Skip to main content

Arabia Saudita, Usa e Israele. Sono i tre obiettivi messi nel mirino dai Fratelli Musulmani e dal Corpo di guardia rivoluzionario islamico dell’Iran che, secondo una serie di documenti riservati fatti circolare in queste ore, avevano creato un sodalizio anti-occidentale. Si sono riuniti in Turchia nel 2014 per discutere su come lavorare assieme e contro chi combattere.

GLI OBIETTIVI

Primo obiettivo l’Arabia Saudita, ma “a seguire” Israele e Stati Uniti. Non va dimenticato che al-Baghdadi, bin Laden e al-Zawahiri hanno iniziato la loro storia personale (e professionale) proprio con i Fratelli Musulmani.

Questa la traccia seguita da alcuni paper riservati di circa 700 pagine finiti all’attenzione dei media internazionali, e che hanno ricostruito minuziosamente spostamenti, strategie e interlocuzioni dei due player. Come quelle risalenti al 2014, quando i vertici dell’Irgc iraniano (lo scorso aprile definito ufficialmente dagli Usa organizzazione terroristica) erano così ansiosi di tessere quella tela da inviare il generale Qassem Soleimani in persona. Il comandante della Forza dell’Irgc doveva recarsi in Turchia dove i suoi alleati all’interno del partito al potere dell’Akp si mescolavano con le buone prassi di accoglienza riservate ad Hamas. Tra l’altro la Turchia di Erdogan era stata un sostenitore chiave di Mohammed Morsi e della Fratellanza in Egitto, mentre l’Arabia Saudita aveva sostenuto l’ascesa del generale Al-Sisi.

I GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE

Irgc sta per il Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica dell’Iran che rappresenta la più importante forza militare del Paese, con unità che controllano missili balistici, mezzi navali e forze di terra. Gestisce anche la sicurezza interna, ha milizie locali e quadri che lavorano all’estero per consigliare gli alleati iraniani. In sostanza rappresenta la spina dorsale dello stato e del suo regime, dotato di diverse centinaia di migliaia di uomini tra personale e milizia locale.

Da quando le tensioni tra Usa e Iran hanno iniziato a intensificarsi è stata avviata anche una escalation verbale: come quella che ha portato lo scorso 13 maggio il comandante dell’Irgc ad affermare che le forze navali statunitensi potrebbero presentare una “opportunità” di attacco, e l’Irgc ha lasciato intendere che si stava preparando appunto per una “guerra su vasta scala” con gli Stati Uniti. Parole che mirano a dimostrare come l’Iran stia cercando di convincere la pubblica opinione a prepararsi ad affrontare qualsiasi minaccia americana.

LO SCHEMA

Una serie di considerazioni stanno prendendo piede in questi mesi, in cui si discute delle sorti dell’Isis e delle differenze dello Stato Islamico rispetto ad altre realtà. Merita di essere ripreso un documento dei Fratelli Musulmani risalente al 1991, scritto in arabo, e presentato come prova del finanziamento del terrore in Terra Santa così come poi si è oggettivato: scopo della Fratellanza in America, si legge, è di condurre una jihad di impatto dolce e sovversiva, tramite un “processo di civilizzazione-jihadista” da portare avanti con tutti i mezzi. Gli Ikhwan (ovvero i membri dei Fratelli Musulmani) devono capire che il loro lavoro in America è una specie di grande jihad nell’eliminare e distruggere la civiltà occidentale dall’interno e “sabotare” la sua misera casa con le mani dei credenti.

Parole che si sposano con i fatti che si sono in seguito verificati e con la consapevolezza che mentre da un lato l’Isis perde appoggi e mezzi, dall’altro la Fratellanza può contare anche su suolo americano su una serie di influenze e di rapporti. Fili che, se uniti alla luce dei documenti fatti circolare, rendono plastica la minaccia a lungo termine per la sicurezza degli Stati Uniti, maggiore sia dell’Isis sia di al-Qaeda.

twitter@FDepalo

Gli oscuri legami di Iran e Fratelli Musulmani contro l'Occidente

Arabia Saudita, Usa e Israele. Sono i tre obiettivi messi nel mirino dai Fratelli Musulmani e dal Corpo di guardia rivoluzionario islamico dell'Iran che, secondo una serie di documenti riservati fatti circolare in queste ore, avevano creato un sodalizio anti-occidentale. Si sono riuniti in Turchia nel 2014 per discutere su come lavorare assieme e contro chi combattere. GLI OBIETTIVI Primo…

Il Mose non era e non è la soluzione di tutti i problemi. L'analisi di Clini

Nel 1998 la commissione internazionale di esperti incaricata di valutare il progetto concluse che il Mose era utile e sostenibile come componente del più ampio programma per la salvaguardia fisica ed ambientale di Venezia, obiettivo della legge speciale per Venezia 171/1973, in particolare per proteggere la città lagunare dagli eventi climatici estremi come quello del 4 novembre 1966. Insomma, il…

Dalle prime proteste al Politecnico occupato. Le ragioni di Hong Kong

Di Jean-Pierre Cabestan

È noto che l’elemento scatenante nella crisi di Hong Kong agli inizi di giugno 2019 sia stato il disegno di legge sull’estradizione. Questo avrebbe dovuto facilitare l’estradizione di criminali fra Hong Kong e la Cina propria ed è stato considerato da molti come uno strumento usato dalla Cina per esercitare un maggior controllo sui dissidenti. Ma ciò è vero solo…

Sinistra e ambiente. Promemoria di Tabarelli per Gualtieri

La politica, soprattutto quella di sinistra, deve dare una visione di lungo termine, supportata da idee che alimentino speranze di cambiamento, visione, ma anche un grande distacco dalla realtà che, come accaduto altre volte, potrebbe riportarla ad un amaro risveglio. Non è una novità, la questione ambientale è sempre stata nel cuore della sinistra, sia per ragioni etiche, sia per…

Perché non c'è bisogno di un ritorno di Berlusconi in politica. Il commento di Reina

Tutti oggi sono a stracciarsi le vesti per la spinosa situazione dell’Ilva di Taranto; per l’acqua alta a Venezia e per il Mose che non funziona; per una manovra economica da portare in Parlamento, ma che il governo non riesce a varare definitivamente. Tutti a dare addosso all’esecutivo di Conte, che l’opposizione e la stampa che la sostiene vorrebbero vedere…

Vi spiego perché in Italia non c'è un partito ambientalista. L'analisi di Atelli

Coglie pienamente nel segno l'analisi di Roberto Arditti, quando evidenzia la vistosa contraddizione fra una sensibilità verso i temi ambientali che oggi pone i giovani italiani sulla vetta d'Europa (76%, quasi dieci punti in più dei giovani tedeschi) e l'incapacità di questo dato di trasformarsi, nel nostro Paese, in forza politica (partito? movimento?) in grado di catalizzare un consenso elettorale…

migranti, minori

Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia. I trent'anni dalla Convenzione dell'Onu

Sono trascorsi esattamente trent’anni e ad oggi aderiscono a quella convenzione 194 Stati ad eccezione degli Stati Uniti. L’Italia l’ha ratificata il 27 maggio 1991 con la legge 176 e l’ultimo Paese è stata la Somalia. La Convenzione è uno strumento giuridico e un riferimento a ogni sforzo compiuto in cinquant'anni di difesa dei diritti dei bambini; è composta da…

In Emilia-Romagna a Salvini conviene perdere. L'analisi di Arditti

Per quanto stravagante, illogico e (persino) innaturale possa apparire, è probabilmente vero che a Salvini conviene perdere le elezioni in Emilia-Romagna. Cerco ora di spiegarmi, introducendo una constatazione (elementare) e tre brevi ragionamenti di prospettiva. La constatazione è che comunque il leader della Lega (e con lui la coalizione che lo segue) è già pressoché certo di essere il trionfatore…

Ilva, perché l'Italia potrebbe perdere due volte. L'analisi di Pennisi

Il caso Ilva è nelle mani dei magistrati e degli avvocati. Una cosa è certa: quale che sarà l’esito della vertenza giudiziaria (che probabilmente si saprà tra qualche anno), i cittadini italiani, ossia l’Italia, ne uscirà perdente in termini di reputazione, di chiarezza delle normative, di interventismo dei tribunali e via discorrendo. Già nel caso Alitalia, per il quale l’eventuale…

Ecco le condizioni del Pd di Zingaretti a 5S, Conte e Renzi

"Non si può governare insieme se ci si sente avversari politici", ha scandito dal palco di Bologna Nicola Zingaretti al termine della tre giorni organizzata dal Partito democratico nel capoluogo emiliano-romagnolo. "Non si può governare insieme se ci si sente avversari politici", ha ripetuto più o meno identicamente in quegli stessi istanti Goffredo Bettini ospite di Lucia Annunziata a Mezz'ora in…

×

Iscriviti alla newsletter