“L’Arabia Saudita è alla ricerca di una soluzione politica per la crisi in Yemen”, con “16 miliardi di dollari in aiuti umanitari dal 2015” a fronte dei “missili che fornisce l’Iran”. Parola di Abdullah Al Rabeeah, consigliere della Corte reale dell’Arabia Saudita, che a Roma ha partecipato alla conferenza "Supporting Yemeni People - Humanitarian approach to secure peace", organizzata dall’ambasciata…
Archivi
Thierry Breton. Chi è il nuovo nome di Macron per la Commissione Ue
Emmanuel Macron ha un nome per coprire la casella mancante alla Commissione europea. Dopo che l’Europarlamento ha clamorosamente bocciato Sylvie Goulard, candidata francese come Commissaria al Mercato interno con deleghe all’industria della Difesa e allo Spazio, il presidente francese starebbe pensando di presentare al vaglio di Strasburgo la candidatura di Thierry Breton. IL MANAGER DEI MIRACOLI Già ministro dell’Economia con…
Perché il Mediterraneo è il pivot geopolitico dell'Italia
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una massiccia riconfigurazione del sistema internazionale, che ha spazzato velocemente via tutte le illusioni, createsi con la fine della Guerra Fredda, di un “nuovo ordine mondiale” imperniato sull’unipolarismo del modello liberale statunitense. Quanto è andato invece manifestandosi è stata una sempre più accentuata redistribuzione del potere a livello internazionale, con la formazione di…
Perché il popolo libanese si ribella all'establishment. Parla Bressan
Per la prima volta, in Libano, ci si trova di fronte "a manifestazioni che non sono politiche, ma partono davvero dal basso, dagli ultimi, da tutti coloro che si sentono marginalizzati e penalizzati, soprattutto economicamente, dalla situazione attuale e dal sistema confessionale". A crederlo è Matteo Bressan, analista e componente del comitato scientifico della Nato Defense College Foundation, autore insieme…
Libano, la sfida della cittadinanza ora riguarda anche i patriarchi
E all’alba del settimo giorno (dall’inizio della sollevazione popolare) anche i patriarchi libanesi hanno capito che seguitare a riposarsi non era opportuno. Il Libano richiede da una settimana un nuovo sistema, vuole archiviare i corrotti signori del feudalesimo confessionale che hanno dissanguato le casse dello Stato nel nome di un ordine miliziano asservito a interessi stranieri che si chiamano confessionalismo…
Siria, Afghanistan e spese per la difesa. I dossier per Guerini, al debutto Nato
Il ministro Lorenzo Guerini è pronto al debutto nell'Alleanza Atlantica. Inizia domani a Bruxelles il vertice tra i titolari della Difesa, sotto il coordinamento del segretario generale Jens Stoltenberg fresco di un tour che l'ha portato anche a Roma. L'incontro è periodico e si alterna con le ministeriali Esteri, ma questa volta l'appuntamento si preannuncia particolarmente caldo in virtù della…
La Nato e la nuova centralità strategica del Mediterraneo
Nel trentennale della caduta del muro di Berlino il significato strategico del bacino Mediterraneo è diversamente attuale e sempre rilevante. Il grande storico della tecnologia David Edgerton ricorda nel suo lavoro più celebre, The Shock of the Old, quanto la cavalleria fosse stata utile nell’invasione nazista della Polonia. Sebbene la tecnologia militare avesse ampiamente sviluppato la motorizzazione delle truppe di…
Non solo business. Tutte le mosse (e i problemi) della Cina in Medio Oriente
Quando pochi giorni fa i mezzi militari russi sono arrivati nelle basi del nord siriano utilizzate dagli Stati Uniti negli ultimi quattro anni, l’argomento principale utilizzato da tutti gli analisti che hanno sviscerato il senso profondo dietro a quelle immagini è stato il cambio di sfere e ruoli d’influenza nella regione. Man mano che passavano i giorni però, quello che…
Sarà Carrie Lam il capro espiatorio cinese per la crisi di Hong Kong?
Il governo cinese ha pronto un piano per sostituire la governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, con un chief executive ad interim che possa gestire il Porto Profumato fino al 2022 (data prevista per la fine del mandato e per la nomina da Pechino di una nuova guida amministrativa nell’ex colonia britannica, in cui il modello “un Paese, due sistemi”…
Forma e sostanza. La comunicazione dopo la rivoluzione digitale nel master Luiss
Parte alla Luiss il master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale, diretto dal giornalista Francesco Giorgino, Professor of Practice alla School of Government. Obiettivo? L’alta formazione di soggetti che intendono essere impegnati o che sono già impegnati nei settori della comunicazione e del marketing di istituzioni politiche e sociali, di partiti, imprese e sindacati, di enti locali, ordini ed…