Il nuovo Parlamento il 18 febbraio inizia a discutere le linee guida dei fondi e in questa fase della politica europea il bilancio dell’Unione è importantissimo. Non è solo una questione di soldi. Un bilancio pari a grosso modo l’1% del prodotto lordo complessivo vale molto in termini di solidarietà tra gli Stati membri e tra i territori, di promozione…
Archivi
Maratona Dem, perché Biden e Warren non possono più fare passi falsi
Dopo Iowa e New Hampshire, gli aspiranti alla nomination democratica, che a un certo punto erano 25 e forse più, si sono ridotti otto, con il ritiro di Deval Patrick, ex governatore del Massachusetts, che ha seguito quelli dell’imprenditore Andrew Yang e del senatore Michael Bennet. Patrick era l’ultimo aspirante alla nomination nero e, con l’abbandono suo e di Yang,…
Prescrizione, con gli ultimatum non si va lontano. I consigli di Tabacci
"Una volta nei militari c'era il genio pontieri e il genio guastatori. I pontieri costruivano ponti, i guastatori li facevano saltare. Ecco, noi abbiamo bisogno che operi il genio dei pontieri, non quello dei guastatori". Usa una metafora Bruno Tabacci per commentare le fibrillazioni interne alla maggioranza sul tema prescrizione, diventato ormai l'ago della bilancia su cui si misurano i…
Così Renzi e Salvini picchiano Conte (in contemporanea)
Adesso è lecito chiedersi: come leggerà il Colle questo doppio affondo contro Conte? Un'intesa evidentemente non solo in chiave di timing elettorale, ma anche strategica e di azioni, quella che Matteo Renzi e Matteo Salvini hanno dimostrato nella doppia diretta Facebook contro il governo e il premier. La parola crisi è pronunciata con insistenza, mescolandosi fisiologicamente al dossier giustizia, inteso…
Salvini lancia la Lega nel mondo (e il derby con la Meloni)
Tempismo perfetto. Il giorno dopo il sì del Senato all’autorizzazione a procedere per il processo sul caso Gregoretti, Matteo Salvini si ritaglia una finestra sul mondo e inaugura la svolta della Lega, che "non è destra radicale" e vede negli Stati Uniti "gli alleati naturali". La finestra è offerta dalla sede della stampa estera di Roma. In conferenza stampa, affiancato…
Boschi, Italia Viva e il garantismo. L'opinione di Ocone
“Questo Pd è sempre più populista”. Parole forti quelle di Maria Elena Boschi nell’intervista concessa a Giovanna Casadio di Repubblica uscita stamattina. E un impegno serio: Italia Viva non accetterà “derive giustizialiste” perché “puntiamo a difendere lo stato di diritto”. Tattica politica? Necessità di contraddistinguersi dal Pd e crearsi un’identità forte da poter poi spendere elettoralmente, a maggior ragione nel…
Casini al centro. La lezione di un Dc doc
Il giornale Il Manifesto in epoche d'oro avrebbe titolato, forse, alla sua maniera "Casini al centro". Pier Ferdinando Casini, leader democristiano doc, area destra Dc, ex allievo di Arnaldo Forlani, protagonista dell'infangato CAF, Craxi, Andreotti, Forlani, che in realtà fu baluardo di libertà contro il totalitarismo, non è più il big di una volta. Eppure, Casini, spesso denigrato come "Pierfurby", in…
La politica ha bisogno dell'impresa. L'agenda di Mattioli (Confindustria)
C'è del malumore tra le imprese. Nel giorno in cui la Commissione Ue taglia ancora il Pil italiano per il 2020, portandolo allo 0,3% (il governo nel Documento di economia e finanza stima lo 0,6% ma con ogni probabilità nel nuovo Def di aprile abbasserà i target), dalla Confindustria si leva una voce che sa un po' di rimprovero verso…
Ebaday 2020 pronti al via, tra schema europeo e Instant payments
La quindicesima edizione di una delle più importanti conferenze europee sulle transazioni bancarie e sui pagamenti, è pronta ad aprire i battenti. Il 19 e il 20 maggio a l'Aia, si ritroveranno 1500 dei principali esperti di pagamenti europei e circa 80 aziende del settore dei pagamenti, per confrontarsi sul futuro dell'industria europea dei pagamenti e di come le nuove tecnologie e le nuove…
Perché l'Italia è così vulnerabile agli effetti del Coronavirus. L'analisi di Lombardi
La minaccia del coronavirus può gettare il mondo in una nuova recessione. I timori che anche in campo economico questo misterioso virus sia peggio della Sars si stanno facendo sempre più concreti. Di questo avviso è Domenico Lombardi, economista di fama internazionale ed ex Fondo monetario, che a Formiche.net spiega perché l'epidemia scoppiata da nemmeno un mese e senza ancora una cura, può mettere ancora una…