Al fianco di quelle tecnologica e di sicurezza, la battaglia che vede opposti Huawei e Pechino da un lato e gli Stati Uniti dall'altro è da tempo anche giudiziaria, ad esse collegata. Nel mezzo c'è il destino di Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e numero due del colosso cinese delle telco, nonché figlia del potente fondatore Ren Zhengfei. LA BATTAGLIA GIUDIZIARIA…
Archivi
Messaggio di Trump a Russia e Cina: non ratificheremo il trattato sulle armi
"Gli Stati Uniti non ratificheranno mai il trattato delle Nazioni Unite sulle armi”. Così ha tuonato dal palco dell'Assemblea generale della Nazioni Unite il presidente americano Donald Trump, sorprendendo in realtà solo i meno attenti. A ben vedere, infatti, il tycoon aveva annunciato da tempo che non avrebbe permesso la ratifica dell'Arms Trade Treaty (Att), siglato da Barack Obama nel…
Intelligenza artificiale e difesa. Quel dialogo che non ti aspetti fra ministro e cardinale
C’era anche il neo ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, alla giornata di studio “Intelligenza artificiale, sicurezza, responsabilità etica”, aperta dalla Lectio magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. A fare gli onori di casa al ministro, la cui partecipazione non era in programma, il generale Nicolò Falsaperna, a capo del Segretariato generale della Difesa e Direzione…
Il caso del generale Stano. La lettera di Comellini (Sindacato dei militari)
Gentile Direttore, ho letto con interesse le dichiarazioni del generale Leonardo Tricarico e quelle della signora Elisabetta Trenta in merito alla recente conferma da parte della Corte di Cassazione civile della condanna inflitta al generale Bruno Stano dalla Corte di Appello di Roma che ora, quindi, dovrà risarcire gli eredi delle vittime e i feriti della strage di Nassiriya. Entrambi chiamano…
Il Tap corre. Gas in Italia a fine 2020
Il Tap corre e si prepara a portare in Italia l'ambito gas proveniente dall'Azerbaigian. Una manna dal cielo per un Paese che oggi paga l'energia il doppio rispetto all'Europa e che da anni tenta di migliorare il proprio approvvigionamento. Questa mattina il managing director del gasdotto Tap (Trans adriatic pipeline), Luca Schieppati, ha fornito un'indicazione importante circa l'arrivo del primo gas in Italia.…
La ceo di Lockheed Martin è (ancora) la donna più potente del business Usa
La donna più potente del business è Marillyn Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, il campione americano dell’aerospazio e difesa. A certificarlo è la prestigiosa “Most Powerful Women List” di Fortune, che per il secondo anno di fila colloca sul gradino più alto del podio la 65enne originaria del Kansas. Dietro di lei, c'è la presidente e ceo di…
Col "fine vita" torna la guerra sui temi etici. L'analisi di Cristiano
La discussioni sui cosiddetti “temi etici”, come se gli altri non lo fossero, ha visto da anni crescere il confronto su posizioni contrapposte e quindi integraliste. In particolare e particolarmente divaricante sul “fine vita”. Eppure la dottrina della Chiesa condanna l’interruzione di idratazione e alimentazione, ma in Italia furono proibite le esequie di Pier Giorgio Welby che interruppe la ventilazione.…
Green new deal e cuneo fiscale, ecco la ricetta di Confindustria. Parla Panucci
La leva fiscale è lo strumento più potente per influenzare le scelte di famiglie e imprese, ci sono però alcuni comportamenti che non sono influenzabili nemmeno dal disincentivo di nuove imposte, ma richiedono piuttosto importanti investimenti in nuove tecnologie, quindi misure premiali. Il direttore generale di Confindustria Marcella Panucci, conferma la volontà di confrontarsi con il governo su una riforma…
Corsa alla luna. Ecco l’intesa spaziale fra Russia e Cina (in funzione anti Usa)
La corsa alla Luna è ormai iniziata. L'accelerazione impressa dal presidente Donald Trump ai piani della Nasa per un ritorno sul satellite naturale entro il 2024 non ha lasciato indifferenti i competitor internazionali. Ad avere maggiori ambizioni è la Cina, che negli ultimi anni ha strutturato una tabella di marcia impressionante in ogni segmento spaziale. Ora, sul programma lunare Pechino…
Crisi in Libia, per l'Italia è il momento di osare. Parla Mezran
Non ci sono molte ragioni per credere che la conferenza internazionale sulla Libia che si svolgerà a Berlino, nonostante la neutrale sede tedesca, possa segnare un cambio di passo nella stabilizzazione del Paese nordafricano. Così come è difficile pensare che, malgrado le buone intenzioni, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte possa tornare da New York con un concreto sostegno americano…