Allacciare le cinture di sicurezza e prepararsi alla partenza. Direzione: lo Spazio. È l’invito di Argotec, azienda aerospaziale di Torino, rivolto a tutte le imprese che intendano diventare protagoniste nell’Universo, soprattutto a quelle che con lo Spazio hanno (apparentemente) poco a che fare. Dalla chimica alla meccanica, dal luxury al tessile, sono tanti i settori con opportunità di sviluppo oltre…
Archivi
Il caregiver declinato al maschile. La nuova sfida di #Afiancodelcoraggio
La figura del caregiver, di colui o colei che presta cure a una persona malata o impossibilitata a prendersi cura di se stessa, sarà al centro della quarta edizione di #Afiancodelcoraggio, il premio letterario voluto da Roche per sensibilizzare circa le difficoltà dei malati oncologici. L’edizione 2018/2019 era stata dedicata all’emofilia, il racconto vincitore, che guarda la malattia con gli…
Per difendersi dal 5G cinese serve una sovranità digitale. Parla Mollicone
Innovazione e investimenti "sono sempre positivi, ma non possiamo non distinguere quelli di Pechino dagli altri" dai quali "ci si può difendere introducendo una sovranità anche digitale". A crederlo è Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia e responsabile Innovazione del partito, che in una conversazione con Formiche.net parla di cyber security e protezione delle reti 5G facendo il punto sulla…
Come va il mercato della sigaretta elettronica in Italia ed Europa. Lo studio Casmef
Quello della sigaretta elettronica è un mercato in evoluzione. Al momento, quello europeo è secondo solo agli Stati Uniti, in particolare, sono 5 i paesi europei in cui si registra il maggior consumo di questo prodotto: Regno Unito, Germania, Polonia, Francia e Italia. Si stima che il mercato europeo possa arrivare a toccare i 7 miliardi di euro nei prossimi 5…
Iren diventa 25esima industria italiana per ricavi e pianifica 2 miliardi di investimenti green
Con quattro miliardi di ricavi nel 2018, un contributo al Pil italiano di 2,5 miliardi, Iren conquista la posizione di 25esima industria italiana. E per il futuro, il vertice della multiutility nata dalla fusione delle municipalizzate del Nord Italia conferma il piano da 3,3 miliardi di investimenti da qui al 2024, con l’obiettivo di mantenere il ruolo di motore dell’innovazione…
L'Ue, la Turchia e il centrodestra. Parla Antonio Tajani
“La vicenda siriana è l’ultima chance per dimostrare che l’Ue conta qualcosa nel mondo”. Antonio Tajani non nasconde l’indignazione per il test siriano che ha trovato Bruxelles impreparata. L’ex presidente del Parlamento europeo spiega a Formiche.net perché è importante che l’Ue non ceda ai ricatti del presidente turco Recep Tayipp Erdogan, pena l’assenza di credibilità sullo scacchiere internazionale. Tajani, che…
Turchia, Albania e Macedonia. Perché Bonfrisco (Lega) suggerisce prudenza
L’Ue impari dalla crisi con la Turchia, ammonisce l'eurodeputata della Lega Cinzia Bonfrisco. Ovvero con i Balcani occidentali va perseguita la strategia degli accordi commerciali prima che dell'allargamento (“strumento che non può non essere attualizzato rispetto alle evoluzioni di questi Paesi”). La conversazione con Formiche.net arriva a pochi minuti dal voto su due risoluzioni. La prima, proposta dai socialisti, sulle…
Siria, alleati e valori comuni. Il debutto di Guerini alla Nato
Tra Siria, spese per la Difesa e 5G, quello di Lorenzo Guerini alla Nato è stato un debutto denso di appuntamenti. Con il rappresentante permanente d'Italia presso l'Alleanza, l'ambasciatore Francesco Maria Talò, il ministro della Difesa è a Bruxelles per il periodico vertice con i colleghi dei Paesi alleati. UN'AGENDA FITTA L'obiettivo è spianare la strada al summit di Londra,…
L'addio di Draghi e le sfide di Lagarde secondo Polillo
È stato il giorno dell’addio. Con Mario Draghi che lascia la guida della Bce, passando il testimone a Christine Lagarde, l’avvocato d’affari francese, che sedette al capezzale delle crisi greca, con la maglia di direttrice del Fondo monetario. Nessun “coccodrillo” per celebrare un “grande italiano”, come ha detto di lui Carlo Bonomi, capo della Confindustria lombarda. Non è necessario. Di…
L'Italia non ha infranto le regole. La risposta di Gualtieri all'Europa
La risposta italiana alla Commissione europea sulla manovra è stata pubblicata questa mattina (qui il testo integrale). Il governo giallorosso è stato semplicemente prudente nell'indicare nella nota di aggiornamento al Def che una discesa repentina del debito pubblico nei prossimi mesi è davvero cosa difficile. Anzi, a dire il vero per il 2020 il deficit strutturale peggiorerà dello 0,1%. Peccato che Bruxelles,…