Skip to main content

L’Italia sosterrà la richiesta di aumento di budget dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ma vigilerà sul rispetto dei propri interessi e priorità, dall’osservazione della Terra ai lanciatori. È il messaggio che il sottosegretario Riccardo Fraccaro ha recapitato ai colleghi europei a Siviglia, dove questa mattina si è aperto l’atteso consiglio tra i ministri responsabili per lo Spazio dei 22 Stati membri. Con lui ci sono il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia e il segretario del Comitato interministeriale (Comint) di Palazzo Chigi per il settore Carlo Massagli. L’attesa maggiore è per domani, quando arriverà la dichiarazione precisa sui finanziamenti destinati ai prossimi tre anni. L’obiettivo lo ha chiarito da subito Fraccaro: “Consolidare il ruolo di primo piano dell’Italia” e dimostrare “all’Europa e al mondo la capacità di rafforzare la propria leadership”.

UN PRIMO BILANCIO

A inizio giornata, dopo una serie di incontri a margine, arriva il primo bilancio positivo. “Molti Paesi europei, dalla Spagna al Belgio passando per Romania e Norvegia, stanno dimostrando grande fiducia nei nostri programmi quali l’evoluzione di Vega e Space Rider, che già in questa fase preliminare hanno raccolto sottoscrizioni significative”. Per il lanciatore made in Italy si lavora per assicurare sostegno alla nuova famiglia (Vega C e Vega E). Space Rider è invece il sistema di trasporto riutilizzabile a bassa orbita terrestre di nuova generazione. Nel complesso, ha spiegato Fraccaro, “lavoriamo affinché ai programmi italiani sia destinata una fetta sempre più consistente del bilancio Esa; questo non gioverà soltanto alla crescita della nostra filiera industriale, scientifica e tecnologica ma consentirà a tutto il comparto spaziale europeo di svilupparsi e diventare più competitivo”.

L’INTERVENTO AL CONSIGLIO

Per questo, ha detto poi Fraccaro nel suo intervento al Consiglio Esa, come Italia “continueremo ad assicurare il nostro supporto in futuro, lavorando per rafforzare il comparto nazionale e promuovendo le nostre eccellenze in campo scientifico e tecnologico”. Ricordando la nuova governance nazionale e gli Indirizzi di governo nel settore, il sottosegretario ha ricordato ai colleghi le priorità italiane: “l’osservazione della Terra, in particolare con Copernicus, l’accesso allo spazio, a partire dalla famiglia di lanciatori Vega C, Vega Evolution e mini Vega fino a Space Rider, i programmi di esplorazione come le missioni su Marte e sulla Luna in cooperazione con la Nasa, e i programmi di sicurezza con lo sviluppo delle attività di mappatura dei Near Earth Object, primo fra tutti il telescopio Fly-Eye”. Così, ha assicurato, l’Italia sosterrà “l’incremento del budget richiesto per le attività scientifico-tecnologiche e supporterà lo sviluppo della base di lancio nella Guyana francese”, sebbene “consapevole della necessità di perseguire un’ulteriore riduzione di determinati costi”. In ogni caso, ha rimarcato, servirà “un approccio coerente e sinergico” non solo tra i membri dell’Esa, ma anche nel rapporto con l’Ue (il cui programma spaziale tra il 2021 e il 2027 dovrebbe valere 16 miliardi) e tutti gli Stati che la compongono. Nessuna fuga in avanti dunque, ma “una visione comune” incentrata “sull’importanza del settore spaziale e aerospaziale”.

I NUMERI

La proposta di budget complessivo dell’Esa per i prossimi tre anni è di 12,5 miliardi di euro, in aumento dai 10,3 miliardi del periodo precedente. Il direttore generale Johann-Dietrich Woerner ha chiesto agli Stati membri “coraggio”  e “supporto per rendere l’Europa ancora più spaziale”. L’impegno riguarda anche l’Italia, intenzionata a restare terzo contributore dell’agenzia. Nell’ultimo vertice ministeriale di Lucerna, nel 2016, il nostro Paese investì complessivamente 1,3 miliardi tra programmi obbligatori e opzionali. Come ricorda l’Asi, si tratta di investimenti per un comparto a forte innovazione che vale 2 miliardi l’anno di valore del prodotto industriale. L’Italia ha circa 250 aziende spaziali, per l’80% Pmi, impegnando all’incirca settemila occupati, cresciuti del 15% nell’ultimo quinquennio. Nello stesso periodo c’è stato un incremento del 74% delle start up.

Investimenti, lanciatori e innovazione. Lo Spazio italiano a Siviglia

L'Italia sosterrà la richiesta di aumento di budget dell'Agenzia spaziale europea (Esa) ma vigilerà sul rispetto dei propri interessi e priorità, dall'osservazione della Terra ai lanciatori. È il messaggio che il sottosegretario Riccardo Fraccaro ha recapitato ai colleghi europei a Siviglia, dove questa mattina si è aperto l'atteso consiglio tra i ministri responsabili per lo Spazio dei 22 Stati membri.…

Lo Spazio inizia all'Università. Il sottosegretario Tofalo alla Sapienza di Roma

Investire nell'aerospazio significa investire nel futuro e nella crescita del Paese, partendo dalla formazione dei giovani. È quanto emerso dalle parole del sottosegretario Angelo Tofalo, che oggi è intervenuto a Roma alla presentazione delle Linee strategiche e dei master di secondo livello del dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale (Dima) dell'Università La Sapienza, diretto dal professor Paolo Gaudenzi. Con loro,…

La Germania in affanno, il rallentamento del Nord, il Sud in recessione. E ci si mette pure il maltempo

Anche il maltempo ha reso palese lo stato di disagio in cui versa il Paese. Il sistema infrastrutturale è obsoleto e mancano le manutenzioni necessarie per renderlo stabilmente efficiente. L'altro ieri il grido d'allarme è salito per voce della Confindustria. Il presidente degli imprenditori, dalle colonne de "La Repubblica" ha chiesto un'operazione anticiclica infrastrutturale che vale oltre 60 miliardi di…

Al Centro Storico FIAT di Torino si parla di Design Crisalide...

Giovedì 28 novembre alle ore 17.30 nella Sala Sironi del Centro Storico FIAT, a Via Chiabrera 20 a Torino, avverrà la presentazione del nuovo libro Design Crisalide di Alberto Improda, edito da Edition Mincione. L’Autore sarà presente con gli illustri ospiti Giorgio Stirano (Car Designer – Presidente AU-TO) e Luigi Boggio (Consulente PI, Presidente Studio Torta) e i lavori verrano introdotti e moderati da Laura Ferraris, Brand Strategist. Sarà…

Giallo in Australia. Gli 007 sulle tracce delle spie cinesi

La lunga mano della Cina ha raggiunto l’Australia. In queste ore i servizi segreti australiani stanno indagando su possibili interferenze politiche dei servizi d’intelligence di Pechino. Un cittadino con doppio passaporto cinese e australiano, Nick Zhao, è stato avvicinato da agenti cinesi che gli avrebbero offerto un milione di dollari australiani (circa 680mila dollari Usa). Gli interlocutori gli avrebbero offerto…

Nato, Difesa europea e investimenti. I messaggi di Guerini (da Berlino)

Primo, la Nato resta un punto di riferimento imprescindibile per la sicurezza dell'Europa. Secondo, l'Italia aumenterà gli investimenti (anche se il 2% resta “irraggiungibile”) e chiederà maggiore attenzione al fianco sud agli alleati. Terzo, la Difesa europea deve procedere in “una visione complementare” con l'Alleanza Atlantica. Sono i tre messaggi lanciati da Lorenzo Guerini da Berlino, dove il ministro della…

Terremoto in Albania, il video del disastro

È lotta contro il tempo in Albania per cercare di trarre in salvo più persone possibili fra quelle rimaste sotto le macerie dopo il terribile sisma che ha colpito il Paese, con epicentro Durazzo. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XKBQKNI3Xa8[/embedyt] Il bilancio si è aggravato, ed è salito ad almeno 13 morti. Oltre 600 i feriti, secondo quanto confermato su Twitter dal portavoce del…

Al via l'appuntamento dell'anno per lo Spazio europeo. Le priorità secondo Fraccaro

“Accrescere il ruolo di primo piano dell'Italia nei programmi dell'Agenzia spaziale europea, dall'osservazione della Terra ai lanciatori, garantendo l'adeguato posizionamento del nostro comparto industriale”. È questa la priorità italiana secondo Riccardo Fraccaro per l'appuntamento dell'anno per lo Spazio del Vecchio continente. Partirà domani a Siviglia il Consiglio ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa). Al centro congressi di Fibes si ritroveranno i…

Aviazione, un italiano (il primo europeo) al vertice dell'Icao

È italiano il primo presidente europeo dell'International civil aviation organization (Icao), il massimo organismo internazionale per l'aviazione civile. Classe 1954, ingegnere, Salvatore Sciacchitano è stato eletto ieri a Montreal per guidare nel prossimo triennio l'organizzazione delle Nazioni Unite che quest'anno festeggia il suo 75esimo anniversario e riunisce le autorità per l'aviazione civile di ben 193 Stati. Soddisfazione per il ruolo…

Della crisi di Forza Italia, e della politica. Il commento di Reina

Il convegno sul futuro del Sud, organizzato da Forza Italia a Napoli, si è rivelato un flop per Berlusconi e la sua squadra di fedelissimi, non solo per l’inadeguato tema scelto e per i personaggi che ne hanno parlato, ma soprattutto per i risvolti che ci sono stati sul piano interno. FI viene a Napoli a parlare di Sud quando…

×

Iscriviti alla newsletter