Skip to main content

La Natura è poesia. I colori che assume, cambiandoli di stagione in stagione, sono la metafora tangibile del Creato in movimento. Vederli mutare fattezze quasi irriconoscibili da un periodo all’altro è un miracolo che andrebbe contemplato e forse aiuterebbe a svelenire i tormenti della modernità.

Apro Colori d’autunno di Henry David Thoreau (Lindau, pp.90, €. 9,50) e la sensazione di un “mondo antico” che si insinua nelle fibre dell’anima è coinvolgente come lo spettacolo delle cromatiche variazioni che s’addensano d’intorno per dispiegare la trama di un racconto naturale del quale l’essere umano è parte significativa. Le erbe porporine, l’acero rosso, l’olmo, le foglie cadute e marcite, l’acero zuccherino, la quercia rossa sono i protagonisti silenziosi di mutamenti tanto radicali da offrire l’impressione che qualcosa di epocale, uguale a se stesso nel tempo, stia per accadere.

“Ottobre – scrive Thoreau – è il mese delle fronde dipinte. È allora che prendono a brillare in tutto il mondo del loro sontuoso fulgore. Come i frutti e le foglie – anzi come il giorno stesso -, poco prima di morire, si vestono di colori luminosi, così fa l’anno prossimo al suo termine: ottobre è il suo cielo al tramonto; novembre il crepuscolo che a quello segue”.

Thoreau riconosce nella Natura la dispensatrice di tutti i necessari beni dei quali l’uomo ha bisogno. La poetica di Walden, il suo capolavoro, nel quale all’esaltazione del bosco tiene dietro l’esaltazione dell’umanità come custode e fruitrice dei doni naturali, si esalta in un libretto come questo dedicato all’autunno che egli non considera, alla stregua della vulgata più grossolana, come una stagione morta, ma di bellezza autentica, se non di preparazione all’inverno che con il silenzioso splendore tiene le coscienze al riparo al chiasso volgare, dalla distrazione innaturale, dalle frenesie che lasciano sul campo vittime delle insolente dispersione.

maglieri 1

L’estetica estrema che connota questo libriccino è poesia autentica che fa da corollario a Mirtilli (Lindau, pp.83, € 9,50), o dell’esaltazione delle piccole cose, che lo scrittore americano dedica a ciò che negligentemente trascuriamo, come i frutti spontanei, i doni della natura che hanno nutrito per secoli generazioni di uomini, donne, bambini, la loro privatizzazione che è un osceno atto di ribellione al Creatore. Tutto, dice Thoreau, si è ridotto a mercificazione, profitto, acquisizione di beni che nessuno ha prodotto: perfino il fluire dell’acqua non ci appartiene più, come quelle insignificanti piangine che sono diventate il cardine di un’industriale sfruttamento che sfregia la bellezza è la Natura.

Thoreau non è un ecologista alla maniera contemporanea, ma un “disobbediente civile” che, per esempio in Resistere (Lindau, pp.85, € 9,50), oppure in Una passeggiata d’inverno o in Camminare (sempre editi da Lindau) esalta in massimo grado la difesa della Natura come bene comune inestirpabile dalla gestione della vita umana.

Nei saggi raccolti in Resistere, l’eredità dei boschi, come pure venne impropriamente definito, denuncia la politica morbida che non è vera politica, fino ad esaltare l’impegno per la difesa radicale dell’individuo e dei suoi diritti, magari fino alpestre o sacrificio. La tutela, la preservazione, la salvaguardia della Natura sono atti d’amore che Thoreau, come teorizza in Walden, esigono una dedizione fino all’estremo sacrificio, se necessario. Scrive in Resistere: “Se potessimo guardare l’alveare umano da un punto di osservazione tra le stelle, di questi tempi percepiremmo un grado di animazione inusitato. Da una parte vedremmo persone che martellano e tagliano, che cuciono pane e fabbricano birra. Dall’altra scorgeremmo gente che compra e vende, cambia denaro e tiene discorsi. Che impressione potremmo ricavare da un’indagine tanto complessiva e imparziale? (…) Non potremmo fare a meno di notare l’inquieto animale per cui la terra è stata concepita, ma dove scorgeremmo un individuo con cui ci dividere l’ammirazione per l’incanto del luogo che abita, ne troveremmo altri di novantanove impegnati a raschiarne la superficie per raccattare un po’ di polvere dorata”.

L’universo di Thoreau è sintetizzato in una sfida per difendere ciò che è intangibile naturalmente. E come tale si dichiara “disobbediente civile”. Nato a Concorde nel 1817 ed i i morto nel 1862, Thoreau fu uno scrittore, filosofo, poeta che influenzò la letteratura politica del suo tempo aderendo al trascendentalismo ispirato da Ralph Waldo Emerson, dal quale si si staccò per dare vita ad una sua corrente, molto più radicale sotto il profilo spirituale e politico. La natura per Thoreau non è un semplice strumento per il raggiungimento di conoscenze ideali di ordine superiore, ma oggetto ultimo della pratica filosofica, principio di benessere esistenziale.

malgieri 2

Le edizioni Lindau hanno omaggiato Thoreau di una splendida graphic novel, curata da Maximilien Le Roy e A. Dan. Intitolata, appunto Una vita disobbediente. Giusta la definizione del filosofo francese Michel Onfray, Thoreau sarebbe un “libertario” e non un “anarchico”. Non condividendo gli ideali progressisti del XIX secolo, come potrebbe rientrare nella seconda categoria che gli è stata arbitrariamente appiccicata? Le Roy lo definisce correttamente: “Contro la mercificazione sempre più accelerata delle società e degli uomini che le costituiscono, contro un produttivismo e una crescita sfrenati, contro il regno di un’oligarchia sulla scena democratica, contro lo strapotere del capitale e della finanza sull’indipendenza e la sovranità dei popoli, contro le espansioni imperialistiche rinnovate nella più totale impunità, l’opera di Thoreau ha sempre qualcosa da fare”.

È vero: indignarsi non basta più. Forse la poesia è più forte, come i colori d’autunno che ci rendono più umani.

Henry Thoreau, la natura come bene inattaccabile, la disobbedienza per difenderla

La Natura è poesia. I colori che assume, cambiandoli di stagione in stagione, sono la metafora tangibile del Creato in movimento. Vederli mutare fattezze quasi irriconoscibili da un periodo all’altro è un miracolo che andrebbe contemplato e forse aiuterebbe a svelenire i tormenti della modernità. Apro Colori d’autunno di Henry David Thoreau (Lindau, pp.90, €. 9,50) e la sensazione di…

Il "male di rabbia" e le donne. Un libro e una riflessione

È un mondo senza speranza? È l’Italia del rancore sociale? È la morte dei sogni? Sembra che la nostra società abbia perduto la bussola di valori, visioni, certezze. Un fenomeno amplificato dalla Rete, in cui ognuno proietta il proprio smisurato ego e i propri immediati bisogni mentre le relazioni sociali ed umane si affievoliscono e un "linguaggio dell’odio" incita a…

Acqua alta a Venezia, anche la NIAF aderisce a #AmericaLovesVenice

Dal 12 al 17 novembre di quest'anno Venezia ha vissuto la seconda più grave inondazione della sua storia. Più dell'85% della città ha subito gravi danni, mettendo a repentaglio il suo patrimonio culturale e storico nonchè le sue imprese. La National Italian American Foundation ha annunciato il sostegno a #AmericaLovesVenezia, un'iniziativa di raccolta fondi per il recupero di Venezia dalle recenti inondazioni,…

migliore

Terrorismo, perché serve più scambio di informazioni (e occhio al Sahel). Parla Gennaro Migliore

Migliora lo scambio di informazioni tra agenzie di intelligence e autorità di polizia nel mondo per contrastare sempre di più il fenomeno del terrorismo islamista che, nel frattempo, sta reclutando in maniera massiccia nuovi adepti nel Sahel. Sono i punti principali emersi nel convegno organizzato dall’Assemblea parlamentare del Mediterraneo e in particolare da Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva e…

London Bridge, se la condanna non recupera il terrorista. Parla Margelletti (Cesi)

“Occorre nell’ordinamento giudiziario una norma che preveda un percorso di deradicalizzazione sotto custodia in isolamento all’interno di strutture dedicate per i terroristi che hanno scontato una pena o chi torna dai teatri di guerra, come le mogli dei foreign fighter. La semplice detenzione non serve”. Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro studi internazionali) ed esperto analista di terrorismo, non vede…

Con la Cina commerciamo beni, non valori. L'affondo di Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

Il portavoce dell’ambasciata cinese a Roma che ha dichiarato "I politici italiani che hanno fatto la videoconferenza con lui (Joshua Wong, leader della protesta ad Hong Kong, ndr), hanno tenuto un comportamento irresponsabile" ha evidenziato bene, con le sue parole inopportune, ciò che distingue la nostra democrazia liberale dal regime autoritario del suo Paese. Noi italiani abbiamo conosciuto un secolo…

Il cinguettio di Wong all'Italia: una risoluzione per la democrazia a Hong Kong

"Faccio appello al Parlamento italiano di agire per passare la risoluzione a sostegno delle aspirazioni democratiche di Hong Kong". Dopo il durissimo comunicato dell'ambasciata cinese a Roma che ha condannato la conferenza stampa di Joshua Wong al Senato con il Partito radicale e Fratelli d'Italia, l'attivista democratico ha fatto un appello al Parlamento italiano e ai suoi politici con un…

Tre (buone) ragioni per riflettere sulla riforma del Mes. I consigli di De Mattia

Più che pericoloso, l’accordo intergovernativo sul Meccanismo di stabilità non va assolutamente bene. C’è infatti un paradosso di fondo. E cioè, se l’Italia avesse bisogno di un prestito da parte del Meccanismo, questo più che alleggerire la situazione la complicherebbe ulteriormente. Se infatti un Paese ha un debito sostenibile, ottiene gli aiuti. Ma perché un Paese in buone condizioni dovrebbe…

Il caso Bio on non blocchi la finanza innovativa per le pmi

L’Associazione europea mercati finanziari - Afme ha di recente evidenziato che, nel 2018, le Pmi italiane hanno raccolto solo 1,2 miliardi di euro di capitale di rischio a fronte di circa 180 di prestiti bancari. In altre parole, il capitale di rischio costituisce solamente lo 0,6% del flusso annuale dei finanziamenti, ben al di sotto della media europea non solo…

Di Maio? Un orfano del governo gialloverde. Le preoccupazioni di Macaluso

Luigi Di Maio è un orfano del governo giallo-verde ed è più vicino alla Lega di quanto lo sia al Pd con cui non voleva l'accordo di maggioranza. Ne è convinto Emanuele Macaluso, direttore dell’Unità e del Riformista, e uno degli osservatori più acuti della politica italiana, che affida a Formiche.net la sua analisi su lo stato di salute del governo,…

×

Iscriviti alla newsletter