Skip to main content

Il presidente russo, Vladimir Putin, rimane lo zar di tutte le Russie, ma ai russi piace molto meno rispetto a una volta. Lo dice uno studio pubblicato dal quotidiano economico Vedomosti e condotto da Levada, la società di sondaggi più indipendente del Paese.

In due anni, l’indice di gradimento del capo del Cremlino è sceso di 10 punti percentuali. Sono lontani insomma, i dati del 2014, quando, subito dopo l’annessione della Crimea al territorio russo, la popolarità del presidente era all’87%.

Da quel momento, però, ha iniziato a calare, complici da una parte una situazione economica sempre più difficile, dall’altra la decisione di Putin di mettere mano alla riforma delle pensioni, pur sapendo che questo gli avrebbe provocato non poche conseguenze dal punto di vista interno.

Stando alla ricerca di Levada, il 32% degli intervistati ha espresso ‘ammirazione’ e ‘simpatia’ per il presidente della Repubblica, due anni fa il valore si aggirava attorno al 42%. Il 61% ha detto si sentirsi ‘lontano’ o ‘indifferente al presidente, con un aumento 7% rispetto alla rilevazione precedente.

‘Neutralità e indifferenza sono i sentimenti provati con più frequenza nei confronti del Capo dello Stato’ ha spiegato Lev Gudkov, presidente di Levada, sottolineando però che la diminuzione del gradimento è da addebitare a motivazioni economiche.

‘Il malcontento crescente è aumentato nell’ultimo anno – ha detto Gudkov – ed è dovuto principalmente a fattori economici: la diminuzione degli stipendi, la mancanza di prospettive, il senso di stagnazione nel Paese.

Se i sentimenti nei confronti di Putin, poi sono più tiepidi, il 70% dice ancora di approvare il suo lavoro. Un risultato dettato anche dalla mancanza di un’alternativa percepita come reale.

Alle scorse elezioni municipali, per la prima volta, il Partito del presidente ha perso quasi un terzo dei suoi seggi nel consiglio comunale di Mosca, mentre in altre città i candidati sono stati costretti a correre in liste civetta o come candidati indipendenti per non rendere palese la flessione del partito di maggioranza.

Il 2021 sarà un anno molto importante per il futuro del Paese, per via delle elezioni per il rinnovo del parlamento e del premier. Nel 2023, poi, ci saranno le presidenziali che dovrebbero, almeno in linea teorica, decretare la fine dell’era dello zar.

Perché Vladimir Putin perde consenso tra i russi

Il presidente russo, Vladimir Putin, rimane lo zar di tutte le Russie, ma ai russi piace molto meno rispetto a una volta. Lo dice uno studio pubblicato dal quotidiano economico Vedomosti e condotto da Levada, la società di sondaggi più indipendente del Paese. In due anni, l’indice di gradimento del capo del Cremlino è sceso di 10 punti percentuali. Sono…

Perché Bibbia e religione sono cruciali nella crisi della Bolivia

“La Bibbia torna al palazzo […] Dio ci ha permesso che la Bibbia torni al palazzo di governo. Lui ci benedirà […] Gloria al Signore!”. Con una copia del libro sacro tra le mani, il presidente ad interim della Bolivia, Jeanine Áñez, ha annunciato il primo e più importante cambiamento nella linea politica del governo: ritornare alla tradizione cattolica. Nel…

Gli oscuri legami di Iran e Fratelli Musulmani contro l'Occidente

Arabia Saudita, Usa e Israele. Sono i tre obiettivi messi nel mirino dai Fratelli Musulmani e dal Corpo di guardia rivoluzionario islamico dell'Iran che, secondo una serie di documenti riservati fatti circolare in queste ore, avevano creato un sodalizio anti-occidentale. Si sono riuniti in Turchia nel 2014 per discutere su come lavorare assieme e contro chi combattere. GLI OBIETTIVI Primo…

Il Mose non era e non è la soluzione di tutti i problemi. L'analisi di Clini

Nel 1998 la commissione internazionale di esperti incaricata di valutare il progetto concluse che il Mose era utile e sostenibile come componente del più ampio programma per la salvaguardia fisica ed ambientale di Venezia, obiettivo della legge speciale per Venezia 171/1973, in particolare per proteggere la città lagunare dagli eventi climatici estremi come quello del 4 novembre 1966. Insomma, il…

Dalle prime proteste al Politecnico occupato. Le ragioni di Hong Kong

Di Jean-Pierre Cabestan

È noto che l’elemento scatenante nella crisi di Hong Kong agli inizi di giugno 2019 sia stato il disegno di legge sull’estradizione. Questo avrebbe dovuto facilitare l’estradizione di criminali fra Hong Kong e la Cina propria ed è stato considerato da molti come uno strumento usato dalla Cina per esercitare un maggior controllo sui dissidenti. Ma ciò è vero solo…

Sinistra e ambiente. Promemoria di Tabarelli per Gualtieri

La politica, soprattutto quella di sinistra, deve dare una visione di lungo termine, supportata da idee che alimentino speranze di cambiamento, visione, ma anche un grande distacco dalla realtà che, come accaduto altre volte, potrebbe riportarla ad un amaro risveglio. Non è una novità, la questione ambientale è sempre stata nel cuore della sinistra, sia per ragioni etiche, sia per…

Perché non c'è bisogno di un ritorno di Berlusconi in politica. Il commento di Reina

Tutti oggi sono a stracciarsi le vesti per la spinosa situazione dell’Ilva di Taranto; per l’acqua alta a Venezia e per il Mose che non funziona; per una manovra economica da portare in Parlamento, ma che il governo non riesce a varare definitivamente. Tutti a dare addosso all’esecutivo di Conte, che l’opposizione e la stampa che la sostiene vorrebbero vedere…

Vi spiego perché in Italia non c'è un partito ambientalista. L'analisi di Atelli

Coglie pienamente nel segno l'analisi di Roberto Arditti, quando evidenzia la vistosa contraddizione fra una sensibilità verso i temi ambientali che oggi pone i giovani italiani sulla vetta d'Europa (76%, quasi dieci punti in più dei giovani tedeschi) e l'incapacità di questo dato di trasformarsi, nel nostro Paese, in forza politica (partito? movimento?) in grado di catalizzare un consenso elettorale…

migranti, minori

Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia. I trent'anni dalla Convenzione dell'Onu

Sono trascorsi esattamente trent’anni e ad oggi aderiscono a quella convenzione 194 Stati ad eccezione degli Stati Uniti. L’Italia l’ha ratificata il 27 maggio 1991 con la legge 176 e l’ultimo Paese è stata la Somalia. La Convenzione è uno strumento giuridico e un riferimento a ogni sforzo compiuto in cinquant'anni di difesa dei diritti dei bambini; è composta da…

In Emilia-Romagna a Salvini conviene perdere. L'analisi di Arditti

Per quanto stravagante, illogico e (persino) innaturale possa apparire, è probabilmente vero che a Salvini conviene perdere le elezioni in Emilia-Romagna. Cerco ora di spiegarmi, introducendo una constatazione (elementare) e tre brevi ragionamenti di prospettiva. La constatazione è che comunque il leader della Lega (e con lui la coalizione che lo segue) è già pressoché certo di essere il trionfatore…

×

Iscriviti alla newsletter