Skip to main content

Sabato prossimo a Roma vi sarà la grande manifestazione organizzata da tempo da Matteo Salvini e dalla Lega. Si ricorderà che proprio in concomitanza con la protesta di Fratelli d’Italia davanti a Montecitorio, in occasione della fiducia al governo, Salvini, aderendovi, chiamò in raccolta i suoi a San Giovanni il 19 ottobre.

Eccoci ormai giunti a destinazione. La peculiarità della situazione politica italiana si manifesterà, per così dire, in modo solenne proprio in questa importante occasione. Si tratta, in effetti, di un’anomalia, perché l’attuale esecutivo è in carica con tutte le credenziali parlamentari e costituzionali avendo la piccola peculiarità, però, di possedere il più basso tasso di consenso che si ricordi nel Paese.

Non è il caso di evocare ancora una volta in questo caso antiche storie già narrate ovunque. Quello che appare come certezza è la forza e l’importanza politica che questo evento assumerà, anche in vista delle prossime regionali. Ad aggiungere valore politico all’appuntamento è stata la notizia, giunta ufficialmente solo ieri, di un’adesione di Silvio Berlusconi e di Forza Italia, i quali vanno così ad aggiungersi ai due alleati.

La prima nota da fare a titolo di commento è che saremo davanti alla nuova ufficiale presentazione unitaria del centrodestra, una coalizione che non si univa in modo così compatto a livello nazionale dalla campagna elettorale dello scorso anno. Comincia così ad emergere la positività della crisi di governo aperta da Salvini l’agosto scorso: se, infatti, il risultato finale sarà il consolidamento del centrodestra, allora è chiaro che “Parigi è valsa una messa”.

D’altronde i temi condivisi sono molti. Dall’opposizione assoluta al Conte Bis, dalla frontale contrapposizione alle ricette “tassa e spendi”, da Berlusconi ribattezzate “tassa e arresti”, passando per le ricette assolutamente restaurative sulla politica dell’immigrazione, passate da “porti chiusi” a “porti aperti”, per finire alla politica estera che ci vede ormai essere una nazione totalmente sottomessa alle direttive dell’Unione.

Il futuro dell’Italia passerà certamente dalla riuscita di questa alleanza tra moderati e sovranisti, all’insegna di una proposta alternativa netta ai progetti delle quattro Sinistre.

Oltre alla razionalizzazione del quadro politico, che vede finalmente tutti i progressisti uniti, compreso il Movimento 5 Stelle, raccolti in un unico spazio di maggioranza, per l’Italia, per i cittadini italiani, ha molto valore vedere rappresentate in un coro sinfonico le istanze unitarie di un elettorato nazionale che spera in un futuro diverso rispetto al disegno di potere di Renzi, Zingaretti e Di Maio.

Accettare per Berlusconi una guida di coalizione come quella di Salvini non è stato semplice e non sarà facile. Tuttavia, non solo dal punto di vista elettorale, ma anche dal lato della cultura politica, vi è una continuità e un’osmosi che sarebbe veramente assurdo buttare via. D’altronde, chiunque è di centrodestra non può non amare le differenze, e non ha difficoltà a pensare che le istanze liberali, quelle nazionali e quelle locali costituiscano un unicum a cui è importante dare un programma concreto e solidale.

Dopo l’impossibile governo gialloverde, e dopo l’inaccettabile connubio giallorosso, è un bene che vi sia finalmente la proposta nazionale verdeblu, che raccolga conservatori, nazionalisti e liberali in un grande cartello.

Conti alla mano, se questa coalizione crescerà, il problema non sarà vincere le elezioni ma fare in modo che le elezioni arrivino. Ad aiutare l’impresa potrebbero essere proprio le Regionali non soltanto umbre ma emiliane, dove il centrodestra già è una realtà e potrebbe fare il colpaccio. In caso di forte sconfitta del fronte della Sinistra, difficilmente il governo in carica potrebbe resistere. E allora il centrodestra non avrebbe difficili avversari.

Perché il centrodestra unito non teme avversari. La versione di Ippolito

Sabato prossimo a Roma vi sarà la grande manifestazione organizzata da tempo da Matteo Salvini e dalla Lega. Si ricorderà che proprio in concomitanza con la protesta di Fratelli d’Italia davanti a Montecitorio, in occasione della fiducia al governo, Salvini, aderendovi, chiamò in raccolta i suoi a San Giovanni il 19 ottobre. Eccoci ormai giunti a destinazione. La peculiarità della…

Quota 100 è modello per Ue e non va smontata. Parla Sacconi

Per il Movimento Cinque Stelle non se ne parla nemmeno. Per il Pd Quota 100 non va spedita anzitempo in soffitta. Per i renziani invece l'uscita anticipata dal lavoro pensata e concepita dalla Lega di Salvini va cambiata in modo profondo. Non è stato un vertice facile quello della scorsa notte, iniziato a Palazzo Chigi poco dopo le 22 e terminato…

Le misure che (non) fermeranno Erdogan in Siria. Parla Marrone (Iai)

Lo stop all'export militare non fermerà l'avanzata di Erdogan in Siria. Servono misure condivise con gli Stati Uniti, da inserire in un quadro più ampio che tenga conto anche dell'obiettivo della Russia nel lungo periodo: sganciare la Turchia dall'Occidente. Parola di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell'Istituto affari internazionali, che Formiche.net ha sentito dopo la chiusura del vertice europeo…

Dal Nobel all'Economia una lezione all'Occidente. E all'Italia. Il commento di Polillo

Premio Nobel a favore di tre economisti per il loro contributo (non solo teorico) della lotta contro la povertà nel mondo. Quella vera e non quella che si proclama, a parole, dal balcone di Palazzo Chigi. Si tratta di tre “giovani” economisti, vista in genere la tarda età che ha accompagnato, in passato, l’ambito riconoscimento. I nomi sono quelli di:…

Vi spiego la partita (e le responsabilità) di Putin fra Siria e Turchia. Parla Panella

Per comprendere le ultime mosse di Ankara contro i curdi siriani del Rojava, non si può non tenere conto della strategia che la Russia di Vladimir Putin - cresciuta in presenza e in influenza nella regione dopo la decisione americana di ridurre l'impegno militare in alcuni teatri mediorientali - porta avanti da tempo. A crederlo è lo scrittore e giornalista…

#NoFinaleChampionsaIstanbul. La Turchia, l’Uefa timida e l’Europa fuori gioco secondo Giuliani

Non sapremmo dire se il movimento d’opinione, per togliere a Istanbul e alla Turchia la finale di Champions League 2020, sia frutto del desiderio di tenere il calcio lontano dalla politica o più prosaicamente di puro senso di impotenza. Confesso di essermi fatto venire più di un dubbio, nell’osservare le vuote minacce arrivate dall’Europa a un sultano tronfio e sordo,…

Perché la sconfitta di Orbán non è un trend europeo. L’analisi di Carteny

Sconfitta elettorale per il partito Fidesz in Ungheria. Dopo circa 10 anni al potere, il premier Viktor Orbán vede indebolita la propria forza politica elle elezioni amministrative. Oltre alla capitale Budapest, l'opposizione - per la prima volta unita - ha vinto in 11 dei 23 capoluoghi al voto. Un risultato elettorale che ha un valore politico ed influisce su alcuni…

Libia, fra petrolio e crisi umanitaria. Italia in campo

Ieri, l'ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Buccino, ha incontrato il ministro degli Esteri del Governo di accordo nazionale libico (Gna), Mohamed Siyala, e dal vertice tra le due feluche il punto essenziale uscito al pubblico è la riaffermazione del ruolo esclusivo della National Oil Corporation (Noc, la compagnia petrolifera libica) da parte dell'Italia. Proteggere la Noc è un interesse prioritario per Roma,…

Investimenti in fuga da Italia. Allarme di FT ed eccezione Usa secondo Crolla (AmCham)

Nove miliardi di euro. A tanto ammonta il conto della fuga dai fondi di investimento italiani nei primi otto mesi del 2019. A lanciare l’allarme il Financial Times, lo storico quotidiano finanziario inglese da sempre termometro di umori e malumori dei mercati. I NUMERI... I numeri di Assogestioni parlano chiaro. Tra 2014 e 2017 l’Italia ha registrato un flusso netto…

Putin l’equilibrista alla corte di bin Salman. Dovrà spiegare Iran e Turchia

Quando oggi il presidente russo, Vladimir Putin, arriverà in Arabia Saudita per incontri a corte, tra cui quello con l'erede al trono e policy maker dei Saud Mohammed bin Salman, la situazione in Siria sarà al centro delle discussioni. Putin, con l'ovvio shift curdo verso il regime come extrema ratio difensiva davanti all'attacco turco, si trova in mano il pallino, incandescente,…

×

Iscriviti alla newsletter