Skip to main content

Mi piace segnalare un’iniziativa in una scuola media della provincia di Roma, a Valmontone, che dà voce alle tematiche delle Persone con Disabilità.

Venerdì 6 dicembre, l’Aula Magna della Scuola Media “G.Zanella” di Valmontone, ospiterà dalle ore 15,00 il convegno L’inclusione è una realtà possibile, evento strettamente correlato con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che si è svolta martedì 3 dicembre in tutto il mondo.
“La discriminazione contro qualsiasi persona sulla base della disabilità, costituisce una violazione della dignità e del valore della persona umana”. Prendendo spunto dal testo rilasciato dalla Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, ecco che l’impegno viene condiviso anche nelle istituzioni scolastiche. Nulla di più importante, infatti, trattare il tema con la giusta informazione e sensibilità e condividerlo con i docenti così come con gli studenti.

L’iniziativa di Valmontone, che vedrà partecipare tutte le istituzioni locali, ha come obiettivo quello di far fronte comune contro ogni tipo di barriera, non solo architettonica, ma anche culturale e sociale legata alle disabilità.

Bisogna chiarire prima di tutto cosa vuol dire essere persona disabile. La persona disabile è un individuo unico, che ha una propria identità e delle caratteristiche proprie. Come tutte le persone è titolare del diritto di uguaglianza. Spesso le persone disabili vengono accusate anche da chi rappresenta l’istituzione di essere eccessivi nelle richieste.

I bisogni individuali, le energie necessarie e le spese che la famiglia della persona disabile deve affrontare per permettergli una vita degna di essere vissuta sono maggiori rispetto alle famiglie che non vivono la disabilità, l’inclusione in una società che vuole essere chiamata civile non può essere fatta solo di facciata ma garantita attraverso i progetti di vita individualizzati. La Costituzione e la normativa garantiscono a tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità, il diritto all’accessibilità sociale secondo i principi di pari opportunità, il diritto alla vita indipendente, all’autodeterminazione, il diritto allo studio ed al lavoro per una libera partecipazione inclusiva alla vita della società.

PROGRAMMA del Convegno

L’inclusione è una realtà possibile

Venerdì 6 dicembre ore 15,00 

Aula Magna della Scuola Media Zanella dell’ I.C. Madre Teresa di Calcutta – Valmontone

Ore 15,00: Saluti Istituzionali: Alberto Latini, Sindaco di Valmontone, Floriana Nardecchia, Consigliera delegata ai Servizi Sociali.

Ore 15:30: L’Inclusione scolastica

Prof.ssa Antonietta Fusillo, Dirigente Scolastico I.C. Madre Teresa di Calcutta

Ore 16: Presentazione del PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche).

Ore 16:30: Qualità della vita e progetto individuale nell’inclusione sociale e lavorativa di giovani con Autismo Severo. Maurizio Ferrero, Presidente Cooperativa Garibaldi.

Ore 17: Inclusione scolastica e necessità di pianificazione del progetto di vita. Stefania Stellino Presidente ANGSA LAZIO.

Ore 17:30 Diritto al lavoro e tutele delle persone disabili. Fiorella Puglia – Responsabile Dipartimento Politiche Disabilità CGIL Roma e Lazio

Ore 18: Dibattito e conclusioni

 

 

Foto in homepage della Prof.ssa Antonietta Fusillo, Dirigente Scolastico della Scuola Media Zanella dell’ I.C. Madre Teresa di Calcutta, durante la relazione al convegno sulla disabilità 

Riflettori accesi dalla giornata Internazionale delle Persone con Disabilità a oggi

Mi piace segnalare un'iniziativa in una scuola media della provincia di Roma, a Valmontone, che dà voce alle tematiche delle Persone con Disabilità. Venerdì 6 dicembre, l’Aula Magna della Scuola Media “G.Zanella” di Valmontone, ospiterà dalle ore 15,00 il convegno L’inclusione è una realtà possibile, evento strettamente correlato con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che si è svolta martedì 3 dicembre…

Pd-M5s, l'alleanza non funziona. Dopo la manovra liberi tutti? Parla Orfini

Zingaretti, Franceschini e Bettini dovrebbero accantonare le prospettive di un nuovo centrosinistra con il M5s, per restare solo su un modello di contratto tra forze differenti. Lo pensa l'ex Presidente del Pd, Matteo Orfini, che con Formiche.net disegna la nuova traiettoria che dovrebbe inseguire il Pd, conscio che “il M5s è un partito di destra, non una costola della sinistra”.…

Impeachment al via, Pelosi mette Trump sotto accusa

Oggi la Speaker della Camera statunitense, la democratica Nancy Pelosi, ha formalmente messo in stato di accusa il presidente Donald Trump per aver "violato la costituzione". L'impeachment è stato avviato contro Trump dai Democratici circa due mesi fa, accusato di aver proposto al presidente ucraino un quid pro quo. Il presidente avrebbe scongelato degli aiuti militari che l'Ucraina avrebbe dovuto usare…

ILVA: una scommessa europea

Mentre una parte del governo si sta adeguando alla narrazione ossessiva di Salvini degli ultimi tre mesi, tesa ad evidenziare che “nel governo litigano su tutto” (cosa falsa all’inizio, sempre più vera oggi), Arcelor-Mittal fa la solita sceneggiata alla quale è abituata da tempo. Basta chiedere, tanto per fare un esempio, ai cittadini di Liegi, dove l’azienda franco-indiana ha chiuso…

SocialCom “La comunicazione al tempo dei Social”. Il programma 2019

SocialCom “La comunicazione al tempo dei Social”. È questo il nome dell'evento annuale sulla comunicazione digitale che si svolge dal 2015 alla Camera dei Deputati in programma quest'anno il 10 dicembre prossimo. L'evento è dedicato alla discussione sull’evoluzione della comunicazione e dell’informazione e del ruolo della rete, nel presente e nel futuro. Gli eventi SocialCom con al centro analisi e discussioni sulla…

Basta tassare a oltranza il tabacco. L'appello di Cervesato (Jti Italia)

Avere fame di lavoro e legalità e fare di tutto, o quasi, per non avere niente di tutto questo. Italia, Paese di paradossi, ma forse sarebbe ora di darsi una regolata. Le grandi aziende che investono nel nostro Paese hanno sempre chiesto essenzialmente due cose: certezza normativa e fiscale. Perché se non so quante tasse debbo pagare non posso sapere…

Perché è importante per la Nato affrontare la Cina

"La crescente influenza della Cina e le sue politiche rappresentano opportunità e sfide che la Nato deve affrontare insieme". Questa frase, inserita nel documento congiunto che ha chiuso il vertice con cui l'alleanza ha festeggiato i suoi 70 anni (ieri, in Inghilterra), fotografa perfettamente la situazione che la Nato si trova davanti. La Cina – un colosso globale che cresce…

Così il fisco manda in fumo gli investimenti delle big tobacco. L'allarme di Jti

Tasse, tasse e ancora tasse. E il mercato illegale ringrazia. Puntuale, come ogni anno, con l'avvicinarsi della manovra il governo si mette a caccia di risorse. E le sigarette sono i primi obiettivi. Le aziende del settore però non ci stanno e ieri sera sono tornate a ribadire che sì, le tasse vanno pagate ma no, non si può ogni…

Ecco le richieste dei sindacati per il rinnovo del contratto gomma-plastica

Parti ancora distanti tra loro per il rinnovo del contratto del settore della gomma plastica e le delegazioni trattanti si ritroveranno al prossimo incontro per trovare una soluzione alla vertenza contrattuale in questione. È finita così, oggi pomeriggio a Roma, il confronto per rinnovare il Ccnl del settore succitato, scaduto il 30 giugno 2019, che riguarda circa 130 mila addetti…

Rimandiamo il Mes e pure la prescrizione. La ciambella di salvataggio di Quartapelle (Pd)

Se la politica è l'arte del compromesso, lo spettacolo a cui si assiste in questi giorni sul Mes all'interno delle forze di maggioranza sembra più un braccio di ferro che potrebbe portare alla definitiva rottura dell'esecutivo Conte II. Dopo settimane di dibattito sulla riforma del Fondo salva Stati, negli scorsi giorni Luigi Di Maio ha ribadito la posizione del Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter