Titolo: che cosa non sta succedendo nel centro del centrodestra. Svolgimento: le grandi manovre che avrebbero dovuto condurre alla nascita di un nuovo soggetto politico liberale e popolare, diverso da Forza Italia, al momento sono abortite. O, comunque, rinviate a data destinarsi. Alle dichiarazioni pubbliche e private di dissenso e ai mal di pancia manifestati più o meno espressamente nelle…
Archivi
I Cinquestelle cercano casa (e diventano un partito). L'analisi di Antonucci
Una rivoluzione copernicana per il MoVimento, che aveva costruito sulla volatilità movimentista, prima tra i MeetUp, poi sulla Rete, un tratto distintivo della propria esperienza politica, anche in funzione oppositiva agli apparati e alla strumentazione dei partiti “casta”. Un modello di leggerezza e agilità, sulle ali del web e della sua intelligenza collettiva, che ora sembra cercare la strada di…
Lo spionaggio cinese in Europa, via Belgio. Ecco cosa ha scoperto l’agenzia Bloomberg
Il sito della Bloomberg ha un pezzo informato che racconta come il Belgio sia diventato una tana che le spie cinesi utilizzano da “porta” per l’Europa. “L'élite belga ha in genere un atteggiamento rilassato nei confronti della Cina”, e Pechino lo usa come sponda morbida per muoversi a proprio piacimento. Da Bruxelles raccolgono informazioni sull’Unione europea e sulla Nato, che hanno…
Per la Cina gli Usa soffrono di ansia sostitutiva. Quattro grafici spiegano perché
Su Twitter, il vicedirettore del dipartimento informazioni al ministero degli Esteri cinese, ieri ha scritto: “Gli Stati Uniti soffrono di ‘ansia sostitutiva’. Gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per indebolire e fermare lo sviluppo della Cina. Tuttavia, è stupido quanto Don Chisciotte contro i mulini a vento. Dati i tassi di crescita del Pil del 6% contro il…
Una ricetta (economica) contro il radicalismo? Il caso Tunisia
La transizione di un Paese da un sistema autoritario a uno democratico è un processo complesso, per sua natura caotico, contraddittorio e, soprattutto, niente affatto scontato. La Tunisia, che nel 2010 diede avvio alle cosiddette Primavere arabe, non fa eccezione a questa regola. Il Paese, nel corso degli ultimi nove anni, ha dovuto affrontare profondi cambiamenti e molte difficoltà. Il…
Quanto investono in Difesa i Paesi Nato (e l'Italia)
Sono arrivati dal quartier generale della Nato i biglietti da visita per l'imminente vertice di Londra tra capi di Stato e di governo. Sono i livelli di spesa per ciascuno Stato membro, un tema su cui il presidente Donald Trump, sin dal suo arrivo alla Casa Bianca, ha costretto l'Alleanza Atlantica a porre particolare attenzione. Il divario tra gli Stati…
L'ultimatum di Atene dopo l'accordo tra Turchia e Libia sui confini marittimi
Sta provocando fortissime tensioni diplomatiche l'accordo siglato tra Erdogan e Al Serraj sulla Zee marittima tra Turchia e Libia che, di fatto, esclude dalle cartine geografiche la presenza dell'isola greca di Creta. Il governo di Atene ha annunciato che espellerà l'ambasciatore libico in Grecia se entro sette giorni non fornirà nel dettaglio il merito dell'accordo che ha sortito anche la…
Andreotti e l’intelligence. Il ruolo e i rapporti analizzati all'Università della Calabria
La IX edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria ha preso il via con un convegno nazionale su “Giulio Andreotti e l’intelligence. La guerra fredda in Italia e nel mondo”, promosso in occasione del centenario della nascita del politico democristiano. IL CONVEGNO Dopo i saluti dell’ateneo portati dal presidente del corso di laurea in Scienze dell'educazione Giuseppe Spadafora, l’introduzione…
Schio e le pietre d'inciampo che rinnovano la memoria
La memoria è giustizia. Una frase che non lascia spazio ad equivoci prima di ripercorrere i fatti di Schio dove la maggioranza del Consiglio comunale della città in provincia di Vicenza ha bocciato una proposta dei consiglieri di minoranza della medesima assemblea consiliare di installare delle pietre di inciampo in ricordo dei cittadini, oppositori della Repubblica di Salò, che furono…
Di Maio risponde (bene) all'ambasciata cinese. Ora serve un passo in più
E infine parlò Luigi Di Maio. All’ora di cena arriva la presa di posizione del ministro degli Esteri in persona sul duro comunicato dell’ambasciata cinese a Roma che ha condannato la conferenza stampa al Senato con Joshua Wong, segretario di Demosisto e leader delle proteste a Hong Kong. “I legami commerciali con tanti altri Paesi non possono mettere in discussione…