Skip to main content

La pressione diplomatica americana su Huawei sembra portare frutti. Ieri il premier inglese uscente, Boris Johnson, ha espresso dubbi sull’opportunità che la Gran Bretagna consenta a Huawei di investire nella rete 5G nel Regno Unito, perché potrebbe “pregiudicare” le relazioni nel campo dell’intelligence dell’alleanza Five Eyes (il gruppo di paesi anglofoni, Usa, UK, Australia, Nuova Zelanda, Canada, che ha una ferrea condivisione di intel). L’azienda di Shenzen è diventata l’elemento simbolico di un tema mastodontico: il 5G e i rischi che – secondo gli Usa – potrebbe comportare l’affidamento a ditte cinesi la gestione delle infrastrutture tecnologiche che muoveranno i pacchetti di dati mobili.

Washington invita da tempo gli alleati a pensare bene a chi verranno affidati i contratti e a valutarne il contesto politico di provenienza – una posizione inserita di recente nel documento conclusivo della ministeriale sulla Telecomunicazioni del Consiglio dell’Ue, anticipato da una lettera aperta infuocata con cui il segretario di Stato americano spiegava per filo e per segno i rischi legati alla Cina. Sostanzialmente la preoccupazione americana riguarda le attività di intelligence che aziende come Huawei o Zte potrebbero permettere al governo cinese lasciando porte aperte all’interno delle proprie reti. Questo secondo il monito statunitense potrebbe pregiudicare la condivisione di informazioni tra gli Usa e gli alleati cablati dalla Cina. La Huawei ha sempre smentito battendo sulla propria serietà ed è arrivata addirittura a denunciare il governo americano per danno di immagine.

Oggi anche il Guardian – un giornale non certo vicino al premier Johnson – ha in prima pagina un articolo importante sul tema; tre colonne a firma di Rowen Mason (vice caporedattrice politica del giornale liberal inglese) su una linea piuttosto neutra, quasi a sottolineare i dubbi del primo ministro. Conferma che “Cina più 5G” è un tema caldo anche a Londra. E non sfugge che l’uscita segua il vertice con cui la Nato ha festeggiato a Watford i suoi 70 anni (con un tema di sottofondo: la Cina è una rivale dell’alleanza?).

Le dichiarazioni di Johnson arrivano dopo gli incontri di mercoledì. “Non voglio che questo Paese sia ostile agli investimenti dall’estero. D’altra parte – dice il premier – non possiamo pregiudicare i nostri vitali interessi di sicurezza nazionale né possiamo pregiudicare la nostra capacità di cooperare con altri partner di sicurezza di Five Eyes. Questo sarà il criterio chiave che forma la nostra decisione”.

BoJo centra nel pieno la questione per come è vista da Washington – e non è un caso, vista la condizione del Regno Unito post-Brexit e la necessità di trovare un partner oltreoceano. Esporsi alla Cina, farla penetrare all’interno delle proprie infrastrutture – tlc e non solo – potrebbe significare l’esclusione dalla rete di condivisione di informazioni di intelligence coordinata dagli Usa. Ovvero l’esclusione dal sistema di cooperazione che ha creato l’Occidente per come lo conosciamo. La questione, dunque, non è solo economico-commerciale, è anzitutto politica.

D’altronde è stato lo stesso Donald Trump, al vertice Nato, a spiegare che Huawei nel 5G è un “pericolo per la sicurezza”. Il presidente ha assicurato che nessun Paese alleato andrà avanti con la contrattualizzazione della ditta cinese – “Ho parlato anche con l’Italia e mi hanno assicurato che non lo faranno”, ha detto senza essere per ora smentito. Nel suo pezzo, Mason fa notare che le parole di Johnson sembrano segnare un momento: ora le pressioni statunitensi si sono fatte più nette e dunque convincenti. Forse è per questo che stanno producendo effetti?

Londra avrebbe dovuto annunciare una decisione su Huawei in autunno, ma non lo ha fatto (secondo rumors per via della convocazione delle elezioni la vicenda è stata congelata per il prossimo esecutivo). Mesi fa era sembrata sul punto di far accedere la società cinese ad aree del 5G non sensibili, ma la decisione avrebbe fatto infuriare la Casa Bianca ed è stata revocata. Ieri Johnson è sembrato più propenso a una chiusura, simile a quella che impongono gli Stati Uniti, ma la scelta definitiva per ora non è stata resa pubblica.

Cina e 5G, se anche Johnson dà retta a Trump su Huawei

La pressione diplomatica americana su Huawei sembra portare frutti. Ieri il premier inglese uscente, Boris Johnson, ha espresso dubbi sull'opportunità che la Gran Bretagna consenta a Huawei di investire nella rete 5G nel Regno Unito, perché potrebbe "pregiudicare" le relazioni nel campo dell'intelligence dell'alleanza Five Eyes (il gruppo di paesi anglofoni, Usa, UK, Australia, Nuova Zelanda, Canada, che ha una…

Huawei

5G, Huawei fa causa al governo Usa: ci ha diffamato

Scontro frontale. Huawei, la compagnia cinese leader nella telefonia mobile, ha fatto causa alla Commissione federale per le telecomunicazioni (Fcc) degli Stati Uniti. Ad annunciarlo il direttore legale del colosso tech con base a Shenzen, Song Liuping, in una conferenza stampa questa mattina. “La Fcc ritiene che Huawei sia una minaccia alla sicurezza. Ma il suo presidente Ajit Pai non…

Spy story (con assassinio) sulla Via della Seta

Sembra un racconto o un dramma di Agatha Christie. Ci sono tutti gli ingredienti: un morto (in una stanza d’albergo) che forse sapeva troppo (e comunque era stato pagato troppo), un richiedente asilo (forse doppiogiochista), servizi segreti alla ricerca della verità (senza grande successo), un governo che smentisce tutte le informazioni che appaiono sulla stampa, un altro governo che dopo…

Dall'Iraq allo Yemen. Così i Pasdaran sfruttano il caos in Medio Oriente

Il Pentagono ha reso noto ieri che la scorsa settimana il cacciatorpediniere "USS Forrest Sherman", mentre pattugliava il Mar Arabico settentrionale, ha fermato per un'ispezione un peschereccio. Quando i Marines a bordo sono sbarcati su quella che sembrava un'imbarcazione civile hanno scoperto che era carica di componenti per missili. Erano diretti in Yemen, e secondo il Pentagono la nave stava trasportando…

Ecco cosa fanno i soldati russi nel sud del Venezuela

La Zona di sviluppo strategico nazionale, conosciuta come “Arco Minero del Orinoco”, è un’area ricca di risorse naturali in Venezuela. Lì il governo di Nicolás Maduro ha depositato tutta la sua speranza: sperano di potere sfruttare l’oro e i minerali e commercializzarli con Cina e India, tra altri. È l’unica strada per aumentare le entrate di denaro per le casse…

Vino, datteri e non solo. Il derby Irlanda-Francia verso Israele

Irlanda e Francia, è derby di azioni verso Israele. Mentre Dublino discute una legge che multa per 250mila euro o infligge 5 anni di carcere a chiunque compri vino del Golan o datteri della Valle del Giordano, Parigi riconosce ufficialmente l'Ihra, il documento internazionale che definisce l'antisionismo come antisemitismo. PRODOTTI Anche il business entra nella spirale di un nuovo antisemitismo?…

A che punto è la crisi siriana. Le conseguenze del conflitto nel report Cesi

La guerra in Siria continua. A più di otto anni dall’inizio del conflitto, la situazione è ancora più instabile e rischiosa. Non solo per il popolo siriano, ma per tutta la regione. Nonostante il consolidamento del potere di Bashar al-Assad, grazie all’intervento russo nel 2015, e le vittorie nella battaglia contro lo Stato Islamico, la crisi siriana è ben lontana…

Il lavoro con i profughi è un luogo teologico. L'invito del papa ai gesuiti

Denuncia o realismo, ecologia, profughi, divorziati risposati. Sono questi i quattro punti importantissimi che papa Francesco ha affrontato con i gesuiti che ha incontrato durante il suo viaggio in Thailandia e di cui, come in occasione di ogni viaggio, dà conto La Civiltà Cattolica nel numero in uscita nei prossimi giorni. Difficile stabilire un ordine di importanza, sono tutti di…

Un concorso per le scuole di Roma. E una provocazione...

Di Tobia Zevi

Il 26 settembre abbiamo presentato a Roma un’indagine sulla scuola romana, condotta dall’istituto Piepoli e promossa dall’Osservatorio Roma! Puoi dirlo forte. Abbiamo studiato la percezione che genitori e studenti romani hanno della scuola (i dati erano comparati con quelli di genitori e studenti di altre capitali d’Europa). L’obiettivo che ci eravamo dati era quello di valutare la percezione degli istituti…

La filosofia della “Green tax” che il Paese rifiuta

L’obiettivo è che la legge di Bilancio, entro l’anno, sia approvata dai due rami del Parlamento ed inviata ai vertici Ue per il disco verde finale. Subito dopo si aprirà la caccia alle risorse continentali rivolte allo sviluppo ed, in particolar modo, a sostenere il cosiddetto “Green new deal”. Gli investimenti Ue Infatti, il programma di investimenti europei si basa…

×

Iscriviti alla newsletter