Skip to main content

Quanto vale la Tunisia per il progresso democratico dell’Africa che guarda all’Europa? Secondo l’ex Guardasigilli Piero Fassino, attuale relatore del Partenariato con la Tunisia approvato all’umanità questa mattina dal Congresso dei Poteri Locali del Consiglio d’Europa, il Paese che ha dato i natali alla Rivoluzione dei Gelsomini è partner per la democrazia locale.

TUNISIA

Nello specifico riconoscendo alla Tunisia lo status di “Partner per la democrazia locale”, il Consiglio d’Europa punta ad armonizzare con quel Paese un filo di dialogo e di collaborazione organica. I temi più importanti di questo ravvivato scambio di intenti toccano la promozione della democrazia, dei diritti civili, delle pari opportunità, delle politiche sociali e di sviluppo economico. Secondo Fassino il Partenariato “così come l’analogo status già riconosciuto al Marocco, sarà uno strumento prezioso per perseguire obiettivi di stabilità e sicurezza, contribuendo alla ricerca di soluzioni ai conflitti e alle tensioni che percorrono il Mediterraneo”.

GOVERNO

Due settimane fa il Paese ha eletto come proprio Presidente il giurista anti-corruzione Kais Saied che con più del 75% dei voti ha sconfitto il tycoon Nabil Karoui, proprietario della televisione privata Nessma tv. Entrambi erano visti dall’elettorato come candidati anti sistema, per via della comune volontà di segnare una discontinuità rispetto al sistema di potere incarnato dal vecchio leader Ben Alì. Saied ufficialmente si è mostrato come un candidato civico e senza alcun partito politico tradizionale alle spalle, ma in maniera sotterranea ha registrato l’appoggio di Ennhada, il movimento islamico moderato che ha ottenuto la maggioranza alle ultime elezioni.

TUNISIA STRATEGICA

Perché la Tunisia è strategica? Non solo per i riverberi della Rivoluzione dei Gelsomini, ma anche evidentemente per il ruolo di cuscinetto democratico alle mire terroristiche dell’Isis. Non va dimenticato che un consistente numero di foreign fighters provenienti dalla Tunisia sono stati ingaggiati dallo Stato Islamico a testimoniare il filo che ha unito il Paese ai jihadisti. Inoltre due anni fa il franco-tunisino Mohammed ben Salem al-Ayouni, emiro della Provincia di Tripoli, venne individuato come potenziale successore di al-Baghdadi. Il motivo? Aveva passaporto europeo, dettaglio che lo poneva come connettore per gli jihadisti europei, e le buone relazioni con esponenti di Al Qaida.

PROSPETTIVE

Nel frattempo il governo di Tunisia è stato scosso dalla decisione del premier Youssef Chahed, che ha fatto dimettere il ministro della Difesa, Abdelkarim Zbidi, quello degli Esteri, Khamaies Jhinaoui e il sottosegretario alla Diplomazia economica, Hatem al Farjani. La decisione è stata presa dopo aver consultato il presidente Kais Saied. La più giovane democrazia nordafricana dunque già alle prese con un problema di tenuta politica, dal momento che le elezioni di quest’anno hanno di fatto bocciato la classe politica del Paese nata dopo la rivoluzione.

Quanto vale la Tunisia per il progresso democratico dell'Africa?

Quanto vale la Tunisia per il progresso democratico dell'Africa che guarda all'Europa? Secondo l'ex Guardasigilli Piero Fassino, attuale relatore del Partenariato con la Tunisia approvato all'umanità questa mattina dal Congresso dei Poteri Locali del Consiglio d'Europa, il Paese che ha dato i natali alla Rivoluzione dei Gelsomini è partner per la democrazia locale. TUNISIA Nello specifico riconoscendo alla Tunisia lo…

Forbes incorona Snam tra le migliori aziende al mondo dove lavorare

Una è l'auto sportiva per eccellenza. L'altra è l'azienda che si prepara a traghettare l'Italia nell'era dell'idrogeno, una volta concluso il processo di decarbonizzazione. Ferrari e Snam sono le uniche due aziende italiane tra le migliori 150 al mondo nelle quali lavorare. Un dato emerso dallo studio Top Employers realizzato da Statista in collaborazione con la rivista Forbes. La classifica in questione…

Infrastrutture, sostenibilità e sicurezza. L'alleanza (necessaria) tra pubblico e privato

Di Valerio De Luca

La seconda edizione del Summit “Una nuova visione strategica del Sistema Paese. Infrastrutture, sostenibilità e sicurezza” (qui tutte le informazioni) è incentrata sul partenariato pubblico-privato ed ha l’obiettivo di consolidare un’alleanza tra attori globali, capace di generare investimenti responsabili e sostenibili con un forte impatto sociale e ad alta innovazione, affrontando tematiche che hanno un rilievo strategico per il Sistema…

Pechino nel Mediterraneo. Dubbi e conferme dal ChinaMED Symposium

Qual è la funzione del Mediterraneo nell'evoluzione della politica estera cinese? E quale il ruolo del Mare Nostrum nella dottrina del presidente Xi Jinping, la "New Era"? E rovesciando l'ottica, quali tipi di sfide e opportunità crea la presenza cinese nel bacino per le dinamiche regionali? Rispondere a queste domane dalla complessità enorme e dalle profonde articolazioni è l'obiettivo del…

Perché a Bruxelles conviene essere generosa sulla manovra. Parla Fortis

Missione compiuta. O quasi. La manovra italiana passa indenne le Forche Caudine dell'Europa e incassa una prima certezza: Bruxelles avrà poco da ridire sulla legge di Bilancio approvata due settimane fa e appena approdata in Parlamento. La notizia è arrivata proprio mentre a Palazzo Chigi era in corso l'atteso vertice di maggioranza post choc elettorale in Umbria (conclusosi con un sostanziale…

Lo shock umbro spiegato con i numeri (di Swg). L'analisi di Arditti

Esperimento fallito ai blocchi di partenza. L’illusione di un nuovo bipolarismo tra un rinnovato centrosinistra di governo e un fronte sovranista naufraga nelle urne umbre. Dopo 50 anni, cade un’altra roccaforte socialdemocratica. Un risultato atteso, ma non in queste proporzioni, che fa subito assumere all’abbraccio giallorosso di Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio e Speranza) il sapore di un inspiegabile harakiri…

Vertici a go go e segnali di fumo agli elettori. Per Polillo il governo naviga a vista

I fumi tossici delle elezioni umbre hanno raggiunto rapidamente Palazzo Chigi. Un vento gelido ha reso più difficili i rapporti all’interno di una maggioranza, già scossa da ripetute crisi di nervi. Si sperava non si sa bene in cosa: visto che oggi quasi tutti ammettono che quello umbro era un disastro annunciato. Ma allora perché temporeggiare? La manovra andava approvata…

Commenti social solo con la carta d'identità. L'appello di Marattin (Italia Viva)

Al di là della polemica il tema c'è. Possibile vincolare l'accesso ai social media all'identificazione degli utenti? Giusto responsabilizzare chi posta o commenta su Facebook, Twitter, Instagram? La puntata di Report sulla “Fabbrica social della paura” ha diviso la politica e alimentato una nuova fiammata contro la trasmissione. Tra le reazioni spicca quella di Luigi Marattin, esponente di Italia Viva,…

Ecco... appunti per la Politica, per esempio

Quel che dice in un comunicato l'Fmi fa stringere le chiappe: l’economia mondiale paga prezzo; la crescita si fermerà al 3% nel 2019, lo 0,2% in meno rispetto a quanto previsto a luglio, e ai minimi dalla grande crisi del 2008-09. In termini di Pil quasi il 90% dei Paesi del mondo sta registrando una crescita rallentata; un vero e…

L'iraniana Mahan Air raddoppia a Fiumicino. Addio impegni presi con gli Usa?

Dovevano essere ridotti a zero e invece raddoppiano. La compagnia di volo iraniana Mahan Air fa bis all’aeroporto Leonardo da Vinci. Saranno infatti ben due i voli a settimana che percorreranno la tratta Fiumicino-Teheran. Sarebbe notizia da niente se non fosse che la compagnia in questione è sottoposta dal 2011 a un pacchetto di sanzioni del Dipartimento del Tesoro degli…

×

Iscriviti alla newsletter