Skip to main content

Può sembrare un’ovvietà, ma la mediazione è l’unica arma che resta in mano all’Italia per imporre un cambio di direzione alla crisi libica ed evitare una Caporetto strategica per lo Stivale: una frammentazione del Paese in bande tribali. “Andrebbe contro ogni nostro interesse securitario ed energetico, e renderebbe più difficile la lotta al traffico di migranti” dice a Formiche.net Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi (Istituto di studi per la politica internazionale), già direttore del Dis (Dipartimento dell’informazione per la sicurezza).

Khalifa Haftar a Mosca ha detto di no alla tregua.

Ha preso tempo fino a domattina. Non sempre queste trattative riescono al primo tentativo. Una tregua è tuttavia l’unica soluzione al momento.

Come se ne esce?

Per ottenerla devono adoperarsi le parti che oggi hanno una voce in capitolo in Libia. Da un lato Turchia e Qatar, dall’altro Russia, Emirati Arabi Uniti ed Egitto. Serraj e Haftar da parte loro non possono più ignorare la realtà.

Quale?

Serraj non può non riconoscere che Haftar ha ormai il controllo di parti significative del territorio libico, anche se a macchia di leopardo. E il generale della Cirenaica non può più essere così sicuro dell’incondizionato appoggio della Russia.

Perché?

Mosca vede in Libia un’occasione per esercitare influenza. Egitto ed Emirati Arabi invece considerano il dossier libico molto più strategico e sono pertanto più intransigenti. Su questi due Paesi anzitutto la comunità internazionale deve fare pressione, per convincerli a fermare a loro volta Haftar e a favorire un’intesa.

Può durare?

Ovviamente, anche una volta accettata, sarà da puntellare e sostenere costantemente. Questi Paesi coinvolti nel risiko libico dovranno lavorare insieme agli Stati europei, Francia e Italia in testa, così come agli Stati Uniti.

È vero che la Francia ha intralciato la mediazione italiana in Libia?

Macron è stato preso in contropiede almeno quanto il resto dell’Ue. Per questo è il momento giusto per recuperare la Francia. Non come Italia, ma come gruppo di Paesi europei che in queste settimane ha seguito da vicino la crisi. Piaccia o no, senza Francia una via di uscita non si trova.

L’Italia è stata troppo prudente in questi mesi?

Europa e Italia hanno fatto un investimento eccessivo nell’Onu, che è stata lasciata a se stessa e ha fallito nei tentativi di mediazione. Oggi il timone è doverosamente tornato nelle mani degli Stati. È stato un risveglio brusco per tutti, anche per Roma.

Di Maio ha proposto l’invio dei caschi blu.

Non è chiaro chi dovrebbe chiamarli. Se lo facesse Serraj, Haftar non sarebbe d’accordo, e si esporrebbero centinaia di soldati a gravi rischi. Senza dimenticare che in Libia non esiste una linea confinaria come quella che, ad esempio, piantona i soldati della missione Unifil in Libano.

L’Italia non deve avallare la creazione di due Stati distinti?

Storicamente lo Stato libico unitario è nell’interesse italiano. Perché dovremmo proprio noi farci portatori del riconoscimento di una linea di demarcazione territoriale che dà vita a due Libie?

Anche perché da entrambe le parti opera l’Eni.

Non è nel nostro interesse energetico, securitario, né aiuta la lotta al terrorismo e al traffico di esseri umani.

In Iraq il governo si sta muovendo meglio?

Ammesso che effettivamente da parte irachena si richieda il ritiro delle truppe americane e occidentali, la permanenza in Iraq della Coalizione anti-Isis rimane una priorità per il Paese e per gli Stati che forniscono le truppe.

Quindi è giusto rimanere sul campo? Si parla di 900 uomini…

L’Italia da anni è impegnata nell’addestramento dei soldati iracheni nella lotta al terrorismo islamico. Prima di prendere decisioni drastiche è opportuno rifletterci sopra. Ha fatto molto bene il governo italiano ad annunciare la nostra presenza nelle basi in Iraq.

Libia e Iraq, Massolo (Ispi) spiega su cosa deve scommettere l'Italia

Può sembrare un’ovvietà, ma la mediazione è l’unica arma che resta in mano all’Italia per imporre un cambio di direzione alla crisi libica ed evitare una Caporetto strategica per lo Stivale: una frammentazione del Paese in bande tribali. “Andrebbe contro ogni nostro interesse securitario ed energetico, e renderebbe più difficile la lotta al traffico di migranti” dice a Formiche.net Giampiero…

Conte ad Ankara cerca un ruolo nella crisi libica, ma ora decide Mosca

Putin avrebbe fatto volentieri a meno di questa accelerazione della crisi libica. Ma il suo alleato turco era troppo esuberante e quindi, prima che la soluzione diventasse irrecuperabile o la Turchia guadagnasse troppo spazio sul campo, ha pensato bene di far convergere il traffico diplomatico su Mosca. Questo ha provocato un ribaltamento dei ruoli per la Russia, che si è…

Libia: pronta la pace a Mosca, ma Haftar non firma. Ecco il testo dell'accordo

Formiche.net ha ottenuto tramite una fonte libica presente al vertice a Mosca il testo della tregua che il premier del Governo di accordo nazionale di Tripoli, Fayez Serraj, e il capo miliziano dell’Est, Khalifa Haftar, dovrebbero firmare insieme. Al momento della stesura di questo pezzo il documento è stato vistato soltanto dal primo. Non firmato da Haftar, perché Serraj ha chiesto…

Ecco come Italia e Francia sono finite all'angolo sulla Libia. L'analisi di Carteny

A oltre cento anni dalla guerra italo-turca e dall’intervento del giovane regno d’Italia in Libia, la Tripolitania e la Cirenaica tornano sulla scena internazionale come province, parti di un insieme più grande di cui sono ancora componenti ma rispondenti a orbite geopolitiche differenti. È la prospettiva emersa negli ultimi giorni, con l’appello al cessate il fuoco che le potenze storicamente…

Salvini vuole il male dell'Emilia-Romagna e il Pd...Parla Quartapelle (Pd)

Il conto alla rovescia per le elezioni regionali in una regione cardine per il Paese. La partita emiliano romagnola che, specie per volontà del centrodestra, sta diventando centrale nel dibattito politico nazionale. Al di là dell’esito che queste consultazioni avranno "occorre ribadire che non c’è una diretta proporzionalità fra il risultato in Emilia e il governo centrale. Se vince Borgonzoni…

Emilia Romagna? Se Salvini vince e il governo cade. L’analisi è firmata dal FT

Se Lucia Borgonzoni e la Lega vincessero le elezioni in Emilia-Romagna, “non solo darebbero una martellata al Pd, ma con ogni probabilità innescherebbero una crisi nella coalizione di maggioranza con i Cinque Stelle, che potrebbe far venire giù il governo”. È netto il verdetto del Financial Times, che a meno di due settimane dal voto regionale dedica la sua long-read…

Con il regime o contro? Il caso di Dibba in Iran

Come può un grillino resistere al fascino di un piazza mediorientale popolata di giovani e studenti che manifestano contro un regime? Sembra una tentazione in cui un pentastellato, di quelli più accaniti contro il sistema, difficilmente riesce a non cadere. Ma pochi elementi e tutto cambia. Ne bastano tre. Primo: che il politico in questione sia Alessandro Di Battista, uno…

Quota 102 serve. Ma la riforma delle pensioni è altra cosa. Parla Sacconi

Alla fine del 2021 la quota 100 non ci sarà più. La sperimentazione di tre anni dell’anticipo pensionistico introdotto dallo scorso governo per volere della Lega, prevede la possibilità di ritirarsi dal lavoro a 62 anni d’età e 38 di contributi versati. Ma dall’inizio del 2022 non sarà più applicabile a chi vuole anticipare la pensione. Si verrà quindi a…

Se la Cina sacrifica l’Iran per il deal commerciale con gli Usa

Che cosa accadrà al petrolio viste le tensioni tra Stati Uniti e Iran? Che cosa può portare a un rally di prezzi se non i raid missilistici iraniani sulle forze statunitensi di stanza in Iraq? A chiederselo sono il Financial Times e diversi altri giornali finanziari. Non c’è un rischio imminente di collasso, scrive il quotidiano della City nella rubrica…

Un referendum sicuro, uno possibile e due elezioni. L'analisi di Celotto

Nelle prossime settimane, sulla strada del governo, ci sono quattro appuntamenti. Il 27 gennaio si vota per le regionali in Emilia-Romagna e in Calabria, come ben sappiamo. Un "pareggio" sposterebbe poco negli equilibri fra maggioranza e opposizione. Un clamoroso zero a due invece creerebbe non pochi problemi all’attuale governo. Ma ci sono anche i referendum, uno sicuro l’altro possibile. Come…

×

Iscriviti alla newsletter