Skip to main content

La Romania ha confermato la sua fiducia in Klaus Iohannis. Durante il ballottaggio delle elezioni presidenziali di ieri, il leader di centrodestra ha ottenuto il 62,9% dei voti, superando la rivale Viorica Dancila, leader del Partito socialdemocratico, che ha raccolto il 37,08% dei consensi. Al primo turno, il 10 novembre scorso, Iohannis aveva ricevuto il 36,65% dei voti, mentre Dancila il 23,79%.

IL PRIMO DISCORSO

Nel suo primo discorso dopo la vittoria, Iohannis ha detto che “il vincitore è la Romania moderna, la Romania europea, la Romania normale […] È una vittoria importante, l’affermazione più forte della storia contro il Partito socialdemocratico […] Ottengo questa vittoria con allegria, con modestia e con fiducia nella Romania”.

L’APPREZZAMENTO DELL’OCCIDENTE

Nato a Sibiu nel 1959, Iohannis è molto apprezzato dagli alleati occidentali e dall’Unione europea perché impegnato nel proteggere lo stato di diritto, in particolare sfidando i tentativi di limitare l’indipendenza dei giudici.

In Romania, i poteri della figura del presidente sono limitati principalmente alla nomina di un primo ministro e di alcuni procuratori. Iohannis avrà la possibilità di designare i procuratori anti-corruzione e anti-mafia. Il progetto di sconfiggere la corruzione nel Paese è sostenuto dal primo ministro, Ludovic Orban.

NON UNA SORPRESA

Il sostegno dell’elettorato al presidente europeista non ha sorpreso gli analisti, secondo i quali la sua affermazione è stata spinta dallo scontento popolare nei confronti di leader politici corrotti e inefficienti.

Con lo slogan “Per una Romania normale”, Iohannis ha incentrato la sua (vincente) campagna elettorale sulla promessa di lottare contro i socialdemocratici, che tanti danni avrebbero causato all’amministrazione pubblica romena. Il presidente ha anche promesso di frenare i cambiamenti legali promossi dal governo socialdemocratico che ha ridotto le pene e il tempo per la prescrizione di molti reati di corruzione.

Chi è Klaus Iohannis, l'europeista rieletto presidente della Romania

La Romania ha confermato la sua fiducia in Klaus Iohannis. Durante il ballottaggio delle elezioni presidenziali di ieri, il leader di centrodestra ha ottenuto il 62,9% dei voti, superando la rivale Viorica Dancila, leader del Partito socialdemocratico, che ha raccolto il 37,08% dei consensi. Al primo turno, il 10 novembre scorso, Iohannis aveva ricevuto il 36,65% dei voti, mentre Dancila il 23,79%. IL…

Così l'Europa potrà avere Spazio. Parla Bernardini (Ariane Group)

Il vettore pesante Ariane 6 e il più piccolo made in Italy Vega C “sono concepiti per essere complementari ed è quello che fa la forza della famiglia dei lanciatori europei”. Una forza da preservare con convinzione a Siviglia, quando tra due giorni si riunirà il consiglio ministeriale dell'Esa: “L’Europa potrà garantirsi un accesso allo Spazio competitivo e sostenibile solo se…

La guerra all'Isis prosegue. Anche nel cyber spazio

La guerra all'Isis prosegue, anche nel dominio cyber. Il Belgio, uno dei Paesi che hanno pagato il prezzo più alto alla violenza dei drappi neri, ha guidato un attacco informatico lanciato su scala globale contro la propaganda online dei militanti del gruppo jihadista, che hanno da poco un nuovo leader dopo la morte di Abu Bakr al-Baghdadi. IL CYBER ATTACCO…

A Hiroshima Francesco completa la dottrina della fratellanza

Chi è che sa cambiare? Chi è che sa, dopo aver letto, rileggere? I "laici"? Sarebbe bello, ma tanti dibattiti non sembrano confermarlo. Per brevità però teniamo l'interrogativo aperto e diamo invece uno sguardo fugace all'altro mondo, quello dei credenti. Con la chiarezza che gli è propria Francesco da Nagasaki e Hiroshima ha condannato non solo l'uso ma lo stesso…

La transizione energetica come scelta di politica economica

Si parla molto di economia circolare, transizione energetica, di “Green new deal” ma è molto importante spiegare l’interconnessione tra queste tre realtà ancora da realizzare compiutamente nel Paese. Si tratta di voci che possono costituire la struttura della politica industriale tuttora da definire in ambito nazionale. L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo,…

Il moralismo senza morale

Quando persino il New York Times arriva seriamente a chiedersi se sia il caso di censurare un pittore come Paul Gaugin e le sue opere, esposte in una mostra tematica sui suoi rapporti con le giovanissime donne polinesiane alla National Gallery di Londra, credo che dovremmo preoccuparci. Soprattutto se si intende censurare opere d’arte esprimendo un giudizio morale su un…

Il M5S è una causa persa e il contratto è un escamotage. Parla Lucia Annunziata

Nessuno ha voglia di andare alle urne, meglio lasciare le cose come sono. Così Lucia Annunziata, direttore dell'Huffington Post Italia e conduttrice su Rai 3 del programma Mezz'ora in più che affida a Formiche.net la sua lettura della complicata fase politica e partitica. Il M5S? "Una causa persa della politica italiana, ma è il Pd a restare col cerino in mano”. E…

Giù un altro viadotto in Liguria

Un altro viadotto è crollato. È successo ancora in Liguria. È chiuso da oggi pomeriggio il tratto tra Bivio A6/A10 Savona e Altare in direzione Torino per il cedimento di una porzione di viadotto. L'arteria stradale in questione è gestita dal gruppo Gavio. Si tratta di circa 30 metri di viadotto crollato a causa da un movimento franoso. Sulla regione e nel…

Marianna Benatti: il benessere personale e il benessere aziendale si potenziano a vicenda

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Il Movimento 5 Stelle? Una scatola cinese. La versione di Annalisa Chirico

“Special relationship” alla pechinese. Tra M5S e Cina è sempre più amore. Un amore vissuto ormai alla luce del sole, senza infingimenti. La conferma è nella doppia visita che, in un piovoso weekend novembrino, il leader del movimento Beppe Grillo ha svolto presso l’ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia: venerdì la cena con l’ambasciatore cinese Li Junhua e sabato,…

×

Iscriviti alla newsletter