Skip to main content

Massima pressione” sull’Iran. Per la prima volta questa formula adottata dall’amministrazione statunitense entra nel vocabolario europeo. Oggi, il cosiddetto E3, cioè il club di cui fanno parte Francia, Germania e Regno Unito, ha deciso di attivare il DRM, il meccanismo di risoluzione delle dispute previsto dal paragrafo 36 del Trattato del 2015, contestando al regime degli ayatollah le violazioni relative all’accordo nucleare. I tre Stati che sono ancora impegnati, a differenza degli Stati Uniti, nell’accordo con Teheran non si uniranno in una campagna di “massima pressione” sull’Iran – che la scorsa settimana ha annunciato l’uscita dall’intesa. Tuttavia, si augurano che la situazione torni agli impegni assunti con la firma del Jcpoa. “È vitale che l’Iran non abbia mai l’arma nucleare”, ha spiegato il ministro degli Esteri britannico Dominic Raab.

L’intenzione” dei ministri degli Esteri di Francia, Germania e Regno Unito “è preservare il Jcpoa, nella sincera speranza di trovare il modo di andare avanti per risolvere l’impasse attraverso il dialogo diplomatico. E alla luce dell’escalation in Medio Oriente, è più importante che mai”, ha spiegato l’Alto rappresentate per la politica estera dell’Ue, Josep Borrell.

Se però da una parte si nota l’avvicinamento dei Paesi E3 agli Stati Uniti con il richiamo alla “massima pressione”, dall’altra va sottolineato come la scelta di demandare al meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dal Jcpoa rappresenti un ultimo, disperato tentativo di mantenere in piedi quel patto. “Oggi non abbiamo avuto altra scelta, viste le azioni dell’Iran, che registrare le nostre preoccupazioni” rispetto al fatto che Teheran “non rispetta gli impegni previsti dall’accordo sul nucleare, e rinviare la questione al Comitato congiunto nel quadro del Meccanismo di risoluzione delle dispute”, si legge nella nota dei tre ministri. Che però continua: “Francia, Germania e Regno Unito esprimono ancora una volta l’impegno nei confronti dell’accordo, e la determinazione a lavorare con tutti i partecipanti per preservarlo”. E ancora: “Restiamo convinti che questo importante accordo multilaterale ed i benefici di non proliferazione rafforzino i nostri interessi di sicurezza, e l’ordine internazionale basato sulle regole”.

Il patto fu firmato nel 2015 dai P5+1, cioè dai cinque Paesi membri permanente del Consiglio sicurezza delle Nazioni Unite (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) più la Germania. Oggi, gli E3 hanno espresso “gratitudine” a Pechino e Pechino, “con le quali restiamo in stretto contatto, per essersi unite a noi nello sforzo comune per salvaguardare l’accordo”. Ma complice anche il fatto che Cina e Russia sempre più fredde verso l’Iran, il rischio di questa mossa è che il patto che i tre Paesi europei considerano uno dei loro principali successi venga affossato da loro stessi. Infatti, la mossa di oggi potrebbe innescare nuove sanzioni delle Nazioni Unite e addirittura portare all’uscita degli E3 dall’intesa.

L’ambasciatore russo alle organizzazioni internazionali di Vienna, Mikhail Ulyanov, ha spiegato su Twitter che si augura che “questo passaggio non complicherà ulteriormente la situazione”. Da parte di Teheran ci si aspettava una reazione dura, ma così non è stato. “La Repubblica islamica dell’Iran, come in passato, è disponibile a sostenere qualsiasi atto di buona volontà e sforzo costruttivo per salvare questo importante accordo internazionale”, ha detto il portavoce del ministro degli Esteri iraniano Abbas Mousavi, secondo cui il ricorso al DRM è una mossa “passiva”. Poi l’avvertimento agli E3: se cercheranno di abusare del processo, “dovranno anche essere pronti ad accettare le conseguenze, che sono già state notificate loro”. Perché l’Iran, in caso di “azioni non costruttive” da parte dei firmatari, darà una “risposta seria e decisa”.

Come osserva Laurence Norman del Wall Street Journal su Twitter, la mossa di oggi ha quattro obiettivi per Francia, Germania e Regno Unito.

Primo: rallentare la corsa dell’Iran verso il breakout time (ovvero il tempo necessario al raggiungimento della soglia nucleare). Secondo: iniziare un processo che può protrarsi oltre le elezioni statunitensi di novembre. Terzo: salvare un po’ di credibilità. Quarto: convincere Washington che gli E3 stanno prendendo sul serio le violazioni iraniane.

Ma come loro stessi ammettono, la strada è in salita. Ecco perché quell’espressione “non abbiamo avuto altra scelta” e la minaccia di sanzioni. A questo va infine aggiunto che la dichiarazione fa un rapidissimo riferimento a Instex, il veicolo pensato dall’Unione europea per continuare a commerciare con l’Iran aggirando le sanzioni statunitensi. Come a voler segnalare a Teheran che gli E3 le hanno provate tutte, ma il veicolo non decolla per le misure applicate da Washington e quindi non resta che tornare ai tavoli negoziali.

L’Ue va all-in sul nucleare iraniano

Massima pressione” sull’Iran. Per la prima volta questa formula adottata dall’amministrazione statunitense entra nel vocabolario europeo. Oggi, il cosiddetto E3, cioè il club di cui fanno parte Francia, Germania e Regno Unito, ha deciso di attivare il DRM, il meccanismo di risoluzione delle dispute previsto dal paragrafo 36 del Trattato del 2015, contestando al regime degli ayatollah le violazioni relative…

Craxi e le origini ideologiche di Mani Pulite. L'analisi di Curini

È uscito da qualche giorno il film su Bettino Craxi, ed inevitabilmente l'attenzione di molti è tornata agli anni (eroici?) di Mani Pulite, e alle inchieste giudiziarie che portarono alla crisi della Prima Repubblica. Un periodo complesso ed eccezionale: i casi in cui in una democrazia matura un intero sistema partitico collassa nel giro di solo 2 anni (perché è…

Cosa fa Nicolás Maduro con il pericoloso sistema antiaereo russo Tor-M1?

C’è un filo, non troppo sottile, che lega l’Iran, la Russia e il Venezuela. Un rapporto, soprattutto sul piano della collaborazione militare, che è venuto a galla (anche) in seguito all’abbattimento dell’aereo di linea ucraino in cui sono morte 176 persone. Secondo l’agenzia statale russa RIA Novosti e l’emittente RT, il regime venezuelano ha acquistato non meno di 12 sistemi…

Ratzinger, il celibato e il caso del libro senza coautore. Il commento di Cristiano

Da qualche anno l’impensabile sembra divenuto pensabile. Basta pensare a quanto è accaduto in queste ore in Vaticano. E per brevità di racconto si accennerà soltanto che tutt’ora non c’è convergenza sulla ricostruzione dell’accaduto, visto che il cardinale Robert Sarah ha accettato di diventare l’autore unico del libro sul celibato, specificando sulla copertina dell’opera in via di pubblicazione che contiene…

Euforie e ritorni

Ciò che colpisce, guardando al mondo, è la quantità dei fronti aperti ma, soprattutto, la loro "qualità". Dopo la caduta del muro di Berlino abbiamo immaginato che si fosse inaugurata un'era del tutto nuova e una euforia collettiva colse tutti, dagli intellettuali ai decisori politici. Così si dimenticò il realismo e si pensò che, finalmente, l'umanità sarebbe entrata in una…

Ma chi l'ha detto che l'uomo è di ghiaccio?

Dimenticata virilità, che nostalgia! Per noi donne, e per giunta etero, sono davvero tempi duri! Soprattutto poi per gli stilisti più cool come Stefano Pilati a Pitti Uomo 97 Sfilano uomini che ancheggiano su tacchi e sfoggiano gambe (bellissime) sotto gonne e paltò. I lineamenti sono più dolci ed eterei dei miei. La nebbia scende, e man mano ecco che svela un…

Toni Muzi Falconi. Se la lobby va in città

Conta di più un ministro della Repubblica o il sindaco di una metropoli? È la domanda che ci siamo posti noi di Telos A&S, quando abbiamo avviato la rubrica delle “Interviste con i sindaci” del nostro foglio mensile “Primo piano scala c”. Ed è la domanda che si pone il relatore pubblico Toni Muzi Falconi nell’intervista che ci ha concesso…

Perché Putin è da vent'anni al potere. L'analisi di Parsi

Di Vittorio Emanuele Parsi

A vent’anni di distanza dalla presa del potere da parte di Putin, è possibile identificare nella sua politica estera uno dei motivi della sua longeva popolarità in Russia. Infatti, l’opinione pubblica post-sovietica aveva subìto una serie di traumi, fra cui il peggioramento delle condizioni di vita e la percezione di un dilagante disordine nei territori dell’ex-Urss. Tutto questo era poi…

L'Iran spaventa le imprese italiane. Ecco perché. Report Confindustria

L'affaire iraniano spaventa le imprese italiane. La guerra con gli Usa, solo sfiorata, sta presentendo piano piano il suo conto al sistema produttivo italiano, già alle prese con una ripresa che più fiacca di così non potrebbe essere. Il petrolio negli ultimi giorni è salito fino a 65 dollari al barile, per poi ripiegare a 59 dollari. Per un Paese…

La strada di Francesco per il Mediterraneo frantumato

In un Mediterraneo in fiamme e frantumato si sta per svolgere l’incontro tra Francesco, un centinaio di vescovi dei Paesi rivieraschi ed esponenti delle altre religioni. In vista di questo evento che cercherà di mettere a fuoco il modo per fare delle religioni un fattore di uscita dalle numerosissime crisi e conflitti che dilaniano il Mediterraneo, La Civiltà Cattolica pubblica…

×

Iscriviti alla newsletter