Skip to main content

Appuntamento alla prossima settimana dove Milano si prepara ad accogliere l’edizione 2024 dell’International astronautical congress (Iac), uno degli eventi più prestigiosi al mondo per il settore spaziale, che vedrà il Piemonte al centro della scena, grazie a una presenza di rilievo che esalterà l’eccellenza del territorio in campo spaziale. La Regione Piemonte e il Centro estero per l’internazionalizzazione del Piemonte (Ceipiemonte) guideranno una delegazione di 22 aziende locali, impegnate a consolidare il ruolo della regione come polo di riferimento nella Space Economy globale.

Con uno spazio espositivo di oltre 200 metri quadrati, l’area sarà un punto di incontro per le imprese locali, grandi e piccole, pronte a mostrare le loro capacità nei progetti spaziali internazionali. Saranno rappresentati tutti i principali progetti aerospaziali in cui il Piemonte ha avuto un ruolo chiave, tra cui la Stazione spaziale internazionale (Iss), il programma Artemis della Nasa e la missione Euclid per lo studio dell’energia oscura. Un aspetto particolarmente innovativo dello stand sarà la piattaforma digitale interattiva, progettata dall’agenzia piemontese Wedoo, e presentata in anteprima alla conferenza stampa di stamani avvenuta a Torino, che consentirà ai visitatori di esplorare in modo immersivo e tridimensionale i moduli spaziali realizzati dalle aziende piemontesi.

“Grazie alla collaborazione tra Thales Alenia Space e le nostre imprese, i visitatori potranno toccare con mano l’innovazione tecnologica che ci caratterizza,” ha dichiarato Walter Cugno, vice presidente del dominio esplorazione e scienza di Thales Alenia Space. “La nostra azienda è protagonista nello sviluppo di moduli chiave per la Stazione spaziale internazionale e ora stiamo lavorando alla stazione lunare Gateway. È un grande orgoglio poter mostrare la nostra capacità industriale e il valore della filiera piemontese, che rende il Piemonte un territorio di grande attrattività nel mercato spaziale internazionale.”

La presenza del Piemonte all’Iac non sarà solo una questione di visibilità, ma anche di sostanza. Il presidente della Regione, Alberto Cirio, in un intervento in collegamento da Bruxelles, ha ribadito l’importanza strategica del settore aerospaziale per l’economia regionale. “Il Piemonte è la prima regione italiana per export nel settore aerospaziale. Questo è il frutto di un ecosistema radicato, che unisce imprese, mondo accademico e istituzioni. Abbiamo creato oltre 2000 posti di lavoro in questo settore e ci posizioniamo come leader anche grazie a investimenti mirati e alla formazione di alta qualità offerta dal Politecnico di Torino e dall’Università”. Ribadendo l’importanza dell’Iac come vetrina per promuovere ulteriormente questo ecosistema e attrarre nuovi investimenti, il presidente della Regione Piemonte ha affermato “Non possiamo che essere orgogliosi di come il nostro territorio stia diventando un riferimento a livello internazionale. L’obiettivo ora è continuare a crescere, attirando sempre più investimenti e collaborazioni da tutto il mondo”.

Il presidente di Ceipiemonte, Dario Peirone, ha aggiunto che l’Iac rappresenta un’opportunità unica per consolidare le relazioni internazionali. “La partecipazione delle nostre aziende all’International astronautical congress è fondamentale. Attualmente Ceipiemonte sta seguendo oltre 50 progetti di investimento nel settore aerospaziale, e negli ultimi 24 mesi cinque nuove aziende estere hanno scelto di investire in Piemonte. Questo dimostra che il nostro ecosistema è in grado di attrarre non solo talenti, ma anche aziende altamente tecnologiche e innovative”.

Tuttavia, il settore aerospaziale nella regione non è dominato solo da grandi aziende come Thales Alenia Space e Leonardo, ma anche da una fitta rete di piccole e medie imprese (Pmi), che rappresentano l’ossatura della filiera locale. Con oltre 450 Pmi coinvolte, il Piemonte vanta un ecosistema produttivo che compete a livello globale.

Ed è proprio Fulvia Quagliotti, presidente del Distretto Aerospaziale del Piemonte, che ha voluto sottolineare il ruolo cruciale delle Pmi nel mantenere competitivo il settore spaziale. “Le piccole e medie imprese sono fondamentali per la crescita della nostra regione, specialmente nell’ambito dei minisatelliti, un settore in grande espansione. All’Iac dimostreremo come la collaborazione tra grandi aziende e Pmi possa portare risultati straordinari, mettendo in evidenza la forza della nostra filiera integrata.”

Oltre ai progetti in corso, lo stand all’Iac sarà anche una piattaforma per il futuro. Saranno infatti organizzati più di 25 incontri B2b con potenziali partner internazionali, volti a stringere nuove collaborazioni e ad aprire ulteriori possibilità di crescita per il settore. Guido Bolatto, segretario generale della Camera di Commercio di Torino, ha sottolineato come questo evento rappresenti un’opportunità fondamentale per il Piemonte: “L’Iac è tra i più importanti eventi globali dedicati al settore spaziale. Siamo qui per presentare il nostro know-how e le nostre eccellenze produttive, con l’obiettivo di stringere collaborazioni strategiche con i principali attori internazionali del settore”. 

Il futuro della Space Economy parla piemontese. Chi ci sarà all'Iac 2024

La partecipazione del Piemonte all’Iac 2024 conferma come la regione stia consolidando la sua posizione di leadership nella Space Economy, non solo a livello nazionale, ma anche globale. Grazie alla sinergia tra aziende, istituzioni e mondo accademico, la regione si pone come un modello di innovazione e sviluppo per l’intero settore aerospaziale

La destra sulla Consulta fa quel che fece la sinistra (o almeno ci prova). La versione di Cangini

Non è a rischio la tenuta del sistema democratico, anzi l’attuale maggioranza ha provato a fare quanto fatto già in passato dalle forze di centrosinistra. Il commento di Andrea Cangini

Wiki-war. Quando il confronto tra Russia e Occidente passa dall'enciclopedia online

Dopo aver cercato di manipolare la celebre enciclopedia online, il Cremlino ha promosso la nascita di una versione “russificata” della stessa. Dove la narrativa è, ovviamente, uniforme e controllata

Ecco come Cdp può aiutare lo sviluppo delle infrastrutture sostenibili

Dal luglio 2022, la Cassa è advisory partner della Commissione europea, all’interno del Polo di consulenza InvestEU, in particolare negli ambiti di intervento quali energia, trasporto e logistica e infrastrutture digitali, nonché edilizia pubblica, scolastica e sanitaria. Ed è dei giorni scorsi la notizia dell’accordo con il ministero delle Imprese e del Made In Italy per promuovere progetti di comune interesse europeo. Ecco i traguardi raggiunti raccontati da Maria Elena Perretti, responsabile Advisory di Cdp

Intelligenza Artificiale e Africa. Il G7 dell'Industria al secondo round

​A Palazzo Brancaccio è tutto pronto per l’ultimo appuntamento della presidenza italiana dedicato alle imprese, all’innovazione e al buon governo delle nuove tecnologie. Ma senza dimenticare il destino dell’Africa

IA, quantum, cloud. Cingolani, Frattasi e Mantovano aprono Cybertech 2024

Iniziata a Roma la due giorni dedicata all’innovazione e alla sicurezza del dominio cyber, con l’edizione 2024 di Cybertech. Tra i numerosi ospiti, i lavori sono stati aperti dall’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il direttore dell’Acn, Bruno Frattasi

Auto connesse. Opportunità per l’Italia o porta aperta allo spionaggio cinese?

Le trattative tra l’Italia e le case automobilistiche del Dragone potrebbero nascondere rischi per la sicurezza nazionale. Un’analisi del Csis sulle vulnerabilità delle auto connesse e delle implicazioni per il Paese

Missione Hera, ecco come l’Italia contribuisce alla difesa planetaria

A due anni dall’impatto della sonda Dart della Nasa sui due asteroidi binari, Didymos e Dimorphos, la missione Hera dell’Agenzia spaziale europea decolla con l’obiettivo di approfondire i rilievi sull’esperimento di difesa planetaria. Con l’arrivo in loco previsto per il 2026, la missione europea porta con sé anche molta Italia

Vi racconto il potenziale dei microRna, scoperti dai Nobel Ambrose e Ruvkun

Il Nobel per la Medicina 2024 è stato assegnato agli scopritori dei microRna, Victor Ambrose e Gary Ruvkun. Qual è il potenziale di questa scoperta? Lo spiega Giuseppe Novelli, membro del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita della presidenza del Consiglio dei ministri.

Business, tecnologie e turismo. Così l'Italia rafforza le relazioni col Kazakhstan

Aperta ieri dal presidente del Senato Ignazio La Russa a Milano la tregiorni di scambi e dialoghi tra Italia e Kazakhstan. Farmaceutica, tecnologie, turismo: l’obiettivo di Roma è rafforzare la penetrazione in un quadrante altamente strategico. Nasce il progetto Made in Kazakhstan with Italy. Prossimo passo i metalli rari di cui il Paese è ricco

×

Iscriviti alla newsletter