Skip to main content

Tutto secondo previsioni, fuoco martellante contro Giuseppe Conte. Nell’atteso giorno dell’informativa in Parlamento sul Mes, il Meccanismo di stabilità chiamato a soccorrere in Paesi in difficoltà purché abbiano i conti in ordine, sul premier si è scatenato l’attacco delle opposizioni, Fratelli d’Italia e Lega su tutti, mentre Forza Italia ha mostrato una linea decisamente più morbida. Miccia, il Fondo Salva Stati che per molti è una specie di trappola. Concessione degli aiuti in cambio di una ristrutturazione del debito sovrano se i conti sono sballati, come nel caso dell’Italia. Prospettiva che, al netto dell’esistenza o meno di una simile clausola, metterebbe sicuramente in agitazione i mercati che ci prestano denaro, con evidenti ripercussioni sulle nostre banche dalla pancia piena di Btp.

Tanto è bastato a far salire sulle barricate la Lega e FdI, i due partiti che per primi nei giorni scorsi hanno iniziato il cannoneggiamento dell’esecutivo. Il più duro, oggi al termine dell’intervento di Conte, Riccardo Molinari, capogruppo del Carroccio alla Camera, che ha accusato il premier di aver mentito al Parlamento, avallando sottobanco la riforma del Meccanismo che dovrebbe in dote la clausola incriminata. Una riforma che tecnicamente non è stata ancora approvata visto che il Consiglio Ue di dicembre è tra qualche giorno (e non è escluso che si materializzi uno slittamento di un mese, per dar tempo all’Italia di trovare l’intesa di maggioranza). L’accordo politico però, come hanno fatto sapere fonti Ue, c’è già stato a giugno e tanto è bastato alle opposizioni a gridare all’imboscata.

“Il premier”, ha attaccato Molinari, “si rechi dal capo dello Stato per rassegnare le dimissioni, perché il governo non ha rispettato il mandato parlamentare” sul Mes, quindi “pensi al Paese e non alla sua poltrona. O lei porta qui un documento e la maggioranza smentisce la risoluzione del 19 giugno o diversamente, se così non sarà… dimostri di avere a cuore la Costituzione, vada da chi è veramente garante della Costituzione e faccia l’unica cosa che si deve fare in questi casi, rassegnare immediatamente le dimissioni”.

Anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia è andata giù pesante. “Voglio la verità, ma il governo non la può dire. Temo che Conte abbia dato l’ok di fatto su una riforma da cui l’Italia ha tutto da perdere in cambio di una benedizione europea”. Poi, un gioco di parole che ha reso bene la posizione del partito, mentre il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri lasciava l’Aula. “Lei (Conte, ndr) si è presentato come avvocato del popolo, ma noi non la faremo diventare il curatore fallimentare dell’Italia, la fermeremo prima. Basta con i proclami, abbaiate alla luna sui giornali e poi scodinzolate in Parlamento. Basta con i proclami, per una volta alzate la testa, provate a dimostrare che la vostra poltrona vale meno dei risparmi degli italiani”.

Più moderata la posizione di Forza Italia, che evidentemente mira a capire bene tempi e modi della riforma. Per questo l’imperativo è prendere tempo. “Trasformiamo in positivo questo dibattito per tanti versi ingiusto, glielo riconosco. Mi piacerebbe ci fosse altrettanta forza e determinazione nel porre in positivo i dubbi sollevati da tante parti e che si trasformasse questo dibattito in una proposta dell’Italia alla Conferenza sul futuro dell’Europa, mettendo dentro la componente economica come principale. Prendiamo tempo all’Eurogruppo spiegando i dubbi del Parlamento e prendiamo tempo sulla risoluzione del 10 dicembre che rinnoverà quella di giugno. Non dobbiamo essere il Paese sotto accusa o sotto tutela ma quello che costruisce l’Europa”, ha detto Renato Brunetta.

Fin qui le opposizioni. E i partiti di governo? Se il Pd ha confermato la linea del sì al Mes, il M5S, ha invece ribadito i suoi dubbi non tanto sull’utilità o meno del Mes, bensì sulla riforma dello stesso Meccanismo. “Non discutiamo se debba esserci o no il Mes, ma la sua riforma. Che va discussa nel merito”, ha detto il grillino Francesco Silvestri. “Solo al termine del negoziato dobbiamo tirare un bilancio, partendo dal presupposto che il Parlamento dovrà avere l’ultima parola, ma dovrà anche esprimersi tra 10 giorni quando dovrà approvare le risoluzioni di indirizzo in vista dell’Euro-summit”.

 

Mes. Lega e FdI aprono il fuoco su Conte, FI media

Tutto secondo previsioni, fuoco martellante contro Giuseppe Conte. Nell'atteso giorno dell'informativa in Parlamento sul Mes, il Meccanismo di stabilità chiamato a soccorrere in Paesi in difficoltà purché abbiano i conti in ordine, sul premier si è scatenato l'attacco delle opposizioni, Fratelli d'Italia e Lega su tutti, mentre Forza Italia ha mostrato una linea decisamente più morbida. Miccia, il Fondo Salva Stati…

Gas, Nato e Siria. Tutti i rischi dell'Europa contro Erdogan

Non si placa l'imbarazzo sull'asse Parigi-Ankara, ma si arricchisce di altri elementi geopolitici e tattici. Mentre il presidente turco ha reagito definendo le critiche di Macron come "malate e superficiali" oggi Londra non protegge l'alleato francese come ci si aspettava, anzi. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha adottato un approccio diplomatico sulla faccenda temendo, forse, di far precipitare la…

Sviluppo inclusivo e sostenibile. La giornata internazionale dedicata alle persone disabili

Promuovere i diritti e il benessere delle persone disabili, così da garantire un rapido cammino verso lo sviluppo inclusivo e sostenibile, in grado di promuovere una società resiliente attraverso l’eliminazione della disparità di genere, il potenziamento dei servizi educativi e sanitari e l'inclusione sociale, economica e politica di ogni cittadino. Questo lo scopo della giornata internazionale delle persone con disabilità…

Putin e Xi collegati dal gasdotto che taglia la Siberia

Il presidente russo, Vladimir Putin, era a Mosca; il segretario del Partito Comunista cinese, il capo dello stato Xi Jinping, a Pechino. A collegarli una videoconferenza, ma anche molto di più. Un’articolazione fisica, il gasdotto “Power of Siberia”, in un’area che per i rapporti sino-russi non è sempre stata florida. Un collegamento fisico che rafforza una partnership delicata, che in…

L’innovazione arriva da Aerospazio e Difesa. Il lancio a Genova dei Leonardo Labs

L’Italia apre le porte all’innovazione, e lo fa dal settore aerospazio, difesa e sicurezza. Arrivano infatti i “Leonardo Labs”, le nuove strutture di ricerca dell’azienda di piazza Monte Grappa per i programmi ad alta tecnologia, pronti a muoversi in modo trasversale rispetto alle aree di business dell’azienda. A cosa serviranno? Ad anticipare la domanda del mercato, ad aumentare la potenza…

Dialogo e costituente. Le proposte dell'Osservatorio per Roma

Roma, bella, unica e impossibile. La capitale del mondo vive forse i suoi anni più difficili, almeno degli ultimi due secoli, proprio quando manca un anno alle celebrazioni per il suo 150esimo da Capitale d'Italia. Aziende che fuggono, municipalizzate traballanti, strade colabrodo, trasporti inefficienti e una permanente emergenza rifiuti. In altre parole, poco Pil, tanto traffico e troppa spazzatura. Il tempo per…

Come cresce (e perché) il fronte di chi vuole un digital-Euro

Di Rosa Giovanna Barresi

Mentre la stable-coin di Facebook mostra segni di affaticamento, le banche centrali europee hanno una buona occasione per passare alla riscossa. Fino a pochi mesi fa, l'idea di una moneta elettronica europea non trovava molto credito nel mondo delle banche centrali. Oggi la situazione si è capovolta, e sono pochi coloro che non hanno ceduto al fascino del digital-Euro. Che…

Il presepe, la tradizione e i poveri. La lettera apostolica di papa Francesco

Uno dei più apprezzati studiosi del fatto religioso contemporaneo, Olivier Roy, ha pubblicato recentemente uno studio importantissimo, “L’Europa è ancora cristiana?”. La sua tesi è che lo sia poco; dopo la secolarizzazione il cristianesimo ha contato soprattutto come eredità di rilevanza civile, avendo contribuito a costruire il sistema dei valori della società liberale. Oggi la politica populista lo usa come strumento…

Un documento economico per tutelare gli italiani. La contromanovra di Meloni

È una fiamma che divampa. Fratelli d’Italia decide di scommettere. E lo fa, per le Regionali del 26 gennaio, partendo dal fulcro del governo rosso: Bologna. In un Europauditorium gremito le parole di Giorgia Meloni echeggiano a monito direttamente al presidente del Consiglio Giuseppe Conte: "Il presidente dovrà spiegare perché ha svenduto gli interessi degli italiani e perché il provvedimento…

Chi sono Magallanes e De Grazia, i parlamentari venezuelani arrivati in Italia

I deputati venezuelani Mariela Magallanes e Americo De Grazia sono atterrati a Roma domenica mattina. Sono partiti da Caracas in compagnia del senatore Pier Ferdinando Casini. I due parlamentari venezuelani, oppositori del regime di Nicolás Maduro, vivevano nell’ambasciata italiana in Venezuela dal 9 maggio, quando sono stati accusati dal governo di avere partecipato al fallito colpo di Stato di aprile…

×

Iscriviti alla newsletter