Skip to main content

Diversi anni fa è stato pubblicato un libro che incoraggia su quel che sarà. Lo ha scritto Jeremy Rifkin nel 2011 e si intitola La terza rivoluzione industriale. Volendo immaginare quel che sarà, per esempio, il mondo dell’industria, basta sfogliare il testo succitato. Nel 2050 la terza rivoluzione industriale raggiungerà il picco. Sarà l’ultima occasione per creare milioni di posti salariati, mediante l’espansione della forza di lavoro di massa. Anche con l’adozione di tecnologie intelligenti, robotica ed automazione,centinaia di milioni di persone al mondo lavoreranno lo stesso.

Operai specializzati insieme a gruppi di progettazione e pianificazione altamente professionalizzati, saranno impegnati a trasformare il sistema energetico globale, ad aggiornare la rete elettrica mondiale, a rivoluzionare il sistema dei trasporti con l’adozione di veicoli elettrici, a introdurre l’idrogeno e altre tecnologie di immagazzinamento in tutta l’infrastruttura esistente nel pianeta. Insomma, per quel tempo, la convenzionale forza di lavoro industriale sarà destinata alla costruzione di un’infrastruttura intelligente per un sistema economico nuovo che eliminerá molti posti di lavoro di cui aveva avuto bisogno,ma ne creerà di nuovi.

IL GREEN NEW DEAL GLOBALE

Ora lo stesso autore americano ci ripropone un nuovo pezzo di futuro che si chiama etá della resilienza. Con Un Green new deal globale Jeremy Rifkin indica il passaggio ad un’era post carbonio e suggerisce che potrebbe essere l’opportunità economica più promettente della nostra vita. “Settori chiave dell’economia -scrive Rifkin- si stanno prontamente sganciando dai combustibili fossili a favore dell’energia solare ed eolica, più a buon mercato e accompagnate da nuove opportunità di business ed occupazione. Nuovi studi stanno suonando l’allarme: migliaia di miliardi di dollari in combustibili fossili per i quali non esiste piu’ un mercato potrebbero creare suscettibile di scoppiare entro il 2028, provocando il crollo della civiltà dei combustibili fossili”. Insomma, il filo logico della narrazione ci segnala che l’eta’ del progresso sta per presentarci il conto,attraverso la virulenza del cambiamento climatico, e che dovremo vivere in un modo diverso,iniziando ad adattarci alla nuova epoca. Come fare? Rifkin non ha dubbi: avvicinandoci velocemente sd una coscienza biosferica. Se questo è il Green New Deal a cui occorre affidarsi per sopravvivere all’emergenza globale, tanti Paesi faticano a starci dietro.

IL COMITATO SPECIALE DEL CONGRESSO USA

È vero in America, come da noi, solo per fare un paio di esempi. Alexandria Ocasio-Cortez, eletta al Congresso Usa ha chiesto alla Camera l’istituzione di un comitato speciale con la missione di istituire un Green New Deal per l’America. Alla fine ha visto la luce solo un comitato speciale sulla crisi climatica con scarsi poteri. Ma resta tuttora da realizzare la proposta del piano economico per far fronte al cambiamento climatico, decarbonizzare l’infrastruttura economica,creare nuove opportunitá per le imprese, impiegare milioni di lavoratori nell’economia verde. Se l’America e’ indietro su questa strada, l’Italia fatica proprio ad incamminarsi.

LA RICONVERSIONE A GAS DEI SITI A CARBONE

Qui da noi la transizione energetica rimane una questione irrisolta, perche’ manca una politica industriale e non si riesce a stipulare di conseguenza un patto tra istutuzioni,imprese e lavoratori. Di una cosa esiste certezza: per garantire il fabbisogno energetico sará necessario programmare la riconversione a gas delle centrali a carbone esistenti. Anche in questo caso la gran parte delle riconversioni sono tutte da fare. Ma solo così la nostra transizione energetica potrá essere economicamente sostenibile. Questa determinazione, a breve e possibilmente condivisa, può costituire la miglior scelta praticabile di resilienza.

Con buona pace di Jeremy Rifkin.

Dall'era del progresso a quella del post carbonio secondo Jeremy Rifkin

Diversi anni fa è stato pubblicato un libro che incoraggia su quel che sarà. Lo ha scritto Jeremy Rifkin nel 2011 e si intitola La terza rivoluzione industriale. Volendo immaginare quel che sarà, per esempio, il mondo dell'industria, basta sfogliare il testo succitato. Nel 2050 la terza rivoluzione industriale raggiungerà il picco. Sarà l'ultima occasione per creare milioni di posti…

Mendeleev e la Tavola Periodica. Come nacque la più grande scoperta nella storia della chimica

Terra, Acqua, Aria, Fuoco. Due millenni e mezzo fa, Aristotele aveva risolto così il problema di catalogare tutte le sostanze conosciute: non erano che combinazioni, in diverse proporzioni, di questi quattro elementi fondamentali. Questa teoria sopravvive felicemente fino al XV secolo, quando Paracelso le oppone la teoria dei tria prima. Secondo il padre degli alchimisti, gli elementi fondamentali da cui…

Cosa serve alla Difesa europea. Il punto dell'industria italiana

L'Italia ha tutte le carte per poter giocare da protagonista la partita della Difesa europea. Per vincerla, tra partner e competitor ben attrezzati, serviranno però una strategia nazionale meglio definita e maggiori investimenti per il settore. È il messaggio che l'industria dell'aerospazio, difesa e sicurezza ha lanciato oggi da Napoli, dove sono andati in scena gli Stati generali dello Spazio,…

Investimenti, cultura e diplomazia. La road map di Guerini per rilanciare la Difesa

Per la Difesa nazionale servono risorse, italiane ed europee. Parola del ministro Lorenzo Guerini, che oggi da Napoli è tornato a rilanciare gli investi per il settore promuovendo l'inversione del trend in Italia e aderendo all'appello per evitare un taglio ai fondi attesi dall'Unione europea. Lo ha fatto intervenendo agli “Stati generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa”, organizzati a Napoli…

Così l'Italia punta in alto su infrastrutture e Spazio. Il punto di Paola De Micheli

La sicurezza delle infrastrutture passa (anche) dallo Spazio. Parola della numero uno del Mit Paola De Micheli, che oggi è intervenuta agli “Stati generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa”, organizzati a Napoli dal Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Commissione europea, l’Agenzia spaziale europea (Esa) e l’Agenzia spaziale italiana (Asi). LO SPAZIO PER LA TERRA “Investire nello spazio…

Italia all'avanguardia sugli imballaggi. In Europa primi per il riciclo

L’Italia si conferma all’avanguardia in Europa nell’industria del riciclo. Sono soprattutto gli imballaggi a tirare la volata, attestandosi al terzo posto (con un tasso di riciclo al 67%) dopo la Germania (71%) e la Spagna (70%). Tutte le filiere degli imballaggi (carta, vetro, plastica, legno, alluminio e acciaio) hanno già superato, o stanno per farlo, i nuovi obiettivi al 2025…

Sanità. Se l'Italia del no blocca anche la ricerca

La ricerca in campo sanitario ha consentito in passato, e consente tutt'oggi, di scoprire nuove e sempre più efficaci terapie. Basti pensare ai grandi passi avanti nella cura dell'epatite C o ai farmaci antiretrovirali nei casi di Hiv, ma anche all'utilizzo delle Car-T Cell nell'immunoterapia o degli anticorpi monoclonali nella cura di malattie autoimmuni o di alcune forme di cancro.…

Lotta al contrabbando di sigarette. Lo studio di Bat e Intellegit

In Italia 5,5 sigarette su 100 sono illegali. Un dato preoccupante sia per la salute dei cittadini sia per le casse dell’erario. Nel solo 2018 sarebbero circa 730 milioni di euro i mancati introiti causati dal contrabbando. Questi sono solo alcuni dei dati della ricerca “Flussi, rotte e luoghi del contrabbando di sigarette: le principali caratteristiche dei traffici illeciti in…

La strategia italiana per lo Spazio europeo (e la nuova governance). Il punto di Fraccaro

Di Riccardo Fraccaro

Oggi lo spazio è la nuova frontiera, un territorio di conquista ancora inesplorato dove sempre di più nei prossimi anni si misurerà la contesa economica e politica mondiale. Lo spazio è di fatto uno dei settori strategici di maggior rilevanza per varie ragioni. Prima di tutto, perché il suo sviluppo si accompagna ad un concreto miglioramento della qualità della vita dei…

Così abbiamo arginato Huawei. Tom Wheeler racconta il modello Usa

“Huawei ci ha fatto causa? Se non ti fanno causa vuol dire che non stai facendo bene il tuo lavoro”. Sorride Tom Wheeler, quando gli diciamo che Huawei, il colosso cinese della telefonia mobile, ha annunciato un’azione legale contro la Federal Communication Commission (Fcc), l’agenzia federale del governo americano che ha presieduto per quasi cinque anni durante il secondo mandato…

×

Iscriviti alla newsletter