Skip to main content

Nello studiare da tempo Meloni ho sempre pensato che alla fin fine sia una togliattiana non so quanto consapevole. In fondo Meloni è andata al governo attuando e applicando il modello del Pci di Palmiro Togliatti, ovvero quello di partito di lotta e di governo. E ha governato e continua a governare sulla base di questo modello. Mostra, infatti, talvolta cultura da “partito di governo” come premier, e contemporaneamente manda avanti i suoi a fare il “partito di lotta”.

L’errore di Schlein, specie nella prima fase, è stato quello di ritenere di potersi contrapporre a Meloni solo tramite una impostazione di lotta. È come se la Schlein si sia dimenticata quali sono i padri del Pd e che non abbia tenuto conto del modello togliattiano. A dire il vero da qualche mese anche Schlein sta aggiungendo dosi da partito di governo al suo Pd che nei primi mesi ha guidato esclusivamente da partito di lotta. Nel modello togliattiano c’è sempre stata, però, una sindrome precisa: ovvero fare di tutto per non avere nemici a sinistra.

Una sindrome che valeva anche per il Partito comunista francese: Pas d’ennemis à gauche, come dicevano e praticavano i comunisti francesi (mutuando la formula dal radicale René Renult). Un’ossessione rispetto al rischio di avere nemici a destra, di cui soffre profondamente il presidente del Consiglio. Certo, Salvini fa di tutto per alimentare questa ossessione inseguendo in Italia e in Europa tutte le posizioni di destra… man mano le più estreme possibili. A volte ti passano davanti però tornanti importanti passaggi della storia che puoi scambiare per ordinari momenti di attualità.

Uno di questi passaggi della storia è stato la scelta di concedere o meno il sostegno a Ursula von der Leyen entrando così in qualche modo nella maggioranza di governo dell’Unione Europea. Un aspetto molto delicato e importante per un paese che dall’Ue deve ottenere un atteggiamento più aperto possibile quanto ai vincoli del debito e ai conti di finanza pubblica e pure aperture per quanto riguarda l’effettiva attuazione e i tempi di attuazione del Pnrr. Nello scambiare la storia per la cronaca forse Meloni ha commesso un errore molto grave; la sindrome togliattana che la ha fatta optare per il non sostegno alla riconferma di Ursula von der Leyen può comportare costi non poco significativi.

Quella che sembrava l’unico premier di matrice conservatrice rispettoso dei vincoli europei, leale con l’alleanza atlantica e aperto verso chi guida l’Europa forse ha preso una gran cantonata. Il vero Togliatti in una situazione di questo tipo non si sarebbe certo confuso con quelle estreme, in qualche caso un po’ orripilanti che si sono opposte al nuovo governo europeo. In politica seguire un po’ troppo gli schemi può causare guai di non poco conto. È chiaro che lo schema Meloni è stato quello di essere come Conservatori e Riformisti determinanti per la maggioranza Ursula.

Il subentro dei Verdi, i primi alfieri di quel Green deal, che, anche nella destra italiana, trova tanti dissensi (alcuni anche legittimi), ha infranto lo schema del premier Meloni. Ma quando si infrange uno schema un leader deve avere sempre una via d’uscita in tasca, una seconda soluzione. Forse Meloni è più rigida di Togliatti e la miscela di pas d’ennemis à droite e il fatto che i suoi voti, ridimensionati dalle fughe verso i Patrioti d’Europa, sarebbero diventati solo aggiuntivi, ha condotto Meloni ha una scelta, ad un ripensamento che certamente creerà man mano non pochi pentimenti.

Meloni e il peso della sindrome di Togliatti sul voto a Von Der Leyen. L'opinione di Tivelli

Forse Meloni è più rigida di Togliatti e il fatto che i suoi voti, ridimensionati dalle fughe verso i Patrioti d’Europa, sarebbero diventati solo aggiuntivi, ha condotto il premier ha una scelta, ad un ripensamento, che certamente creerà man mano non pochi pentimenti. L’opinione di Luigi Tivelli

Così gli Houthi mettono nei guai Suez e marginalizzano il Mediterraneo

Il problema degli Houthi non sono tanto i droni su Tel Aviv ma i dati di Suez. Gli attacchi dallo Yemen stanno marginalizzando il Mediterraneo, per questo occorre agire in fretta per evitare che i traffici nel bacino vengano esclusi dalle rotte geoeconomiche globali

Il caso Crowdstrike rivela le cyber-debolezze Ue. L'analisi di Monti

A prescindere dall’aspetto puramente informatico, il problema emerso venerdì è la spia che segnala i rischi dell’approccio europeo alla gestione della sicurezza informatica. Scrive Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law presso l’Università di Chieti-Pescara

Presentato alle Camere il Piano Mattei. Ecco cosa c’è dentro

Il dossier è arrivato questa settimana in Parlamento. Due gli obiettivi: l’impegno contro scafisti e trafficanti; il lavoro per offrire ai popoli africani un’alternativa di opportunità, lavoro, formazione, sviluppo e crescita duratura. Forti sinergie con Ue e G7. Tutti i dettagli

Il programma di Ursula è un grande pasticcio. Polillo spiega perché non ha convinto

La presidente von der Leyen, essendo stata costretta a chiedere il sostegno dei Verdi, per bilanciare i franchi tiratori della sua maggioranza, non poteva che presentare un programma evanescente: tanti buoni propositi, più di un pizzico di demagogia, una rimasticatura del passato, specie per quanto riguarda il Green Deal. Un grande pasticcio destinato a tradursi in un pessimo libro dei sogni. Comprensibile quindi, la decisione di Fratelli d’Italia di votare contro un’agenda improbabile

Come la tecnologia cambia l’uso dell’artiglieria. La lezione dell’ammiraglio Agostini

Di Fabio Agostini

L’artiglieria storicamente ha sempre giocato un ruolo importante nelle operazioni militari, rappresentando una componente fondamentale per il conseguimento della superiorità sul campo di battaglia. Per circa 30 anni in cui le operazioni si sono orientate prevalentemente sulla stabilizzazione e sul counter insurgents e counter terrorism, l’impiego delle artiglierie è stato pensato solo per funzioni di deterrenza o di difesa. L’evoluzione delle dinamiche geopolitiche con sviluppo di combattimenti ad alta intensità sul fianco est della Nato e poi a Gaza hanno ridato alle artiglierie un ruolo molto più rilevante. La lezione dell’ammiraglio Fabio Agostini, capo Reparto pianificazioni ed esercitazioni del Covi

Phisikk du role - Piersilvio, la politica e i moderati

Di Pino Pisicchio

Le cronache di queste ore si ritingono di Berlusconi. Junior, si intende. L’incitamento al partito di famiglia ad allargare il campo dei moderati suggerisce una possibile discesa in campo. Se al centro della scena, non è ancora chiaro. La rubrica di Pino Pisicchio

Cambiare gli schemi col Fianco Sud. Polemica Nato-Italia sulla nomina di Colomina

La decisione di nominare lo spagnolo Colomina a inviato speciale per il Fianco Sud coglie di sorpresa l’Italia, non coinvolta nel processo. Roma spera in una revisione dopo l’avvio di Rutte come segretario generale

Novità sull'Ucraina e sulla flotta fantasma di Mosca. Ecco quali dall'Epc di Londra

Il summit svoltosi a Londra ha visto registrare progressi nell’ambito del contrasto alla flotta fantasma di Mosca e nel sostegno all’Ucraina. Significativo l’intervento di Zelensky, primo ospite esterno dal 1997

Far convivere liberali e ambientalisti. Rischi e scommesse di Ursula bis

La variegata composizione dell’attuale maggioranza alla luce della presenza dei Verdi, non solo è stata la discriminante che ha fatto decidere per il no di FdI a von der Leyen, ma si pone come elemento politico oggettivo di cui bisognerà tenere conto. Ecco perché

×

Iscriviti alla newsletter