Skip to main content

Bel convegno e ottimo studio, quello presentato da Confindustria l’11 novembre scorso in materia di gas, curato da Nomisma Energia di Davide Tabarelli, sotto la regia del professor Massimo Beccarello. Lo possiamo affermare e scrivere senza remore in quanto Assocarta, come tante altre associazioni e organizzazioni lo ha sostenuto.
Ed è emerso chiaramente che il gas naturale continuerà a svolgere un ruolo preponderante per il Paese nei prossimi anni anche per via delle crescenti necessità dovute al phase out del carbone e alla necessità di centrali a gas rapide per il bilanciamento del sistema. Alcuni eventi ci mettono in una situazione di minore sicurezza già oggi e da alcuni anni. In particolare il fuori servizio di uno dei due tubi del gasdotto Tenp, inizialmente fuori servizio per una manutenzione oggi fuori servizio per necessità di ricostruzione parziale, rende necessaria l’attivazione di misure immediate e rapide per ripristinare i necessari livelli di sicurezza.

L’avvio del solo gasdotto Tap (peraltro a fine 2020) non appare sufficiente ma occorre anche sostenere l’attuazione del progetto Eastmed in prospettiva per il futuro anche considerando la fragile situazione geopolitica del Nord Africa da cui arrivano altri due gasdotti verso l’Italia. Nel frattempo continuiamo a pagare il costo in termini di differenziale di mercato per la chiusura del Tenp. Il differenziale del prezzo del gas tra Italia e Nord Europa si sta ampliando dopo un periodo in cui si era arrivati quasi a chiudere il differenziale. Siamo passati da un periodo di relativa stabilità in cui tale differenziale era di circa 1,5 euro/MWh ad un periodo, quello attuale in cui si attesta intorno a 2,5 euro/MWh con tendenze al rialzo. Nel corso del 2019 infatti abbiamo registrati forti aumenti soprattutto nei mesi di aprile, maggio e giugno con valori vicini ai 4 euro/MWh ed anche il mese di ottobre di sono registrati forti picchi anche superiori a 5 euro/MWh. Ciò senza che ci fossero particolari tensioni geopolitiche o eventi climatici.

Andamento spread Ttf-Psv sull’anno termico. Occorre quindi coniugare l’obiettivo della sicurezza con l’obiettivo della competitività del mercato gas e questo aspetto non è, a nostro avviso, adeguatamente contemplato nel Pniec (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima).

Per recuperare il gap sul prezzo della commodity occorre quindi agire lungo 3 linee di intervento:
migliorare la regolazione dei transiti all’interno dell’Europa con opportune misure di ridisegno delle tariffe di trasporto eliminando l’attuale penalizzazione dell’Italia derivante dalla stratificazione delle tariffe entry/exit (effetto pancaking);
allineare il costo finale del gas per i consumatori industriali italiani e nord europei, rivedendo l’allocazione delle componenti tariffarie in modo da riflettere le prestazioni richieste e fornite al sistema, e introducendo le misure già previste a livello europeo e nazionale per gli energivori gas;
favorire la crescita della liquidità e della concorrenza fra operatori, riducendo la concentrazione upstream, sfruttando la posizione geopolitica del Paese nel mediterraneo e integrando l’Italia con gli hub competitivi del Nord Europa.
Magari ciò potrà aiutare a risolvere alcuni crisi aziendali che coinvolgono importanti industrie localizzate in Italia!
Per quanto concerne le politiche di decarbonizzazione (o “carbon neutral”) non potranno essere perseguite solo con l’elettrificazione.
Infatti, la sostituzione dell’energia termica prodotta tramite il gas naturale con energia elettrica proveniente dalla rete non è una soluzione percorribile per alcuni settori manifatturieri.
Ad esempio, per il settore cartario. Già oggi infatti in molti casi la produzione di energia elettrica in sito con la cogenerazione ad alto rendimento sopperisce all’impossibilità della rete a coprire il fabbisogno elettrico della cartiera. Pensare quindi di fornire tramite sia la rete l’energia elettrica ad oggi autoprodotta che l’energia termica necessaria al processo non appare verosimile a meno di invadenti investimenti nella rete elettrica che difficilmente potranno essere approvati ed autorizzati.
Sostituire l’energia fornita dal gas con energia elettrica significa innalzare il fabbisogno elettrico di circa 23 TWh che, considerando un rendimento di produzione del parco termoelettrico nazionale ottimistico del 56% e le perdite di rete, significa consegnare alle cartiere oltre 42 TWh (il consumo elettrico del settore è circa 7 TWh) ovvero 6 volte le attuali necessità di consumo elettrico del settore. In termini di MW dovrebbero essere realizzati 4800 MW baseload, essendo necessario fornire energia a ciclo continuo. Cosa fare dunque?

Uno dei principali driver della riduzione delle emissioni rimane l’efficienza energetica, ovvero produrre almeno la stessa quantità di beni con meno energia. Una più bassa esigenza energetica nazionale agevola ed accelera il processo di riduzione della CO2. Anche la riduzione delle perdite in trasmissione e distribuzione è efficienza energetica e la produzione di energia in cogenerazione riduce il fabbisogno energetico per compensare tali perdite.
La cogenerazione ad alta efficienza ha un ruolo rilevante nel raggiungimento degli obiettivi al 2030 e prepara l’industria alle sfide del 2050:

fornisce i fabbisogni energetici di calore industriale che non possono essere coperti con le pompe di calore e con il solare termico;
evita le perdite di distribuzione dell’energia elettrica;
consente l’affiancamento con i servizi da fonte rinnovabile;
prevede la possibilità di istallare batterie per lo stoccaggio dell’energia in eccesso per l’utilizzo nelle ore di scarsità
fornisce sicurezza e continuità al sistema elettrico in quanto riduce la variabilità delle energie rinnovabili.
Infine, l’economia circolare ha un ruolo chiave nel processo di decarbonizzazione e gli scarti devono essere visti come materia prima secondaria che può essere reintegrata nel ciclo produttivo

Questa visione richiede collaborazione tra tutti gli attori del ciclo per fornire prodotti che possono essere riciclati più facilmente e migliorare la qualità della raccolta e del trasporto in modo da accelerare il mercato delle materie prime secondarie e l’innovazione di processo.

Perché il gas conterà, anche nei prossimi anni. L'analisi di Medugno e Bertoglio

Di Massimo Medugno e Alessandro Bertoglio

Bel convegno e ottimo studio, quello presentato da Confindustria l’11 novembre scorso in materia di gas, curato da Nomisma Energia di Davide Tabarelli, sotto la regia del professor Massimo Beccarello. Lo possiamo affermare e scrivere senza remore in quanto Assocarta, come tante altre associazioni e organizzazioni lo ha sostenuto. Ed è emerso chiaramente che il gas naturale continuerà a svolgere…

Il capitale umano salverà l'economia. Ecco come secondo De Lucia Lumeno

Investire nel capitale umano rappresenta, oggi più che in passato, una scelta strategica per le sorti dell’economia sia per il presente che per il futuro. Sull’argomento è tornato recentemente il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. "Come conservare ciò che di buono viene dai cambiamenti tecnologici, della globalizzazione e della finanza, mitigandone però gli effetti negativi" è il tema che…

For Sama, al cinema la verità sulla Siria. Il commento di Cristiano

La sera del 16 novembre a Roma la giuria del MedFestival ha annunciato il titolo della pellicola vincitrice: “For Sama”. È un film girato tutto in presa diretta ad Aleppo Est, prima e durante l’insurrezione pacifica e non violenta contro il regime di Assad, poi nei tempi orribili dell’assedio russo-siriano. L’autrice è una studentessa che nel 2011 era iscritta all’università di…

Più prevenzione per guarire il sistema sanitario. Parla Giuseppe Curigliano (Ieo)

Conflitto di interessi, ricerca, sperimentazione, innovazione, medicina di precisione e migrazione sanitaria. Questi alcuni dei temi affrontati in una intervista con Giuseppe Curigliano, dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo), sentito nell'ambito del progetto “In scienza e coscienza”, nato dalla collaborazione fra Fondazione Roche e Formiche, con l’obiettivo di interrogarsi – e interrogarci – su diverse questioni. Ad esempio, sul dibattito in…

Un'azalea in via Fani. Per non dimenticare (e per riconciliarci con la nostra storia)

Di Angelo Picariello

Questo viaggio fra gli ex della lotta armata che sono riusciti faticosamente a ritrovare il rapporto con se stessi, con la società e – in molti casi – anche con le famiglie delle vittime, è per me un’idea che viene da lontano. Correvano gli anni 1976, ’77, ’78: anni di tensioni e passioni contrapposte. Epoca di grandi cambiamenti, e grandi…

Mito ed enigma dell’imperatore Giuliano nella biografia di Benoist-Méchin

Se la storia ha un senso, questo, molto spesso, glielo conferiscono uomini eccezionali capaci di non farsi soggiogare dallo spirito dei tempi e dal gusto contingente delle mode. Questa notazione tanto più è vera se riferita alla specificità della cultura occidentale caratterizzata dal mito prometeico-faustiano che ha costituito la forza stessa di personalità nella realizzazione assoluta di un’idea. Gli uomini…

Cdp e Ilva, quale partnership industriale per una newco? La ricetta di Pirro

Concordo con quanto ha detto a questa testata l’autorevole professore ed amico Giulio Sapelli circa la necessità che il grande stabilimento siderurgico di Taranto venga conservato integro nella sua capacità produttiva - contro ogni tentativo da chiunque perseguito di ridurla, anche con la dismissione dell’area a caldo - perché resta il pilastro di buona parte dell’industria meccanica italiana. L’impianto del…

Nuvv, Nuvec, Nuvap. La galassia di sigle che costa e blocca le infrastrutture

Tutti dovrebbero sapere (ma l’informazione pare la abbiano unicamente pochi ‘amici degli amici’) che Mose, Tav, Tap ed altre sigle avrebbero dovuto essere, istituzionalmente, al vaglio di altre sigle quali Nuvv, Nuvap, Nuvec e tante ancora non di ‘Commissioni Ponti’ ed altri comitati temporanei del genere. Chi sono? Nuvv è il nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici presso…

L'emergenza clima e il partito che non c'è. L’analisi di Arditti

Nelle immagini di Venezia sommersa dall’acqua si materializza la paura più grande degli italiani. Una preoccupazione che cresce nella società generando un vuoto di rappresentanza politica che finora nessun partito vuole o riesce a colmare. È una indagine di Swg a rivelarci che in cima ai timori dei cittadini ci sono i cambiamenti climatici (51%). L’inquietudine per le sorti del…

Ilva e Venezia. Così Conte compatta (per ora) la comunicazione del governo

La settimana difficile per il governo, tra l’alluvione a Venezia e la chiusura di Ilva Ancelor Mittal a Taranto, ha visto il ritorno del protagonismo comunicativo del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Il premier, smessa cravatta e pochette istituzionali, si è recato in entrambe le sedi di disastro, ambientale e industriale, recuperando, in termini iconografici, un approccio più diretto agli…

×

Iscriviti alla newsletter