Skip to main content

Tav, Mose, Gronda e molto altro. Chi vigila? Chi decide se un’opera va fatta o meno? Insomma, se i soldi dei contribuenti vanno spesi in questa o quella infrastruttura? Il governo italiano è attrezzato in questo senso. Per esempio esiste il Nuvv (Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici), una delle strutture sensibili e centrali per l’affidamento dei lavori ma soprattutto per lo stanziamento degli investimenti.

Talvolta si tende a fare una certa confusione tra le attività del Nuvv e quelle della Struttura tecnica di missione presso il ministero dei Trasporti. Il Nuvv attivo presso il Dipe (Dipartimento per la programmazione economica) si è dato un piano di lavoro, approvato nel luglio 2019, coerente con le competenze del Dipartimento e inerente l’analisi delle questioni territoriali con particolare riferimento alle politiche urbane, ambientali, della ricostruzione in Abruzzo, della programmazione del Fondo di Sviluppo e Coesione ed altro ancora. Tali attività, dunque, sono relative a spese, spesso in conto capitale ma anche in capitale immateriale, inserite in programmi di sviluppo locale, oggetto, questi, di valutazioni economiche e sociali. Attenzione dunque: l’analisi costi-benefici, notoriamente svolta dalla Struttura tecnica di missione è uno stabile Nucleo di Valutazione attivo presso lo stesso Mit.

Il caso specifico e pratico è proprio il Mose di Venezia. L’opera idraulica in questione è in costruzione ormai dal lontano 2003 ed ha raggiunto uno stato di avanzamento del 94%, ma il mancante 6% non le ha permesso di intervenire per scongiurare la marea eccezionalmente alta dei giorni scorsi. Il Nuvv è attivo dall’aprile 2019, con un piano di lavoro del luglio 2019. C’è insomma una certa confusione tra valutazione e monitoraggio della spesa e dell’avanzamento delle opere pubbliche. La seconda, come pure evidenziato dalle premesse del decreto sblocca cantieri, è giustamente il ganglio sotto la lente del governo, mentre la valutazione, pur con i caveat di cui supra, serve in fase di programmazione degli interventi.

Sempre nel caso del Mose e degli investimenti infrastrutturali, la competenza della verifica dello stato d’avanzamento è del Mit ed, eventualmente, del suo Nucleo di valutazione, ovvero della struttura tecnica di missione. E ancora, c’è confusione tra valutazione e analisi costi-benefici. In questi anni sono intervenuti regolamenti europei per la valutazione dei programmi e per l’analisi costi-benefici, documenti che costituiscono alcune delle basi metodologiche del Nuvv. E non v’è evidenza della maggiore qualità ed efficacia dell’esperienza valutativa del Nucleo degli investimenti pubblici, tanto più che quelli furono gli anni dell’esplosione del debito pubblico italiano, di cui ancora oggi ne portiamo, drammaticamente, le conseguenze.

Tav, Gronda o Mose. Ecco chi e come valuta un'opera

Tav, Mose, Gronda e molto altro. Chi vigila? Chi decide se un'opera va fatta o meno? Insomma, se i soldi dei contribuenti vanno spesi in questa o quella infrastruttura? Il governo italiano è attrezzato in questo senso. Per esempio esiste il Nuvv (Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici), una delle strutture sensibili e centrali per l'affidamento dei lavori…

L'Ocse fa l'ottimista sul Pil. Più del governo

La luce in fondo al tunnel. L'Italia potrebbe vederla molto presto, anzi forse già la vede. Non era impazzito nessuno all'Ocse questa mattina, capoeconomista Laurence Boone inclusa, quando sono state diffusi gli outlook delle principali economie del pianeta. Semplicemente, almeno per una volta, sono arrivate buone notizie per la nostra crescita. E così, mentre nei palazzi infuria la polemica sugli…

Snam spinge forte su utili e investimenti

Snam ha presentato il piano industriale 2019-2023, incentrato sulla transizione energetica e sulla remunerazione degli azionisti. Ma anche su una spinta al biogas da 250 milioni. I numeri, prima di tutto. Nel periodo 2017-2023 la società guidata dal ceo Marco Alverà ha confermato un aumento medio dell’utile netto di oltre il 4% annuo, mentre l’utile netto per azione è previsto in…

Famiglia e amici aiutano a realizzare i sogni (più delle istituzioni). Parola di Illimity Bank

Affrontare un passaggio importante della propria vita, realizzare un progetto o un sogno, oppure prendere una decisione difficile. Quando si tratta di attraversare le sliding door (letteralmente le porte scorrevoli, i punti di svolta delle nostre esistenze) gli italiani cercano un incoraggiamento dall’esterno. Tre italiani su quattro dichiarano di avere avuto accanto in questi momenti almeno una persona che li…

Energia e geopolitica. Perché il prezzo del petrolio cresce in Iran. L'analisi di Valori

Le proteste contro l’aumento e la progressiva limitazione del consumo del carburante da autotrazione, in Iran, sono iniziate il 15 novembre scorso ad Ahvaz, quando il governo di Teheran ha annunciato l’aumento del prezzo del carburante al massimo del 300%. Si sono quindi diffuse rapidamente nelle principali città iraniane. Prima della nuova norma, i titolari di un’auto potevano acquistare fino…

Il Mes non sia una trappola per nuova austerity. Parla Agea (M5S)

Ben venga uno strumento in grado di evitare crisi sistemiche nell'Eurozona. Ma se il prezzo del suo aiuto è troppo alto, allora fermi tutti. Laura Agea, sottosegretario agli Affari Europei in quota M5S, l'Europa e le sue regole le conosce bene, visto che prima di approdare a settembre nel governo, è stata europarlamentare per cinque anni. E proprio all'esponente grillina di Narni,…

L'ambiguità di Roma in Libia fa male all'Italia. Parla Varvelli (Ispi)

"Capire quello che è successo al velivolo a pilotaggio remoto italiano precipitato ieri in Libia è molto complicato. Certo, il fatto che sia caduto sopra Tarhuna può essere un indizio: potrebbe essere stato abbattuto come dice la milizia haftariana Lna. Però da lì a dire che l'abbiano colpito volutamente perché era italiano mi pare difficile". Arturo Varvelli, a capo del Mena Center dell'Ispi,…

Cyber security e asset strategici. Il piano del governo presentato a Milano

“È necessario rafforzare la partnership pubblico-privato contro le minacce cibernetiche per realizzare sinergie sull’innovazione e rafforzare il nostro sistema produttivo ed economico". È partito da Milano Asset, il roadshow del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) dedicato alle imprese. A descrivere l’iniziativa il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il direttore generale del Dis…

Da Vespa Salvini gioca al moderato. Prove tecniche di governo?

Se lo saranno chiesto, i moderatori, che senso avesse “moderare” Matteo Salvini. Alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa, “Perché l’Italia diventò fascista” (Mondadori)”, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti e l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito si sono trovati al tavolo un leader del Carroccio che più moderato non si può. Sarà stata la location, l’elegante residenza Ripetta,…

Regionali o ricostruzione. Il bivio dei 5 Stelle passa da Rousseau

Fermarsi a riflettere, prendersi una pausa da una campagna elettorale permanente in attesa degli Stati Generali del Movimento 5 Stelle che si terranno a marzo, oppure presentarsi ancora una volta davanti agli elettori di due regioni, Emilia Romagna e Calabria, in cui a gennaio si voterà per eleggere presidente della Regione e giunta. La scelta è in mano agli iscritti…

×

Iscriviti alla newsletter