Skip to main content

La data è fissata: il 15 ottobre 2019, in seconda serata. Il ring simbolico è il salotto televisivo politico più rilevante d’Italia: Porta a Porta, su Rai 1, dopo la partita della nazionale. Maestro di cerimonie e arbitro del confronto è Bruno Vespa, da sempre depositario del titolo di presidente della terza camera parlamentare: quella della comunicazione televisiva. Difficile immaginare un contesto che più nazional-popolare di questo.

I due contendenti, Matteo Salvini e Matteo Renzi, pesi massimi della comunicazione politica, tutti e due nati a metà anni 70 appaiono tonici dal punto di vista della retorica e della ricerca del consenso a presa rapida, anche se politicamente ai margini, e non nella pienezza del flusso dell’azione del governo e dei percorsi parlamentari.

Renzi sta cercando di costruire una nuova stagione politica grazie all’“invenzione” di un soggetto partitico, del tutto personale. Italia Viva è appena nato e già pare offuscato dai dubbi di chi vi vede lo strumento di Renzi per compiere azioni sulla maggioranza politica di governo volte a minare il futuro dell’esecutivo. Non un viatico propriamente positivo per la creatura politica ai suoi primi passi.

Salvini, dal canto suo, è impegnato nella difficile manovra di recuperare il proprio consenso, battendo piazze, feste e manifestazioni, dopo l’errore di calcolo politico che lo ha portato ad aprire la crisi del governo giallo-verde ad inizio agosto. In Italia si perdonano molte cose: non l’ingenuità politica. Il percorso di ridefinizione della situazione che ha aperto la crisi (“una manovra di palazzo, voluta da personalità politiche attaccate alle poltrone”) è in corso nelle piazze e negli incontri battuti sul territorio dal leader leghista, ma è un percorso complesso, che difficilmente si avvantaggerà delle probabili vittorie leghiste nelle prossime elezioni regionali.

Due leader con un percorso recente difficile e con una innata propensione per trasformare nell’oro della comunicazione il ferro delle rispettive esperienze politiche. Che cosa rappresenta questo incontro?

Un evento puramente mediatico, voluto e sollecitato dai due Mattei per occupare e tematizzare l’agenda mediatica prima, durante e dopo la data del 15 ottobre e dare carburante comunicativo ai rispettivi percorsi politici. Il signore dell’audience dell’infotainment politico, Bruno Vespa, vede nel confronto l’occasione per ribadire la propria centralità nel mondo della informazione politica e pregusta già un audience cospicua, con tanto di contorno di commenti social per tutta la trasmissione. Insomma, due protagonisti perfetti per i duelli verbali, un set televisivo ideale per il confronto, l’arbitro più consapevole della rilevanza dell’evento, ma un evento mediatico e nulla più. La macchina del governo Conte 2 comincia ad avviarsi con la legge di bilancio, le urne per le elezioni politiche si stagliano lontane.

È bene che i due Mattei moderino le forze, in vista del ripetersi del confronto in più puntate. E chissà che non diventi un format con una sua serialità.

Matteo R e Matteo S sul ring di Bruno Vespa. L’analisi di Antonucci

La data è fissata: il 15 ottobre 2019, in seconda serata. Il ring simbolico è il salotto televisivo politico più rilevante d’Italia: Porta a Porta, su Rai 1, dopo la partita della nazionale. Maestro di cerimonie e arbitro del confronto è Bruno Vespa, da sempre depositario del titolo di presidente della terza camera parlamentare: quella della comunicazione televisiva. Difficile immaginare…

Caso Ucraina, Biden rischia il fuoco amico. La versione di Bozzo (UniFi)

La politica prima di tutto. Dietro alla procedura di impeachment che i democratici vogliono avviare contro il presidente Donald Trump sulla scia del caso Ucraina c’è un’abile mossa tattica della speaker della Camera Nancy Pelosi, spiega a Formiche.net Luciano Bozzo, docente di Relazioni Internazionali all’Università di Firenze. La messa in stato d’accusa ha poche chances di arrivare a destinazione e…

Austria, cosa ci dice la vittoria di Kurz

Le elezioni austriache sembrano avere avuto un esito chiaro e un solo vincitore: Sebastian Kurz, il leader dei popolari che ha assorbito (e non era logico che così fosse) più della metà dei voti in caduta libera dell’ultradestra della Fpoe (che perde 10 punti in percentuale scendendo al 16 % dei consensi). Con il 37,2% Kurz si appresta a governare…

Australia, Giappone e Taiwan con i manifestanti di Hong Kong. E l'Italia?

Un poliziotto in borghese a Hong Kong ha puntato una pistola contro i manifestanti, poi ha sparato alcuni colpi in aria. undercover police pointing guns at protestors.#HongKong #HongKongPolice pic.twitter.com/mLUPIsMT05 — Hong Kong Police Record ?‍♂️? (@hkpolicerecord) September 29, 2019 Un episodio marginale ancora, ma segno di come le tensioni salgono. I cannoni ad acqua delle camionette hanno lanciato i traccianti indelebili blu…

Morte sospetta in Arabia Saudita. Ucciso il bodyguard di Re Salman

Ucciso da un conoscente in casa di un amico comune “per ragioni personali”, è questa la versione che l’agenzia saudita SPA ha fatto circolare sulla morte di Abdulaziz Al Faghem, formalmente più di un ministro, era la guardia del corpo intima di Re Salman. È piuttosto comune trovarlo descritto come “il bastone da passeggio del re”, al Faghem era più…

Giornata del rifugiato, chi e cosa ricorda la prima crisi migratoria in Italia (nel 1956)

Oggi, giornata del migrante e del rifugiato, è un giorno da vivere anche con e per la memoria. È importante ricordare anche in occasione di un giorno come questo. Un giorno che non può essere capito appieno se non ricordiamo, ad esempio, la prima emergenza profughi vissuta dal nostro Paese. Che emergenza fu? E cosa facemmo? Facemmo bene a comportarci…

Cosa insegna la dottrina della Chiesa ai turbocapitalisti. La riflessione di Pedrizzi

Ha fatto clamore in Italia e nel mondo la pubblicazione del documento “Lo scopo dell'impresa” della Business Roundtable degli Stati Uniti d'America. Una tavola rotonda di 181 uomini d'affari e non come quella più nota e nobile di cavalieri senza macchia e senza paura al servizio del Re e della Chiesa. Questa assise americana dà lavoro a 15 milioni di…

Basi, gas e geopolitica: le tre richieste di Pompeo alla Grecia

È stata preparata nei minimi particolari la visita che il segretario di Stato Mike Pompeo farà ad Atene tra pochi giorni, all'interno di un tour che lo porterà nelle maggiori capitali europee. Washington punta forte su basi militari, gas e geopolitica alla luce dei nuovi equilibri maturati nell'Egeo. Ecco come si evolve la presenza americana nel quadrante euromediterraneo. ACCORDO Tre…

Cosa serve davvero all’economia circolare? Lo spiega Quagliuolo (Conai)

L'Italia dinnanzi all'economia circolare. Una sfida nella sfida in tempi di proclami per un Green New Deal. Uno dei pilastri dell'economia circolare è senza dubbio il riciclo della carta da imballaggio, le cui aziende oggi sono riunite nel sistema del consorzio Conai, che nel 2018 ha registrato un volume di immesso al consumo pari a 13,2 milioni di tonnellate. Formiche.net…

Il decreto Clima cambia forma e contenuti. Ecco come

Il decreto Clima cambia nella forma e nei contenuti. La nuova bozza, che è comunque più snella nel testo, si presenta con una maggiore organicità tra i diversi temi ma risulta meno incisiva nella spinta economica per le diverse misure; a cominciare dall’esclusione del taglio degli incentivi ai sussidi fossili, la norma sulla vendita dei prodotti alla "spina", l’eliminazione delle…

×

Iscriviti alla newsletter