Un provvedimento "strategico", che necessiterà di "un supporto in termini di tempo e risorse", considerato l'aumento di responsabilità in capo anche al dicastero di Via XX Settembre. A parlare è il sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, intervenuto sul nuovo Decreto cyber nel corso dell'audizione nelle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera. LE NUOVE MISURE Dopo mesi di tentennamenti, l’Italia…
Archivi
L'Italia investa in Africa. Parla Ottati (Assafrica)
Giovanni Ottati è un uomo d’impresa. Un esploratore di territori di confine, uno scopritore di opportunità e mercati. È il Presidente di Confindustria Assafrica& Mediterraneo, l’associazione del Sistema Confindustria che riunisce, rappresenta e supporta le imprese italiane operanti o interessate a svilupparsi nei Paesi del Mediterraneo, Africa e Medio Oriente. La sua caratteristica principale è la determinazione e, bando alle difficoltà…
Usa ed Ue ritrovino lo spirito euroatlantico. L'appello di Mattarella
Sergio Mattarella ci tiene ai rapporti tra Europa e Stati Uniti al punto da respingere l'idea che una guerra commerciale tra Vecchio e Nuovo Continente possa minarne le fondamento. Alla viglia dell'incontro della prossima settimana alla Casa Bianca con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, - mercoledì 16 ottobre, il Capo dello Stato oggi in visita a Copenaghen, ha espresso dubbi e…
La New Space economy approda a Roma. Fioramonti lancia l’Expoforum
La New Space Economy si prepara a sbarcare a Roma, forte di una lunga storia italiana di eccellenze scientifiche e industriali nel campo spaziale. Il governo promette “il pieno sostegno”, e lo fa attraverso le parole del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca Lorenzo Fioramonti e del sottosegretario del Mise Gian Paolo Manzella, intervenuti oggi all'evento di lancio del “New…
L'illusione monetaria non guarirà il nostro malcontento
L’estate del nostro scontento, per parafrasare il poeta, la si potrebbe raccontare con le parole di Ewald Nowotny, banchiere centrale in forza alla Bce, che qualche tempo fa, in una lunga intervista a Bloomberg, ha ricordato “la fortuna di un periodo di pace che dura ormai da 74 anni” che “ha inevitabilmente portato a un enorme accumulo di ricchezza, da…
La scelta di Trump sulla Siria. Obiettivo? Usa2020
Ieri la Turchia ha iniziato a bombardare alcune aree al confine siriano, com'era prevedibile visto che Donald Trump ha deciso (a quanto pare senza avvisare gli alleati internazionali, i congressisti e molti dei funzionari al Pentagono e Foggy Bottom) di farsi da parte, ritirando un contingente presente nella zona e dunque avallando il piano di Ankara per togliere il controllo di quei…
Non solo Huawei. Al bando il riconoscimento facciale Made in Cina
Nello scontro tecnologico tra Washington e Pechino non è Huawei la sola 'osservata speciale'. Se la telco di Shenzhen attira i timori americani prevalentemente riguardo i suoi device (banditi tra i militari) e le reti 5G (che la Casa Bianca vorrebbe fuori dai Paesi occidentali), la lista nera di Donald Trump si è allargata fino a comprendere 28 nuove organizzazioni…
Una cabina di regia unica (e pubblica) per il digitale. L'analisi di Pilat
Nell’era dell’economia digitale e della contaminazione dei flussi tra capitali e persone, il tema della sostenibilità rappresenta una delle best practice che le nuove governance pongono come obiettivo cruciale per entrare nel mercato targato 5.0. Un mainstream culturale creato dalla necessità di un mondo che nel corso del tempo ha costruito una realtà parallela slegata dai materiali finiti. L’intelligenza artificiale…
Trafficante libico in Italia. Leggerezza o cinismo? Parla Villa (Ispi)
“Non so se sia stata una leggerezza o una scelta ponderata. Di sicuro in Italia si sapeva benissimo chi fosse Abd al Raman al Milad”. Matteo Villa, ricercatore dell’Ispi responsabile del programma sulle migrazioni, su Twitter ha raccontato la storia del trafficante libico di esseri umani detto al Bija, ospite in Italia nel 2017, di cui ha scritto Avvenire. Che…
Il proporzionale? Non è automatico. Guzzetta spiega la legge taglia parlamentari
Ma adesso non è automatico scegliere una legge elettorale ultra proporzionale, si potrebbe virare sul maggioritario senza svilire la rappresentatività per le minoranze. Ne è convinto il costituzionalista Giovanni Guzzetta, che ragiona su perimetro e conseguenze della riforma Fraccaro. La "riforma Fraccaro" conserva il principio della rappresentatività? Certo. Riduce la dimensione della rappresentanza, ma non uccide la rappresentanza stessa. Avevamo…