del professor Carlo Pelanda, docente all'Università Guglielmo Marconi ed esperto di studi strategici e relazioni internazionali, che…
Archivi
Questo governo è un ospedale da campo ma Conte... Parla Padellaro
La definizione della vera natura di questo governo è la stessa che diede Papa Francesco della Chiesa quanto divenne Papa: un ospedale da campo. Lo pensa l'ex direttore dell'Unità e primo direttore del Fatto Quotidiano, che ha contribuito a fondare, Antonio Padellaro che spiega a Formiche.net perché sorride quando qualcuno accusa l'esecutivo di essere senza anima o visione. E a…
Il lavoro di prima e quello di poi
Il lavoro, nell'economia della produzione, produceva beni e servizi; merci insomma per dar ristoro ai bisogni. Chi lavorava, per il tempo e la perizia impiegati, riceveva un reddito che veniva speso per dare ristoro.... toh...ai bisogni. Tanti i bisogni, tante le merci da produrre per soddisfarli. Questo mirabile equilibrio mostrava il merito che verrà premiato da un reddito adeguato alla…
Berlusconi ci regali il suo ultimo colpo, avvicinando la Lega al Ppe. L'auspicio di Sallusti
Berlusconi ci regali il suo ultimo colpo, avvicinando la Lega al Ppe: ne beneficerà il sistema-Paese italiano. Ne è convinto il direttore de Il Giornale, Alessandro Sallusti, che affida a Formiche.net la sua lettura sul momento di “piazza” delle Sardine che dopo Girotondi e Popolo Viola tormenta la sinistra, senza lesinare qualche consiglio ai players politici. Si plaude alla piazza…
La Lega ha bisogno di Forza Italia (anche se non sembra)
Può un partito autonomista, anzi addirittura indipendentista secondo il proprio statuto, trasformarsi in un partito turbo nazionalista o, come oggi suole dirsi, “sovranista”? È quel che è successo alla Lega che, nel passaggio dall’era di Umberto Bossi a quella odierna di Matteo Salvini, ha visto mutare la sua stessa ragione sociale. È certo restato il radicamento forte, o più forte…
Gianni De Michelis, Venezia e il fronte del no. Il ricordo di Clini
Voglio parlare di Gianni e di Venezia, perché la “storia dei vincitori” che è stata raccontata dal 1992 in poi è spesso una storia di omissioni che non consente di capire che cosa abbiamo perso e che cosa stiamo perdendo a Venezia. Abbiamo sentito ripetere in questi giorni che “Venezia muore, stuprata dal turismo di massa, dal canale dei petroli…
Droni in Libia. Da Haftar scuse per gli Usa ma non per l’Italia
Qualcuno dei capi miliziani che stanno cercando di prendere Tripoli rispondendo agli ordini del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha parlato con l'Associated Press e chiesto scusa agli americani per aver "abbattuto" un loro velivolo senza pilota sopra la capitale. "Lo abbiamo scambiato per un drone turco", ha detto alla AP. La Turchia protegge il Governo di accordo nazionale…
Profumo di cous cous, sapore di ricordi
Ho letto il primo libro di Maria Letizia Sercia, Profumo di cous cous, percorso di una vita con sprazzi di ricordi gioiosi di una bella famiglia unita. È un racconto molto intimo che riporta emozioni miste a ricordi e sensazioni della vita di una bambina felice con i suoi genitori e le due sorelle. Un diario di viaggio con appunti e…
Perché il sindaco di Praga ha mandato al diavolo la Cina?
La residenza ufficiale del sindaco di Praga è un elegante palazzetto in stile liberty nel centro storico della capitale della Repubblica Ceca. L’attuale inquilino è un garbato medico quarantenne, Zdenek Hrib, eletto nelle file del Partito dei Pirati, che, nonostante il nome è una forza liberale centrista con una venatura di centro-sinistra. Proprio durante una cerimonia ufficiale in cui il…
Chi si schiera (anche in Italia) con Guaidó. E lancia un messaggio a Maduro
Mentre rappresentanti del regime di Nicolás Maduro sono volati a Bruxelles per incontrare europarlamentari del Partito Popolare Europeo, a Caracas si tiene il primo Incontro Parlamentare Mondiale per la Democrazia in Venezuela, programmato al Parlamento venezuelano. All'evento sono stati invitati politici di Guatemala, Italia, Costa Rica, Argentina e Nicaragua. LA PARTECIPAZIONE ITALIANA A rappresentare la delegazione italiana ci sarà il senatore Pier Ferdinando Casini,…