Skip to main content

Mentre il governo prova a trattenere con le unghie e con i denti Arcelor Mittal, qualcuno al di là dell’Oceano Atlantico ci ricorda l’amara verità. E cioè che la nostra economia non solo ristagna, nel 2020 il governo ha stimato nel Def una crescita dello 0,6%, ma è anche fanalino di coda in Europa. Difficile accettare l’idea che un Paese a corto di Pil possa permettersi il lusso di rinunciare a un investitore del calibro di Mittal. Eppure sta succedendo, proprio nel giorno in cui la Germania schiva la recessione.

LA VERSIONE DI MOODY’S

L’ultimo Global macro outlook di Moody’s, che lo scorso settembre ha confermato all’Italia il rating Baa3, parla fin troppo chiaro. L’agenzia di rating si attende una crescita dello 0,2% quest’anno, dello 0,5% nel 2020. Nel 2021 invece Moody’s si attende una lieve accelerazione al +0,7%. Dunque? “In Italia – si legge nel rapporto – la crescita rimarrà lenta e significativamente sull’assunto che un ambiente politico più stabile, il proseguimento di una fase di crescita positiva nell’eurozona e un mix di politiche monetarie e fiscali di supporto risulteranno in una ripresa, per quanto modesta, dell’economia”.

SILURO AL M5S

Non è finita qui. Perché l’agenzia statunitense ha riservato a uno dei due partiti di governo, il Movimento Cinque Stelle, un duro attacco. La messa in discussione della principale misura del Movimento, nata nel 2018 ma concepita ben due anni prima, il reddito di cittadinanza. Sottolineando come l’iniziativa “fiore all’occhiello del Movimento Cinque Stelle, contribuirà meno del previsto alla crescita dei consumi dal momento che il numero di assegni erogati e il loro importo sono stati inferiori alle aspettative iniziali”. Di qui un’amara constatazione: “L’economia dell’Italia è in stagnazione dal secondo trimestre del 2018 riflettendo in parte il rallentamento generale dell’eurozona ma con l’aggiunta di fattori specifici al Paese. Il costo del finanziamento (del debito, alias lo spread oggi a 155 punti base, ndr) e l’incertezza politica sono aumentati durante il governo di coalizione della Lega e del movimento 5 stelle”.

ATTENTI AI TITOLI PUBBLICI

Attenzione però, c’è un altro risvolto. L’Italia, come noto, per sostenere il suo mastodontico debito pubblico (oltre 2.400 miliardi), è costretta a emettere ogni anno 400 miliardi di titoli, a mezzo asta. Fin qui tutto bene se non fosse che proprio tre giorni fa la stessa Moody’s aveva emesso un report in cui paventava una progressiva perdita di valore dei titoli di Stato. E non solo quelli italiani, ma in generale quelli di tutti i 140 Paesi al mondo che emettono titoli per finanziare il debito e sottoposti a rating di Moody’s. Il linguaggio è quello tecnico, ma il succo è chiaro: “Nel complesso il contesto internazionale è sempre più imprevedibile per i 142 emittenti sovrani a cui assegniamo un rating e che rappresentano un ammontare di debito collocato pari a 63,2 mila miliardi di dollari. Sta crescendo il rischio di eventi sfavorevoli, aumenta lo spettro di inversioni di trend nei flussi di capitale che finirebbe per cristallizzare le vulnerabilità dei titoli di Stato più deboli”. Magari i nostri Btp.

SORPASSO GRECO

Mal comune mezzo gaudio? Forse. Ma l’Italia ha qualcosa in più da perdere. Due giorni fa i tassi dei titoli a 10 anni di Atene sul mercato secondario sono scesi nel corso della giornata su un livello più basso rispetto ai Btp di pari durata. Non accadeva dal 2008, da prima che la Grecia sprofondasse in una profonda crisi del debito sovrano che poi ha affrontato con tre piani di salvataggio (prestiti della Troika condizionati all’adempimento di riforme socialmente lacrime e sangue). Ora i titoli italiani sono diventati ufficialmente i più rischiosi dell’Eurozona.

 

Poco Pil e titoli rischiosi. L'Italia da brividi secondo Moody's

Mentre il governo prova a trattenere con le unghie e con i denti Arcelor Mittal, qualcuno al di là dell'Oceano Atlantico ci ricorda l'amara verità. E cioè che la nostra economia non solo ristagna, nel 2020 il governo ha stimato nel Def una crescita dello 0,6%, ma è anche fanalino di coda in Europa. Difficile accettare l'idea che un Paese…

Il Papa, l’America Latina e la vera universalità della Chiesa. L'analisi di Cristiano

Un giornalista latino americano, Hernán Reyes Alcaide, ha pubblicato un libro intervista con Papa Francesco intitolato “America Latina” e ora che ne esce la versione italiana il vescovo di Roma ha deciso di aggiungere una breve introduzione che potrebbe sembrar dire poco, non parla della crisi boliviana né di quella cilena, e invece dice tantissimo. La recensione che ne offre…

Un prrr..... a quei generatori di benessere

Il ritratto inedito degli anziani in Italia che emerge dal primo rapporto Censis-Tendercapital sulla Silver Economy: l'economia che ruota intorno agli over 65. Si parte da un dato: negli ultimi dieci anni gli ultrasessantacinquenni sono aumentati di 1,8 milioni mentre la popolazione di under 34 è diminuita di 1,5 milioni. Numeri importanti; colpisce è il fatto che oggi gli anziani…

Israele, Jihad islamica, Egitto. Cosa prevede l'intesa per fermare i razzi

C'è un cessate il fuoco in Israele. Dopo che gli ultimi due giorni hanno visto un'escalation di scontri – missili lanciati da Gaza, attacchi aerei israeliani. La jihad islamica palestinese (Pij), gruppo estremista islamico operativo dalla Striscia di Gaza, ha sparato oltre 400 razzi sul territorio israeliano, la maggior parte intercettati sopra aree civili dal sistema di difesa Iron Dome. Gerusalemme ha risposto…

5G, se Agcom mette Cina e Stati Uniti sullo stesso piano. Incredibile ma vero!

Di Mattia Soldi

“Dobbiamo solo scegliere se essere spiati dagli statunitensi o dai cinesi”. A dirlo è il presidente di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) Angelo Marcello Cardani. In un’audizione alla commissione Trasporti della Camera, l’ex braccio destro di Mario Monti alla Commissione Ue, ormai in scadenza di mandato alla guida dell’autorità, ha risposto così ai parlamentari che gli chiedevano come…

L'Italia apprezza la cooperazione con l'Iran in Yemen. Peccato che...

È probabile che a latere della riunione odierna dei ministri degli Esteri della Coalizione anti-Isis a Washington sia stato chiesto conto a Luigi Di Maio dei rapporti con l’Iran e, forse, che oltreoceano non sia sfuggito l'incontro che uno dei suoi sottosegretari, il pentastellato Manlio Di Stefano, ha tenuto in questi giorni con l’ambasciatore dell'Iran a Roma, Hamid Bayat, per colloqui incentrati sui…

Combattere l'Isis in Africa. Gli Usa costringono l'Italia a una scelta delicata

La coalizione anti Isis deve allargare il proprio raggio d’azione andando oltre la Siria e l’Iraq e intervenendo anche nell’Africa Occidentale e nel Sahel. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha aperto così a Washington il vertice dei ministri degli Esteri della coalizione aggiungendo che i partecipanti dovrebbero aumentare i fondi per ripristinare servizi e infrastrutture essenziali in Iraq…

La strategia italiana per il Libano (ancora in protesta). La visita di Guerini

La visita in Libano è la prima all'estero di Lorenzo Guerini da ministro della Difesa, almeno escludendo la partecipazione a Bruxelles al vertice con i colleghi della Nato a fine ottobre. Una visita non casuale, vista la rilevanza del contingente italiano lì presente, né facile, dato che il Paese è alle prese da oltre un mese con le maggiori proteste da…

Giusto ritirare i soldati dalla Siria. Ma poi? La versione del gen. Tricarico

Una “puntura di spillo”. Così il generale Leonardo Tricarico, presidente della fondazione Icsa (Intelligence culture and strategic analysis), già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, definisce la mozione presentata dalla Lega e votata all’unanimità dalle Commissioni Esteri di Camera e Senato che impegna il governo italiano a ritirare i 130 soldati della batteria SAMP-T schierati al confine turco-siriano a difesa…

Ilva, Mittal spegne tutto. E adesso?

E pensare che proprio domani il governo avrebbe dovuto incontrare i vertici. Ma Arcelor Mittal se avrà un incontro, lo avrà molto probabilmente coi sindacati dell'Ilva. I rapporti con il governo italiano proseguiranno, ma in un'Aula di Tribunale. E questo per un motivo molto semplice: non ci sarà alcun passo indietro da parte della multinazionale franco-indiana dell'acciaio, come dimostra il…

×

Iscriviti alla newsletter