Skip to main content

A due mesi dalla sua pubblicazione Comunicazione integrata e reputation management, a cura di Gianluca Comin ed edito da Luiss, rappresenta uno strumento ormai indispensabile per la “cassetta degli attrezzi” di addetti ai lavori e universitari. Mediante il contributo di pregevoli professionisti del settore il volume riesce a soddisfare i palati più esigenti toccando tematiche che faranno parte del nostro futuro prossimo senza dimenticare di aggiornare la trattazione di argomenti che ai più potrebbero apparire ormai cristallizzati.

L’iper-dinamismo della contemporaneità richiede di ampliare costantemente la propria visione periferica mediante un percorso di approfondimento e studio che mira a sublimarsi nella professione. La ricca bibliografia segue proprio questo solco favorendo l’estensione di questo volume ben oltre il numero di pagine che lo compongono, incuriosendo il lettore attraverso un percorso multidisciplinare che può facilmente contribuire a trasformare in un must have questo titolo. Punto forte di questo lavoro è senza dubbio l’esperienza diretta dei contributori i cui elaborati prendono le mosse dalla consapevolezza dei cambiamenti accorsi negli ultimi anni. Tra questi, non può naturalmente mancare l’innovazione tecnologica che ha mutato metodi e strumenti del mestiere, aggiungendone di nuovi ed escludendone altri portando all’affermazione del modello di comunicazione integrata.

A questo fattore si aggiunge anche l’introduzione di nuovi approcci mediante l’incremento del contributo di discipline che fino a poco tempo fa erano sedute in panchina pronte a offrire il loro contributo nel settore della comunicazione. Tra queste materie vi sono, senza alcun dubbio, le neuroscienze e la psicologia che ha offerto una visione emozionale del processo decisionale con ricadute sulla comunicazione politica, condizionandone l’agire dei protagonisti e i metodi da essi seguiti. Ad argomenti di lungo corso, ma in continua evoluzione, come la creazione del consenso, la cura della corporate reputation, la crisis management, se ne affiancano altri come la Csr o il neuromarketing. Viviamo in un mondo iper-connesso totalmente digitale nel quale l’approccio generale è ormai rappresentato dal concetto di soft power; un principio al quale, lo stesso Gianluca Comin, ha dedicato un interessante capitolo.

Si parla quindi di un approccio “morbido” connotato dal primato della mediazione sulla conflittualità tra le parti; un atteggiamento per raggiungere l’obiettivo seguendo una sorta di economicità all’interno dei rapporti tra diverse parti. L’allontanamento di una prospettiva conflittuale apre le porte a un approccio diplomatico nelle relazioni che previene le criticità ed evita l’insorgere di conflitti che danneggiano la reputazione, i rapporti con gli stakeholder. Si tratta quindi di un nuovo paradigma relazionale mutuato dalla diplomazia che diviene protagonista indiscusso di strategie e negoziazioni. Una risposta coerente e ben collaudata per rispondere nel modo migliore alla domanda di flessibilità, capacità di adattamento e resilienza che deriva dalla mutevolezza dello scenario e dall’emergere di nuovi stakeholder.

Quello che vi aspetta è un volume che, con la consapevolezza della rapidità dei cambiamenti in atto, mette sul piatto gli ingredienti per saziare la voglia di sapere del comunicatore impegnato nelle istituzioni così come nell’ambito corporate. L’approccio multidisciplinare permette al lettore di navigare con sicurezza e rapidità nell’arcipelago della comunicazione, senza timore di finire nel vortice dell’astrattismo di teorie prive di casi pratici. Questo libro è capace di rivolgersi a più soggetti senza essere ostico o scontato. Esso arricchisce il professionista navigato senza però risultare oscuro per coloro che, stando dietro ai banchi delle università, scelgono di inserire questo tomo per rendere ancora più solido e completo il proprio punto di vista attingendo alle esperienze di professionisti affermati che hanno condiviso il proprio sapere all’interno dei vari capitoli.

Come navigare nell'arcipelago della comunicazione. La mappa di Gianluca Comin

Di Miro Scariot

A due mesi dalla sua pubblicazione Comunicazione integrata e reputation management, a cura di Gianluca Comin ed edito da Luiss, rappresenta uno strumento ormai indispensabile per la “cassetta degli attrezzi” di addetti ai lavori e universitari. Mediante il contributo di pregevoli professionisti del settore il volume riesce a soddisfare i palati più esigenti toccando tematiche che faranno parte del nostro…

Trump dia ascolto a Snam sull'idrogeno. Il consiglio del Telegraph

L'idrogeno salverà il mondo. Che la salvaguardia del pianeta richieda ormai sforzi straordinari, in grado di andare anche oltre gli accordi di Parigi, è ormai appurato. L'Europa si sta attrezzando con il Green deal, per esempio, mettendo sul piatto quasi mille miliardi di euro per la sostenibilità. La stessa Davos, tempio della finanza mondiale, quest'anno ha fatto della lotta al…

Luca Bramati: la società premia soltanto i contributi realmente creativi

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Emilia Romagna, cosa rischia il governo (e Conte). La versione di Stefano Folli

Se il centrosinistra perdesse l'Emilia Romagna? Si imporrebbe una totale rimessa in discussione della sinistra al governo (“pallida e succube del M5s”) e di tutti i suoi cardini, con il premier Giuseppe Conte potenziale capro espiatorio. Lo pensa l'editorialista di Repubblica Stefano Folli, che in questo ragionamento con Formiche.net passa in rassegna tutte le ipotesi sul tavolo alla vigilia di…

Tutti a casa dopo le regionali? Il prof. Celotto anticipa gli scenari possibili

Molto dipenderà anche da come finirà domenica nelle elezioni regionali in Emilia e Calabria. Questa legislatura che finirebbe nel 2023 è iniziata faticosamente con i quasi 3 mesi necessari a formare il Governo Conte I. Ed è proseguita burrascosamente, con il capovolgimento di fronte della scorsa estate, e la formazione del Governo Conte II. Ed è una legislatura fragile, per…

Vi spiego come gli Usa guardano a Roma (al Vaticano, però). Parla il prof. Parsi

Ieri a Formiche.net Francis Rooney, deputato della Florida ed ex ambasciatore statunitense presso la Santa Sede, ha spiegato che l’incontro tra Mike Pence e papa Francesco sia “una notizia importante per il ticket Trump-Pence” in vista delle elezioni presidenziali di novembre. I rapporti tra Stati Uniti e Vaticano e il legame Roma-Washington letto da Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni…

Se la Tunisia è la chiave per la crisi in Libia. Parla Castaldo (M5S)

I riflettori del Vecchio Continente sono puntati sulla Libia. Accanto al Paese martoriato da una guerra per procura spezzata solo da esili tregue si potrebbe però celare la chiave, se non della soluzione, di una graduale uscita dall’impasse libico. La Tunisia viene fuori da una delicata fase di transizione istituzionale, ma è anche un Paese democratico, che rispetta i diritti…

In Italia torna la voglia di rivoluzione. L'analisi di Arditti

Salvini “citofona”, l’Italia arrabbiata risponde. Il blitz del Capitano che suona al campanello di un presunto spacciatore tunisino irrompe negli ultimi giorni dell’incandescente campagna elettorale emiliana dimostrando ancora una volta la sua abilità nel conquistarsi il centro della scena. Encomi, critiche, polemiche e insulti: il segretario leghista nelle vesti di giustiziere del popolo ha sollevato l’oramai consueto polverone mediatico che…

Emilia Romagna, perché fra Bonaccini e Borgonzoni si staglia l’ombra di Conte

Bando alle formalità. Le elezioni in Emilia-Romagna non sono più regionali neanche sulla carta. Lo ha spiegato l’ex ministro Dc Enzo Scotti su Formiche.net: la narrazione di entrambi gli schieramenti in campo le ha trasformate in un’ipoteca sul governo Conte II, ora non resta che prenderne atto. Lo stanno già facendo i principali quotidiani italiani dove fioccano interviste, analisi e…

Emilia Romagna e Calabria, vince il centrodestra. Così dicono

È un cinguettio sempre più intenso. Probabilmente al tempo della politica via social network, il concetto di silenzio elettorale spaventa più di prima. E allora, per compensare un giorno senza post, ieri i tweet dei leader delle coalizioni che domani si contenderanno l’Emilia-Romagna e la Calabria si sono succeduti a cadenza incessante. Il palco più gettonato per il centrodestra, come prevedibile,…

×

Iscriviti alla newsletter