Skip to main content

C’era una volta la Svizzera del Medio Oriente. Il Libano infatti molti lo chiamavano così. Ma solo gli ingenui hanno pensato che fosse dovuto ai suoi monti innevati e alle sue valli. I più hanno usato questa espressione per la forza, e l’opacità, del suo sistema bancario. Altri perché sognavano di cantonalizzarlo, come la Svizzera: cantone maronita, cantone sciita, e così via.

Oggi se ne potrebbe parlare come del Lesotho del Medio Oriente. Ancora una volta l’espressione potrebbe trarre in inganno solo gli ingenui, inducendoli a pensare che sia dovuta a una possibile somiglianza tra il Monte Libano e le catene montuose del Drakensberg e del Maloti. No, in questo caso il paragone deriva dal fatto che Libano e Lesotho sono i due paesi che iniziano con la lettera elle che si ritrovano senza diritto di voto all’Onu per non aver pagato per due anni consecutivi le quote dovute. 50mila dollari portano il Libano a perdere il suo voto al Palazzo di vetro.

Leggendo si potrebbe collegare questo gravissimo sviluppo, che pone il Paese dei Cedri in compagnia oltre che del Lesotho di Repubblica Centrafricana, Isole Tonga, dello Yemen, del Venezuela e Gambia alla crisi economica che ha condotto il Libano sull’orlo del default, con bancomat i che ormai funzionano a singhiozzo e file interminabili agli sportelli bancari, mentre ogni giorno aumentano le cessazioni di attività. Eppure questo mancato pagamento di quote sembra essere dovuto più facilmente alla faraonica trasferita newyorkese del presidente della Repubblica, Michel Aoun.

Voleva intervenire all’assemblea generale settembrina l’ex generale, il maronita che in età avanzata sembra aver scoperto con la presidenza anche il fascino della resistenza e di Hezbollah. Quella trasferta coinvolse uno stuolo di esperti tale da essere costata, secondo molti giornali, 300mila dollari. E siccome la poltrona di ministro degli Esteri è ancora occupata da suo genero e segretario del partito da lui fondato, Gebran Bassil, merita di essere citata la replica della diplomazia libanese.

Nell’esprimere dispiacere le autorità libanesi assicurano di aver compiuto ogni loro dovere entro i termini stabiliti. Ritengo la questione lesiva della propria reputazione internazionale aggiunge però di auspicare che “la questione possa essere rapidamente affrontata visto può essere rettificata”.

L’impressione è quella di una fotografia della difficoltà in cui questa gestione sta facendo sprofondare il Paese.
Il presidente Aoun, che guida un Paese quasi di frontiera nella delicatissima vicenda che oppone Stati Uniti e Iran, il 3 gennaio scorso è stato tra i primi a scrivere al presidente iraniano Hasan Rowhani, affermando che “il Libano condanna il crimine che ha condotto alla morte del generale Soleimani e dei suoi compagni…” Vista così, se la questione del voto si risolvesse davvero, una pausa di sospensione al Libano potrebbe tornare utile, nell’attesa che il nuovo premier incaricato riesca a formare il suo attesissimo esecutivo tra veti e divieti che lo bloccano ormai da settimane.

Il misterioso caso del Libano che si scorda di pagare l’Onu

C’era una volta la Svizzera del Medio Oriente. Il Libano infatti molti lo chiamavano così. Ma solo gli ingenui hanno pensato che fosse dovuto ai suoi monti innevati e alle sue valli. I più hanno usato questa espressione per la forza, e l’opacità, del suo sistema bancario. Altri perché sognavano di cantonalizzarlo, come la Svizzera: cantone maronita, cantone sciita, e…

Tortorelli è il nuovo segretario della Uil della Basilicata

Da oggi Vincenzo Tortorelli è il segretario generale della Uil di Basilicata. Subentra a Carmine Vaccaro che sarà alla guida dei pensionati della Uil della medesima regione. Due amici tra di loro, due operai che provengono dal sito Sata della Fca di Melfi, due persone che possono definirsi davvero perbene. Anche chi scrive è amico di entrambi da oltre vent'anni.…

Anche gli hacker intralciano il dialogo tra Roma e Tripoli

L'ambasciata italiana in Libia s'è trovata a far fronte a un attacco hacker e per questo ha sospeso le pubblicazioni dall'account Twitter "per i prossimi giorni", dicono, per ripristinare la "sicurezza" del servizio di comunicazioni. L’ambasciata d’Italia in Libia smentisce ogni forma di approvazione a comunicazioni di terzi attribuita nelle scorse ore. Per il ripristino della sicurezza dell’account, lo stesso…

Le grandi strade che hanno connesso le civiltà. Ritorna il saggio di Franck e Brownstone

Per comprendere la storia e la politica, il cammino dei popoli e la loro mescolanza, lo sviluppo delle culture e l’integrazione tra le religioni, il sincretismo e le divisioni, è necessario conoscere la geografia. Purtroppo, insieme con la storia, della quale è stata per secoli “gemella”, la geografia non si studia quasi più. Nelle scuole primarie e secondarie è come…

Soleimani, un problema (anche) legale. Ecco perché

Il drone statunitense che ha colpito il comandante delle forze iraniane Qassem Soleimani ha portato ancora una volta alla ribalta il problema degli obblighi giuridici sia a livello del diritto interno che internazionale sul potere che ha il Presidente degli Stati Uniti di agire unilateralmente con lo strumento della forza militare. Tre punti vanno scardinati su questa questione per fare…

Serraj a Roma. Conte vuole recuperare con Tripoli

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi dovrebbe ricevere il premier libico, Fayez Serraj a Roma. Sì scrive al condizionale perché ormai nessuno può scommettere completamente sulla riuscita del vertice dopo quello che è successo tre giorni fa, quando lo stesso Serraj ha disertato all’ultimo minuto un invito a Palazzo Chigi. Flashback: il libico doveva arrivare alle 18:30 dell’8 gennaio, ma ha…

A Siena un convegno sul dialogo interreligioso

Ottocento anni fa, Francesco d’Assisi riesce avventurosamente a raggiungere il Sultano d’Egitto, assediato dagli eserciti cristiani a Damietta, nel corso di una crociata sanguinosa. Per tre giorni e tre notti di una fragile tregua, tra il giullare di Dio e il sovrano saraceno prende avvio un dialogo imprevedibile sul Dio unico e sui modi di adorarlo. Un confronto nel segno…

Dalla Libia alla Cina. Perché è a rischio la sicurezza nazionale. Parla Delmastro (FdI)

“Dovremmo assolutamente impedire una balcanizzazione della Libia, perché così si rischierebbe la retrocessione dell'Eni”. Lo dice a Formiche.net il deputato Andrea Delmastro, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Esteri, secondo cui al momento c'è un'azione a tenaglia di Ankara e Parigi che danneggia gli interessi italiani nel dossier energetico e accusa Roma di aver aperto frettolosamente alla Via della Seta…

Economia nel mirino (non solo 5G). Zennaro spiega la nuova indagine del Copasir

Banche, aziende partecipate, infrastrutture. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) è pronto a una nuova indagine per valutare l’esposizione del sistema Paese alle ingerenze di attori esterni. Dopo quella sul 5G, che dopo un anno si è conclusa con l’invito al governo di escludere le aziende cinesi dalla banda ultralarga, il comitato di raccordo fra Parlamento e…

Sophia un test per l'Ue. Un accordo bipartisan è nell'interesse nazionale

I tempi della politica sono troppo lunghi anche nei momenti di crisi. Non che sia facile, ma le decisioni diventano sempre più urgenti. Il caso della Libia dovrebbe essere uno di quelli per i quali l’interesse nazionale, che è anche l’interesse dell’intera Europa, dovrebbe prevalere. Sia voci da Bruxelles che quella autorevole del generale Claudio Graziano nella recente intervista a…

×

Iscriviti alla newsletter