Skip to main content

La Commissione europea ha pubblicato l’edizione 2019 del rapporto Mercato del lavoro e sviluppi salariali in Europa confermando che il mercato del lavoro europeo ha finora dimostrato di essere resistente all’indebolimento dell’economia. Con 241 milioni di persone, il numero di persone occupate nell’Ue è al livello più alto di sempre e il tasso di disoccupazione è al livello più basso mai registrato. Un dato positivo riguarda gli investimenti nell’istruzione e nella formazione che rimangono le azioni politiche chiave per gli anni a venire.

Come negli anni precedenti, il calo della disoccupazione è stato più forte del previsto in base al ritmo della crescita economica. I paesi ad alta disoccupazione, tra cui Croazia, Grecia, Spagna e Portogallo, hanno registrato un’elevata crescita dell’occupazione, riducendo ulteriormente le divergenze. Il calo della disoccupazione riflette in parte i miglioramenti delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro. Le riforme attuate dopo la crisi del 2008 hanno contribuito a questo. Mentre i salari hanno continuato ad aumentare, la loro crescita media è rimasta moderata .

Come negli anni precedenti, la crescita dei salari è stata più elevata nei paesi dell’Europa centrale e orientale, contribuendo alla convergenza salariale in tutta l’Ue. I cambiamenti nei sistemi fiscali e previdenziali introdotti dopo il 2008 hanno ridotto la disuguaglianza in quasi tutti i paesi e la percentuale di persone con un reddito inferiore alla soglia di povertà. Tuttavia, in circa la metà degli Stati membri le persone più povere hanno registrato un peggioramento delle condizioni di vita . La relazione della Commissione esamina anche le discrepanze tra le competenze alla luce del mutevole mondo del lavoro. L’analisi suggerisce che l’introduzione di tecnologie che riducono la domanda di lavoratori che svolgono compiti di routine può aumentare le discrepanze tra le competenze.

Nella seconda metà del 2018, la crescita economica nell’Ue ha iniziato a indebolirsi. L’ammorbidimento della domanda esterna, tra le continue tensioni commerciali, il rallentamento della Cina e l’incertezza di un ritiro del Regno Unito dall’Ue senza un accordo, sono stati i principali motori del rallentamento. Al contrario, la domanda interna ha continuato a beneficiare dei buoni sviluppi del mercato del lavoro e della graduale ripresa della crescita salariale. L’occupazione è aumentata dell’1,3% nel 2018, mentre i salari sono aumentati a un tasso più vicino al 2,5%. La crescita dell’occupazione è leggermente diminuita nella seconda metà dell’anno. Il tasso di disoccupazione ha continuato a scendere e, a settembre 2019, ha raggiunto il tasso più basso dall’inizio delle serie storiche dell’Ue 2000 (6,3%). In questo contesto, si analizzano le principali caratteristiche degli sviluppi del mercato del lavoro nell’Ue e nell’area dell’euro nel 2018 e all’inizio del 2019.

Si confrontano le prestazioni del mercato del lavoro dell’Ue con quelle di altre economie industrializzate e valutando il ruolo svolto dalle variabili pertinenti tra cui l’occupazione , partecipazione, orario di lavoro e costo del lavoro. Si descrive i recenti sviluppi del mercato del lavoro nell’Ue in una prospettiva internazionale,si analizza le tendenze dell’occupazione, i tassi di attività e le ore lavorate, si esamina le ultime tendenze in termini di salari e costi del lavoro e si concentra sui movimenti aggregati in entrata e in uscita dalla disoccupazione, nonché sulla corrispondenza del lavoro. La Commissione ha esaminato l’evoluzione e la relazione tra il processo ben documentato di polarizzazione del lavoro e disallineamenti di competenze.

Vengono presi in considerazione diversi concetti e misure e l’analisi fornisce numerosi risultati interessanti e nuove intuizioni. In primo luogo, l’analisi suggerisce che alcuni tipi di disallineamenti di competenze sono in aumento nell’Ue nel suo insieme, in particolare la carenza di manodopera e l’eccessiva qualificazione (soprattutto in quei paesi in cui il conseguimento terziario si è notevolmente ampliato, senza essere accompagnato da un aumento commisurato delle competenze elevate lavori). Altri tipi, come i disallineamenti delle competenze macroeconomiche, sono diminuiti nel recupero o hanno seguito modelli più complessi nel tempo tuttavia, ci sono differenze significative tra gli Stati membri dell’UE nei livelli di questi indicatori e nelle loro evoluzioni nel tempo.

La polarizzazione è evidente anche in tutti gli Stati membri dell’Ue attraverso la simultanea riduzione dell’occupazione nelle professioni di medio livello (che richiedono compiti di routine) e il suo aumento nelle professioni poco e particolarmente qualificate, sebbene con grandi differenze tra i paesi. Le attuali tendenze del mercato del lavoro dell’Ue ostacolano la riduzione delle discrepanze nelle competenze e la domanda di manodopera si sta spostando verso competenze e qualifiche più elevate poiché la tecnologia in rapida evoluzione accelera la domanda di competenze diverse, in particolare più complesse che possono integrare la tecnologia. Allo stesso tempo, la tecnologia sostituisce più lavori di routine e semplifica l’outsourcing di lavori con competenze intermedie.

I risultati suggeriscono che gli aumenti del contenuto delle mansioni ad alta professionalità e il declino del contenuto delle mansioni ordinarie dei lavori sono collegati a un aumento delle discrepanze nelle competenze macroeconomiche negli Stati membri dell’Ue. Inoltre, sono più probabili disallineamenti di competenze in lavori con domanda crescente, mentre sono meno probabili in lavori a rischio di scomparsa. Mentre la maggior parte degli Stati membri è esposta all’impatto della routinizzazione e della off-shorability su disallineamenti di competenze, quelli a medio reddito sono maggiormente a rischio.

In primo luogo, la de-routinizzazione nei paesi a medio reddito potrebbe essere più intensa in quanto dispongono di strutture occupazionali più ordinarie, portando potenzialmente a più disallineamenti di competenze. Inoltre, sebbene a breve termine alcuni paesi a medio reddito possano potenzialmente beneficiare della creazione di posti di lavoro in professioni ordinarie esternalizzate da Stati membri ad alto reddito, ciò renderà questi paesi più vulnerabili alle normali tecnologie di spostamento del lavoro. Infine, per i paesi a medio reddito potrebbe essere più difficile soddisfare la domanda di lavoro in rapida evoluzione per competenze più complesse, poiché ci vuole tempo per migliorare le proprie forze di lavoro.

Una risposta politica per affrontare le conseguenze della polarizzazione del lavoro può anche aiutare ad affrontare le discrepanze nelle competenze. I paesi dovrebbero mettere in atto un pacchetto completo di politiche in materia di apprendimento e formazione permanente, mercati del lavoro, protezione sociale, nonché ricerca e innovazione. Le politiche di formazione dovranno facilitare la transizione dei lavoratori in posti di lavoro ad alto rischio di automazione in lavori nuovi e di migliore qualità che sono più richiesti. Man mano che la tecnologia aumenta l’importanza di determinati posti di lavoro nel mercato del lavoro, i governi dovranno promuovere la flessibilità e la mobilità del lavoro, nonché investire nell’istruzione e nella formazione. Ciò potrebbe consentire ai lavoratori di cambiare lavoro o addirittura occupazione, consentendo loro di beneficiare di nuove opportunità di lavoro e ridurre il rischio di perdita di posti.

Ecco come va il mercato del lavoro in Europa

La Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2019 del rapporto Mercato del lavoro e sviluppi salariali in Europa confermando che il mercato del lavoro europeo ha finora dimostrato di essere resistente all'indebolimento dell'economia. Con 241 milioni di persone, il numero di persone occupate nell'Ue è al livello più alto di sempre e il tasso di disoccupazione è al livello più basso mai…

M5S-Pd? Siamo al governo con tre obiettivi. Parla il ministro Boccia

Ci aveva scherzato su pochi giorni fa, a Tagadà su La7, masticando una fetta di panettone in diretta tv. Lo ha rifatto (metaforicamente) all’Aperithink di Formiche alla galleria Colonna (qui le foto) Francesco Boccia, ministro delle Autonomie in quota Pd. Il governo rossogiallo, ha garantito l’amico storico di Michele Emiliano in una conversazione con Andrea Picardi, direttore delle comunicazioni di…

Risiko Mediterraneo. La via stretta dell'Italia fra Russia, Cina e Francia

"Non saremmo qui oggi se non avessimo la ragionevole convinzione che questa iniziativa costituisce uno dei pilastri della sicurezza mediterranea su cui l'Italia, in armonia con altre iniziative in atto, intende concretamente continuare a investire risorse". Il virgolettato è ripreso dalle dichiarazioni con cui il ministro della Difesa italiana, Lorenzo Guerini, ha commentato la ministeriale "5+5" che si è svolta ieri a Roma,…

Se la patente non basta. La campagna #guidaconcoscienza raccontata da Ludovico Fois (ACI)

Secondo l’ultimo rapporto Istat, sono 172.553 gli incidenti stradali registrati nel 2018, con 3.334 vittime e 242.919 feriti. Da sottolineare la causa degli incidenti, sempre più spesso legata ai comportamenti errati dei conducenti, come distrazione alla guida, mancato rispetto della precedenza, velocità troppo elevata, ma anche utilizzo di dispositivi cellulari. Ne abbiamo parlato con Ludovico Fois, responsabile della comunicazione e…

Così Renzi ha congelato (a sorpresa) la riforma elettorale

Fra i regali che il governo rossogiallo si troverà sotto l’albero di Natale non ci sarà, con ogni probabilità, la nuova legge elettorale. Alla vigilia del vertice di maggioranza presieduto dal ministro pentastellato ai Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà al Senato questo giovedì sembrava davvero fatta. E invece una riunione che doveva essere dedicata alla definizione dei dettagli si…

Il piano per l’ex Ilva passa dall’Europa targata Ursula

Bisogna far presto a risollevare le sorti dell’ex Ilva. E bisogna farlo tracciando una linea "verde", tutta dedicata al grande stabilimento siderurgico tarantino, all’interno della nuova proposta europea sullo sviluppo sostenibile targata Ursula von der Leyen. Anche perché tra 24 ore l’altoforno numero due dovrà esser spento (le operazioni di avvio di questa fase avranno da subito un immediato impatto…

Dalla legge di Bilancio un assist alle comunità italiane in Venezuela

Sono stati adottati due emendamenti di Fratelli d'Italia per un contributo finanziario da un milione di euro ai cittadini venezuelani di discendenza italiana che abbiano avviato la procedura di richiesta della cittadinanza, desiderando nel frattempo ottenere il permesso di soggiorno di lungo periodo nell'Ue, o il soggiorno per esigenze di carattere umanitario (altri 100mila). EMENDAMENTO Firmato dai senatori Fazzolari, Calandrini,…

Perché sui dazi hanno vinto gli Usa. Parla Zecchini

Un tempismo quasi perfetto. Un anno di guerra commerciale a suon di dazi tra Stati Uniti e Cina si sta per concludere con un accordo che, alla fine, accontenta più gli Usa che la Cina. Ieri l'amministrazione di Donald Trump ha firmato un'offerta di accordo commerciale diretta alla Cina (recapitata a Pechino dal capo negoziatore americano Robert Lighthzer attraverso l’ambasciata cinese di Washington e…

Vi racconto il miracolo di BoJo, il camaleonte del Regno Unito. Parla William Ward

Gli elettori britannici hanno consegnato a Boris Johnson una vittoria schiacciante, solida, assoluta. I tories potranno governare con una maggioranza assoluta a Westminster, il terreno è spianato per Downing Street e guidare il Paese i prossimi 5 anni. Sarebbe una facile (e sbagliata) tentazione dire che il trionfo dei conservatori in Regno Unito fa parte di una deriva a destra…

Johnson ha giocato d'azzardo e ha stravinto. Il commento di Ocone

È la democrazia, bellezza. E anche la politica, un’attività che non è molto diversa da quella imprenditoriale: si gioca, a volte d’azzardo, si rischia e si vince o si perde. Boris Johnson ha buttato senza indugi e con rapida determinazione tutte le sue carte sul tavolo e ha vinto. Stravinto, anzi. Il popolo, o meglio gli elettori, gli hanno dato…

×

Iscriviti alla newsletter