Skip to main content

Fermare le vendite di armi alla Turchia non salverà i curdi. Manca un approccio comune europeo e soprattutto un coordinamento con gli Stati Uniti. Parola di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), che con Formiche.net ha commentato lo stop alle vendite di armi alla Turchia previsto nel decreto firmato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. L’atto interno alla Farnesina, fa sapere l’Ansa, è volto nello specifico a bloccare le vendite future e ad avviare un’istruttoria sui contratti in essere, così come annunciato nell’informativa urgente di ieri al Parlamento. Un primo annuncio in tal senso c’era già stato lo scorso lunedì, quando Di Maio aveva partecipato con i colleghi europei al Consiglio di Lussemburgo. Le conclusioni di quel vertice riportavano la condanna all’azione turca, ma scartavano l’ipotesi di un embargo comune optando invece per la libera iniziativa dei singoli Stati.

Professore, la decisione presa da Di Maio la convince?

Non mi convince, ma non per l’Italia, quanto per l’Europa, poiché credo che non siano misure efficaci. La prima cosa da dire è infatti che il nostro Paese sembra muoversi in parallelo con le azioni che hanno deciso di intraprendere tutti gli altri principali Stati europei, in particolare quelli che hanno fornito equipaggiamenti alla Turchia. Certo, è evidente che l’effetto sarebbe stato maggiore se la posizione europea, per lo meno dal punto di vista del contenuto, fosse stata coordinata completamente e resa omogenea, per quanto fosse inevitabile doversi poi articolare a livello nazionale.

Perché era inevitabile muoversi a livello nazionale?

Perché non stiamo parlando di un Paese qualsiasi, ma di uno Stato a cui la maggior parte dei Paesi europei sono legati attraverso l’Alleanza Atlantica, e in cui alcuni di essi sono presenti con reparti militari operativi a supporto della difesa dei confini turchi. Anche l’Italia è presente con un reparto dotato di missili Samp/T. Per questo era impensabile che una decisione europea potesse assumere la forma di un vero e proprio embargo comune. Eppure, tra l’embargo europeo e la marcia in ordine sparso poteva esserci nel mezzo la via di una decisione uguale per tutti, quantomeno nei termini in cui doveva poi essere resa operativa.

Ma tali misure fermeranno l’iniziativa turca nel nord est della Siria?

Per quanto riguarda i futuri potenziali contratti, è chiaro che la posizione adottata ha una certa valenza politica, ma nessun effetto dal punto di vista operativo. Si rivolge a un orizzonte temporale molto lontano, e non incide in alcun modo sull’operatività delle Forze armate turche, che chiaramente operano con i mezzi che hanno già a disposizione. Per questo, oltre alla generica decisione europea di non vendere armi, sarebbe stato molto più efficace decidere esattamente cosa fare da parte di tutti, e soprattutto farlo mandando in parallelo altri messaggi politici.

Ci spieghi meglio.

Un embargo che riguardi le vendite militari può avere effetti solo se rivolto a un Paese che dipende quasi completamente dalle forniture estere, e non è il caso della Turchia per almeno due motivi. Primo, perché ha un’industria nazionale con una capacità di tutto rispetto. Secondo, perché gran parte di ciò che importa viene dagli Stati Uniti. Se non c’è l’embargo americano, dunque, qualsiasi altro embargo non potrà sortire effetti. Per questo credo che sarebbe stato meglio esercitare una pressione politico-militare, ad esempio attraverso il ritiro di personale attualmente dislocato volontariamente. È previsto il rientro della batteria di Samp/T per novembre. Anticiparlo di un mese sarebbe stato un segnale più forte. Il resto, un po’ come le misure che congelano determinati rapporti di collaborazione politica, ha poco impatto.

Con lo stop ai contratti futuri cambierà dunque poco sull’avanzata turca.

Non cambierà nulla. Le misure annunciate sono state intraprese da una parte per rispondere alle rispettive opinioni pubbliche, dall’altra per salvarsi l’anima e far finta di appoggiare il popolo curdo, cosa che invece non stiamo facendo.

Cambiando prospettiva, se è vero che la Turchia sta scivolando verso autoritarismo sempre più marcato, non vede il rischio interrompendo i rapporti di offrirle spunti in più per staccarsi dall’Occidente?

Temo che stiamo assistendo al combinato disposto tra l’atteggiamento confuso e contraddittorio dei Paesi europei, e la posizione ultra-nazionalista che Erdogan sta adottando, una posizione che lo porta su una deriva pericolosa per noi e per lui. Quando un Paese assume le caratteristiche di un regime autoritario, bisogna avere grande prudenza nei suoi confronti, poiché vengono meno le capacità di reazione intrinseche e autonome di un sistema democratico. Non essendoci un’opposizione interna, dobbiamo ragionare sul fatto che le azioni da poter esercitare nei suoi confronti sono molto più limitare. Ciò vale per la Turchia come per l’Egitto. Dobbiamo smetterla di pensare che possiamo avere gli stessi atteggiamenti che abbiamo con Paesi democratici.

Perché lo stop alle vendite militari non salverà i curdi. Parla Nones (Iai)

Fermare le vendite di armi alla Turchia non salverà i curdi. Manca un approccio comune europeo e soprattutto un coordinamento con gli Stati Uniti. Parola di Michele Nones, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai), che con Formiche.net ha commentato lo stop alle vendite di armi alla Turchia previsto nel decreto firmato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. L'atto interno…

Siria? Trump ha commesso un grave errore ma... Parla David Ignatius

“Un embargo può aiutare, ma ormai il danno è fatto”. David Ignatius taglia le parole con l’accetta. Firma di punta della redazione esteri del Washington Post, saggista e analista di politica estera di fama internazionale, oggi è nero con il presidente Donald Trump. L’annuncio di un ritiro immediato delle truppe americane stanziate in Siria che ha dato il via all’invasione…

Tra pannicelli caldi, lazzi e frizzi siam sempre lì

Lo scrive su Facebook il viceministro dell'Economia Antonio Misiani: "Secondo un sondaggio pubblicato ieri la riduzione progressiva del cuneo fiscale, a partire dal 2020, è la misura più apprezzata dagli italiani. Dobbiamo iniziare a farlo il prima possibile, utilizzando tutti gli spazi di bilancio disponibili". Bene, se la Gente non ha in tasca quel che serve, apprezza qualsiasi cosa che…

Vi spiego perché è caduto il governo in Romania. Parla Gabriela Podașcă

La settimana scorsa, il governo rumeno, guidato dalla prima ministra Viorica Dăncilă, del Partito socialdemocratico (Psd), è stato sfiduciato in Parlamento. Abbiamo parlato della situazione rumena con Gabriela Podașcă, deputata al secondo mandato e vice-presidente e portavoce di Pro Romania, il partito guidato dall’ex socialdemocratico ed ex primo ministro Victor Ponta. Pro Romania fa parte dell’Alleanza dei Socialisti e Democratici…

Erdogan? Solo la Nato può metterlo alle corde. La versione del gen. Mini

“Solo la Nato può prendere l’iniziativa”. Il generale Fabio Mini, già capo di Stato maggiore del comando Nato per il Sud Europa e comandante della missione Kfor in Kosovo, non ha dubbi. C’è solo un modo per mettere alle corde Recep Tayyip Erdogan e presentargli il conto dell’invasione della Siria: agire in concerto con l’Alleanza atlantica di cui la Turchia…

Il duello tra Renzi e Salvini? Un incontro di wrestling. Antonucci spiega perché

Il cerimoniale del duello verbale tra i due Matteo della politica italiana, Renzi e Salvini, si è consumato ieri sera nella più liturgica delle sedi della comunicazione italiana: quel Porta a Porta di Bruno Vespa che ha attraversato tutte le situazioni della politica dalla Prima Repubblica ad oggi. La liturgia, condotta sottilmente da Vespa, con il supporto di due direttori…

L'Iran colpisce il petrolio saudita. E Washington risponde (nel cyber spazio)

In uno scontro che sembra non conoscere soste, il conflitto tra Usa e Iran si arricchisce di un nuovo capitolo. Ancora una volta dai connotati cyber. Gli Stati Uniti - riporta in esclusiva sul proprio sito Reuters - avrebbero effettuato un attacco informatico segreto contro Teheran dopo gli attacchi del 14 settembre alle strutture petrolifere dell'Arabia Saudita, per i quali…

La guerra ai curdi aiuta l'Isis. La paura europea

Il caos siriano dopo l’attacco della Turchia e il massacro dei curdi ha fatto accendere nuovamente i riflettori sul fenomeno del terrorismo jihadista che aveva perso l’onore delle prime pagine pur continuando a proliferare e a causare attacchi isolati. Centinaia di militanti dell’Isis fuggiti, migliaia di donne radicalizzate che vivono con i loro bambini in campi poco controllati e sulla…

Così il Pentagono rassicura i militari Usa (e manda un messaggio a Trump)

Il segretario alla Difesa statunitense, Mark Esper, nei giorni passati ha inviato una lettera alle truppe di cui val la pena analizzare il contenuto. Innanzitutto è datata 10 ottobre, ossia arriva ai soldati americani di tutti i ranghi tre giorni dopo l’ordine improvviso della Casa Bianca di abbandonare la Siria. “Improvviso” non è un’esagerazione: i soldati statunitensi presenti all’interno di…

Non solo guerra e geopolitica. Erdogan cala l'asso della polizia interna

Non solo bombe e geopolitica. Ankara dopo l'invasione della Siria e gli attacchi contro i curdi gioca la carta della polizia interna e avvia una forte repressione contro chi ha criticato (ieri e oggi) i massacri dei curdi. Le autorità turche hanno arrestato in queste ore 24 persone per aver diffuso "propaganda nera" sui social media dopo l'operazione militare. Dall'inizio…

×

Iscriviti alla newsletter