Skip to main content

La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, dopo qualche anno, sembra giunta finalmente in dirittura d’arrivo. In Italia ne parliamo come fosse una novità. Meglio che se ne discuta ovviamente, solo che quella italiana è una discussione polemica, strumentale e fuorviante, basata su delle falsità per quanto riguarda i contenuti e tacendo completamente sul metodo di approvazione della riforma. Un dibattito al di fuori della realtà, che farà solo del male agli interessi dell’Italia e degli italiani. Sembra di rivivere quanto già successo ai tempi di Maastricht, poi durante l’entrata in vigore dell’Euro, lo stesso coi provvedimenti sulla crisi economica, con il bail in e adesso con il Mes, su cui si continua a fare mistificazione ed a dividersi per schieramento, non sui contenuti nell’ interesse del Paese.

Così assistiamo al ritorno dello schema di discussione tipico italiano, “post 89”: gli “Europeisti”, per timore di apparire anti europei, non osano esprimere critiche all’Unione, in questo caso al Mes, come fosse perfetto, mentre sovranisti e compagni, 5 Stelle compresi, criticano ferocemente ciò che hanno già approvato pochi mesi fa, facendo finta di nulla. Intanto vediamo brevemente il merito. I testo della riforma mantiene molti punti critici che porteranno forse ad isolare il contagio ma non a guarire il male dell’Eurozona, specialmente se pensiamo agli squilibri economici e all’eccesso di debito di molti Paesi. Contiene, inoltre, la lesione di alcuni principi fondamentali dell’Unione che riguardano tutti i paesi, non solo l’Italia, come il dibattito di questi giorni rischia di far credere.

Mi riferisco in particolare al fatto che il Mes, con la nuova proposta tedesca sull’Unione bancaria, possa dichiarare a rischio i titoli pubblici di un Paese, fuori da qualunque controllo democratico. A queste condizioni l’Italia non avrebbe alcun interesse a ricorrere al Mes. Le altre criticità riguardano sia i contenuti che il metodo di approvazione, in gran parte già presenti nella prima stesura del testo, come in quella del dicembre 2018 e giugno 2019. Infatti per quanto riguarda i contenuti la proposta, utile in linea di principio, non rappresenta un’opportunità per i paesi a rischio di crisi, in quanto il Mes, a cui spetta l’ultima parola, ha il mandato di “prestare”, al posto della Bce, altra cosa grave, solo a chi rispetta tutti i parametri del patto di stabilità ed ha il debito “ritenuto” sostenibile, secondo “il punto di vista del creditore”.

Ma in questo caso perché un Paese dovrebbe richiedere un prestito al Mes? In caso contrario, invece, tali clausole potrebbero indurre i potenziali acquirenti, banche comprese, a rinunciare a comprare titoli pubblici che potrebbero poi essere dichiarati insolvibili, con un risultato facilmente immaginabile, per cui ad un paese in difficoltà conviene agire da solo, se necessario, a prescindere dal Mes. Ed è vero che, con la riforma, scompare l’obbligo di ristrutturare il debito “prima” degli aiuti, ma resta in pieno la sostanza di tale condizionalità, perché non si tiene conto del rischio temuto, fonte di speculazione finanziaria, col risultato che i paesi in difficoltà possono perdere l’accesso al mercato.

Così un problema di liquidità provvisorio si può trasformare in insolvenza, precludendo l’accesso ai “prestiti precauzionali”, quelli capaci di evitare la crisi. In conclusione il Mes agisce come una banca, al di fuori di ogni logica di solidarietà e del comune interesse dell’Unione, conservando la visione ragionieristica dell’Eurozona. Inoltre, sotto l’aspetto procedurale, anche questo Mes verrà approvato con un nuovo Trattato, quindi fuori da ogni controllo del Pe, come si trattasse di paesi estranei ed inaffidabili anche se condividono la stessa moneta. Ed è come se il Mes conservasse e agisse in una logica antieuropea, in contrasto con il processo di integrazione dell’Eurozona, che richiederebbe invece un approccio comune sulle questioni politiche, economiche e sociali, oltre che sulle riforme avviate durante la crisi, che riguardano, oltre al Mes, il mercato unico dei capitali, la garanzia europea sui depositi e l’Unione bancaria.

Poteva essere questa l’occasione per farlo, iniziando subito dopo il 2012, riportando l’attenzione sulla revisione del Patto di Stabilità, sulla procedura di infrazione inerente i surplus commerciali e sui costi sociali della disoccupazione. Perciò l’Italia, invece di fare dibattiti strumentali e a scoppio ritardato, come se i problemi evocati dal Mes, compresa la questione del debito, fossero nati oggi, dovrebbe approfittare dell’occasione per rilanciare un negoziato complessivo sulla “questione Eurozona” e sul problema del debito, che le permetta di superare la logica del “prendere o lasciare” e la faccia uscire dall’isolamento in cui si è cacciata da tempo, per superare le politiche di austerità che tengono noi e l’Eurozona in una morsa, quando invece sarebbe necessario attivare politiche economiche espansive, come ha più volte sostenuto anche l’ex-presidente della Bce. Altrimenti la politica italiana ed europea è relegata a discutere ogni anno solo di quadratura dei bilanci, in una logica condominiale, mentre Pil ed occupazione continuano a scendere.

Mes, un'altra occasione mancata?

La riforma del Meccanismo europeo di stabilità, dopo qualche anno, sembra giunta finalmente in dirittura d’arrivo. In Italia ne parliamo come fosse una novità. Meglio che se ne discuta ovviamente, solo che quella italiana è una discussione polemica, strumentale e fuorviante, basata su delle falsità per quanto riguarda i contenuti e tacendo completamente sul metodo di approvazione della riforma. Un…

Che se ne farà il Paese del 5G

"Shenzhen, da villaggio di pescatori alla città più connessa", dice il presidente di Huawei Italia, Luigi De Vecchis intervenedo ai cosiddetti "Stati Generali sul 5G". Ma anche, oceani e mari, Demo Tim già disponibili, insieme a città, e industrie , intelligenti, grazie al 5G e a sensori applicabili ovunque e in grado di generare grande mole di dati da elaborare in…

La Camera Usa chiede a Trump di sanzionare la Cina per lo Xinjiang

Lo scontro sul terreno dei diritti tra Stati Uniti e Cina sale ancora di tono. La Camera statunitense — sotto il controllo dei Democratici — ha votato quasi unanime (406 a 1) una legge che chiede alla Casa Bianca di imporre sanzioni contro il Partito Comunista cinese per la campagna di internamento nello Xinjiang. Una regione in cui Pechino ha…

Green@Work, la partnership che guarda al nuovo che verrà

Per sviluppare e gestire delle relazioni di qualità è fondamentale combinare le proprie conoscenze con quelle di altri. Si tratta di avviare delle vere e proprie “partnership” tra organizzazioni diverse. In un certo senso è quanto accaduto in ambito sindacale tra l’italiana Uiltec e la tedesca Ig Bce. COSA È IL GREEN@WORK I due sindacati, guidati rispettivamente da Paolo Pirani e…

Trump-Conte, l'intesa c'è ma su Cina e 5G... Il punto di Cristiani (Iai/Gmf)

L’intesa personale c’è, e ha resistito il cambio di maggioranza. Ma sui dossier che scottano, a cominciare Cina e 5G, potrebbe non bastare. Questo il bilancio che Dario Cristiani, Fellow dello Iai (Istituto affari internazionali) e del Gmf (German Marshall Fund), traccia del vertice fra Donald Trump e Giuseppe Conte a margine del summit Nato di Londra. Cristiani, per Trump…

Sul Mes il Pd è più coerente di Conte e M5S. L'affondo di Paragone

“Ho più elementi di contatto con Borghi e Bagnai, rispetto a Gualtieri e Gentiloni e oggi al governo vedo una scarsa omogeneità tra M5s e Pd, come dimostrano ampiamente le sensibilità su giustizia ed Europa”. Così il senatore grillino Gianluigi Paragone, che partendo dall'attualità di Mes e prescrizione, ragiona con Formiche.net sulla sottile linea che esiste tra contratto e alleanza…

Caro Di Maio, così fai cadere il governo. Firmato Fedeli (Pd)

Ultimatum no grazie. Il Nazareno mostra il pollice verso di fronte alle condizioni poste dal capo del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio su Mes (Meccanismo europeo di stabilità, ndr), prescrizione e concessioni autostradali. Se il leader del Movimento proseguirà su questa strada, dice a Formiche.net Valeria Fedeli, senatrice Pd e già ministra dell’Istruzione, avrà sulla coscienza la fine del…

Da Londra esce una Nato più forte (anche sulla Cina). L'analisi di Luciolli

A conclusione dell'incontro dei capi di Stato e di governo di Londra, la prima impressione è che Emmanuel Macron, pur non volendo, abbia rafforzato e unito l'Alleanza Atlantica. Se si leggono le dichiarazioni di Donald Trump di ieri, nello stile concreto tipico del presidente americano, le critiche per gli alleati sono state rivolte solo a Macron e a “solo un…

Al vertice Nato Erdogan usa i curdi per tutelare Mosca

Qualcuno se lo ricorderà come il Vertice in cui la Nato è stata definita cerebralmente morta, altri come quello in cui Trump ha dato l’estrema unzione all’Alleanza Atlantica. C’è però chi ha alzato la posta, sapendo che non avrebbe ottenuto nulla, per continuare a farsi i fatti suoi e favorire l’alleato russo e per cui il Patto deve rimanere in…

A Londra l'Italia si scopre fuori dal dossier libico. La versione di Mezran

Germania, Francia, Regno Unito, Turchia riunite al summit Nato per parlare di Libia, senza l’Italia. Non è un gran biglietto da visita per il premier Giuseppe Conte, che proprio a margine del vertice, nel bilaterale con il presidente americano Donald Trump, ha in programma di discutere del futuro di Tripoli e dei bombardamenti del feldmaresciallo Khalifa Haftar. L’esclusione dalla riunione…

×

Iscriviti alla newsletter