Skip to main content

Non solo Iran. Con il ritorno dalle feste natalizie torna al centro dell’agenda politica italiana un dossier diplomatico che aveva smosso le acque del governo a fine dicembre. I rapporti con la Cina, la tutela dei diritti umani a Hong Kong e il dibattito sulla sicurezza della rete 5G. Su questo vertono rispettivamente una risoluzione della Lega e un’interrogazione parlamentare di Fratelli d’Italia che fra oggi e domani richiameranno l’attenzione del Parlamento.

La prima, a firma del deputato Paolo Formentini, chiede al governo un impegno nei fori internazionali per condannare l’uso della violenza da parte del governo cinese nella repressione delle proteste di piazza. In particolare il testo invita l’esecutivo a chiedere alla Città Proibita “il pieno rispetto dello statuto di autonomia concesso ad Hong Kong con la Dichiarazione sino-britannica del 19 dicembre 1984” e “una maggiore moderazione delle proprie politiche nei confronti sia delle minoranze interne che della Repubblica di Cina”. La risoluzione Formentini riaccende i riflettori sulle proteste nel Porto Profumato che con l’inizio dell’anno hanno vissuto una significativa escalation, con quattrocento manifestanti arrestati lo scorso 1 gennaio.

Di più: nel testo a firma del leghista c’è anche una denuncia delle repressioni da parte del governo cinese di un’altra minoranza, quella degli uiguri, popolazione turcofona di religione islamica che vive nella regione dello Xinjiang ed è sottoposta al controllo amministrativo di Pechino, che ne ha racchiuso una parte in “campi di rieducazione”.

“Suscita perplessità e preoccupazione, altresì, il comportamento delle autorità cinesi nei confronti delle minoranze uigura e tibetana, nonché la crescente aggressività dimostrata nei confronti di Taiwan” dichiara la risoluzione. Sulla vicenda di Hong Kong si era espressa a inizio dicembre la Commissione Esteri della Camera dei Deputati con una mozione firmata all’unanimità per prendere le distanze dalle dichiarazioni dell’Ambasciata cinese a Roma, che aveva duramente condannato una video-conferenza al Senato di Joshua Wong, giovane leader delle proteste e segretario del partito Demosisto.

Fratelli d’Italia invece torna a battere il ferro del 5G, la rete di ultima generazione che, secondo il governo degli Stati Uniti e i Servizi di alcuni Paesi occidentali, deve essere preclusa alle aziende cinesi legate al governo centrale per scongiurare operazioni di spionaggio industriale e furto di dati sensibili.

A queste conclusioni era giunto il 19 dicembre il Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica), l’organo di raccordo fra il Parlamento, il governo e i Servizi segreti che dopo un anno di indagini e audizioni ha pubblicato un rapporto in cui si invita Palazzo Chigi a “prendere seriamente in considerazione” l’esclusione delle aziende cinesi dalla banda ultralarga.

Stigmatizzando le parole del ministro dello Sviluppo Economico in quota M5S Stefano Patuanelli, che prima di Natale ha dichiarato che Huawei (azienda tech al centro delle accuse di spionaggio) “offre le soluzioni migliori ai prezzi migliori”, un’interrogazione a firma del deputato di FdI Andrea Delmastro Delle Vedove chiede al governo se “intenda raccogliere le preoccupazioni espresse dal Copasir e conseguenzialmente adottare le iniziative di conseguenza per escludere, seguendo l’esempio della Germania, Huawei e le aziende cinesi dall’implementazione del 5G”.

In Germania è in corso la discussione al Bundestag di una nuova legge che propone di bandire dal 5G le aziende “a rischio di influenza da parte di uno Stato senza controlli costituzionali, oppure di manipolazione e spionaggio”. Il governo non ha bandito ancora le aziende cinesi ma ha già dato un sentore di un cambio di policy con lo stop, per decisione della Cancelliera Angela Merkel, di un contratto fra Huawei e Deutsche Telekom da 533 milioni di euro. In Italia il decreto cyber approvato questo autunno ha esteso il perimetro di sicurezza cibernetica alla rete 5G e aumentato i poteri della presidenza del Consiglio ma ancora non è stata presa dal governo una decisione in merito al bando delle aziende suggerito dal Copasir. Anche su questo Pd e Cinque Stelle dovranno sciogliere presto i non pochi nodi che dividono la maggioranza sul da farsi.

Hong Kong e 5G, così Lega e FdI fanno pressing al governo

Non solo Iran. Con il ritorno dalle feste natalizie torna al centro dell’agenda politica italiana un dossier diplomatico che aveva smosso le acque del governo a fine dicembre. I rapporti con la Cina, la tutela dei diritti umani a Hong Kong e il dibattito sulla sicurezza della rete 5G. Su questo vertono rispettivamente una risoluzione della Lega e un’interrogazione parlamentare…

Iva, Irpef, Sud e Ilva. Gli appunti per un'agenda 2020 firmati Baretta

Il 2020 è iniziato ufficialmente da soli otto giorni, ma l'agenda economica dell'esecutivo giallorosso è già aperta da un pezzo. A voltarsi indietro si intravede ancora quella legge di Bilancio accusata da molti osservatori di essere una manovra all'acqua di rose per un Paese alla disperata ricerca di Pil. Eppure qualcosa di buono c'è nel futuro, al netto di tutti…

Erdogan e Putin si giocano la Libia, ma la Siria resta un problema

"Ci sono delle divisioni fra noi, ma faremo in modo che non intacchino i rispettivi interessi nazionali". Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, lo ha detto in modo chiaro. Per quanto sulla politica estera le divisioni con Mosca siano parecchie, i mutui interessi di Mosca e Ankara sono troppo grossi perché si mandi tutto a monte. La motivazione ufficiale era…

L'Ue, la Libia e il doppio gioco di Macron. Parla Saini Fasanotti (Brookings)

Il vertice a Bruxelles fra i ministri degli Esteri di Italia, Francia, Germania e Regno Unito assieme all’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell sulla crisi in Libia si è concluso con un comunicato che chiede un cessate il fuoco immediato a Tripoli e condanna le “interferenze esterne”. In principio è tutto giusto, spiega a Formiche.net Federica Saini Fasanotti, nonresident senior fellow…

Eni e Sparkle. Quando la geopolitica corre sul filo. L'analisi di Bessi

Con l’uccisione del generale iraniano Soleimani e l’attività militare della Turchia in Libia il Medio oriente si è ripreso il palcoscenico della geopolitica mondiale, ricordandoci la complessità degli avvenimenti a cui assistiamo. E che non hanno mai una sola spiegazione o motivazione: per quanto riguarda la Libia, per esempio, si sarebbe portati ad attribuire la tensione che sta crescendo alla…

Iran, ecco come si divide la Commissione Ue. Il peso della Germania

I primi scricchiolii nella Commissione europea insediatasi poco più di un mese fa si registrano sulla questione iraniana, dopo l’uccisione del generale pasdaran Qassem Soleimani. Da una parte il presidente Ursula von der Leyen, dall’altra Alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell. La prima è espressione del mondo atlantista tedesco assieme al leader della Cdu e suo successore al…

Che succede alla rotta del petrolio verso la Cina dopo la crisi iraniana?

L'agricoltura cela il vero obiettivo di Pechino nei suoi rapporti con l'Iran? Salvare l'accordo nucleare ed evitare un maggiore conflitto nel Golfo è tra i desiderata di Xi Jinping anche in questi giorni di altissima tensione internazionale? L'accordo nucleare con l'Iran è stato firmato sotto l'allora presidente Barack Obama nell'estate del 2015. Ma a Pechino sta a cuore il trasporto…

Medio Oriente e Nord Africa. I riflessi economici per l'Italia secondo Pennisi

Quali possono essere le verosimili implicazioni economiche sull’Italia della situazione geopolitica in Medio Oriente e Nord Africa? Alcune università americane (come Stanford e North Western) hanno aggiornato rapidamente i loro indicatori di incertezza economica. L’Italia è tra i Paesi europei quello in cui l’incertezza economica è maggiormente aumentata. È complicato, invece, valutare l’incidenza dell’incertezza sui comportamenti di consumatori ed investitori.…

Quanto incassa (e cosa rischia) Gazprom dal gasdotto TurkStream?

Quanti e quali benefici (accanto ai rischi) vi sono per i players coinvolti nel gasdotto TurkStream la cui cerimonia di apertura vede oggi Vladimir Putin presente a Istanbul? Le firme con Recep Tayyip Erdogan quali scenari aprono in considerazione del fatto che anche Ungheria, Bulgaria e Serbia dipenderanno da TurkStream? La capacità della Turchia di moltiplicare i termini di sicurezza…

Il fattore Hong Kong nei rapporti tra Washington e Pechino. Parla Martinelli

L’attenzione internazionale si è spostata verso il Medio Oriente, ma la crisi a Hong Kong continua. Il capo del governo locale, Carrie Lam, ha dichiarato martedì che si impegnerà a lavorare con il nuovo direttore dell’Ufficio di collegamento della Cina con Hong Kong, Luo Huining, e ha garantito che sarà accolto il principio di “un Paese, due sistemi”, così come…

×

Iscriviti alla newsletter