Skip to main content

La marcia lungo il Mall di Washington di oltre cento nazionalisti bianchi del gruppo Patriot Front ha segnato il sabato della capitale federale degli Stati Uniti, al termine d’una settimana che ha visto la fine del processo per l’impeachment del presidente con l’assoluzione di Donald Trump e il caos fra i democratici per l’incertezza sull’esito dei caucuses nello Iowa, evento d’apertura della stagione delle primarie.

I militanti del Patriot Front hanno marciato dal Lincoln Memorial a Capitol Hill, scortati da decine di poliziotti: avevano loro bandiere (con un fascio iscritto nelle 13 stelle delle prime colonie), vestivano pantaloni cachi, giacche blu e sulla faccia maschere bianche e gridavano “Reclaim America”, “Life, Liberty e Victory”.

Il Patriot Front è un gruppo suprematista bianco, neo-nazista e neo-fascista: rientra nel più ampio movimento della “alt-right” ed è nato da una scissione di una sigla analoga, Vanguard America, dopo il raduno suprematista “Unite the right” del 2017 a Charlottesville, in Virginia. Durante l’evento, un neonazista lanciò la sua auto su contro-manifestanti uccidendo una giovane donna nera.

Il corteo di Washington conferma la presenza di fermenti suprematisti bianchi di estrema destra nella società americana, anche se il loro peso nei processi politici appare, al momento, limitato. Numerosi commentatori mettono tuttavia in guardia dal sottovalutarli, segnalando i sussulti d’attivismo e di vitalità anche di gruppi razzisti “tradizionali” come il KuKluxKlan.

L’attenzione della politica resta però puntata sulle primarie nel New Hampshire, martedì, dove tutti gli aspiranti alla nomination democratica fanno campagna questo fine settimana. Bernie Sanders e Pete Buttigieg, i due vincitori quasi ex aequo nello Iowa, sono avanti anche nel New Hampshire, nella media dei sondaggi di RealClearPolitics: hanno rispettivamente il 26% e il 22,5% e precedono Elizabeth Warren e Joe Biden al 13% e Amy Klobuchar all’8%.

Biden, che resta in testa nei sondaggi nazionali, davanti a Sanders, spera di rifarsi presto in Nevada e South Carolina, dove guida rispettivamente con il 21% su Sanders (17,5%) e la Warren (11,5%) e con il 31% su Tom Steyer (18,5%) e Sanders (17%). Sanders è avanti in California col 25,8%, seguito da Biden (21%) e dalla Warren (19,8%): la California, lo Stato più popoloso, andrà al voto il 3 marzo, il Super-Martedì, quando scenderà in campo anche Mike Bloomberg.

Replicando a chi lo “dà per spacciato”, dopo iI risultati dello Iowa e i sondaggi nel New Hampshire, Biden cita Mark Twain: “Le notizie sulla nostra morte sono premature”. Ma i media Usa continuano a mettere in discussione la competitività e l’eleggibilità dell’ex vice-presidente di Barack Obama.

Qui l’articolo di Gramaglia su Usa2020

Chi sono i suprematisti bianchi in marcia lungo il Mall di Washington

La marcia lungo il Mall di Washington di oltre cento nazionalisti bianchi del gruppo Patriot Front ha segnato il sabato della capitale federale degli Stati Uniti, al termine d’una settimana che ha visto la fine del processo per l’impeachment del presidente con l’assoluzione di Donald Trump e il caos fra i democratici per l’incertezza sull’esito dei caucuses nello Iowa, evento…

Venti di guerra (fredda) tra Usa e Russia

Nel 2019 gli Stati Uniti hanno condotto una serie senza precedenti di esercitazioni militari. Sono stati 93 gli wargame in 29 Paesi, tra cui l'Italia. Esercizi sia navali che aereo. Newsweek fa una carrellata in cui racconta anche che 4 jet F-35 sono decollati dalla Hil AFB nello Utah per arrivare sui cieli della Penisola (non è chiaro il tipo di missione). Gli F-35…

I vescovi a Bari per scommettere sul dialogo nel Mediterraneo

Cinquantotto vescovi cattolici, provenienti da venti Paesi di tre Continenti (Europa, Asia e Africa), vivranno a Bari dal 19 al 23 febbraio un percorso sinodale. L’obiettivo è chiaro: costruire un sentiero di pace nel Mediterraneo. Ma l’incontro di Bari, che sarà suggellato dalla celebrazione eucaristica di Papa Francesco, è solo un cantiere aperto. L’inizio di un processo, così caro alla…

Sugar case, la strana sparizione dei capi dello zucchero in Bielorussia

Il presidente della Bielorrusia, Aljaksandr Lukašėnka, ha finalmente rotto il silenzio sullo Sugar-case che ha tenuto in tensione per quasi due settimane il Paese, e non solo. Il capo dello Stato bielorusso ha confermato che i capi delle quattro imprese statali di zucchero sono detenuti dal KGB. Il motivo: sono imputati per ricatto, malversazione di fondi e truffa, insieme ad…

Vi spiego la pedagogia del primo Sanremo dell’era post-sovranista

La kermesse canora di Sanremo è uno dei più potenti simboli dell’Italia; sempre diverso, ma sempre uguale a se stesso, Sanremo ci restituisce un’immagine del Paese reale e delle sue dinamiche e torsioni efficace quanto un rapporto di sociologia. Per questo, vale la pena soffermarsi sull’immagine che esce da questo potente specchio del Paese e provare a riflettere sulle tendenze…

Sanremo ha fatto il miracolo. E poi? L'analisi di Devescovi

Di Francesco Devescovi

Il Festival di Sanremo è diventato una ricorrenza da celebrare (Stefano Balassone), come il Natale o il Capodanno. È l’evento mediatico per definizione che ci obbliga (il termine è pertinente) a vederlo perché è argomento di discussione all’interno delle famiglie (una volta tanto riunite nel salotto di casa), dei commenti in diretta sui social e delle discussioni il giorno dopo…

Paradigma politico istituente e giudizio storico

La ricerca di e in un paradigma politico istituente incrocia la riflessione nel giudizio storico nella prospettiva, complessa e profonda, di comprensione per il governo dei processi storici. Queste dimensioni, parte di una unica che chiamiamo “progetto di civiltà”, sono consunstanziali e non hanno potenzialità se separate. Con Roberto Esposito, citiamo altri due autori  che ci sembrano aprire strade di…

Tre buone ragioni per bocciare la riforma Bonafede. Parla Mirabelli

“Invece che spendere tante energie sull’eliminazione della prescrizione, occorrerebbe impegnarsi concretamente per garantire tempi ragionevoli del processo”. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, già vicepresidente del Csm, non si appassiona alla baruffa politica sulla riforma Bonafede. Anche perché ha già emesso il suo verdetto. Mirabelli, molto rumore per nulla? Prima della politica, prima della giurisprudenza, si può ricorrere al…

Accordo fra Renzi e Salvini? Bluff ma... Parla Antonio Polito

Matteo Salvini non può e non deve fare il moderato ma un problema di credibilità di fronte all'establishment nazionale e internazionale ce l'ha. E neppure piccolo. Ecco perché dovrebbe e potrebbe favorire la nascita di una forza politica stabilmente alleata con la Lega, che nasca in qualche modo dalle ceneri di Forza Italia, con il compito di bilanciare l'alleanza di…

Il governo continui, ma riprendiamoci la piazza. Parla Francesco D'Uva (M5S)

Il principio è semplice, il Movimento 5 Stelle viene dalla piazza e, ora, il tentativo è quello di riprendersela. Questo è il senso della manifestazione del 15 febbraio a Roma contro i vitalizi, questo il senso della "battaglia" del referendum sul taglio dei parlamentari che il 29 marzo riporterà i cittadini alle urne. Lo crede Francesco D'Uva, deputato "portavoce" del…

×

Iscriviti alla newsletter