Skip to main content

Il nuovo Parlamento il 18 febbraio inizia a discutere le linee guida dei fondi e in questa fase della politica europea il bilancio dell’Unione è importantissimo. Non è solo una questione di soldi. Un bilancio pari a grosso modo l’1% del prodotto lordo complessivo vale molto in termini di solidarietà tra gli Stati membri e tra i territori, di promozione degli obiettivi strategici dell’Unione europea che hanno a che fare con la crescita, la competitività, lo sviluppo tecnologico, con il ruolo della Ue a livello globale.

Ma vale poco in rapporto a quanto sarebbe necessario per farne una leva potente per raggiungere quegli stessi obiettivi. Per fare un solo esempio: la spesa pubblica complessiva degli Stati membri è circa 50 volte più alta del bilancio Ue. A fronte di una moneta unica effettivamente “federale”, non esiste un bilancio corrispondente. La politica fiscale resta strettamente nei poteri degli Stati e non è alle viste un cambiamento. Ciò nonostante, la proposta di bilancio europeo per gli anni 2021-2027 avanzata dalla Commissione richiederà un durissimo negoziato tra gli Stati membri sulle sue dimensioni quantitative, sulla sua ripartizione, sugli obiettivi che dovrà finanziare. Questo perché il bilancio rappresenta fedelmente il compromesso politico tra gli “azionisti” dell’Unione europea e, contemporaneamente, riflette il compromesso politico che ogni governo vuole (o riesce) a definire a livello nazionale.

Privilegiare i pagamenti diretti agli agricoltori o privilegiare i settori tecnologicamente avanzati non è la stessa cosa per nessun Paese. Oppure, questione centrale delle prossime “prospettive finanziarie pluriennali”, privilegiare gli investimenti per gestire le migrazioni o rafforzare la sicurezza europea. Si tratta, dunque, di un appuntamento rilevante per la politica quanto per l’economia europee, soprattutto in un momento in cui, da un lato, è sempre forte la tendenza alla ri-nazionalizzazione di molte politiche Ue sulla spinta del populismo e dell’euroscetticismo nella maggior parte degli Stati (che in Italia si sono fatti governo); dall’altro lato, l’economia europea manca di un supporto, ma tutto sommato anche di una strategia condivisa, per uscire dalle secche della bassa crescita.

Tale è il contesto in cui si collocano le scelte per la politica regionale attuata attraverso tre fondi principali: Fondo di sviluppo regionale, Fondo di coesione e Fondo sociale. Un ‘capitolo’ che equivale grossomodo a un terzo del bilancio europeo e agisce da catalizzatore di altri finanziamenti pubblici e capitali privati. La politica di coesione sociale, economica e territoriale, questa la definizione dei Trattati Ue, resta la “spina dorsale” dell’integrazione europea.

E oggi che l’integrazione non è ancora completata, che al divario classico tra Nord e Sud sulle politiche economiche e di bilancio si è affiancata la profonda divisione tra Est e Ovest sul concetto e sulla pratica della solidarietà, che le disparità sociali e territoriali minano la coesione anche politica dell’Unione, il suo ruolo è ancora più importante. Per due motivi: perché rimanda al livello di condivisione degli obiettivi strategici della Ue da parte degli Stati membri, livello oggi assai basso e sottoposto a forti attacchi; e perché, con la Brexit, si è aperto un buco finanziario difficile da colmare.

Le scelte per la coesione, dalle quali in termini quantitativi l’Italia, in ogni caso, esce bene stando alla proposta comunitaria, rimandano poi all’equilibrio tra il “centro”, cioè Bruxelles, e gli Stati e tra questi ultimi e le loro articolazioni, cioè Regioni e comunità territoriali. E rimandano all’equilibrio tra i diversi ambiti dell’economia e della società europee, in primo luogo alla scelta di quali sono gli obiettivi e i settori da privilegiare o, in parte, da sacrificare vista la ristrettezza delle risorse comuni. Per non parlare dell’importanza del legame tra equilibrio macroeconomico di un paese e del rispetto delle relative regole europee, con l’uso dei fondi europei, legame che la Commissione propone di intensificare ulteriormente. Un tema che resta molto controverso.

A seconda delle quantità in gioco e del livello al quale sono collocati i poteri di decisione, la politica di coesione può essere l’asse sul quale poggia il sostegno alla crescita e forse anche la governance economica, oppure uno strumento più o meno perfettamente allineato agli obiettivi di equilibrio finanziario generale. Ce n’è quanto basta per capire perchè il negoziato sul bilancio tra gli Stati membri, con il Parlamento europeo e all’interno degli stessi Stati, è tutto in salita. La novità importante per la condizione femminile è che il progetto di parere agli orientamenti per il bilancio 2021 prevede l’uso del bilancio di genere nell’Ue. Chiede inoltre di attuare l’integrazione di genere in modo coerente in tutti i programmi dell’Ue.

Il progetto di parere, il cui relatore è Robert Biedroń (s&d, Polonia), chiede maggiori investimenti per sostenere i diritti delle donne e delle ragazze che utilizzano le dotazioni di bilancio per sostenere l’indipendenza economica delle donne attraverso programmi e fondi dell’UE, come Cosme, Orizzonte 2020 e il Efsi. Il relatore ritiene che siano necessari maggiori sforzi per sostenere le donne più vulnerabili. Il progetto di parere chiede inoltre che vengano tracciate le spese per la parità di genere e che siano stabiliti indicatori adeguati e una metodologia dedicata, in particolare per quanto riguarda la lotta contro la discriminazione basata sul genere, la violenza, le molestie sessuali e l’accesso delle donne alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi. Passi avanti dunque, anche se modesti, ma l’importante è proseguire tenacemente.

Il bilancio 2021 dei Fondi Europei : piccoli passi avanti per la questione femminile

Il nuovo Parlamento il 18 febbraio inizia a discutere le linee guida dei fondi e in questa fase della politica europea il bilancio dell’Unione è importantissimo. Non è solo una questione di soldi. Un bilancio pari a grosso modo l’1% del prodotto lordo complessivo vale molto in termini di solidarietà tra gli Stati membri e tra i territori, di promozione…

Maratona Dem, perché Biden e Warren non possono più fare passi falsi

Dopo Iowa e New Hampshire, gli aspiranti alla nomination democratica, che a un certo punto erano 25 e forse più, si sono ridotti otto, con il ritiro di Deval Patrick, ex governatore del Massachusetts, che ha seguito quelli dell’imprenditore Andrew Yang e del senatore Michael Bennet. Patrick era l’ultimo aspirante alla nomination nero e, con l’abbandono suo e di Yang,…

Prescrizione, con gli ultimatum non si va lontano. I consigli di Tabacci

"Una volta nei militari c'era il genio pontieri e il genio guastatori. I pontieri costruivano ponti, i guastatori li facevano saltare. Ecco, noi abbiamo bisogno che operi il genio dei pontieri, non quello dei guastatori". Usa una metafora Bruno Tabacci per commentare le fibrillazioni interne alla maggioranza sul tema prescrizione, diventato ormai l'ago della bilancia su cui si misurano i…

Così Renzi e Salvini picchiano Conte (in contemporanea)

Adesso è lecito chiedersi: come leggerà il Colle questo doppio affondo contro Conte? Un'intesa evidentemente non solo in chiave di timing elettorale, ma anche strategica e di azioni, quella che Matteo Renzi e Matteo Salvini hanno dimostrato nella doppia diretta Facebook contro il governo e il premier. La parola crisi è pronunciata con insistenza, mescolandosi fisiologicamente al dossier giustizia, inteso…

Salvini lancia la Lega nel mondo (e il derby con la Meloni)

Tempismo perfetto. Il giorno dopo il sì del Senato all’autorizzazione a procedere per il processo sul caso Gregoretti, Matteo Salvini si ritaglia una finestra sul mondo e inaugura la svolta della Lega, che "non è destra radicale" e vede negli Stati Uniti "gli alleati naturali". La finestra è offerta dalla sede della stampa estera di Roma. In conferenza stampa, affiancato…

Boschi, Italia Viva e il garantismo. L'opinione di Ocone

“Questo Pd è sempre più populista”. Parole forti quelle di Maria Elena Boschi nell’intervista concessa a Giovanna Casadio di Repubblica uscita stamattina. E un impegno serio: Italia Viva non accetterà “derive giustizialiste” perché “puntiamo a difendere lo stato di diritto”. Tattica politica? Necessità di contraddistinguersi dal Pd e crearsi un’identità forte da poter poi spendere elettoralmente, a maggior ragione nel…

Casini al centro. La lezione di un Dc doc

Il giornale Il Manifesto in epoche d'oro avrebbe titolato, forse, alla sua maniera "Casini al centro". Pier Ferdinando Casini, leader democristiano doc, area destra Dc, ex allievo di Arnaldo Forlani, protagonista dell'infangato CAF, Craxi, Andreotti, Forlani, che in realtà fu baluardo di libertà contro il totalitarismo, non è più il big di una volta. Eppure, Casini, spesso denigrato come "Pierfurby", in…

La politica ha bisogno dell'impresa. L'agenda di Mattioli (Confindustria)

C'è del malumore tra le imprese. Nel giorno in cui la Commissione Ue taglia ancora il Pil italiano per il 2020, portandolo allo 0,3% (il governo nel Documento di economia e finanza stima lo 0,6% ma con ogni probabilità nel nuovo Def di aprile abbasserà i target), dalla Confindustria si leva una voce che sa un po' di rimprovero verso…

Ebaday 2020 pronti al via, tra schema europeo e Instant payments

La quindicesima edizione di una delle più importanti conferenze europee sulle transazioni bancarie e sui pagamenti, è pronta ad aprire i battenti. Il 19 e il 20 maggio a l'Aia, si ritroveranno 1500 dei principali esperti di pagamenti europei e circa 80 aziende del settore dei pagamenti, per confrontarsi sul futuro dell'industria europea dei pagamenti e di come le nuove tecnologie e le nuove…

Perché l'Italia è così vulnerabile agli effetti del Coronavirus. L'analisi di Lombardi

La minaccia del coronavirus può gettare il mondo in una nuova recessione. I timori che anche in campo economico questo misterioso virus sia peggio della Sars si stanno  facendo sempre più concreti. Di questo avviso è Domenico Lombardi, economista di fama internazionale ed ex Fondo monetario, che a Formiche.net spiega perché l'epidemia scoppiata da nemmeno un mese e senza ancora una cura, può mettere ancora una…

×

Iscriviti alla newsletter