La Natura è poesia. I colori che assume, cambiandoli di stagione in stagione, sono la metafora tangibile del Creato in movimento. Vederli mutare fattezze quasi irriconoscibili da un periodo all’altro è un miracolo che andrebbe contemplato e forse aiuterebbe a svelenire i tormenti della modernità. Apro Colori d’autunno di Henry David Thoreau (Lindau, pp.90, €. 9,50) e la sensazione di…
Archivi
Il "male di rabbia" e le donne. Un libro e una riflessione
È un mondo senza speranza? È l’Italia del rancore sociale? È la morte dei sogni? Sembra che la nostra società abbia perduto la bussola di valori, visioni, certezze. Un fenomeno amplificato dalla Rete, in cui ognuno proietta il proprio smisurato ego e i propri immediati bisogni mentre le relazioni sociali ed umane si affievoliscono e un "linguaggio dell’odio" incita a…
Acqua alta a Venezia, anche la NIAF aderisce a #AmericaLovesVenice
Dal 12 al 17 novembre di quest'anno Venezia ha vissuto la seconda più grave inondazione della sua storia. Più dell'85% della città ha subito gravi danni, mettendo a repentaglio il suo patrimonio culturale e storico nonchè le sue imprese. La National Italian American Foundation ha annunciato il sostegno a #AmericaLovesVenezia, un'iniziativa di raccolta fondi per il recupero di Venezia dalle recenti inondazioni,…
Terrorismo, perché serve più scambio di informazioni (e occhio al Sahel). Parla Gennaro Migliore
Migliora lo scambio di informazioni tra agenzie di intelligence e autorità di polizia nel mondo per contrastare sempre di più il fenomeno del terrorismo islamista che, nel frattempo, sta reclutando in maniera massiccia nuovi adepti nel Sahel. Sono i punti principali emersi nel convegno organizzato dall’Assemblea parlamentare del Mediterraneo e in particolare da Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva e…
London Bridge, se la condanna non recupera il terrorista. Parla Margelletti (Cesi)
“Occorre nell’ordinamento giudiziario una norma che preveda un percorso di deradicalizzazione sotto custodia in isolamento all’interno di strutture dedicate per i terroristi che hanno scontato una pena o chi torna dai teatri di guerra, come le mogli dei foreign fighter. La semplice detenzione non serve”. Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro studi internazionali) ed esperto analista di terrorismo, non vede…
Con la Cina commerciamo beni, non valori. L'affondo di Pagani (Pd)
Il portavoce dell’ambasciata cinese a Roma che ha dichiarato "I politici italiani che hanno fatto la videoconferenza con lui (Joshua Wong, leader della protesta ad Hong Kong, ndr), hanno tenuto un comportamento irresponsabile" ha evidenziato bene, con le sue parole inopportune, ciò che distingue la nostra democrazia liberale dal regime autoritario del suo Paese. Noi italiani abbiamo conosciuto un secolo…
Il cinguettio di Wong all'Italia: una risoluzione per la democrazia a Hong Kong
"Faccio appello al Parlamento italiano di agire per passare la risoluzione a sostegno delle aspirazioni democratiche di Hong Kong". Dopo il durissimo comunicato dell'ambasciata cinese a Roma che ha condannato la conferenza stampa di Joshua Wong al Senato con il Partito radicale e Fratelli d'Italia, l'attivista democratico ha fatto un appello al Parlamento italiano e ai suoi politici con un…
Tre (buone) ragioni per riflettere sulla riforma del Mes. I consigli di De Mattia
Più che pericoloso, l’accordo intergovernativo sul Meccanismo di stabilità non va assolutamente bene. C’è infatti un paradosso di fondo. E cioè, se l’Italia avesse bisogno di un prestito da parte del Meccanismo, questo più che alleggerire la situazione la complicherebbe ulteriormente. Se infatti un Paese ha un debito sostenibile, ottiene gli aiuti. Ma perché un Paese in buone condizioni dovrebbe…
Il caso Bio on non blocchi la finanza innovativa per le pmi
L’Associazione europea mercati finanziari - Afme ha di recente evidenziato che, nel 2018, le Pmi italiane hanno raccolto solo 1,2 miliardi di euro di capitale di rischio a fronte di circa 180 di prestiti bancari. In altre parole, il capitale di rischio costituisce solamente lo 0,6% del flusso annuale dei finanziamenti, ben al di sotto della media europea non solo…
Di Maio? Un orfano del governo gialloverde. Le preoccupazioni di Macaluso
Luigi Di Maio è un orfano del governo giallo-verde ed è più vicino alla Lega di quanto lo sia al Pd con cui non voleva l'accordo di maggioranza. Ne è convinto Emanuele Macaluso, direttore dell’Unità e del Riformista, e uno degli osservatori più acuti della politica italiana, che affida a Formiche.net la sua analisi su lo stato di salute del governo,…