Skip to main content

Benign Neglect è un’espressione che creò nel 1974, l’allora Segretario al Tesoro americano William (Bill per gli amici) Simon durante una cena tra amici in un ristorantino giapponese in quel di Connecticut Ave. NW di Washington. Si parlava del deprezzamento del dollaro sui mercati internazionali negli anni successivi alla fine del sistema monetario, quello definito a Bretton Woods. Simon disse che la posizione del governo era il Benign Neglect ossia “lo trascuriamo, ma benignamente”, ovvero “ce ne infischiamo, con benevolenza” o meglio ancora “ce ne freghiamo con il sorriso sulle labbra”.

Il Benign Neglect appare essere l’atteggiamento del governo Conte rispetto al debito pubblico. Nella Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, si ipotizza che grazie ad una leggera ripresa nel 2020 e nei due anni successivi ed al ribasso dello spread (a ragione agli “scambi di amorosi affetti”, per usare il linguaggio dannunziano, tra Italia ed Unione europea), un leggerissimo aumento del rapporto debito pubblico: Pil (già quasi al 135%) e una leggera riduzione nei due anni successivi. Sarebbe stato prudente fare almeno una semplice “analisi di reattività”, ossia del cambiamento dell’indicatore al variare di queste due ipotesi di base (crescita dell’economia pur se leggera, riduzione dello spread) o meglio, come è prassi delle agenzie di rating, adottare il cosiddetto “metodo di Montecarlo” ed effettuare un’analisi dei rischi di previsione con il calcolo delle probabilità. Il Benign Neglect (o più eloquentemente il ce ne freghiamo!) non ha mai portato bene a nessuno.

A mio avviso, lo scenario che si profila è differente da quello tratteggiato con serenità nell’aggiornamento del Documento di economia e finanza per determinanti sia internazionali sia interne. Sotto il profilo internazionale, si sta avvicinando una nuova recessione che potrebbe essere particolarmente grave in Europa. Sotto il profilo interno, le misure monetarie (Quantitave Easing) e di bilancio (80 miliardi l’anno, secondo le stime dell’Osservatorio sui conti pubblici pubblicate oggi 7 ottobre 2019) non sembrano avere effetto. C’è che dubitare che abbiano efficacia le poche misure delineate nei documenti di governo. Quindi, c’è da attendersi il prolungamento della stagnazione o il probabile scivolamento in recessione. In tal caso, il rapporto debito-Pil crescerebbe in misura significativa più del previsto, alimentando un aumento dello spread.

Fonti del governo e della maggioranza suggeriscono che occorre cogliere l’attimo fuggente di questi mesi a bassi tassi d’interesse, ed allungare le scadenze. Non è chiaro se si parli di debito in essere o di nuove emissioni. Nel primo caso, si tratterebbe di un default. Nel secondo, i mercati (il 30% delle nostre emissioni va a stranieri) richiederebbero più alti tassi di interesse. Tranne che non intervenga alla grande la Cina, come sussurra qualche sottosegretario M5S. Ma Pechino non è nota per fare beneficienza. Ed ancor meno per “scambi di amorosi affetti” con italiani nei guai.

Quindi, il Benign Neglect può diventare una “trappola per topi”. Per il governo.

Debito pubblico, perché il "benign neglect" è una minaccia per il governo. Il commento di Pennisi

Benign Neglect è un’espressione che creò nel 1974, l’allora Segretario al Tesoro americano William (Bill per gli amici) Simon durante una cena tra amici in un ristorantino giapponese in quel di Connecticut Ave. NW di Washington. Si parlava del deprezzamento del dollaro sui mercati internazionali negli anni successivi alla fine del sistema monetario, quello definito a Bretton Woods. Simon disse…

Rigore e diritti: la lezione (anche per l'Italia) del Portogallo secondo Fassino

Come è possibile tenere assieme politiche rigoriste targate “troika”, inziative riformatrici per sviluppo e crescita, con quelle di chiara matrice sociale e orientate alle tutele? Il premier portoghese Antonio Costa ha dimostrato che è possibile, riflette con Formiche.net l'ex Guardasigilli e parlamentare del Pd Piero Fassino, secondo cui dalle elezioni portoghesi giunge una lezione alla socialdemocrazia europea e italiana (con…

Vi spiego come aiutare la giovane Tunisia. Karima Moual commenta le elezioni

La bassa affluenza alle urne in Tunisia? E'anche il frutto della perdita della dignità, rivela a Formiche.net Karima Moual, giornalista di origine marocchina collaboratrice di Mediaset e La Stampa, che partendo dai primi exit poll, ragiona sulle prospettive di un Paese giovane come la Tunisia anche in ottica di rapporti mediterranei. Gli exit poll danno in testa il partito islamico…

F-35 significa sicurezza nazionale. Lo ricorda il generale Preziosa

La competizione strategica globale si muove tra ipersonico e sesta generazione. Eppure, l'Italia resta ferma a discutere sui numeri della quinta, con un dibattito che appare “datato” e che dimentica l'esigenza operativa che portò, dopo attente valutazioni tecniche, a scegliere l'F-35. È il punto del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, che Formiche.net ha raggiunto per…

Giravolta di Trump sulla Siria. Ora si schiera con la Turchia

L’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump ha dato il via libera — con un comunicato di disimpegno diffuso poche ore fa, dopo una telefonata con Recep Tayyp Erdogan — al piano turco di invadere il nord della Siria. È un’operazione militare attesa da tempo, perché Ankara non condivide che quell’area al confine sia controllata dai curdi locali, che per la Turchia…

Così i Nobel per la Medicina tolgono ossigeno ai tumori. Parla Novelli (Tor Vergata)

Più che un premio - anche se del più alto livello internazionale - il Nobel per la Medicina assegnato oggi accende una luce di speranza. Il riconoscimento al lavoro degli americani William Kaelin e Gregg Semenza e del britannico Peter Ratcliffe, premia la ricerca del misterioso meccanismo attraverso cui le cellule si adattano alla disponibilità di ossigeno nell'ambiente. E spiana…

Immigrazione e criminalità. Capozzi spiega perché è un errore ignorare il nesso

Ora anche il capo della Polizia Franco Gabrielli – pur dichiaratamente in disaccordo con la linea dell'ex ministro Salvini in materia – ammette pubblicamente che esiste un rapporto proporzionale tra immigrazione e criminalità. Nel suo recente intervento al Festival delle Città di Roma, infatti, egli ha sottolineato come un terzo di arrestati e denunciati in Italia sia straniero, a fronte…

Ma quanto dura il governo? Il corsivo di Roberto Arditti

Una sola domanda viene posta da tutti i soggetti interessati alle vicende politiche italiane, siano essi immersi nella vita d’impresa (nazionale e non) oppure rappresentanti a vario titolo di istituzioni internazionali: durerà il governo Conte bis? È infatti ormai ben evidente il ruolo di equilibrio che il premier si è saputo ritagliare con navigata abilità, passando senza batter ciglio dall’alleanza…

Alda Merini destabilizzante

L’Omaggio ad Alda Merini ci destabilizza grazie ad un originale chiave di lettura. La prima al Teatro Nestor di Frosinone, poi attraverserà l’Italia. Alda Merini ci aveva abituato alle sorprese. Al suo “esser fuori”. Fuori dalle regole, dalle mode, dalle convenzioni, dai vari cliché che non riuscivano a restringerla in una categoria, e per questo assidua “frequentatrice” di manicomi. Folle, o…

"Il Salvadanaio". La sopravvivenza economica raccontata da Pedrizzi

Di Pier Paolo Saleri

Già nelle primissime pagine del volume, "Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica", il senatore Pedrizzi mette a fuoco, sinteticamente, il punto nodale da cui si dipana l’intero ordito di questo suo ultimo lavoro: "Il risparmio frutto del lavoro e di una autolimitazione nei consumi, è una virtù ed un valore sociale e va valutato quale 'ricchezza della Nazione' e 'ricchezza…

×

Iscriviti alla newsletter