Skip to main content

Se il discorso di Mario Draghi pubblicato dal Fatto Quotidiano è veramente stato l’incipit del Britannia, se quello è stato il tono di tutti gli interventi durante la famosa mini crociera nello Yacht della famiglia reale del Regno Unito, difficile che sia veramente stata quella la sede nella quale si decisero i destini dei colossi pubblici italiani, che sarebbero stati poi ceduti a partire dagli anni Novanta.

Il quotidiano diretto da Marco Travaglio riporta il discorso integrale che l’allora direttore generale del Tesoro tenne nel panfilo reale nel giugno del 1992. Il futuro presidente della Bce fece il punto sulle privatizzazioni, disse chiaramente che non avrebbe dato i tempi delle cessioni, ma che si sarebbe limitato a un elenco di “cose da considerare per valutare la solidità del processo”. Sottolineò come le privatizzazioni siano “una delle poche riforme nella vita di un Paese che ha assolutamente bisogno del contesto macroeconomico giusto per avere successo”.

Ma mise anche dei paletti, in quel lontano 1992, che suonano ancora attuali. Il principale è il “no “alle privatizzazioni per fare cassa. Vero che furono introdotte originariamente “come un modo per ridurre il deficit di Bilancio”. Ma “più tardi abbiamo compreso” che “la privatizzazione non può essere vista sostituto del consolidamento fiscale, esattamente come una vendita di asset per un’impresa privata non può essere vista come un modo per ridurre le perdite annuali”. Quindi introito delle cessioni a riduzioni del debito, non per abbattere il deficit. Altro punto: “Quando un governo vende un asset profittevole perde tutti i dividendi futuri, ma può ridurre il suo debito complessivo e il servizio del debito”.

Punto a favore delle privatizzazioni, rendono più grande il mercato finanziario. Ci si aspetta che portino più crescita e più efficienza nella gestione dei servizi, ma per questo serve anche una “deregolamentazione”, peraltro inevitabile perché prevista dalla integrazione europea. In quegli anni ci si aspettava una minore ingerenza politica “nella gestione quotidiana delle aziende pubbliche”. Sbarazzarsi di questo controllo è “lodevole”, ma “dobbiamo essere certi che dopo le privatizzazioni non affronteremo lo stesso problema col proprietario privato, che interferisce nella gestione ordinaria dell’impresa”, spiegò Draghi all’evento organizzato da “British invisibles”.

La tesi di fondo è che le privatizzazioni vanno realizzate di pari passo con le riforme, che sono una scelta “politica” e per questo “occorre una chiara decisione politica su quello che deve essere considerato un settore strategico. Non importa quanto questo concetto possa essere sfuggente, è comunque il prerequisito per muoversi senza incertezze”. Inevitabile interrogarsi poi “visto che non c’è una Thatcher alle viste in Italia” sugli effetti delle cessioni, a partire da quelli sul lavoro.

Tutti elementi da considerare prima del collocamento, che Draghi specificò sarebbe stato “almeno inizialmente” destinato agli “investitori domestici”.

Tra le ragioni per cui vanno fatte, spiegò Draghi nelle conclusioni, c’è la credibilità dell’Italia agli occhi dei mercati. Poiché “sono così cruciali nello sforzo riformatore del Paese, i mercati le vedono come il test di credibilità del nostro sforzo di consolidamento fiscale”. I “benefici indiretti” di questa credibilità per Draghi avrebbero avuto un ruolo positivo anche sui conti pubblici. È la riduzione della spesa per interessi pubblici. Lo spread, prima che andasse di moda.

Non privatizzare per fare cassa. La voce (inascoltata) di Draghi sul Britannia

Se il discorso di Mario Draghi pubblicato dal Fatto Quotidiano è veramente stato l’incipit del Britannia, se quello è stato il tono di tutti gli interventi durante la famosa mini crociera nello Yacht della famiglia reale del Regno Unito, difficile che sia veramente stata quella la sede nella quale si decisero i destini dei colossi pubblici italiani, che sarebbero stati…

Perché sulla Web tax i Paesi europei frenano (Italia compresa)

La Web tax non è una passeggiata. Talmente complicato tassare i giganti del web che l’aria che tira in Europa è quella di ammorbidire i vari progetti nazionali, dopo che i piani europei veri e propri, ultimo quello dell’ex presidente della commissione Jean Claude Juncker, sono già naufragati. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Steven Mnuchin da Davos ha…

Perché rilanciare (e rafforzare) l'operazione Sophia. Lo spiega Cherubini (Luiss)

L’Ue vuole “rianimare” EunavFor Med, la missione che dal 2015 pattuglia con navi e aerei il Mediterraneo per contrastare il traffico di esseri umani, affidata alla guida italiana dell’Ammiraglio Enrico Credendino. Parola dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell, che all’indomani della Conferenza di Berlino sulla Libia ha riaperto il tema con l’endorsement di diversi Paesi membri, compreso quello italiano. Non era…

Hezbollah nella blacklist. Il pressing Usa su Ue

Com’era prevedibile, il Libano è diventato uno dei fronti più caldi dello scontro tra Stati Uniti e Iran dopo l’uccisione del generale pasdaran Qassem Soleimani. E quando si parla del Paese dei cedri si pensa subito a Hezbollah, l’organizzazione sostenuta dal regime sciita di Teheran e considerata da diversi Paesi (come Stati Uniti, Israele e Canada) e organizzazioni internazionali (Lega araba…

La fantastoria di bin Salman che hackera Bezos. La ricostruzione

Il telefono personale della persona più ricca del mondo è stato hackerato tramite un video inviatogli su WhatsApp dall'erede al trono della più potente monarchia del mondo – WATTBA!. La storia: con uno scoop formidabile della giornalista Stephanie Kirchgaessner, il Guardian ieri sera ha pubblicato un articolo in cui ricostruisce un hackeraggio subito da Jeff Bezos, il patron di Amazon e proprietario…

Libia, a Berlino il doppio riscatto di Merkel. Parola di Judy Dempsey

Berlin calling. La conferenza internazionale sulla Libia ospitata dalla capitale tedesca domenica scorsa può trasformarsi nella legacy politica della cancelliera di Angela Merkel. Parola di Judy Dempsey, nonresident Senior Fellow del Carnegie Europe. Per l’esperta americana, direttrice della rivista Strategic Europe, il vertice costituisce il punto più alto della politica estera tedesca da quando al governo c’è la leader della…

Fincantieri, Stx e le regole europee che non funzionano

Di fronte alla concorrenza dei colossi asiatici, l'Europa rischia di rimanere schiacciata delle sue stesse regole. Lo dimostra il caso Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique, con un iter di acquisizione da parte del gruppo italiano che sembra non avere fine, a quasi tre anni dalla prima sigla per rilevare dalla proprietà sudcoreana i cantieri della ex Stx. Oggi Repubblica rivela che la Commissione…

Chi è la prima donna Presidente della Repubblica di Grecia

Donna, giudice e prima Presidente della Repubblica di Grecia. Catherine Sakellaropoulou ha appena centrato tre obiettivi contemporaneamente, dopo il voto favorevole del Parlamento di Atene. Un segnale, significativo e profondo, partito dal governo liberal-conservatore di Kyriakos Mitsotakis, verso una alta personalità dello Stato che in passato si è occupata di casi scottanti come l'universo delle tangenti nel paese e che…

Morale e sociale. Il bipolarismo dei cattolici spiegato da Domenico Delle Foglie

C’è una discussione franca che il mondo cattolico italiano continua a evitare come la peste. È quella auspicata dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale, per “il superamento della divisione tra cattolici della morale e cattolici del sociale”. Divisione che qualcuno si spinge a definire “diabolica”, in quanto portatrice di divisioni insanabili non solo tra movimenti e associazioni (già schierate,…

A lezione di interesse nazionale (dagli 007). Il prof. Marchetti svela il corso Luiss

L’università Luiss Guido Carli di Roma sta lanciando in questi giorni la III edizione del Corso executive in Affari Strategici (https://sog.luiss.it/it/formazione-executive/corso-executive-affari-strategici) realizzato in collaborazione con il Dis – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Il primo corso di formazione post-laurea italiano dedicato alle grandi scelte strategiche nazionali: sicurezza, politica internazionale, intelligence, e politica estera, attraverso l’analisi dei principali processi in…

×

Iscriviti alla newsletter