Skip to main content

I contrasti fra Grecia e Turchia per quanto riguarda l’energia finiscono in tribunale e, almeno in questo contesto, Atene sembra vedersi restituire sul piano legale quello che sul piano geopolitico in molti attori stanno facendo di tutto per portarle via (qui un approfondimento). La notizia è di qualche giorno fa, ma è comunque interessante. La Depa, l’agenzia gas greca, che il governo Mitsotakis vorrebbe privatizzare proprio quest’anno, ha vinto una battaglia legale durata 10 anni e che riguardava un accordo di fornitura di gas con la compagnia energetica statale turca Botas.

La Corte di arbitrato internazionale ha stabilito che la Botas deve tagliare i prezzi contrattuali del gas che Depa ha pagato negli ultimi anni. I nuovi prezzi, verranno applicati dal 2011 a oggi e se si conta che Depa ha versato qualcosa come 181 milioni di dollari, la cifra che Botas dovrà restituire non sarà certo di entità esigua.

La vicenda è interessante perché Depa importa gas da Botas gas azero, dalla russa Gazprom e dall’algerina Sonatrach. Il suo contratto con Botas è il più cospicuo dei tre e termina nel 2021. E c’è da scommettere che, dopo questo contenzioso legale il contratto difficilmente verrà rinnovato.

Si tratta di una piccola vittoria, confronto a tutta la questione Eastmed, che vede Grecia, Cipro, Egitto e Israele alle prese con le rivalse turco e libiche sulle acque del Mediterraneo. Però mostra molto bene a quale rischio va concretamente incontro la Turchia se non scenderà a posizioni più mediatrici rispetto alla questione gas. L’obiettivo di Ankara è quello di accentrare nelle sue mani tutte le vie dell’energia.

Non si accontenta più di quelle derivanti dalla sola posizione geografica, ma cerca di disturbare progetti che potrebbero rappresentare un ostacolo al riconoscimento di Ankara come hub energetico.

La Grecia, però, non ha alcuna intenzione di stare a guardare ed è intenzionata a fare valere i propri diritti non solo attraverso i tribunali internazionali ma anche ai tavoli geopolitici. In queste ore il governo di Atene sta cercando supporto dei Paesi europei non allineati con al-Serraj (e la Turchia), per cercare una sponda e sentirsi più tutelata per i suoi piani politici.

In particolare, in queste ore, si sono intensificati i rapporti con Parigi, schierata con Haftar e che vede con la stessa preoccupazione l’espansione turca nel Mediterraneo.

Grecia batte Turchia (in tribunale) sul gas. Pressing su Francia per indebolire Ankara?

I contrasti fra Grecia e Turchia per quanto riguarda l’energia finiscono in tribunale e, almeno in questo contesto, Atene sembra vedersi restituire sul piano legale quello che sul piano geopolitico in molti attori stanno facendo di tutto per portarle via (qui un approfondimento). La notizia è di qualche giorno fa, ma è comunque interessante. La Depa, l’agenzia gas greca, che…

Tripoli chiama Berlino. Sul campo droni e fucili fanno (ancora) la differenza

Ci sono molte ottime analisi su quello che sta succedendo in Libia. Molte di queste ammettono con sincerità di non poter delineare uno scenario per un futuro a medio-lungo termine. Perché la crisi libica è imprevedibile. La Conferenza internazionale organizzata su impulso tedesco a Berlino si è chiusa con un documento per continuare il cessate il fuoco su cui molti…

Luce verde per la missione europea a Hormuz. Italia e Francia insieme

Ci sarà anche l'Italia a bordo delle missione europea per monitorare le acque dello Stretto di Hormuz, surriscaldate dall'assertività di Teheran e dall'evoluzione del confronto tra Iran e Stati Uniti. L'annuncio, salutato con favore dall'Alto rappresentante dell'Ue Josep Borrell, è arrivato dal ministro degli Esteri francese Jean-Yves le Drian, a margine del vertice odierno a Bruxelles con i colleghi dell'Unione.…

Dal Papeete all'8 marzo. Le Sardine alla prova del mare aperto

Una ricerca ormai classica della politologia sui nuovi movimenti sociali (Della Porta e Diani, Social Movements, 1999) sostiene che sia rilevante occuparsi più delle modalità di azione di questi nuovi soggetti, che delle composizione socio-demografica degli individui che li compongono. In questo senso, l’analisi dell’azione collettiva di questi soggetti ci aiuta a rispondere agli interrogativi sulle capacità di portare in…

Tre e più buone ragioni per confermare Bonaccini. L'appello di Falasca (Più Europa)

Molti elettori tradizionalmente di centrodestra sanno che la regione Emilia- Romagna, al netto di inevitabili errori, è stata ben governata negli ultimi cinque anni. Stefano Bonaccini è stato un buon amministratore: non basta la presenza di Matteo Salvini con un tortellino in bocca o di Giorgia Meloni a Bibbiano per cambiare dati e realtà. Una regione che è arrivata a…

Phisikk du role - Gli orfani del maggioritario e quell'insana libidine da legge elettorale

Scriviamo ancora una volta degli arcana imperii, e cioè di quella roba che seduce gli italiani quanto la cartavetrata grattata ferocemente nel timpano e di cui una buona parte della classe politica poco capisce, ma che, piaccia o no, rappresenta il cuore del sistema di potere. Che cos’è? Ma la legge elettorale, ovviamente. Dopo la pronuncia di rigetto del referendum…

Gas e idrogeno, Saipem alla svolta green. Parla Caio

Davos 2020, ci siamo. Il World economic forum, che ogni anno riunisce per qualche giorno l'alta finanza mondiale, sta per aprire i battenti, in un momento non certo facile per l'economia mondiale. Le disuguaglianze aumentano, la transizione energetica procede a rilento e la guerra commerciale tra Usa e Cina ha fatto già i suoi danni, nonostante la recente tregua. L'edizione numero…

Così l'Italia arranca sugli investimenti pubblici. Report Confindustria

Italia affetta da mal da investimento. Pubblico. Nei primi sei mesi del 2019 è stato finanziato dalle amministrazioni pubbliche solo il 39,1 per cento dell'obiettivo annuo di spesa per investimenti pubblici in Italia. Tale quota, scrive il Centro studi di Confindustria nelle sue infografiche, in netta diminuzione rispetto agli ultimi quattro anni, conferma le criticità legate alle difficoltà di spendere…

Tra celibato e castità. Riflessioni sul libro del cardinale Sarah

È appena uscito nelle librerie francesi il libro cofirmato – nell’attuale sua primissima tiratura – dal papa emerito Benedetto XVI e dal prefetto della congregazione vaticana per il culto e i sacramenti, il cardinal Robert Sarah. Le pagine di Joseph Ratzinger nel libro di Sarah sono poco più di una trentina e la maggior parte dei commentatori si concentrano esclusivamente…

Da Berlino un passo avanti. Ma non basta. L’analisi di Mezran (Atlantic Council)

La bozza circolata nei giorni scorsi dell'accordo intra-libico è stata approvata "senza modifiche sostanziali" dalla Conferenza di Berlino. Sì alla continuazione del cessate il fuoco e via al sistema di monitoraggio “5+5” tra le parti sono i due punti salienti nell’immediato. Per questo la cancelleria tedesca parla di una soluzione raggiunta, sebbene pare che ci siano stati anche all’ultimo minuto alterchi tra…

×

Iscriviti alla newsletter