Skip to main content

Le voci si erano inseguite tutta la giornata. Ora c’è una conferma (semi)ufficiale. Il Boeing 737-800 diretto a Kiev e precipitato a Teheran la scorsa notte causando la morte di tutti i 176 passeggeri è stato abbattuto “per errore” da uno, forse due missili iraniani. A dare la notizia sono fonti dell’intelligence americana e del Pentagono sentite dalla Cbs e da Fox News. Anche la Cnn riporta alti funzionari del Dipartimento della Difesa secondo cui l’abbattimento “potrebbe essere molto probabibilmente un incidente provocato dal caos della guerra”.

Secondo altre fonti della Difesa e dell’intelligence irachena citate dalla rivista Newsweek sarebbe stato un missile di produzione russa Tor-M1 ad abbattere l’aereo. Altre fonti degli 007 americani parlano di due SA-15 lanciati per errore dall’esercito iraniano. Lo stesso president Donald Trump in conferenza stampa aveva oggi adombrato l’ipotesi della mano iraniana dietro la tragedia aerea: “Si tratta di una tragedia. Ho il sospetto che qualcuno possa avere commesso un errore”. Ali Abedzadeh, capo dell’Organizzazione per l’aviazione civile dell’Iran e viceministro dei Trasporti, ha definito “senza fondamento” il sospetto di un missile iraniano dietro l’esplosione del Boeing. Lo stesso ministero ha fatto trapelare che sarà impossibile visionare le scatole nere, perché “sono rimaste danneggiate”.

Intanto il giallo sta innescando una mobilitazione internazionale. C’è chi, come l’Ucraina, ha chiesto all’Onu di avviare un’indagine sull’accaduto. Il Canada invece, fra i Paesi con il più alto numero di vittime (63), ha manifestato dubbi sulla versione di Teheran. In un colloquio telefonico con il suo omologo iraniano Javad Zarif, il ministro degli Esteri canadese Francois-Philippe Champagne ha fatto presente che “il Canada e i canadesi hanno molte domande che hanno bisogno di risposte”.

Sarà l’Italia a mediare per il Canada, che a Teheran non ha una rappresentanza diplomatica. Lo ha annunciato la Farnesina a seguito di una telefonata fra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e Champagne. Le feluche italiane si occuperanno della protezione degli interessi canadesi e della facilitazione dell’assistenza consolare in Iran. Anche questo probabilmente è stato argomento di confronto nel colloquio telefonico tenuto sempre nella giornata di oggi fra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il premier iraniano Hassan Rouhani.

L'Iran ha abbattuto l'aereo. L'accusa dell'intelligence Usa

Le voci si erano inseguite tutta la giornata. Ora c’è una conferma (semi)ufficiale. Il Boeing 737-800 diretto a Kiev e precipitato a Teheran la scorsa notte causando la morte di tutti i 176 passeggeri è stato abbattuto “per errore” da uno, forse due missili iraniani. A dare la notizia sono fonti dell’intelligence americana e del Pentagono sentite dalla Cbs e…

Il libro del mese: l'Interprete di Annette Hess, edito da Neri Pozza

È una riflessione sul presente, o meglio su ciò che realmente facciamo perché il nostro vissuto sia il più vicino possibile ai nostri ideali. Spesso siamo vittime di meccanicismi, agiamo senza pensare, talvolta quando ci soffermiamo a riflettere quasi temiamo i nostri pensieri. Anche Eva, la protagonista del romanzo di Annette Hess, sempre di più, comincia a sentirsi estranea alle…

Così la Difesa ha messo al sicuro i militari italiani. Il punto di Tofalo

Preservare i risultati ottenuti nella lotta all'Isis, favorire la de-escalation e promuovere la moderazione, il tutto mantenendo il coordinamento con gli alleati (gli Stati Uniti in primis) e dando priorità alla sicurezza dei militari italiani. È il piano della Difesa italiana, guidata da Lorenzo Guerini, spiegato oggi dal sottosegretario Angelo Tofalo, intervenuto in Commissione Difesa a Montecitorio per rispondere a…

In prima linea ma fuori dai giochi. Camporini spiega il paradosso dell'Italia

Nel discorso del 7 ottobre 2001 con cui annunciava l’avvio delle operazioni militari in Afghanistan, il Presidente George W. Bush citò esplicitamente per il loro supporto la Gran Bretagna, il Canada, l’Australia, la Germania e la Francia, ma non l’Italia, per il semplice motivo che nei giorni precedenti il ministro Martino aveva negato la disponibilità di truppe e mezzi italiani,…

Una forza di interposizione europea (con la Turchia) in Libia. La proposta dell'Amb. Castellaneta

Nonostante la mancata sosta a Roma di Fayez al Serraj, il governo italiano sta dimostrando “un attivismo positivo”. Ora, si porebbe pensare a una forza di interposizione europea, a guida italiana, che faciliti la tregua tra i contendenti in campo e che coinvolga la Turchia, evitando la “sua deriva asiatica verso la Russia”. Parola di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale…

Si vota per l’Emilia-Romagna e non per Palazzo Chigi. La versione di Bonaccini

Una manciata di giorni al voto per le Regionali del 26 gennaio in Emilia Romagna. Tra sondaggi, rumors, comizi e appuntamenti vari, la partita sembra ancora apertissima. Da una parte Lucia Borgonzoni, leghista della prima ora e candidata a guidare la regione a capo della coalizione di centrodestra. Dall'altra il governatore Stefano Bonaccini, che ancora vuole dire la sua e…

Viva il Germanicum, ma sulla prescrizione niente sconti. Parla Brescia (M5S)

In ossequio a una tradizione decennale, l’hanno già ribattezzata con un nome latineggiante: Germanicum. È l’ultima, forse definitiva proposta di legge elettorale che la maggioranza, o almeno buona parte di questa, ha stilato dopo settimane di estenuanti trattative. Sul disegno c’è la firma di Giuseppe Brescia, Cinque Stelle della prima ora, oggi presidente della Commissione Affari Costituzionali. A lui chiediamo…

Uno sconfitto del 26 gennaio c’è già e si chiama M5S

Vedremo chi sarà a vincere la sfida elettorale del 26 gennaio, anche se prevederne effetti automatici sul governo e sulla durata della legislatura non è facile e (forse) nemmeno sensato. Occorre però ricordare che si vota in due regioni oggi governate dalla sinistra (Emilia Romagna e Calabria), quindi ogni risultato diverso da questo è una vittoria per la destra (ed…

Il governo cede ancora alla Cina. L’accusa di Formentini (Lega)

Oggi alla Camera dei Deputati è finalmente andato in scena il dibattito sulle mozioni che riguardano la situazione di Hong Kong. Un confronto più volte rinviato, tanto che ormai l’attenzione internazionale è rivolta ad altri teatri come l’Iran e la Libia. Formiche aveva raccontato come Lega e Fratelli d’Italia avessero tentato di mettere pressione sul governo riaccendendo i riflettori del…

Il Pd, i decreti sicurezza e la realtà. Ecco i rischi se si cambia troppo

Mentre sembra scontato il rinvio del voto sulla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini a dopo le elezioni regionali del 26 gennaio, con polemiche annesse, tra non molto la maggioranza di governo dovrebbe mettere mano alle modifiche dei due decreti sicurezza voluti dall’ex ministro dell’Interno. Secondo Nicola Zingaretti, segretario del Pd, le modifiche saranno fatte entro…

×

Iscriviti alla newsletter