Skip to main content

Fin dagli anni venti da studente nella Torino laicista del liceo Gioberti, nel quale si erano formati Gobetti e, successivamente Bobbio, Augusto Del Noce, fu, per così dire, un “eretico”.

Una parte della attività di Del Noce è costituita, perciò, da un continuo confronto‑scontro con i tre fondamentali filoni del laicismo razionalistico contemporaneo che si incarnavano, proprio a Torino, rispettivamente in Bobbio, Geymonat e Balbo.

Nel primo filone il filosofo cattolico vedeva “il più coerente rappresentante della cultura liberal‑socialista che da Cattaneo giunge a Gobetti, con l’espressione politica nell’azionismo”; nel secondo “il difensore di un razionalismo che va da Comte a Lenin e approda al comunismo”; nel terzo “il tentativo più coerente di conciliare il cristianesimo con il marxismo, con una conclusione politica di progressismo cattolico subalterno al partito comunista”.

Per questo fu sempre estraneo alle lobby culturali della Torino del suo tempo e, nonostante avesse scritto in tutti gli anni trenta magistrali saggi sul pensiero di Nicolè Malebranche (1638‑1715), in fondo rimase un isolato fino a tutto il dopoguerra.

Bisognerà, perciò, aspettare soltanto gli anni che vanno dal 1957 al 1964 (anno in cui dà alle stampe “Il problema dell’ateismo”) perché il Nostro inizi ad essere un punto di riferimento morale e culturale per alcuni settori cattolici e per molti giovani.

In quel periodo, durante il quale non esitò a criticare il degasperismo per quel che aveva rappresentato di minimalista e di rinunciatario all’interno del mondo cattolico, per la prima volta nel suo saggio “Totalitarismo e filosofia della storia” del febbraio 1958 dichiara che va capovolta la posizione laicista‑azionista secondo la quale l’unico pericolo per la democrazia starebbe nel fascismo e nella cultura controrivoluzionaria cattolica, che nel “ventennio” operarono inscindibilmente uniti e che perciò dovrebbero essere entrambi demonizzati.

In questo stesso periodo collabora al quindicinale di Baget‑Bozzo “L’ordine civile”, scrivendo articoli, nei quali smaschera l’illusorietà degli “aperturisti” cattolici di poter utilizzare il socialismo per un recupero di religiosità nella vita italiana; critica l’insufficienza culturale della politica fanfaniana; attacca il progressismo cattolico che “vorrebbe continuare la resistenza”.

Sempre nel 1963 il filosofo partecipa a San Pellegrino al III Convegno di studi della Democrazia Cristiana con una relazione su “La potenza ideologica del marxismo e la possibilità di successo del comunismo in Italia per via democratica”.

Ma la relazione ha scarso effetto su un ambiente che ormai non pensa altro che a spostare l’asse della politica italiana sempre più a sinistra.

Ciononostante, la Democrazia Cristiana, dopo qualche anno, nel 1967, lo chiama a partecipare al Convegno di Lucca su “L’impegno e i compiti dei cattolici nel tempo nuovo della cristianità”.

Qui il pensatore cattolico espone le sue idee circa il compito nuovo dei cattolici, che dovrebbe essere quello della difesa e della promozione della “dimensione religiosa ­nella vita e nella società”.

La seconda metà degli anni sessanta vede il professore impegnato in una intensa attività editoriale, assumendo la direzione insieme ad Elemire Zolla, di una collana. “Documenti di cultura moderna”, delle Edizioni Borla di Torino, affidate in quel tempo ad Alfredo Cattabiani, che ebbe il merito di far conoscere al pubblico italiano autori che fino ad allora erano stati al bando: Marcel De Corte, Manuel Garcia Pelayo, Jean Servier, Hans Sedlmayr, Frithiof Schuon, Titus Burckhardt, Abraham Joshua Heschel, Etienne Gilson, Eliade, Voegelin, Simone Weil e Chogyam Trungpa. Soprattutto, nasce un cenacolo di giovani di “quel cerimonioso professore che a cinquant’anni aveva ottenuto soltanto un incarico nella lontana Trieste” ‑ come ricordò Cattabiani.

Tra il 1970 ed il 1972 collabora alla rivista Europa.

In quel periodo Del Noce, che ora insegna alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma, sviluppa la sua convinzione, secondo la quale il pensiero filosofico italiano ‑ quello di Croce e, soprattutto, quello di Gentile ‑ è il solo in grado di superare non solo il marxismo, ma anche tutte le correnti di pensiero che hanno dato luogo al cosiddetto fenomeno dell’Occidentalismo (Cfr. “I caratteri generali del pensiero politico contemporaneo. Lezioni sul marxismo” Giuffrè, Milano 1972).

Il 1974 è l’anno del referendum sul divorzio, che segnerà la svolta preparata da decenni da elitari circoli culturali progressisti e laicisti; con la sconfitta del fronte del Sì! si scoprirà un’anima del popolo italiano non più cattolica.

Del Noce come al solito si impegna anche in questa vicenda a fondo e paga in prima persona. Dopo la sconfitta si lamenta: “È la vittoria di una nuova borghesia che ha coinciso con la negazione dello spirito religioso” e viene emarginato, come del resto tutti gli altri promotori del referendum, a cominciare da Gabrio Lombardi.

È proprio in questo periodo che il grande filosofo cattolico inizia il suo avvicinamento a “Comunione e Liberazione”, dalla quale resterà colpito per il “successo impressionante”, che va riscuotendo tra i giovani, non tralasciando di continuare a partecipare assiduamente alle attività della Fondazione Volpe, presiedendo molti degli “Incontri Romani” promossi dall’indimenticabile ingegnere Giovanni Volpe, tenendovi relazioni che sono rimaste memorabili come quella su “La tradizione nello sviluppo culturale” o quella introduttiva del convegno su “L’avvenire della scuola”, al quale partecipò quale relatore anche chi scrive, con una relazione sulla “Libertà di educazione”.

Fino agli ultimi anni della sua vita non rinunciò mai al ruolo di “castigamatti”, che si era volontariamente scelto.

“Chi prese il potere in Italia nel ’45? È un tempo, si dirà, troppo lontano: Ebbene, io dico che nonostante tutto, chi lo prese allora lo detiene tutt’oggi come potere reale. E chi lo prese allora non è la D.C., quando almeno per D.C. si intenda partito della dottrina sociale cristiana, o della filosofia della storia cattolica. E per potere intendo in primo luogo dominio del costume e dell’opinione”, dirà il professore dinanzi a vescovi e cattedratici, giovani e studiosi nel dicembre del 1987. “A partire da queste considerazioni possono venire compresi i vari errori di una notevole parte del mondo cattolico negli anni successivi alla guerra”, aggiunse il filosofo.

“Il rifiuto della morale tradizionale e il permissivismo sono ‑ secondo il filosofo ‑ le due facce del liberalprogressismo”, per cui, dopo il crollo dei regimi comunisti e la fine delle illusioni marxiste, la nuova “sinistra europea potrebbe avere come sua cultura proprio quel liberalsocialismo che era la tesi del vecchio Partito d’Azione, i cui intellettuali, lasciata la politica pratica, hanno però dominato, durante un quarantennio, nella politica della cultura…”.

Se non sono profezie queste!

Il ricordo del filosofo Augusto Del Noce a 30 anni dalla scomparsa

Fin dagli anni venti da studente nella Torino laicista del liceo Gioberti, nel quale si erano formati Gobetti e, successivamente Bobbio, Augusto Del Noce, fu, per così dire, un “eretico". Una parte della attività di Del Noce è costituita, perciò, da un continuo confronto‑scontro con i tre fondamentali filoni del laicismo razionalistico contemporaneo che si incarnavano, proprio a Torino, rispettivamente in…

Gregoretti, regionali e Libia. Ecco la versione di Durigon (Lega)

Gregoretti, regionali e Libia. L'ex sottosegretario al lavoro Claudio Durigon (Lega) cerchia in rosso questi tre temi, su cui l'azione del governo, osserva a Formiche.net, è stata deficitaria. Un passaggio, quello del deputato leghista, che non solo si inserisce nella strategia dell'opposizione targata Salvini, ma che si intreccia con l'attualità di tre casi che in pochi giorni potrebbero avere effetti specifici…

Legge elettorale, forma di governo e fuffa. La lezione (da leggere) del prof. Pasquino

Falsi sono i sedicenti maggioritari che hanno approvato e lodato leggi elettorali proporzionali che nessun premio di maggioranza, al partito o alla coalizione vincente, può rendere effettivamente maggioritarie. Pericolosi sono gli ancor più sedicenti maggioritari che sostengono che maggioritario è quando cittadini eleggono governo. No, nel migliore dei casi, nelle Repubbliche presidenziali e semi-presidenziali, i cittadini eleggono il capo del…

Berlino? Haftar non si fermerà. Saini Fasanotti (Brookings) spiega perché

Di Federica Saini Fasanotti

Questa conferenza a Berlino sembra decisamente più seria di tutte le altre, in accordo con un certo stile teutonico. Angela Merkel si è veramente data da fare, e con lei tutta la classe diplomatica tedesca: sono riusciti ad ottenere persino la partecipazione del Segretario di Stato americano Mike Pompeo. Un vero successo se pensiamo che la Libia non è certo…

Ecco come la Ue ha fallito sulla Libia. Il commento di Marta Ottaviani

Non avevamo bisogno di ulteriori dimostrazioni sulla mancanza totale di una linea comune dell’Unione Europea sulla politica estera. Non avevamo nemmeno bisogno di vedere, per l’ennesima volta, che l’influenza del club di Bruxelles sul mondo che la circonda conti pochissimo, per essere generosi. Ma la Conferenza di Berlino, più che una giornata per cercare un’intesa sulla critica situazione libica, si…

Dalla tragedia della Libia alla farsa dell’Italia. Il commento di Alegi

“Io ho solo bisogno di avere alcune migliaia di morti per sedermi al tavolo della pace accanto ai vincitori”. Secondo il maresciallo Badoglio, nel giugno 1940 Mussolini gli avrebbe spiegato con queste parole la decisione di entrare nella Seconda guerra mondiale. Per Badoglio la frase descriveva l’essenza di un Mussolini consapevole dell’impreparazione militare ma disposto a tutto per comparire accanto…

Crisi in Libia, i pozzi chiusi costano 55 milioni al giorno

L'approvazione della dichiarazione finale sulla Conferenza di Berlino risolve anche la questione legata ai pozzi petroliferi libici? Oltre al cessate il fuoco permanente, come si snoderanno gli scenari (economico/finanziari/energetici) dopo che le forze fedeli all'uomo forte della Cirenaica hanno chiuso un oleodotto che li collegava alla costa? Punto di partenza il lucchetto stretto attorno a Sharara, il più grande campo…

Rivalutare Craxi (e la sua politica economica), vent'anni dopo. Il commento di Sacconi

A vent’anni dalla morte in esilio di Bettino Craxi, largamente condivisa appare la sua rivalutazione in quanto leader carismatico che fece l’Italia protagonista nella dimensione sovranazionale. Della sua breve ma intensa stagione di governo, riemergono agevolmente i ricordi del consiglio europeo di Milano, che determinò con la sua personale richiesta di voto il percorso di completamento del mercato interno, della…

Craxi, la sinistra e le riforme che ancora il Paese aspetta. Parla Pellicani

Dal grande schermo alla realtà. Dopo l’uscita del film sugli ultimi giorni dell’esilio dorato di Bettino Craxi ad Hammamet, il dibattito sulla figura del leader socialista continua a dividere la politica e la cultura italiana. Forse ha ragione la figlia Stefania quando a Formiche.net ha detto che "l’Italia non è ancora riuscita a sciogliere il ‘nodo’ Craxi, vittima di una…

Bettino Craxi, il primo politico "social". L'analisi di Andrea Spiri

Il 19 gennaio di vent’anni fa moriva Bettino Craxi, l’uomo di Stato che ha incarnato più di ogni altro la parabola della “Prima Repubblica”, nell’intreccio di luci e ombre di un sistema di potere che finì per essere disarticolato dalle inchieste giudiziarie, dal mutamento negli equilibri geopolitici internazionali, dal desiderio di rivalsa di poteri “altri” nei confronti della politica, dalla…

×

Iscriviti alla newsletter