Skip to main content

Si avvicina la costruzione del cavo elettrico che collegherà Israele-Cipro-Grecia-Europa su cui scommette forte l’Unione Europea. Luce verde per l’EuroAsia Interconnector Planning, ovvero la stazione cipriota di conversione ad alta tensione (HVDC Converter Station) di Kofinou, che è una delle parti del cavo elettrico che collegherà Israele a Cipro e Cipro all’Europa attraverso la Grecia.

Cipro, Grecia, Egitto, Israele: è sempre più questo il team che guida la politica energetica nel Mediterraneo orientale, dopo i progressi sull’Eastmed e le scoperte di Exxon a Cipro e di Eni a Zohr. Il quadro sta rapidamente mutando e le firme sui contratti lo dimostrano.

INTERCONNECTOR

L’interconnettore EuroAsia a Cipro è stato definito dall’Ue come uno dei principali “progetti di interesse comune” stimati per offrire significativi vantaggi socioeconomici per un valore di 10 miliardi di euro: ovvero porterà effetti positivi e duraturi su un’ampia gamma di Paesi che si affacciano nella regione del Mediterraneo orientale, facendo di Cipro un hub centrale per la cooperazione energetica tra Europa e Asia.

Con il rilascio del permesso di pianificazione si apre ufficialmente la strada per la costruzione della stazione di conversione con una capacità di trasmissione massima di 2.000 megawatt, nonché dei punti di interconnessione dei cavi sottomarini che collegano le reti elettriche dei tre Paesi.

Il costo di costruzione della prima fase dell’interconnessione Cipro-Creta-Attica da 1000 MW è pari a 3,5 miliardi di euro e sarà operativa nel giugno 2022, mentre entro dicembre 2023 Cipro sarà interconnessa, completando così l’interconnessione elettrica Cipro-Creta-Attica. Il progetto sarà collegato alla rete EAC in modo che possa essere ramificato in un secondo momento, inoltre funzionerà in modo bidirezionale, consentendo sia l’importazione che l’esportazione di elettricità.

SCHEMA

La chiara posizione espressa sin dall’inizio sul punto dall’Unione europea a favore del gasdotto ha inteso, al contempo, anche minare gli sforzi derivanti principalmente da alcuni interessi economici in Grecia che puntavano a sabotare l’idea del vettore e separatamente la sezione tra Creta e la Grecia continentale.

L’ultimo tentativo esterno in questa direzione era stato quello di separare le offerte per la costruzione di questa sezione dal resto del gasdotto, con il presupposto dell’urgenza per l’interconnessione di Creta prima del 2020. Era il novembre di un anno fa e al contempo Bruxelles approvò anche il finanziamento di infrastrutture per lo stoccaggio di gas naturale liquefatto con 114 milioni di euro diretti a Cipro, sempre in un’ottica di insieme e guardando al dossier energetico a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale.

LA RILEVANZA DI CRETA

L’isola greca assume da oggi una nuova rilevanza per via della presenza dei players coinvolti: ovvero Egyptian Electricity Transmission Company (Eetc) ed Euro-Africa Interconnector. L’autostrada energetica che legherà Africa ed Europa potrà consentire il transito annuo di 17,5 terawattora, molto più della produzione annuale delle centrali elettriche della diga di Aswan. Un passo ulteriore che il sistema energetico egiziano compie, in un’ottica di potenziamento infrastrutturale, logistico e anche geopolitico come ha precisato chi sta svolgendo un ruolo di primo piano, ovvero il ministro dell’Energia Mohamed Shaker.

Creta, inoltre, è anche uno dei nuovi military hub degli Stati Uniti, che nella base som di Souda Bay si stanno preparando ad una serie di lavori di ammodernamento e potenziamento dello scalo per poter ospitare un numero maggiore di sottomarini nucleari e fregate.

Twitter@FDepalo

Così Cipro diventerà l'hub energetico del Mediterraneo

Si avvicina la costruzione del cavo elettrico che collegherà Israele-Cipro-Grecia-Europa su cui scommette forte l'Unione Europea. Luce verde per l'EuroAsia Interconnector Planning, ovvero la stazione cipriota di conversione ad alta tensione (HVDC Converter Station) di Kofinou, che è una delle parti del cavo elettrico che collegherà Israele a Cipro e Cipro all'Europa attraverso la Grecia. Cipro, Grecia, Egitto, Israele: è…

Chi è Klaus Iohannis, l'europeista rieletto presidente della Romania

La Romania ha confermato la sua fiducia in Klaus Iohannis. Durante il ballottaggio delle elezioni presidenziali di ieri, il leader di centrodestra ha ottenuto il 62,9% dei voti, superando la rivale Viorica Dancila, leader del Partito socialdemocratico, che ha raccolto il 37,08% dei consensi. Al primo turno, il 10 novembre scorso, Iohannis aveva ricevuto il 36,65% dei voti, mentre Dancila il 23,79%. IL…

Così l'Europa potrà avere Spazio. Parla Bernardini (Ariane Group)

Il vettore pesante Ariane 6 e il più piccolo made in Italy Vega C “sono concepiti per essere complementari ed è quello che fa la forza della famiglia dei lanciatori europei”. Una forza da preservare con convinzione a Siviglia, quando tra due giorni si riunirà il consiglio ministeriale dell'Esa: “L’Europa potrà garantirsi un accesso allo Spazio competitivo e sostenibile solo se…

La guerra all'Isis prosegue. Anche nel cyber spazio

La guerra all'Isis prosegue, anche nel dominio cyber. Il Belgio, uno dei Paesi che hanno pagato il prezzo più alto alla violenza dei drappi neri, ha guidato un attacco informatico lanciato su scala globale contro la propaganda online dei militanti del gruppo jihadista, che hanno da poco un nuovo leader dopo la morte di Abu Bakr al-Baghdadi. IL CYBER ATTACCO…

A Hiroshima Francesco completa la dottrina della fratellanza

Chi è che sa cambiare? Chi è che sa, dopo aver letto, rileggere? I "laici"? Sarebbe bello, ma tanti dibattiti non sembrano confermarlo. Per brevità però teniamo l'interrogativo aperto e diamo invece uno sguardo fugace all'altro mondo, quello dei credenti. Con la chiarezza che gli è propria Francesco da Nagasaki e Hiroshima ha condannato non solo l'uso ma lo stesso…

La transizione energetica come scelta di politica economica

Si parla molto di economia circolare, transizione energetica, di “Green new deal” ma è molto importante spiegare l’interconnessione tra queste tre realtà ancora da realizzare compiutamente nel Paese. Si tratta di voci che possono costituire la struttura della politica industriale tuttora da definire in ambito nazionale. L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo,…

Il moralismo senza morale

Quando persino il New York Times arriva seriamente a chiedersi se sia il caso di censurare un pittore come Paul Gaugin e le sue opere, esposte in una mostra tematica sui suoi rapporti con le giovanissime donne polinesiane alla National Gallery di Londra, credo che dovremmo preoccuparci. Soprattutto se si intende censurare opere d’arte esprimendo un giudizio morale su un…

Il M5S è una causa persa e il contratto è un escamotage. Parla Lucia Annunziata

Nessuno ha voglia di andare alle urne, meglio lasciare le cose come sono. Così Lucia Annunziata, direttore dell'Huffington Post Italia e conduttrice su Rai 3 del programma Mezz'ora in più che affida a Formiche.net la sua lettura della complicata fase politica e partitica. Il M5S? "Una causa persa della politica italiana, ma è il Pd a restare col cerino in mano”. E…

Giù un altro viadotto in Liguria

Un altro viadotto è crollato. È successo ancora in Liguria. È chiuso da oggi pomeriggio il tratto tra Bivio A6/A10 Savona e Altare in direzione Torino per il cedimento di una porzione di viadotto. L'arteria stradale in questione è gestita dal gruppo Gavio. Si tratta di circa 30 metri di viadotto crollato a causa da un movimento franoso. Sulla regione e nel…

Marianna Benatti: il benessere personale e il benessere aziendale si potenziano a vicenda

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

×

Iscriviti alla newsletter