Skip to main content

Il traguardo di Natale è a un passo e, come da tradizione, il Parlamento si prepara con l’impegno dovuto alla Festa, con dovizia di abeti ecologici con le palle scintillanti e presepi d’epoca, concerti da grande soiree, ventagli condivisi coi giornalisti in conferenza stampa ( i “ventagli”, però, vanno bene ad agosto… a Natale ci vorrebbe qualcosa di più caldo, ma insomma non sottilizziamo), voti al Mes, soccorsi dei “responsabili”, leggi di stabilità, chiacchiere vaganti sull’instabilità e tutto il casinò di sempre.

Piccolo mondo antico: se non ci fosse la verniciata di futuro con le postazioni dei computer, sembrerebbe di essere all’alba del secolo scorso, con Giolitti che s’infila in qualche salotto e, sparso per il transatlantico, l’esercito degli iscritti al demi- monde dei giovanotti di provincia sbarcati nella Capitale alla ricerca di fortuna. L’Italia è sempre uguale a se stessa, solo che non c’è il re al Quirinale e corre, con qualche eccessiva altisonanza, la Terza Repubblica. Al ritmo eterno del “primum vivere, deinde…”.

A proposito: qualcuno ha notizia del referendum costituzionale? Dopo l’approvazione entusiasta dei parlamentari con urletti di gioia purissima, si attendeva la mossa dei referendari, per sottoporre l’importantissima modifica costituzionale al vaglio del popolo sovrano. Il referendum può essere chiesto da 5 Consigli Regionali, 500.000 cittadini o un quinto di deputati o di senatori. Lato consigli regionali silenzio assoluto. Lato raccolta firme si segnala solo l’eroico gesto dei radicali a rompere un silenzio compatto come una congiura. Lato parlamento inspiegabile blackout. Si sa solo che con qualche fatica si raggiunse già da tempo la cifra di cinquanta a palazzo Madama, dove occorrono solo 65 firme di senatori e lì si è fermato- inspiegabilmente-il treno. Dalla Camera solo qualche lasca testimonianza. Voci attendibili raccontano che al Senato si sta diffondendo una strana teoria: se si raccolgono le firme per il referendum e poi il popolo dovesse votare no, si aprirebbe una scorciatoia per il voto anticipato, che si renderebbe politicamente inevitabile dopo lo smacco ricevuto dal popolo.

Meglio allora stare zitti e buoni e godersi quel che resta, tre anni e un po’, della 18a legislatura. E si sa che il parlamentare, soprattutto se di fresca nomina, guarda al voto anticipato come il toro guarda al rosso del matador nella corrida. Personalmente ritengo un tantino stupida questa idea, perché non garantisce affatto l’allungamento della durata di questa travagliatissima legislatura, ma anzi paradossalmente la minerebbe seriamente, perché comunque resterebbe l’inciampo dell’elezione del Capo dello Stato nel 2022.

Infatti rimane difficile pensare che dopo l’entrata in vigore della legge costituzionale possa essere ancora il collegio dei 945 parlamentari ad eleggere il nuovo Presidente (che dura in carica sette anni, non dimentichiamolo, dunque ben oltre la durata della legislatura ), quando il nuovo è formato da soli 600. Dunque almeno per correttezza istituzionale il Parlamento andrebbe sciolto per rendere possibile l’adeguamento alla modifica Costituzionale già entrata nell’ordinamento. A maggior ragione, allora non si capisce l’indolenza riluttante dei senatori di fronte alla richiesta delle firme per l’indizione del referendum. In fondo se sono così certo del voto che ho dato per amputare più di un terzo del Parlamento, mi farà piacere confrontare le mie ragioni col popolo sovrano. O no?

Intanto è quasi Natale: i pacchetti sotto l’albero prendono posto e qualche bacio sotto il vischio schiocca sonoro, come sempre. E, in verità, è questa l’unica cosa che rassicura.

Phisikk du role - Qualcuno ha notizia del referendum costituzionale?

Il traguardo di Natale è a un passo e, come da tradizione, il Parlamento si prepara con l’impegno dovuto alla Festa, con dovizia di abeti ecologici con le palle scintillanti e presepi d’epoca, concerti da grande soiree, ventagli condivisi coi giornalisti in conferenza stampa ( i “ventagli”, però, vanno bene ad agosto... a Natale ci vorrebbe qualcosa di più caldo,…

Eni, gas e Eastmed. Benamati (Pd) risponde a Fioramonti

Il ministro dell'istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato da Madrid la riconversione totale per Eni e una moratoria per le nuove ricerche di foni fossili ma “dimentica” il ruolo del cane a sei zampe a Cipro e nell'Eastmed. Un approccio ideologico è adatto per affrontare una materia complessa e delicata come la sostenibilità ambientale che coinvolge i nuovi vettori del gas?…

Lo Stato-imprenditore, tra vocazione e limiti. L'analisi di Chimenti

Di Stanislao Chimenti

Il susseguirsi sempre più frequente di crisi industriali, bancarie e finanziarie, peraltro sempre più gravi, impone alcune riflessioni di vertice non più procrastinabili che attengono all’analisi della natura di tali crisi e alle possibili soluzioni da approntare. Come è noto, la prima risposta dell’ordinamento è stata di natura normativa sulla scorta dell’assunto per cui le crisi sono imputabili alla mancata…

Rebus Regno Unito. Numeri e scenari secondo Villafranca (Ispi)

I britannici tornano al voto. Oggi dovranno decidere se il premier Boris Johnson resterà alla guida del Paese. Secondo gli ultimi sondaggi, i conservatori dovrebbero portare a casa la vittoria. Il dubbio è sulla misura. Riusciranno a governare da soli? O servirà, anche in Regno Unito, un governo di coalizione? Per Antonio Villafranca, coordinatore della ricerca dell'Istituto per gli studi…

Così la Russia attacca le democrazie occidentali. Parla Mikhelidze (Iai)

La Russia è una delle grandi potenze informatiche del mondo, ha abilità e competenze tecniche, oltre a volontà e prontezza nell'agire in modo aggressivo nello spazio cibernetico. Nona Mikhelidze, responsabile del programma Europa orientale e Eurasia dello Iai, ha approfondito lo studio dell'hybrid warfare russo, la guerra ibrida con cui Mosca opera in forma apparentemente disarmata contro i propri rivali mescolando attacchi…

Guerra di spie tra Russia e Germania. Così il Cremlino si infiltra in Europa

Due diplomatici tedeschi sono stati espulsi da Mosca per decisione diretta del Cremlino in un tit-for-tat che ha uno sfondo spionistico da romanzo. L'espulsione di due uomini dell'ambasciata tedesca in Russia secondo Berlino è "segnale sbagliato e ingiustificato", ma per i russi è una misura simmetrica necessaria. Tutto perché la scorsa settimana due persone collegate alla sede diplomatica russa in…

Occidente in crisi. Ecco come Trump, Russia e Cina schiacciano l'Europa

Non ci sono più gli Occidenti di una volta, si potrebbe dire banalizzando la confusione globale, le crisi e i diversi “punti di vista” di Stati Uniti, Russia e Cina. E l’Europa, nonché l’Italia? Analisi, critiche, auspici sono scaturiti dal convegno organizzato da Riformismo e Libertà, associazione presieduta da Fabrizio Cicchitto, e da Europa Atlantica, presieduta da Andrea Manciulli, su…

Dall'Europa una spallata alla paralisi del Wto

L'Europa prova a uscire dall'angolo nella guerra dei dazi. Obiettivo: dare una spallata al blocco del Wto (World Trade Organization), l'organizzazione mondiale del commercio, messo in atto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nelle settimane scorse. Trump, da sempre critico con l'operato del Wto, reo di ledere gli interessi americani in campo commerciale, è infatti riuscito a paralizzare l’Organizzazione…

Stati Uniti, ecco il maxi budget per la Difesa (e la Space Force)

Mentre entra nel vivo il dibattito alla Camera sull'impeachment, Donald Trump incassa il supporto bipartisan al maxi budget per la Difesa, compresa l'ambita Space Force per far fronte alla crescente competizione extra-atmosferica con Cina e Russia. Con 377 voti a favore e 48 contrari, la Camera ha autorizzato risorse per la Difesa americana pari a 738 miliardi di dollari per…

Del nazionalismo e delle sue virtù. Il pensiero del filosofo Yoram Hazony

Immaginate di scardinare il pregiudizio scaturito dalla cattiva narrazione che vede nel nazionalismo, nella sua accezione più autentica, l’origine di tutti i conflitti che hanno caratterizzato la storia recente dell'Occidente e non solo. Yoram Hazony, pensatore e biblista israeliano, vincitore tra le altre cose del premio "The conservative book of the year" per il 2019, all'interno del suo libro "Le…

×

Iscriviti alla newsletter