Chi perde con la nazionalizzazione dell'Ilva? Lo Stato, sicuramente. Arcelor Mittal ha ufficialmente salutato l'acciaieria, senza la ragionevole speranza di assistere a clamorosi dietrofront (questa mattina i due emendamenti al Dl fiscale a firma Italia Viva che ripristinava lo scuso penale sono stati dichiarati inammissibili). Ora la palla è tutta nelle mani del governo, il quale ob torto collo si…
Archivi
Ci saranno più o meno tasse? Giacalone svela l'arcano
È una legge di Bilancio di sole tasse, come dicono le opposizioni (e una parte della maggioranza), oppure le tasse vengono tolte, come s’affannano a sostenere da alcune stanze governative? C’è l’illusione ottica, c’è l’inganno e c’è il vuoto. L’illusione consiste in un trucco antico: l’anno scorso s’è speso 100 per una determinata voce; nelle previsioni metto che per il…
A Bonomi (Assolombarda) non piace l'inazione del governo
Il presidente di Assolombarda torna alla carica contro la Legge di Bilancio, ma non solo. Carlo Bonomi non vede novità positive su nessuno dei dossier che interessano le imprese. Sicuramente non sul fisco, ma nemmeno su investimenti ed energia. L’occasione per il nuovo richiamo degli industriali milanesi al governo Conte è la presentazione del libro Bianco di Assolombarda sull’Energia. Ma…
Quella volta che Trump ha fermato la Marina Usa per non far dispetto a Putin
Con il processo di impeachment contro Donald Trump formalmente avviato dalla Camera Usa (oggi comincia la fase pubblica), proseguono le audizioni nelle aule delle commissioni che si stanno occupando di portare avanti la messa in stato di accusa del presidente. I Democratici gli contestano di aver abusato del suo potere nel tentativo di scambiare favori politici a uso interno con affari…
Cosa farà da grande la Lega (nel Ppe)? Dubbi e strategie secondo Quagliariello
Matteo Salvini e il leghismo dimostrino di aver imparato la lezione berlusconiana, quanto a leadership e strategie. Questo l'auspicio del senatore di FI Gaetano Quagliariello, ex ministro e membro del Comitato Promotore di Cambiamo (Toti) che con Formiche.net ragiona sul perimetro (anche europeo e popolare) della Lega desiderosa di farsi forza di governo. Dietro la disponibilità di Silvio Berlusconi nei…
Proposte concrete per l'Ilva. L'appello al realismo di Federico Pirro
Come sembra ormai molto probabile da tanti indizi di questi ultimi giorni, e nonostante gli sforzi e le proposte allo studio del governo Conte, Arcelor Mittal, per le ragioni ampiamente esposte nella lettera ufficiale della scorsa settimana ai commissari, lascerà Taranto e tutti gli altri siti del Gruppo Ilva – retrocedendone la gestione con il personale all’amministrazione straordinaria – che…
Una santa alleanza fra capitale e lavoro. L'appello dell'Ucid
Si è svolto nei giorni scorsi presso le sale del Palazzo della Meridiana a Genova il terzo appuntamento del Forum permanente sull’imprenditoria illuminata dalla fede, promosso dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) sul tema Nuove forme partecipative e nuovi modelli di relazioni industriali alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo i primi due appuntamenti svoltisi a…
Così sui migranti la Cassazione "aiuta" Salvini. L'analisi di Vespa
La Corte di Cassazione ha dato ragione a Matteo Salvini sui limiti entro i quali si può concedere il permesso umanitario al migrante e, avendo deciso a Sezioni unite dopo pronunce di orientamento diverso, inoltre ha stabilito definitivamente che il primo decreto sicurezza non può essere retroattivo e dunque non può essere applicato alle domande presentate prima del 5 ottobre…
Il dialogo Usa-Turchia? Cruciale per il Medio Oriente. Parla Manciulli
L'incontro di oggi tra il presidente americano Donald Trump e quello turco Recep Tayyip Erdogan, "al netto dell'ideologizzazione della vicenda curda, è positivo, perché un'assenza di dialogo sarebbe nefasta". Tuttavia, "serve anche capire che non avere una propria visione e scegliere di volta in volta di puntare su diversi attori locali non facilita un esito positivo della contrapposizione". A crederlo…
Perché la Bce di Christine Lagarde è differente. Il commento del prof. Pennisi
Questa testata ha anticipato circa un mese fa che il cambio della guardia alla presidenza della Banca centrale europea (Bce) avrebbe significato una modifica in management style e anche forse in orientamento delle politiche dell’istituto. Non credo ci siano “pressioni sul nuovo presidente”, Christine Lagarde, e “tentazioni di ridurne i poteri”, come scritto in questi giorni su quotidiani del nostro…