Skip to main content

Denuncia o realismo, ecologia, profughi, divorziati risposati. Sono questi i quattro punti importantissimi che papa Francesco ha affrontato con i gesuiti che ha incontrato durante il suo viaggio in Thailandia e di cui, come in occasione di ogni viaggio, dà conto La Civiltà Cattolica nel numero in uscita nei prossimi giorni.

Difficile stabilire un ordine di importanza, sono tutti di estremo rilievo. Cominciamo da quello che il papa ha affrontato per primo. Davanti ai gravi problemi del sud est asiatico un gesuita gli chiede come regolarsi tra “la necessità di denunciare le situazioni e, dall’altra, usare quella necessaria prudenza che a volte suggerisce piuttosto di tacere per il bene maggiore, o per non complicare ulteriormente le situazioni?”. La risposta di Francesco è netta, chiara, si potrebbe dire perentoria: “Non c’è una ricetta. Ci sono princìpi di riferimento, ma poi il percorso da fare è sempre un piccolo sentiero (senderito) che va scoperto nella preghiera e nel discernimento sulle situazioni concrete”. Ancora una volta è il discernimento a indicare la strada, non un’ideologia. I principi di riferimento ci sono, ovviamente, ma poi il papa invita a un’ulteriore attenzione, dopo aver ricordato l’importanza di impegno e coraggio: anche la prudenza è una virtù, ma la prudenza non va confusa con il semplice equilibrio, perché “i prudenti dell’equilibrio finiscono per lavarsene sempre le mani con il loro distacco. E il loro santo patrono è “san” Pilato”.

Si passa così all’ecologia, all’enciclica Laudato si’; come viene recepita? Francesco parte da COP21, dagli impegni positivi del 2015 e poi dai ritiri di alcuni determinati dal “borsellino”. Ma i giovani stanno capendo: “Oggi sono i giovani a capire con il cuore che la sopravvivenza del Pianeta è un tema fondamentale. Loro capiscono bene con il cuore la Laudato si’. Questa è una promessa di futuro. “Il futuro è nostro!”, dicono.

[…] L’enciclica è fatta per essere condivisa ampiamente. Quello che afferma è ormai preso in consegna da tanti. E non c’è diritto d’autore sulla cura della casa comune! È un messaggio che appartiene a tutti. Non c’è diritto d’autore… Questa sembra l’affermazione decisiva: il movimento per “l’ecologia integrale” non può che essere “integrale”.

Molto spesso il tema ecologico porta quello dei profughi, essendo probabilmente queste due le problematiche mondiali più comuni a tutti i contesti. Bergoglio esordisce con parole fortissime, non c’è bisogno di grandi conoscenze teologiche per capirlo: “Per i gesuiti il lavoro con i rifugiati è diventato un vero e proprio ‘luogo teologico’. Lo considero così, un luogo teologico”. Il lavoro con i rifugiati per chi sceglie la Compagnia di Gesù è un luogo teologico… Ricordate le grandi cause di fondo dell’enormità del fenomeno a livello planetario, Francesco ha toccato il punto per lui decisivo, la conseguenza di quella filosofia della difesa che fa credere che solo con paura e frontiere ci si può difendere: “I rifugiati sono materiale di scarto. Il Mediterraneo è stato trasformato in un cimitero. L’impressionante crudeltà di alcuni centri di detenzione in Libia mi tocca il cuore. Qui in Asia tutti conosciamo il problema dei rohingya. Devo riconoscere che alcune narrative che ascolto in Europa sulle frontiere mi scandalizzano”. Francesco non vuole fermarsi, non può farlo, perché rohingya e Mediterraneo non sono tutto. “Da altre parti ci sono muri che separano persino i bambini dai genitori. Mi viene in mente Erode. E per la droga invece non ci sono muri che tengano.”

Impossibile che chiudesse questa risposta a un gesuita che lavora a Bangkok senza riferirsi a quanto lì disse il fondatore del Jesuit Refugee Service, padre Pedro Arrupe: “Il discorso che qui a Bangkok aveva rivolto ai gesuiti che stavano lavorando con i rifugiati è stato quello di non trascurare la preghiera. Dobbiamo ricordarlo bene: la preghiera. Come dire: in quella periferia fisica non dimenticatevi di quest’altra, quella spirituale. Solo nella preghiera troveremo la forza e l’ispirazione per entrare bene e con frutto in quelli che sono i ‘pasticci’ dell’ingiustizia sociale”.

Si arriva così all’ultima domanda, quella sui divorziati risposati. Come comportarsi. Il modo casistico, cioè un approccio alla riflessione giuridica, non è il preferito dal papa, che infatti esordisce così: “Potrei risponderti in due modi: in modo casistico, che però non è cristiano, anche se può essere ecclesiastico; oppure, secondo il Magistero della Chiesa, come è scritto nell’ottavo capitolo dell’Amoris laetitia, cioè fare un cammino di accompagnamento e di discernimento per trovare le soluzioni. E questo non ha nulla a che fare con la morale della situazione, ma con la grande tradizione morale della Chiesa”. In poche parole in Thailandia Francesco ha offerto una risposta ai grandi interrogativi dell’oggi, dal punto di vista sociale ed ecclesiale.

Il lavoro con i profughi è un luogo teologico. L'invito del papa ai gesuiti

Denuncia o realismo, ecologia, profughi, divorziati risposati. Sono questi i quattro punti importantissimi che papa Francesco ha affrontato con i gesuiti che ha incontrato durante il suo viaggio in Thailandia e di cui, come in occasione di ogni viaggio, dà conto La Civiltà Cattolica nel numero in uscita nei prossimi giorni. Difficile stabilire un ordine di importanza, sono tutti di…

Un concorso per le scuole di Roma. E una provocazione...

Di Tobia Zevi

Il 26 settembre abbiamo presentato a Roma un’indagine sulla scuola romana, condotta dall’istituto Piepoli e promossa dall’Osservatorio Roma! Puoi dirlo forte. Abbiamo studiato la percezione che genitori e studenti romani hanno della scuola (i dati erano comparati con quelli di genitori e studenti di altre capitali d’Europa). L’obiettivo che ci eravamo dati era quello di valutare la percezione degli istituti…

La filosofia della “Green tax” che il Paese rifiuta

L’obiettivo è che la legge di Bilancio, entro l’anno, sia approvata dai due rami del Parlamento ed inviata ai vertici Ue per il disco verde finale. Subito dopo si aprirà la caccia alle risorse continentali rivolte allo sviluppo ed, in particolar modo, a sostenere il cosiddetto “Green new deal”. Gli investimenti Ue Infatti, il programma di investimenti europei si basa…

Da leggere: “Dieci piccoli napoletani” di Antonio Vastarelli

Arturo Vargas, giornalista con una carriera che si è arenata a causa del suo carattere poco conciliante, tira avanti a stento grazie a racconti fantasy di scarso valore pubblicati sotto pseudonimo. Una mattina, trova sull’uscio di casa una busta contenente cinquemila euro. Il telefono squilla. Una donna con una voce sensuale e dal nome che suona falso gli chiede aiuto:…

L'Italia al vertice Nato. La valutazione (positiva) di Guerini

Una vertice “positivo” per l'Italia. È la sintesi del ministro della Difesa Lorenzo Guerini sul vertice della Nato che ha riunito negli ultimi due giorni a Londra i capi di Stato e di governo. Nonostante ci fossero tutti i presupposti per un appuntamento burrascoso, la dichiarazione finale dei leader alleati lascia trasparire una ritrovata compattezza. I temi spinosi restano tutti,…

L'ambiente in Europa? Urge un cambio di rotta

L'Europa non riuscirà a centrare gli obiettivi al 2030 senza un intervento urgente, nei prossimi dieci anni, che affronti la grave perdita delle biodiversità, gli effetti sempre maggiori dei cambiamenti climatici e l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Sono queste le conclusioni cui giunge la relazione dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (Aea) sullo "Stato dell'ambiente", pubblicata oggi, che mostra come il nostro Vecchio…

Mes, Autostrade, prescrizione. La spallata al governo di Di Maio (e Di Battista)

"Su questo non discutiamo". Luigi Di Maio non ha fatto in tempo a finire di annunciare urbi et orbi che il governo non cade che già ha il mirino puntato su palazzo Chigi. Con un post su Facebook il capo del Movimento Cinque Stelle spara tre proiettili: prescrizione, Mes, Autostrade. Prima l'ultimatum sulla legge di Alfonso Bonafede che fa mugugnare…

Perché con Trump funziona più il Conte 1 che il Conte 2. Parla Ian Bremmer

È gialloverde, non giallorossa, la carta che Giuseppe Conte può giocare oggi per tenere in salute i rapporti con il governo americano e Donald Trump. Ne è convinto Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group e politologo della New York University, che a Formiche.net spiega: se l’avvocato gode ancora della simpatia del Tycoon deve dire grazie all’euroscetticismo del governo Lega-Cinque Stelle.…

Mes, un'altra occasione mancata?

La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, dopo qualche anno, sembra giunta finalmente in dirittura d’arrivo. In Italia ne parliamo come fosse una novità. Meglio che se ne discuta ovviamente, solo che quella italiana è una discussione polemica, strumentale e fuorviante, basata su delle falsità per quanto riguarda i contenuti e tacendo completamente sul metodo di approvazione della riforma. Un…

Che se ne farà il Paese del 5G

"Shenzhen, da villaggio di pescatori alla città più connessa", dice il presidente di Huawei Italia, Luigi De Vecchis intervenedo ai cosiddetti "Stati Generali sul 5G". Ma anche, oceani e mari, Demo Tim già disponibili, insieme a città, e industrie , intelligenti, grazie al 5G e a sensori applicabili ovunque e in grado di generare grande mole di dati da elaborare in…

×

Iscriviti alla newsletter