È da poco approdato tra gli scaffali delle librerie un libro controcorrente che sta facendo discutere. Si tratta de "Le virtù del nazionalismo" del pensatore e biblista israeliano Yoram Hazony (nella foto). Il testo è stato pubblicato dalla Guerini e Associati ed è stato tradotto da Vittorio Robiati Bendaud che in questa intervista ha raccontato i punti salienti del volume. Robiati Bendaud, perché tradurre e pubblicare questo libro?…
Archivi
Il prestigio dell'università e l'esempio del Campus Bocconi. Il punto di Panizza
Il nuovo Campus della Bocconi a Milano rilancia un tema centrale per lo sviluppo dell’università e della città: dare visibilità ed efficienza funzionale alle istituzioni. L’università ha rappresentato nelle principali città europee, fin dalle sue origini, un luogo primario di prestigio e di valore e, come tale, di richiamo internazionale. Nel secolo scorso, per un periodo abbastanza lungo, il campus…
La Storia non si ferma ad Hong Kong
Cinque anni fa, quattro delle principali multinazionali occidentali della revisione contabile con sede (anche) ad Hong Kong (Ernst & Young, Deloitte, KPMG e Pricewaterhouse) pubblicarono a proprie spese un annuncio che fece discutere. In sostanza, ventilavano l’ipotesi che i propri clienti potessero fuggire dal paese se fosse andata avanti la transizione democratica, volta a portare il suffragio universale e libere…
L'Italia della Difesa arriva a Berlino. Il programma della Security Conference
Lorenzo Guerini, Enzo Vecciarelli, Alessandro Profumo, Giampiero Massolo, Enzo Benigni e tanti altri. Ci sarà molta Italia della Difesa alla Security Conference di Berlino, la due-giorni che dal 2011 riunisce i comparti di sicurezza e difesa del Vecchio continente. Organizzata dalla rivista tedesca Behörden Spiegel, la rassegna arriva in un momento delicato, tra l'insediamento della nuova Commissione europea e a…
Se Grillo tratta sulla testa dei giovani di Hong Kong. La versione di Urso (FdI)
La crisi di Hong Kong e la riposta cinese, la posizione dell'Italia, i contatti di una componente di governo, il Movimento 5 Stelle, con Pechino. Dimensioni e peso di una situazione delicatissima durante la quale Roma sembra intensificare l'esposizione cinese. Formiche.net ne ha parlato con Adolfo Urso, senatore di Fratelli d'Italia membro della Terza Commissione permanente, quella che si occupa degli…
Mentre Putin dilaga in Libia, l'Italia dorme? Il commento di Terzi
In questi giorni sono tornate di forte attualità nei media europei ed americani le iniziative di Mosca per allargare sempre più la propria presenza in Libia: non solo nel settore energetico, ma anche per quanto concerne una soluzione militare e politica all’instabilità del post-Gheddafi. Putin sta da tempo lavorando per acquisire un ruolo determinante. Gli è riuscito in Siria, con…
Cina e Iran al top con i Cinque Stelle. Cosa dice il Pd (e Mattarella)?
Ormai è ufficiale: a palazzo Chigi c’è nostalgia del vecchio “contratto” di governo che ha garantito un anno di sopravvivenza alla maggioranza gialloverde. Gli appelli per un ritorno ai patti scritti nero su bianco non sorprendono. Dall’Ilva alla manovra, da Alitalia al Mes, fra Pd e Cinque Stelle la scintilla non è mai davvero scoccata. Le divergenze fra alleati sulla…
Mes, 5G e Cina. La versione di Castaldo (M5S)
Tre sono le criticità sul Mes, sulle clausole di accesso al fondo, sullo spostamento della valutazione da un organo prettamente politico (la Commissione) a uno puramente tecnico (lo stesso Mes) e il passaggio alla votazione unica sulla ristrutturazione del debito, che potrebbe aprire le porte alla speculazione mettendo a rischio i Paesi che, paradossalmente, all'Europa stanno chiedendo aiuto. Fabio Massimo…
Usa, Cina, Africa ed euro. Il mondo nel 2050 visto da Sapelli
Trent'anni sono tanti quando il mondo corre alla velocità della luce. Per questo è impossibile aspettarsi un mondo uguale a questo nel 2050. Per chi ci sarà, molte cose saranno cambiate. Non tutto, sia chiaro, ma certi equilibri saranno stati stravolti e le piccole o grandi rivoluzioni iniziate in questi anni saranno per lo più completate. Al Senato, la Fondazione Eni-Enrico…
Hong Kong sceglie la democrazia. E Pechino trema
Le elezioni amministrative di Hong Kong hanno registrato una netta vittoria del fronte pro-democrazia, i candidati che sostengono le ragioni delle protesta si sono aggiudicati ben 389 dei 452 dei seggi disponibili mentre quelli pro-governativi hanno conquistato appena 58 seggi. Una vera e propria disfatta, nelle precedenti elezioni gli alleati di Pechino avevano conquistato 300 seggi. In più della metà…