Skip to main content

L’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la fisica James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz. In particolare, il primo, canadese, è stato premiato per le “scoperte teoriche in fisica cosmologica”; mentre gli altri due, entrambi svizzeri, per la “scoperta di un esopianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare”. James Peebles, che avrà metà del premio, ha studiato l’origine dell’universo attraverso la radiazione cosmica di fondo (l’impronta del Big Bang) ed è riuscito a calcolare quanta materia è stata creata dall’evento di 14 miliardi di anni fa.

Mayor e Queloz invece, a cui andrà l’altra metà del Nobel, hanno scoperto il primo esopianeta (pianeta esterno al Sistema Solare), 51 Pegasi b, nel 1995. Ad oggi se ne conoscono oltre 4.000. “Siamo di fronte a tre pionieri dell’astrofisica moderna. Stiamo infatti parlando della persona che ha studiato l’evoluzione dell’universo e che ha fatto tutte le previsioni che, successivamente, hanno stimolato le osservazioni del fondo cosmico e di chi ha scoperto il primo esopianeta”. Dichiara ad Airpress, Nicolò D’Amico, presidente dell’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf).

“La tematica degli esopianeti è attualissima. Ne abbiamo scoperti migliaia e ne abbiamo allo studio alcuni più in particolare, perché più promettenti di altri, in quanto si trovano in quella cosiddetta zona abitabile in cui può formarsi la vita. Questa per noi è notizia straordinaria, tutte tematiche in cui siamo assolutamente coinvolti, sia sul fronte della cosmologia, sia sulla ricerca di esopianeti. L’Italia è parte degli esperimenti più avanzati, abbiamo strumenti nostri e infrastrutture che stanno producendo risultati di notevole interesse”.

Per il presidente dell’Inaf siamo di fronte all’inizio del futuro dell’astrofisica. “Non è escluso – ha detto – che molto presto troveremo tracce di vita. Quindi non solo la possibilità che esista vita su un altro Pianeta, ma anche tracce di componenti nell’atmosfera che rendono possibile la vita stessa. Si tratta di un premio bellissimo, assegnato ad una disciplina che ci sta dando tutta una serie di informazioni su come si è formato l’universo, su come si evolve e sui luoghi in cui la vita può esistere”. “Tra una decina d’anni potremo avere dati davvero importanti sulla composizione chimica dell’atmosfera di alcuni esopianeti e scoprire che in alcuni di essi ci sia vita”, conclude D’Amico.

L’assegnazione del Nobel di oggi rappresenta per il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, “un modo per ricordarci che la ricerca sull’universo non è importante solo dal punto di vista scientifico, ma può avere anche un impatto sul miglioramento dell’economia e dello sviluppo industriale”. “Grazie alle ricerche degli scienziati appena premiati, sottolinea Roberto Battiston, presidente della Fondazione Amaldi, “scoprire esopianeti è una attività “quotidiana, mentre 20 anni
fa era considerata straordinaria, è sempre così nella scienza”, aggiunge. “Il primo ricercatore che scopre qualcosa di nuovo deve superare barriere altissime per essere preso in considerazione. Poi sulla via aperta arrivano altri e si accelera”.

Esopianeti e cosmologia. Il nobel per la Fisica secondo Nichi D’Amico (Inaf)

L’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la fisica James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz. In particolare, il primo, canadese, è stato premiato per le “scoperte teoriche in fisica cosmologica”; mentre gli altri due, entrambi svizzeri, per la “scoperta di un esopianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare”. James Peebles, che avrà…

Discontinuità in Sogin senza aspettare oltre. Parla Pirani (Uiltec)

“In Sogin è tutto da cambiare. Ci preoccupiamo per la sicurezza del Paese, di quella dei lavoratori, ma a partire da questi punti funziona poco o niente”. Il grido d’allarme lo lancia Paolo Pirani, Segretario generale della Uiltec che ribadisce l’urgenza impellente di designare un nuovo “management” della società in questione, “essendo improrogabile una profonda ristrutturazione della stessa con criteri…

Sanità. È possibile parlare di democrazia in medicina? Parla Maffettone

Che ruolo ha la democrazia in medicina e come garantire il diritto universale di accesso alle cure in un contesto di inevitabile scarsità di risorse? Come agire per migliorare la democraticità del sistema e come suddividere i compiti dei diversi attori che ruotano attorno al mondo della sanità? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Sebastiano Maffettone, professore di…

Il Piano europeo contro le catastrofi naturali. L'Italia in prima linea

“La flotta di transizione che abbiamo messo in piedi è solo un primo passo. Vogliamo rafforzare il dispositivo soprattutto in termini di capacità”. Cosi Chirstos Stylianides, commissario europeo per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi, nell’illustrare a Ciampino il meccanismo di protezione civile rescEU nato a marzo di quest’anno, per far fronte in maniera ancora più incisiva, alle…

La criptomoneta Petro, l’asso (russo?) nella manica di Maduro

Nicolás Maduro annuncia nuove misure economiche per combattere la crisi in Venezuela. Il leader del regime venezuelano ha dichiarato che spera di fortificare la classe operaia e lavoratrice del Paese. Dopo la riunione della Commissione intergovernativa di Alto Livello Russia-Venezuela, Maduro ha detto che nelle prossime ore prenderà provvedimenti per difendere lo stipendio dei venezuelani: “Ci saranno buone azioni per…

Questa manovra non è da Pil. L'allarme di Confindustria

In bilico. Come un equilibrista su una trave l'Italia va incontro alla sua prima manovra giallorossa, senza sapere se, come e quando una ripresa strutturale dell'economia ci sarà. L'alternativa è una stagnazione pressoché secolare. Ancora una volta spetta agli industriali suonare il campanello di allarme. Dopo le prove di intesa andate in scena la scorsa settimana in occasione dell'assemblea di…

Scuola/LA LIBERTA' DI CONTARE

In questi giorni abbiamo assistito, sul tema Scuola, all’ennesimo teatrino surreale. Chi ha il dovere di risolvere i problemi continua a pensare che sia sufficiente accendere i riflettori su polemiche sterili che galvanizzano il dibattito ideologico e spostano l’attenzione dal cuore dei problemi. I cittadini italiani sono ben più intelligenti dal lasciarsi ingannare ed io stessa rifuggo dal perdere anche…

Rinegoziare gli F35? Immaturità politica. La versione di Gaiani che suggerisce...

Il dossier F-35 è tornato a scaldare la politica italiana. Il dibattito appare però troppo superficiale, sintomo di “un'immaturità politica” da risolvere in fretta per utilizzare la partecipazione al velivolo di quinta generazione al fine di evitare i dazi che gli Stati Uniti imporrano ai prodotti europei, e per ottenere migliori ritorni di lavoro per le industrie nazionali. Parola di…

Logistica 4.0: la nuova sfida di Assopostale

Per una nuova logistica 4.0 che contempli contratto, flessibilità e business. E'la battaglia che vuole intestarsi Assopostale, l’associazione di categoria di riferimento per gli operatori postali privati operanti in Italia, nella consapevolezza che e-commerce e diminuzione dei volumi postali sono i due fattori che impongono una convergenza tra mercato postale e quello della logistica (e che da solo vale 9%…

Gas, Ucraina, sanzioni. Mai abbassare la guardia con Mosca. Il monito dell'amb. Eisenberg

“I venti che agitano le nostre bandiere e i nostri cieli sono consistenti”. Lewis Eisenberg, ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, prende la parola dal Centro Studi Americani di Roma. Il diplomatico vicinissimo a Donald Trump apre il quarto Forum Transatlantico sulla Russia con una nota cupa. “Un’Europa e un’America più forti sono essenziali per garantire la pace nel mondo”…

×

Iscriviti alla newsletter