Skip to main content

Il paradosso dell’aviazione civile italiana è che il convento è ricco ma i monaci paiono essere poveri (anche se non è certo che lo siano tutti). Questa osservazione viene spontanea riflettendo sulle ultime cronache economiche e giudiziarie del comparto. Il convento è ricco a ragione della rapida espansione del mercato: negli ultimi dieci anni il mercato italiano dell’aviazione civile è cresciuto da 57mila a 170mila passeggeri. È un mercato che fa gola a compagnie aeree di tutto il mondo, anche in quanto la cosiddetta “compagnia di bandiera” non trasporta in Italia che 20-25mila passeggeri l’anno.

Eppure i due principali vettori italiani sembrano essere in miseria: Alitalia è in vendita da più di un anno e mezzo, sorretta da prestiti dello Stato che sembrano aiuti veri e propri perché non se ne prevede il rimborso; Air Italy ha dichiarato che viene messa in liquidazione dai suoi azionisti.

Il governo ha mostrato sorpresa anzi sbigottimento alla dichiarazione di messa in liquidazione di Air Italy: ove non fosse stato informato dal management della compagnia, sembra strano che al ministero non si sia data uno scorsa ai bilanci ed al loro profondo rosso. Per quanto attiene Alitalia, i tentativi di trovare un potenziale acquirente non verranno facilitati dalla decisione della Procura di Civitavecchia di aprire una procedura contro una ventina dei suoi azionisti e manager per false comunicazioni sociali, falso in bilancio, bancarotta fraudolenta ed altri reati. Ci auguriamo che tutto venga chiarito e che le indagini smentiscano pure le voci su assunzioni clientelari, stipendi da favola (per alcuni), commesse ad aziende dei soci (senza gara) ed altro. Insomma, non tutti i monaci sarebbero poveri; alcuni avrebbe contribuito (anche a spese della collettività) al dissesto dell’impresa di cui erano responsabili.

È utile ricordare che all’annuncio della liquidazione di Air Italy, c’è chi dalle parti di Porta Pia ha suggerito un’alleanza o un’unione civile con Alitalia. Suggerimento quanto meno singolare perché metterebbe insieme due aziende in dissesto con perdite di oltre 800 milioni di euro l’anno.

I problemi di Alitalia vengono da lontano e riguardano errori strategici, gestione discutibile e convinzione di essere comunque al riparo dal mercato grazie ad ingenti aiuti di Stato. Sono stati più volte trattati su questa testata.

Più recenti quelli di Air Italy, nata dal fallimento di Meridiana, specializzata nei collegamenti con la Sardegna. Un esperto del settore come Andrea Giuricin ricorda un piano ambizioso che puntava sul lungo raggio presentato solo due anni fa, con la promessa di fare arrivare 50 nuovi aerei, di cui 30 Boeing Dreamliner 787 . Il piano non è mai decollato e al contrario di quanto prospettato il numero di passeggeri è caduto, così come il fatturato, mentre le perdite crescevano da poco più di 50 milioni a circa 200 milioni di euro l’anno.

La forte concorrenza delle low cost sugli scali di Milano, dove il vettore aveva intenzione di creare una rete di feederaggio, non ha permesso la crescita di questo segmento, che ha comportato continuamente perdite. Al tempo stesso nel lungo raggio la compagnia si è andata scontrare con i grandi colossi globali e le loro reti di vendita.

“Pensare di fare il lungo raggio con una strategia stand alone – sottolinea Giuricin – è stato abbastanza suicida, anche perché le altre compagnie, molto più grandi, avevano tutte le armi per potere resistere a prezzi molto bassi. Errori operativi sono stati fatti anche nel lancio di nuove rotte, repentinamente chiuse. Nel trasporto aereo si dice che ‘si costruisce una rotta’ a lungo raggio e per fare questo ci vuole pazienza e anni. Air Italy ha finito in fretta i soldi e la pazienza e anche per questo motivo non ha avuto costanza nel mantenere rotte a lungo raggio”.

Quindi un vero e proprio catalogo di sbagli. Dove era la politica in questi ultimi anni? Toninelli e De Micheli non ne sapevano nulla?

Air Italy, il convento è ricco ma i monaci sono poveri. L'analisi di Pennisi

Il paradosso dell’aviazione civile italiana è che il convento è ricco ma i monaci paiono essere poveri (anche se non è certo che lo siano tutti). Questa osservazione viene spontanea riflettendo sulle ultime cronache economiche e giudiziarie del comparto. Il convento è ricco a ragione della rapida espansione del mercato: negli ultimi dieci anni il mercato italiano dell’aviazione civile è…

Trump, i talebani e un eccesso di ottimismo. Il punto di Vespa

Una tregua, poi un accordo, poi i veri negoziati. Almeno sulla carta. Gli Stati Uniti e i talebani sarebbero a un passo dal definire una tregua di una settimana durante la quale non dovrebbe esserci nessun atto di violenza in Afghanistan. Successivamente si proverà a raggiungere una vera intesa da firmare forse entro la fine di febbraio, intesa che a…

O la Nato o Huawei. Il monito di Pompeo ed Esper sul 5G

Atto secondo. Alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco che ha aperto i battenti questo venerdì torna protagonista il tiro alla fune fra Stati Uniti e Cina sulla più delicata delle questioni di politica estera: il 5G. Ancora una volta nel mirino c’è il colosso della telefonia mobile cinese Huawei. Dopo l’arringa di Nancy Pelosi e i duri moniti degli alti…

Mosca svela l’incontro segreto tra Pompeo-Lavrov a Monaco

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha avuto ieri un incontro riservato con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Il faccia a faccia s’è svolto all’Hotel Bayerischer Hof di Monaco, a latere degli eventi della Conferenza sulla Sicurezza che si sta svolgendo nella capitale della Baviera. Il dipartimento di Stato voleva tenere segreto l’incontro, ma l’informazione è stata…

Idlib. Cosa c'è in ballo per Turchia e Siria e perché preoccupa la Russia

Nel giro di pochi giorni due elicotteri militari del regime siriano sono stati abbattuti nella Siria nord-occidentale, nell'area della provincia di Idlib — che è l'ultima striscia di territorio ancora in mano ai ribelli. Il mezzo abbattuto ieri – dopo il primo, colpito martedì – sorvolava la zona rurale attorno ad Aleppo (contigua a Idlib) ed è caduto in una…

Come sarà l'Oman del dopo Qaboos. Report CeSI

La morte del il Sultano dell’Oman Qaboos al-Said (il 10 gennaio) è uno degli eventi segnanti per il prossimo futuro in una regione turbolenta come il Medio Oriente. La rapidità con cui è stata trovata la quadra per la successione, con la nomina del cugino Haitham bin Tariq al-Said, fa pensare che a Muscat si sia puntato sul diffondere all'esterno un messaggio positivo,…

Cena e foto con Trump. Ecco chi e quanto è disposto a pagare

È ricco del suo, ma non così ricco come il suo potenziale rivale democratico Mike Bloomberg, che finora non accetta donazioni: il candidato Donald Trump, invece, le donazioni le accetta, specie se sono sostanziose; e “ripaga” i suoi sostenitori “paperoni” con la promessa di tagli delle tasse, non se sarà eletto, ma prima della fine del suo mandato, il prossimo…

Knut Hamsun, scrittore iperboreo ed ecologista dimenticato dagli iperborei letterari

Torna “Iperborea”. La rassegna di cultura nordica si ripresenta a Milano dal 27 febbraio al 1 marzo, al Teatro Franco Parenti, organizzata ed ideata dalla casa editrice Iperborea che ha il merito, da anni, di farci conoscere la produzione letteraria nordeuropea, onestamente tra le più convincenti di questo momento. Letteratura, musica, cinema, laboratori, perfino attività per bambini: non mancherà nulla.…

Vi spiego perché all'Italia serve una Darpa per innovare la Difesa

Di Massimo Amorosi

L’evoluzione tecnologica, che è ormai esponenziale, impone delle scelte e un approccio finalmente pragmatico alle sfide future. Secondo il ministro della Difesa francese, Florence Parly, il modello che si ispira all’Agenzia per i progetti di ricerca avanzati del Pentagono (la Darpa statunitense) è quello ideale per avere sempre il polso della situazione nel campo dell’innovazione, anche in quei casi in…

Milleproroghe, che succede se l’Italia chiude il gas. Il commento di Garofalo (Femca-Cisl)

Le ultime novità sul decreto Milleproroghe riservano sorprese amare per il nostro Paese, e fanno un regalo inaspettato a nazioni come Grecia e Croazia. Tra gli emendamenti approvati, infatti, ci sono quelli che prorogano la moratoria contro le trivelle fino a 30 mesi, 6 mesi in più di quelli previsti nella norma originaria. Questa norma blocca-trivelle di fatto allunga il…

×

Iscriviti alla newsletter