Inizia in modo davvero inatteso il mandato di Ursula von der Leyen. Con una dichiarazione che sotterra le speranze ingeneratesi nei mesi scorsi riguardo all’auspicato scorporo degli investimenti “verdi” dal calcolo del deficit dei singoli Stati membri. Le premesse (se non le promesse) erano altre. E per vero anche la presenza del commissario, e vicepresidente della Commissione, Paolo Gentiloni, con…
Archivi
Il dopo Mogherini al via. Ecco i dossier di politica estera sul tavolo di Bruxelles
L'Alto commissario europeo per le politiche Estere e di Sicurezza, l'ex ministro degli Esteri spagnolo Josep Borrell, è intervenuto oggi, giorno inaugurale della Commissione Von der Leyen. su una delle questioni: compattare l'Unione sui temi di politica e affari internazionali. "L'Ue è stata creata per risolvere problemi interni tra europei, compito che possiamo dire più o meno assolto. Ora deve ripensare…
Grande fratello cinese! Ecco come Pechino colleziona scansioni facciali
Da oggi in Cina gli operatori di telefonia hanno l'obbligo di registrare le scansioni facciali di chi compra un nuovo numero di telefono o un nuovo smartphone. Pechino ha stretto le maglie per controllare il mondo cyber secondo nuovi regolamenti decisi dagli uffici dedicati del Partito comunista e recepiti dal governo. A settembre, il ministero cinese dell'Industria e dell'information technology aveva annuncia…
Chi tocca Hong Kong finisce bacchettato dalla Cina. È il turno dell'Alto commissario Onu Bachelet
Stavolta è toccato alla Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, finire sotto l'attacco di Pechino per aver criticato (osato criticare, sarebbe da dire) l'opera repressiva della polizia di Hong Kong – gestita dalla Cina. "Interferenza inappropriata" negli affari interni cinesi, è stato il commento immediato con cui la rappresentanza cinese all'Onu ha reagito oggi a una…
Così la Grecia taglia le tasse sulla casa (con la benedizione di Bruxelles). Parla Stratos Paradias
La ricetta scelta dal premier Kyrialos Mitrsotakis per fare ripartire la Grecia non assomiglia affatto a quella che varie istituzioni internazionali - dall’Ocse all’Fmi fino alla Commissione europea - suggeriscono all’Italia. In sintesi, aumentare l’imposizione fiscale sulla casa e abbattere la pressione fiscale sul lavoro. Il governo di Atene, guidato dai moderati di Nuova Democrazia, ha deciso di ripartire da…
Perché non si può fare a meno del Mes
Attorno alla questione del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, si sta profilando una voragine di confusione sia nel mondo politico, sia in quello dell’opinione pubblica, sia in quello dell’informazione e dei social network, dove si sta assistendo alla corsa di chi ne sa di più, come pure si va manifestando la figura dell’espertone del nulla dove ognuno crede di essere…
Autostrade, perché dico no alla revoca della concessione ai Benetton
La revoca della concessione autostradale è assolutamente pericolosa perché determinerebbe un contenzioso i cui effetti onerosi ricadrebbero sui cittadini, oltre ad alimentare un clima e un sentimento antindustriale che avrebbe come unica finalità quella di allontanare i potenziali investitori dal nostro Paese. Siamo inoltre contrari come Osservatorio alla revoca della concessione, che deve peraltro essere provata in termini di presupposti…
Gianmarco Taccaliti: a cambiare il mondo sarà l’ecosostenibilità
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
L'unità dei cattolici in politica non è un dogma. Il commento di Reina
Alti prelati, clerico-leghisti e l’impegno politico dei cattolici. Potrebbe essere questo il titolo di un racconto dell’oggi. Pare che la riflessione avviata da esponenti del mondo cattolico, finalizzata alla possibile costruzione di un partito di centro di ispirazione cristiana, stia disturbando i pensieri di altri cattolici che già hanno abbracciato il credo salviniano generato dalla Lega Nord. Non è necessario…
Clima e paradisi fiscali, ecco tutte le priorità della nuova Commissione Ue
Dall’emergenza climatica ai paesi furbetti dei paradisi fiscali, dalla polemica sul fondo salva-Stati alla difficile questione del rispetto dello stato di diritto: le sfide che la nuova Commissione Ue dovrà affrontare sono tante. E in più ci sono le parecchie incognite che aleggiano sui temi sensibili, temi messi in discussione ogni giorno ma non necessariamente à la une nella stampa…