Skip to main content

Il Cancelliere tedesco Angela Merkel lo ha definito un voto inaccettabile. Il suo partito si allea con l’AfD per eleggere il governatore in Turingia passando sopra il fatto che proprio il leader locale di AfD, Bjorn Höcke, sia un negazionista dell’Olocausto. Chi guida e come le scelte della Cdu orfana della guida merkeliana? Quali impatti potranno esserci non solo nella leadership di Annegret Kramp-Karrenbauer, ma anche nella futura composizione della GroKo?

CDU

Un altro colpo, questo, alla politica tedesca della GroKo, dopo che per la prima volta in Germania, il vertice di un Land federale era stato eletto con i voti decisivi di AfD, il partito dell’estrema destra. Il dossier Turingia, dove il Parlamento regionale ha eletto a sorpresa il liberale Thomas Kemmerich, sostnuto dai voti dei liberali di Fdp, dei centristi della Cdu e dei sovranisti di Alternative für Deutschland, è in cima ai pensieri della cancelliera, in questi giorni alle prese anche con la gestione del partito da parte della sua delfina Annegret Kramp-Karrebauer.

ALLEANZE

Già da un anno la politica tedesca che ha governato per un decennio il Paese e i lander sta attraversando una fase di profonda rivisitazione, nella consapevolezza che gli equilibri sono mutati. L’exploit dei Verdi al 20% e di AfD al 10% lo dimostrano oggettivamente. La crisi plastica di Cdu, Csu e Spd maturata nelle urne dell’ottobre 2018 fino ai giorni scorsi è di fatto anticamera di una trasformazione, non solo dell’elettorato ma evidentemente anche della strategia politica. Il caso legato alla Turingia provoca, nel breve periodo, una serie di scossoni: il leader del partito federale FDP Lindner non punta più pragmaticamente al risultato ottenuto e ammette l’errore, mentre la guida della CDU, Kramp-Karrenbauer, è chiamata dagli alleati Verdi e Spd ad esprimere un’alternativa, di metodo e di merito.

SCHEMA

Nella sua dichiarazione, Lindner afferma che è stato commesso un errore: il riferimento è alla corsa di Thomas Kemmerich nelle elezioni di mercoledì scorso: “È stato un errore accettare le elezioni in queste condizioni”, perché nessuno si aspettava che l’AfD arrivasse al punto di proporre un candidato per poi votarne un altro. La candidatura di Kemmerich aveva un motivo più forte, ma è stata invertita “in modo disastroso per noi”, ha detto Lindner.

Da un punto di vista tecnico sebbene Kemmerich abbia annunciato le sue dimissioni ieri, non vuole dimettersi immediatamente. Lo ha annunciato dopo aver parlato con il presidente Birgit Keller. Gli avvocati dell’amministrazione statale concordano sul fatto che “le dimissioni immediate non sono consigliabili perché ci sono decisioni importanti da parte del governo statale per le quali è necessario almeno un membro in carica del governo”, ha affermato.

Ma è da un punto di vista di sostanza politica e di strategie partitiche che Angela Merkel si trova in una posizione complessa. Aveva riposto la sua fiducia nel nuovo vertice rosa della Cdu, ma Akk non è fino ad oggi riuscita a fermare l’emorragia di voti della Cdu né a imprimere una svolta che facesse ravvivare un elettorato sgonfio.

SCENARI

La prima testa che rotola è quella del capo della Cdu in Turingia: si tratta di Mike Mohring che avrebbe offerto le proprie dimissioni. Oggi Raymond Walk, segretario generale del partito, ha scritto su Twitter che il gruppo parlamentare della Cdu ha concordato nuove elezioni nel consiglio parlamentare con nuove persone alla fine di maggio. “Mike Mohring non corre più”.

Ma non sarà Mohring il solo capro espiatorio. Qualcuno inizia a sollevare il sopracciglio nei confronti della guida del partito, la cui elezione un anno fa non è stata digerita dall’intero zoccolo duro della nomenklatura democratico-cristiana.

La stessa Kramp-Karrenbauer ha sottolineato che la debacle della Turingia ha molti colpevoli, che hanno prodotto una “intera serie di errori” tuttavia non vede la maggior parte delle responsabilità nel suo partito. Ma di fatto non ha detto come intende gestire il futuro del primo anno del post merkelismo, come vorrà coinvolgere quelle risorse legate al mondo dell’industria e delle professioni che non votano più Cdu. Ecco il vero punto politico cardine, che va ben al di là del caso Turingia.

twitter@FDepalo

Tutte le ansie di Merkel dopo il caso Turingia

Il Cancelliere tedesco Angela Merkel lo ha definito un voto inaccettabile. Il suo partito si allea con l'AfD per eleggere il governatore in Turingia passando sopra il fatto che proprio il leader locale di AfD, Bjorn Höcke, sia un negazionista dell’Olocausto. Chi guida e come le scelte della Cdu orfana della guida merkeliana? Quali impatti potranno esserci non solo nella…

Libri: da leggere "Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore" di Emanuele Sacerdote

E' uscito da qualche giorno "Breviario sul pensiero strategico. Discorsi e percorsi per conquistare il futuro migliore" di Emanuele Sacerdote, pubblicato da Editoriale Scientifica, collana PuntoOrg. Un saggio interessante di cui consiglio la lettura a manager, imprenditori e board member. Emanuele Sacerdote è imprenditore, scrittore e docente. Ha iniziato la sua carriera presso le Agenzie di pubblicità per poi proseguire…

Difesa europea, Macron si gioca la carta nucleare. Ecco perché

Con l'avvio della Brexit, da tempo ci si chiedeva come la Francia avrebbe deciso di giocarsi la carta nucleare, essendo rimasta l'unica nell'Unione europea a possedere tale capacità. Oggi il velo si è squarciato con l'atteso discorso di Emmanuel Macron sulla strategia nazionale di difesa e dissuasione, pronunciato di fronte agli allievi dell'École militaire di Parigi. Per la prima volta,…

Dalla Grecia Patriot a difesa dei pozzi sauditi. Le nuove sfide di Atene (a braccetto con Washington)

Arabia Saudita, Mediterraneo, Turchia e Stati Uniti. Sono i quattro fronti su cui si distende la politica estera di Atene, alla luce di due nuovi elementi: il primo verte sull'interconnessione con gli alleati di Washington in Medio Oriente e il secondo tocca gli interessi milionari legati al dossier energetico, che hanno trasformato la Grecia nel nuovo gas-hub per il contemporaneo…

Tutto il buono e il cattivo di Sanremo. Il commento di Ocone

Che Sanremo sia un pezzo della nostra identità nazionale, è risaputo. Che la popolarità del Festival della canzone italiana sia negli anni generalmente cresciuto, è a tutti evidente. Che esso però, negli ultimi anni, sia trasbordato, sciogliendo ogni tipo di confine, è elemento in sé rilevante e anche a suo modo preoccupante. Prima di tutto, ad essere infranti sono stati…

Perché il coronavirus agita i Paesi dell’Opec

Il coronavirus continua a colpire le difese dell’economia cinese. Ad oggi, le raffinerie del colosso asiatico hanno ridotto di circa il 15% la quantità di petrolio che trasformano in carburante (il fabbisogno di petrolio del Regno Unito e l’Italia insieme). La Cina è paralizzata e non le serve energia, almeno non quanto prima. L’agenzia Bloomberg ha confermato che gli impianti…

Coronavirus, i consigli del dott. Bella (Iss) per combattere falsi miti e fake news

Arginare il contagio. Gestire un’emergenza mondiale. Combattere contro il fenomeno dell’utilizzo manipolatorio delle informazioni. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha coniato il neologismo “infodemia”, l’n-CoV è il virus accompagnato da una massiccia “sovrabbondanza di informazioni, alcune accurate e alcune no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili quando ne hanno bisogno”. Nel rapporto sul coronavirus, l’Oms lancia…

La conflittualità dell'esperienza

Affinché l’esperienza storica del soggetto non diventi assolutizzazione del sé ma possibilità di “comune”, è necessario – al contempo – comprenderci e superarci in essa, viverla nel suo essere originale ma a-centrica. Nota Roberto Esposito (Pensiero istituente, 2020, p. XIX): L’istituire, nel solco di quanto è già istituito, crea stabilità e stabilizza la creazione, senza proclami rivoluzionari, vaticini messianici, propositi…

La scuola è un problema matematico dalle soluzioni certe. Occorre solo attuarle ... tutto qua

A vent’anni dalla Legge sulla parità abbiamo detto tutto, abbiamo chiarito tutte le letture distorte e ideologiche, abbiamo raggiunto consapevolezze e certezze che possono essere sintetizzate in quattro punti, rimandando al sito www.ildirittodiapprendere.it i vari approfondimenti.  Qui sono raccolti gli interventi di questi 10 anni fatti di studio e approfondimenti... correva l'anno 2010 e con una certa emozione mi rendo conto che…

Germania, è terremoto nella Cdu. Così Merkel ha sdoganato l'ultradestra

Terremoto nella Cdu. Il cordone sanitario che il partito democristiano della cancelliera Angela Merkel aveva promesso di erigere contro l’estrema destra si è trasformato in un cordone ombelicale. I voti della Cdu e della forza ultra-nazionalista e xenofoba Afd (Alternative fur Deutschland) risultati decisivi per eleggere governatore della Turingia il candidato del partito liberale Fdp (Freie Demokratische Partei) Thomas Kemmerich…

×

Iscriviti alla newsletter