Skip to main content

È da poco approdato tra gli scaffali delle librerie un libro controcorrente che sta facendo discutere. Si tratta de “Le virtù del nazionalismo” del pensatore e biblista israeliano Yoram Hazony (nella foto). Il testo è stato pubblicato dalla Guerini e Associati ed è stato tradotto da Vittorio Robiati Bendaud che in questa intervista ha raccontato i punti salienti del volume.

Robiati Bendaud, perché tradurre e pubblicare questo libro?

Perché questo testo aiuta a riflettere. Hazony è uno dei massimi esponenti del pensiero conservatore, riconosciuto a livello internazionale. Chiaramente, si tratta di un libro controcorrente. Dunque, il valore di pubblicare libri controcorrente sta proprio nella possibilità di creare un dibattito attorno a un tema, di obbligare cioè a riflettere con più puntualità e acribia. In particolare, se si tratta di un tema così delicato. Questo dibattito in definitiva, può articolarsi su due ordini di livelli: se il testo è confutato, parzialmente o in toto, in maniera dialogica ma qualitativamente fine, serve a corroborare meglio definendola l’opinione avversa a quella qui argomentata e sostenuta. Se, invece, i contenuti di quest’ opera vengono recepiti anche in piccola misura, significa che stimola la riflessione e che è necessaria. La terza via è quella dell’ampia adesione alle tesi del testo, che quindi necessariamente determinano un ri-orientamento del pensiero. A questo dovrebbero servire i buoni libri.

Qual è l’idea di nazione che Hazony ritiene valida?

Quella che, a suo dire, si trova già ben articolata e descritta all’interno del testo biblico “Torah e Profeti”, che si oppone all’idea di impero universale (egizio, persiano, ellenista). Tale nazione dimora in un suo proprio territorio, con un’unità culturale linguistica “aperta” eppur definita, con confini precisi e con ben normati vincoli contro le eventuali smanie di espansione. Essa prevede una certa distinzione tra potere religioso e potere politico, come pure limiti ai poteri del governante e l’essenziale imperativo della divisione dei poteri. Infine essa non deve rispondere a istituzioni sovranazionali, sì che il governante sia attento prima di tutto alle istanze dei suoi governati. Tale idea si è poi sviluppata, secondo Hazony, a seguito dell’emanciparsi politico delle nazioni protestanti dall’impero cattolico sacro e romano (a cui si affiancò per numerosi secoli quello bizantino, in epoca più antica ben più prospero e culturalmente dinamico del primo), i cui pensatori e uomini di governo ebbero costantemente in mente proprio gli ideali d’ indipendenza e sovranità nazionali veicolati dal testo biblico ebraico. È chiaro che queste posizioni possono essere sgradite a molti, come non sono ben viste le posizioni di altri conservatori quali Roger Scruton o Douglas Murray, di cui raccomando la lettura. Posizioni tutte, sebbene ognuna con peculiari sfumature, che andrebbero ben meditate e che ci dicono qualcosa di urgente sull’oggi, sollecitandoci risposte responsabili per il domani.

Che cosa intende?

Le idee di questi autori s’inseriscono nel solco di una tradizione filosofico, politico-culturale significativa e potente che in Europa, differentemente da altre realtà (in genere il mondo anglofono, specie statunitense), è poco frequentata e, forse, poco compresa. Probabilmente anche in ragione del predominio del pensiero di sinistra e, in seconda battuta, di quello cattolico europeo. Con la doverosa sottolineatura che il pensiero di sinistra del Novecento, poderoso, plurimo ed esigente, non corrisponde certo al “cicisbeo rivoluzionario da salotto” che accompagna la nostra desolata attualità.

Nel libro di Hazony che visione emerge dell’Europa?

Estremamente critica. Anzitutto per motivi teorici e politici, dato che nei riguardi delle nazioni membro, a suo avviso, la Ue si comporta come una realtà imperiale. Inoltre, c’è da dire che Hazony è un pensatore israeliano, legato profondamente al suo paese. L’Europa continua a dimostrare in più occasioni di essere profondamente antisemita. Forse che negare l’ebraicità fondativa e presente del monte del tempio, attribuendo unicamente il nome e l’identità islamica di quei posti non equivalga a una negazione, a un tradimento anche verso la stessa storia occidentale e cristiana, e a una sostituzione, tanto culturale che religiosa che politica? E lei questo non lo chiama antisemitismo radicale? E comunque mi creda: armeni, copti, assiri, drusi, ebrei, curdi, bahai, zorohastriani e molte altre minoranze etnico-religiose del vicino medio oriente, non hanno, a fronte degli storici e sanguinosi tradimenti più volte perpetrati da parte delle potenze occidentali, molta stima o fiducia nell’Occidente contemporaneo e in specie negli europei. Altra cosa è dichiarare tutto ciò apertamente…

In definitiva qual è la tesi che sottende a tutta l’opera ‘Le virtù del nazionalismo’?

L’idea di libertà, che lui articola da un lato come libertà individuale e dall’altro come libertà collettiva. La libertà nazionale è correlativa, per così dire nel pensiero di Hazony, alla garanzia delle libertà individuali e di quelle collettive, in questo modo segnando una cesura con molto pensiero politico liberale, per lo più primariamente concentrato sulle sole libertà individuali. Per Hazony queste libertà politiche, che diventano libertà esistenziali con le loro necessarie responsabilità, sono profondamente legate agli stati nazionali, gli unici in cui hanno effettivamente avuto nascita e sviluppo  e che, storicamente (pur tra contraddizioni ed errori talora devastanti e drammatici) sono i soli a esser riusciti a porre dei correttivi ai loro stessi errori, riconoscendoli. A tutto ciò si contrappone l’imperialismo che, ad oggi, Hazony assimila al globalismo omologante, assolutista e  dunque intollerante. Corrente di pensiero in cui convergono peraltro, con inquietanti ibridi, il liberismo economico più sfrenato e rapace e il cosmopolitismo terzomondista.

Le virtù del nazionalismo di Hazony raccontate da Vittorio Robiati Bendaud

Di Federico Di Bisceglie

È da poco approdato tra gli scaffali delle librerie un libro controcorrente che sta facendo discutere. Si tratta de "Le virtù del nazionalismo" del pensatore e biblista israeliano Yoram Hazony (nella foto). Il testo è stato pubblicato dalla Guerini e Associati ed è stato tradotto da Vittorio Robiati Bendaud che in questa intervista ha raccontato i punti salienti del volume. Robiati Bendaud, perché tradurre e pubblicare questo libro?…

Il prestigio dell'università e l'esempio del Campus Bocconi. Il punto di Panizza

Il nuovo Campus della Bocconi a Milano rilancia un tema centrale per lo sviluppo dell’università e della città: dare visibilità ed efficienza funzionale alle istituzioni. L’università ha rappresentato nelle principali città europee, fin dalle sue origini, un luogo primario di prestigio e di valore e, come tale, di richiamo internazionale. Nel secolo scorso, per un periodo abbastanza lungo, il campus…

La Storia non si ferma ad Hong Kong

Cinque anni fa, quattro delle principali multinazionali occidentali della revisione contabile con sede (anche) ad Hong Kong (Ernst & Young, Deloitte, KPMG e Pricewaterhouse) pubblicarono a proprie spese un annuncio che fece discutere. In sostanza, ventilavano l’ipotesi che i propri clienti potessero fuggire dal paese se fosse andata avanti la transizione democratica, volta a portare il suffragio universale e libere…

L'Italia della Difesa arriva a Berlino. Il programma della Security Conference

Lorenzo Guerini, Enzo Vecciarelli, Alessandro Profumo, Giampiero Massolo, Enzo Benigni e tanti altri. Ci sarà molta Italia della Difesa alla Security Conference di Berlino, la due-giorni che dal 2011 riunisce i comparti di sicurezza e difesa del Vecchio continente. Organizzata dalla rivista tedesca Behörden Spiegel, la rassegna arriva in un momento delicato, tra l'insediamento della nuova Commissione europea e a…

Se Grillo tratta sulla testa dei giovani di Hong Kong. La versione di Urso (FdI)

La crisi di Hong Kong e la riposta cinese, la posizione dell'Italia, i contatti di una componente di governo, il Movimento 5 Stelle, con Pechino. Dimensioni e peso di una situazione delicatissima durante la quale Roma sembra intensificare l'esposizione cinese. Formiche.net ne ha parlato con Adolfo Urso, senatore di Fratelli d'Italia membro della Terza Commissione permanente, quella che si occupa degli…

Mentre Putin dilaga in Libia, l'Italia dorme? Il commento di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

In questi giorni sono tornate di forte attualità nei media europei ed americani le iniziative di Mosca per allargare sempre più la propria presenza in Libia: non solo nel settore energetico, ma anche per quanto concerne una soluzione militare e politica all’instabilità del post-Gheddafi. Putin sta da tempo lavorando per acquisire un ruolo determinante. Gli è riuscito in Siria, con…

Cina e Iran al top con i Cinque Stelle. Cosa dice il Pd (e Mattarella)?

Ormai è ufficiale: a palazzo Chigi c’è nostalgia del vecchio “contratto” di governo che ha garantito un anno di sopravvivenza alla maggioranza gialloverde. Gli appelli per un ritorno ai patti scritti nero su bianco non sorprendono. Dall’Ilva alla manovra, da Alitalia al Mes, fra Pd e Cinque Stelle la scintilla non è mai davvero scoccata. Le divergenze fra alleati sulla…

Mes, 5G e Cina. La versione di Castaldo (M5S)

Tre sono le criticità sul Mes, sulle clausole di accesso al fondo, sullo spostamento della valutazione da un organo prettamente politico (la Commissione) a uno puramente tecnico (lo stesso Mes) e il passaggio alla votazione unica sulla ristrutturazione del debito, che potrebbe aprire le porte alla speculazione mettendo a rischio i Paesi che, paradossalmente, all'Europa stanno chiedendo aiuto. Fabio Massimo…

Usa, Cina, Africa ed euro. Il mondo nel 2050 visto da Sapelli

Trent'anni sono tanti quando il mondo corre alla velocità della luce. Per questo è impossibile aspettarsi un mondo uguale a questo nel 2050. Per chi ci sarà, molte cose saranno cambiate. Non tutto, sia chiaro, ma certi equilibri saranno stati stravolti e le piccole o grandi rivoluzioni iniziate in questi anni saranno per lo più completate. Al Senato, la Fondazione Eni-Enrico…

Hong Kong sceglie la democrazia. E Pechino trema

Di Stefano Pelaggi

Le elezioni amministrative di Hong Kong hanno registrato una netta vittoria del fronte pro-democrazia, i candidati che sostengono le ragioni delle protesta si sono aggiudicati ben 389 dei 452 dei seggi disponibili mentre quelli pro-governativi hanno conquistato appena 58 seggi. Una vera e propria disfatta, nelle precedenti elezioni gli alleati di Pechino avevano conquistato 300 seggi. In più della metà…

×

Iscriviti alla newsletter