Skip to main content

Vista da Bari questa coda d’anno grondante di festa come da calendario è la cartolina della Banca Popolare, sì, proprio quella che esplode in questi giorni dalle pagine dei tiggì e di ogni quotidiano. È un melanconicissimo “Buone feste” che si staglia sulla fiancata di un palazzo della banca, quello di corso Cavour, la strada centralissima che immancabilmente i baresi chiamano facendo cadere l’accento sulla a piuttosto che sulla u, dove quattro isolati più in là c’è pure Bankitalia. Quell’augurio un po’ burocratico e un po’ malconcio, ha dentro tutto: la ferita dolorosa dei tanti clienti colpiti, l’attonimento degli altri, forse anche un po’ di rassegnata accettazione dell’ineluttabile di chi non vede rosseggiare oltre il plumbeo di questo tempo plumbeo. A ben vedere, però, questa cartolina non appartiene solo all’album delle figurine del capoluogo pugliese, ma più o meno rappresenta il sentiment nazionale per intero. È con questo senso smarrito che gli italiani – popolo di grande pazienza e di antica abitudine al “mormorio” sfogatorio – affrontano da qualche anno il loro quotidiano. Fiducia nella politica? Zero.

Circola un sondaggio di Demos&Pi in queste ore in cui si certifica che il livello di diffidenza nei confronti dei partiti ( “partiti”, sic!) è ai minimi storici (9%), con una precipitevole caduta della reputazione del Parlamento (ci crede solo il 15%) e dello Stato ( 19%), quest’ultimo a pari punteggio con le banche come indice di affidabilità… In cima le forze dell’Ordine (73%), il Papa ( 66%) e Mattarella (55%). L’ente “politico” meno sgradito sarebbe il Comune (38%), e, più sotto, la Regione (col 30% ).

Che cosa racconta questa fotografia del rapporto degli italiani con le istituzioni? Cose gravi e dolorose, in apparenza. Che il Parlamento, i partiti e, mettendoci dentro tutto, lo Stato, sono da buttar via mentre i Comuni e le Regioni sono oasi di aria pura nel mezzo di tanto maleodore? Nossignore. Dice solo che la comunicazione, televisiva essenzialmente, racconta in modo martellante quello che accade sulla scena nazionale, che non è un grande spettacolo, d’accordo, ma non riesce a produrre lo stesso effetto di allarme e di disaffezione profonda verso gli enti locali dove pure si svolge la parte prevalente dell’azione politica (gestione compresa, assente, invece a livello parlamentare) attraverso l’amministrazione del quotidiano. Comunque anche i Comuni e le Regioni sono in caduta: dieci anni fa 44 italiani su cento avevano fiducia dei propri Municipi e 35 delle proprie Regioni.

Questo clima “umbratile”, che sembra salvare soltanto simboli in odore di santità, come il Papa, o quasi, come il Presidente della Repubblica, racconta dunque di un popolo al tempo stesso sfiduciato ed atarassico, che ha talmente poca fiducia nella politica nazionale da affidare a se stessi, riempendo le piazze, piuttosto che alle opposizioni parlamentari il compito di esprimere la propria opinione dissenziente. Così poco vale il Parlamento, dunque, da far suscitare gridolini di entusiasmo solo da falcidiato: tra il 79 e il 90% degli italiani, percentuale variabile secondo l’appartenenza ai partiti, sarebbe entusiasta del taglio dei parlamentari. Per quel che servono, sembrano dire. Salvo, magari, a ripensarci di fronte al referendum. E già, perché più di uno potrebbe considerare: se tutti i “partiti” sono d’accordo sul taglio, gatta ci cova. Per il momento, allora, Buone Feste.

Phisikk du role - Bianco Natal. La cartolina dell'Italia smarrita (da Bari)

Vista da Bari questa coda d’anno grondante di festa come da calendario è la cartolina della Banca Popolare, sì, proprio quella che esplode in questi giorni dalle pagine dei tiggì e di ogni quotidiano. È un melanconicissimo “Buone feste” che si staglia sulla fiancata di un palazzo della banca, quello di corso Cavour, la strada centralissima che immancabilmente i baresi…

Ecco gli investimenti sull'industria per reagire alla crisi

Il Paese rallenta come sta rallentando tutta l'economia europea, ma l'Italia rallenta più degli altri paesi. E l'unico modo per risalire la china è puntare sull'industria con investimenti mirati. Gli investimenti privati, ma soprattutto pubblici sono l'unico modo per dare al Paese le infrastrutture materiali e immateriali che servono all'industria per essere competitiva. Sono desolanti gli ultimi dati relativi al…

Iran, 1500 morti. Ecco il bilancio di una strage di cui i media tacciono

Secondo la più aggiornata delle inchieste giornalistiche sulla repressione con cui il governo ha risposto alle recenti proteste in Iran, i morti sarebbero oltre millecinquecento. Un dato però non verificabile perché il regime teocratico come primissima mossa davanti alle dimostrazioni ha chiuso internet. Ossia ha cercato di impedire che dall’esterno si potesse osservare la situazione. Per assurdo potrebbero essere anche di più.…

Algeria, perché la morte di Salah colpisce anche l’Europa

L’Algeria brancola nel buio. Ahmed Gaid Salah, capo di Stato maggiore delle forze algerine, è morto. A dare conferma l’emittente Ennahar. La presidenza algerina ha comunicato che il generale Said Chengriha, capo di Stato maggiore dell'esercito, sarà il successore di Salah con effetto immediato. La scomparsa arriva in un momento di grande fibrillazione per il Paese. Le manifestazioni, anche dopo…

Perché la Brexit sarà la svolta geopolitica dell'Europa. L'analisi di Valori

La Brexit, sancita da un voto di massa per i Tory di Boris Johnson, sarà la grande svolta geopolitica dell’Europa, obtorto collo, e dello stesso Regno Unito. La scelta di tenere il referendum, presa dal premier Cameron nel giugno 2016, già mostrava, in effetti, cosa sarebbe successo. Cameron pensava che il referendum avrebbe tacitato, con una sonora sconfitta, l’ala brexit…

Perché la Turchia dota le forze armate di droni autonomi. L'analisi di Mensi

Il sito BiometricUpdate.com nel numero dell’11 novembre riportava che la Turchia sta munendo le proprie Forze armate di droni a guida autonoma dotati di riconoscimento facciale. Si tratterebbe di trenta droni kamikaze Kargu (Autonomous tactical multi-rotor attack Uav) con riconoscimento facciale biometrico, forniti dalla Defense technologies engineering and trade Inc (Stm) importante società turca del settore dell’ingegneria e della difesa,…

Tutti contro il titolo di Repubblica. Ecco perché

Ieri mattina la Capitale si è svegliata con una notizia lacerante. Due giovanissime amiche nella notte tra sabato e domenica a Corso Francia sono rimaste vittime di un incidente stradale. La dinamica in una notte piovosa è ancora tutta da accertare. Ma i nomi delle ragazze erano ormai certi, riconosciute dai loro familiari poco dopo l’impatto. Avevano passato la serata…

Cina e 5G, prima la sicurezza nazionale poi la politica. Parla Alfieri (Pd)

Fosse una semplice scaramuccia politica ci sarebbe poco di cui discutere. Scegliere una linea chiara sulla sicurezza della rete 5G, confida però a Formiche.net il senatore del Pd Alessandro Alfieri, è una priorità che chiama in causa il posizionamento internazionale del Paese. Per questo, dice ai Cinque Stelle, “ci sono obblighi che prescindono dal patto di maggioranza”. Senatore Alfieri, per…

5G, il Pd si compatta a difesa del Copasir. E pensa a una via d'uscita

Non smette di far discutere il rapporto del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) sulla Cina e la rete 5G. Un’altra voce autorevole del governo, lato Pd, si è espressa a favore delle conclusioni del documento, che invita Palazzo Chigi a “prendere seriamente in considerazione” un bando di aziende cinesi ritenute filogovernative come Huawei dalla costruzione della rete…

Rivedere le concessioni sì, sgambetti alle imprese no. Parla Maffè

Non bastano le feste natalizie a placare un corpo a corpo ingaggiato quasi un anno e mezzo fa con la tragedia del Ponte Morandi. Atlantia, la holding delle infrastrutture della famiglia Benetton e il governo giallorosso, sono pronti ad alzare ancora il livello dello scontro.  Il tutto è nato con il decreto Milleproroghe approvato "salvo intese" dal Consiglio dei ministri…

×

Iscriviti alla newsletter