Molti elettori tradizionalmente di centrodestra sanno che la regione Emilia- Romagna, al netto di inevitabili errori, è stata ben governata negli ultimi cinque anni. Stefano Bonaccini è stato un buon amministratore: non basta la presenza di Matteo Salvini con un tortellino in bocca o di Giorgia Meloni a Bibbiano per cambiare dati e realtà. Una regione che è arrivata a…
Archivi
Phisikk du role - Gli orfani del maggioritario e quell'insana libidine da legge elettorale
Scriviamo ancora una volta degli arcana imperii, e cioè di quella roba che seduce gli italiani quanto la cartavetrata grattata ferocemente nel timpano e di cui una buona parte della classe politica poco capisce, ma che, piaccia o no, rappresenta il cuore del sistema di potere. Che cos’è? Ma la legge elettorale, ovviamente. Dopo la pronuncia di rigetto del referendum…
Gas e idrogeno, Saipem alla svolta green. Parla Caio
Davos 2020, ci siamo. Il World economic forum, che ogni anno riunisce per qualche giorno l'alta finanza mondiale, sta per aprire i battenti, in un momento non certo facile per l'economia mondiale. Le disuguaglianze aumentano, la transizione energetica procede a rilento e la guerra commerciale tra Usa e Cina ha fatto già i suoi danni, nonostante la recente tregua. L'edizione numero…
Così l'Italia arranca sugli investimenti pubblici. Report Confindustria
Italia affetta da mal da investimento. Pubblico. Nei primi sei mesi del 2019 è stato finanziato dalle amministrazioni pubbliche solo il 39,1 per cento dell'obiettivo annuo di spesa per investimenti pubblici in Italia. Tale quota, scrive il Centro studi di Confindustria nelle sue infografiche, in netta diminuzione rispetto agli ultimi quattro anni, conferma le criticità legate alle difficoltà di spendere…
Tra celibato e castità. Riflessioni sul libro del cardinale Sarah
È appena uscito nelle librerie francesi il libro cofirmato – nell’attuale sua primissima tiratura – dal papa emerito Benedetto XVI e dal prefetto della congregazione vaticana per il culto e i sacramenti, il cardinal Robert Sarah. Le pagine di Joseph Ratzinger nel libro di Sarah sono poco più di una trentina e la maggior parte dei commentatori si concentrano esclusivamente…
Da Berlino un passo avanti. Ma non basta. L’analisi di Mezran (Atlantic Council)
La bozza circolata nei giorni scorsi dell'accordo intra-libico è stata approvata "senza modifiche sostanziali" dalla Conferenza di Berlino. Sì alla continuazione del cessate il fuoco e via al sistema di monitoraggio “5+5” tra le parti sono i due punti salienti nell’immediato. Per questo la cancelleria tedesca parla di una soluzione raggiunta, sebbene pare che ci siano stati anche all’ultimo minuto alterchi tra…
Il ricordo del filosofo Augusto Del Noce a 30 anni dalla scomparsa
Fin dagli anni venti da studente nella Torino laicista del liceo Gioberti, nel quale si erano formati Gobetti e, successivamente Bobbio, Augusto Del Noce, fu, per così dire, un “eretico". Una parte della attività di Del Noce è costituita, perciò, da un continuo confronto‑scontro con i tre fondamentali filoni del laicismo razionalistico contemporaneo che si incarnavano, proprio a Torino, rispettivamente in…
Gregoretti, regionali e Libia. Ecco la versione di Durigon (Lega)
Gregoretti, regionali e Libia. L'ex sottosegretario al lavoro Claudio Durigon (Lega) cerchia in rosso questi tre temi, su cui l'azione del governo, osserva a Formiche.net, è stata deficitaria. Un passaggio, quello del deputato leghista, che non solo si inserisce nella strategia dell'opposizione targata Salvini, ma che si intreccia con l'attualità di tre casi che in pochi giorni potrebbero avere effetti specifici…
Legge elettorale, forma di governo e fuffa. La lezione (da leggere) del prof. Pasquino
Falsi sono i sedicenti maggioritari che hanno approvato e lodato leggi elettorali proporzionali che nessun premio di maggioranza, al partito o alla coalizione vincente, può rendere effettivamente maggioritarie. Pericolosi sono gli ancor più sedicenti maggioritari che sostengono che maggioritario è quando cittadini eleggono governo. No, nel migliore dei casi, nelle Repubbliche presidenziali e semi-presidenziali, i cittadini eleggono il capo del…
Berlino? Haftar non si fermerà. Saini Fasanotti (Brookings) spiega perché
Questa conferenza a Berlino sembra decisamente più seria di tutte le altre, in accordo con un certo stile teutonico. Angela Merkel si è veramente data da fare, e con lei tutta la classe diplomatica tedesca: sono riusciti ad ottenere persino la partecipazione del Segretario di Stato americano Mike Pompeo. Un vero successo se pensiamo che la Libia non è certo…