Skip to main content

Titolo: che cosa non sta succedendo nel centro del centrodestra. Svolgimento: le grandi manovre che avrebbero dovuto condurre alla nascita di un nuovo soggetto politico liberale e popolare, diverso da Forza Italia, al momento sono abortite. O, comunque, rinviate a data destinarsi. Alle dichiarazioni pubbliche e private di dissenso e ai mal di pancia manifestati più o meno espressamente nelle scorse settimane dai dirigenti azzurri non è seguita ancora alcuna presa di posizione ufficiale.

Anzi, la situazione, soprattutto a livello nazionale, sembra quasi si sia cristallizzata, vista anche l’incertezza generale che pesa sul quadro politico, con lo spettro della possibile caduta del governo e del ritorno anticipato alle urne. Se e quando accadrà è tutto da verificare, ma tanto basta per far sopire, almeno per ora, i propositi di addio – veri o presunti – di molti. È chiaro, d’altronde, che per tentare un’operazione del genere sia fondamentale l’elemento tempo che evidentemente mal si concilia con la prospettiva continua di una fine repentina della legislatura.

Emblematico in tal senso il caso di Mara Carfagna che pure, va riconosciuto, ha sempre detto di non voler lasciare Forza Italia. Tuttavia, le continue affermazioni pubbliche in controtendenza rispetto alla linea ufficiale del partito – accompagnate dai soliti rumors di palazzo – avevano fatto ritenere che fosse ormai quasi pronta a imbarcarsi per una nuova avventura. Da leader. Così però non sembra che sia. Le esternazioni sono quasi del tutto sparite e nel frattempo è tornata a incontrare Silvio Berlusconi. Che dal canto suo continua a giocare da protagonista, senza dare minimamente l’impressione di voler scegliere prima o poi un suo successore.

“Sono il regista del centrodestra”, ha affermato qualche giorno fa in un’intervista rilasciata a Libero il Cavaliere. Che nel frattempo continua a dialogare con Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Gli elementi di polemica in alcuni casi non mancano – ieri Berlusconi ha detto al Corriere della Sera che in caso di governo di centrodestra gli azzurri sarebbero fondamentali per evitare l’isolamento dell’Italia in Europa e il leader della Lega gli ha prima risposto un po’ piccato (“Non abbiamo bisogno di garanti”) e poi ha sparso miele (“La sua presenza, la sua esperienza e il suo appoggio sono per me motivo di orgoglio”) – ma l’impressione generale è che la coalizione abbia trovato una sua stabilità. Perché è interesse di tutti, in fondo, rimanere uniti per fare bottino pieno alle prossime elezioni e anche perché i rapporti di forza interni sembrano ormai essersi delineati in modo stabile.

Come emerge dal sondaggio, firmato Ipsos, pubblicato oggi dal quotidiano diretto da Luciano Fontana: Lega al 31,9%, Fratelli d’Italia al 10,6 e Forza Italia al 6,2. Il partito del Cavaliere pare ormai destinato a rappresentare stabilmente la terza gamba di quel centrodestra di cui è stato per quasi 25 anni l’architrave indiscusso. Rapporto di forze che, a rigor di logica, dovrebbe andare stretto a un Berlusconi ancora attivo in politica, il quale invece sembra sentirsi a suo agio in questo suo nuovo ruolo. Quasi a far pensare che nell’infinito dibattito sulla sua successione e sul futuro di Forza Italia, alla fine abbia scelto di passare il testimone ai suoi alleati – a Salvini e/o Meloni, che intanto continua a crescere in popolarità – chiamati dunque un giorno a raccoglierne l’eredità non solo politica.

Solo un’ipotesi che però, se confermata, rischia di mettere in pericolo l’esistenza stessa di una gamba moderata all’interno del centrodestra italiano. Il trend, d’altro canto, è incontestabile: dal 14% delle politiche del 2018 all’8,8 delle europee dello scorso maggio fino al 6 che gli attribuiscono oggi i sondaggi. Una calo di consensi cui si aggiunge anche il fuggi fuggi che si registra tra gli azzurri a livello locale: mentre dal punto di vista nazionale, infatti, la situazione è ferma in virtù degli interrogativi che gravano sul proseguo della legislatura, nelle regioni e nei comuni in molti, alla spicciolata, hanno deciso negli ultimi mesi di andare verso Fratelli d’Italia o la Lega. Ultimo esempio l’ex capogruppo in Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma che qualche giorno fa ha aderito al partito di Giorgia Meloni. Uno svuotamento continuo, di voti e personale politico, che rende sempre più incerta la navigazione, di breve e di medio termine, di Forza Italia e dei centristi di centrodestra. A meno che non arrivi un’opa ostile, ad ora apparentemente improbabile.

Forza Italia e il destino dei moderati nel centrodestra di Salvini e Meloni

Titolo: che cosa non sta succedendo nel centro del centrodestra. Svolgimento: le grandi manovre che avrebbero dovuto condurre alla nascita di un nuovo soggetto politico liberale e popolare, diverso da Forza Italia, al momento sono abortite. O, comunque, rinviate a data destinarsi. Alle dichiarazioni pubbliche e private di dissenso e ai mal di pancia manifestati più o meno espressamente nelle…

I Cinquestelle cercano casa (e diventano un partito). L'analisi di Antonucci

Una rivoluzione copernicana per il MoVimento, che aveva costruito sulla volatilità movimentista, prima tra i MeetUp, poi sulla Rete,  un tratto distintivo della propria esperienza politica, anche in funzione oppositiva agli apparati e alla strumentazione dei partiti “casta”. Un modello di leggerezza e agilità, sulle ali del web e della sua intelligenza collettiva, che ora sembra cercare la strada di…

Lo spionaggio cinese in Europa, via Belgio. Ecco cosa ha scoperto l’agenzia Bloomberg

Il sito della Bloomberg ha un pezzo informato che racconta come il Belgio sia diventato una tana che le spie cinesi utilizzano da “porta” per l’Europa. “L'élite belga ha in genere un atteggiamento rilassato nei confronti della Cina”, e Pechino lo usa come sponda morbida per muoversi a proprio piacimento. Da Bruxelles raccolgono informazioni sull’Unione europea e sulla Nato, che hanno…

Per la Cina gli Usa soffrono di ansia sostitutiva. Quattro grafici spiegano perché

Su Twitter, il vicedirettore del dipartimento informazioni al ministero degli Esteri cinese, ieri ha scritto: “Gli Stati Uniti soffrono di ‘ansia sostitutiva’. Gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per indebolire e fermare lo sviluppo della Cina. Tuttavia, è stupido quanto Don Chisciotte contro i mulini a vento. Dati i tassi di crescita del Pil del 6% contro il…

Una ricetta (economica) contro il radicalismo? Il caso Tunisia

Di Francesco Anghelone

La transizione di un Paese da un sistema autoritario a uno democratico è un processo complesso, per sua natura caotico, contraddittorio e, soprattutto, niente affatto scontato. La Tunisia, che nel 2010 diede avvio alle cosiddette Primavere arabe, non fa eccezione a questa regola. Il Paese, nel corso degli ultimi nove anni, ha dovuto affrontare profondi cambiamenti e molte difficoltà. Il…

Quanto investono in Difesa i Paesi Nato (e l'Italia)

Sono arrivati dal quartier generale della Nato i biglietti da visita per l'imminente vertice di Londra tra capi di Stato e di governo. Sono i livelli di spesa per ciascuno Stato membro, un tema su cui il presidente Donald Trump, sin dal suo arrivo alla Casa Bianca, ha costretto l'Alleanza Atlantica a porre particolare attenzione. Il divario tra gli Stati…

L'ultimatum di Atene dopo l'accordo tra Turchia e Libia sui confini marittimi

Sta provocando fortissime tensioni diplomatiche l'accordo siglato tra Erdogan e Al Serraj sulla Zee marittima tra Turchia e Libia che, di fatto, esclude dalle cartine geografiche la presenza dell'isola greca di Creta. Il governo di Atene ha annunciato che espellerà l'ambasciatore libico in Grecia se entro sette giorni non fornirà nel dettaglio il merito dell'accordo che ha sortito anche la…

Andreotti e l’intelligence. Il ruolo e i rapporti analizzati all'Università della Calabria

La IX edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria ha preso il via con un convegno nazionale su “Giulio Andreotti e l’intelligence. La guerra fredda in Italia e nel mondo”, promosso in occasione del centenario della nascita del politico democristiano. IL CONVEGNO Dopo i saluti dell’ateneo portati dal presidente del corso di laurea in Scienze dell'educazione Giuseppe Spadafora, l’introduzione…

Schio e le pietre d'inciampo che rinnovano la memoria

La memoria è giustizia. Una frase che non lascia spazio ad equivoci prima di ripercorrere i fatti di Schio dove la maggioranza del Consiglio comunale della città in provincia di Vicenza ha bocciato una proposta dei consiglieri di minoranza della medesima assemblea consiliare di installare delle pietre di inciampo in ricordo dei cittadini, oppositori della Repubblica di Salò, che furono…

Di Maio risponde (bene) all'ambasciata cinese. Ora serve un passo in più

E infine parlò Luigi Di Maio. All’ora di cena arriva la presa di posizione del ministro degli Esteri in persona sul duro comunicato dell’ambasciata cinese a Roma che ha condannato la conferenza stampa al Senato con Joshua Wong, segretario di Demosisto e leader delle proteste a Hong Kong. “I legami commerciali con tanti altri Paesi non possono mettere in discussione…

×

Iscriviti alla newsletter